Skip to main content

Formaggio ai cani: possono mangiarlo?

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 7, 2023

i cani possono mangiare il formaggio

Sappiamo tutti che il formaggio è un alimento molto gradito ai nostri amici a quattro zampe. Quando ci vedono mangiarlo sprizzano entusiasmo da tutti i pori. E chi di noi non ha allungato al proprio cane un pezzettino da assaggiare, visto che insisteva tanto?

Ma i cani possono mangiare il formaggio? E se sì, quali sono i tipi di formaggio adatti ai cani, e quanto ne possono mangiare?

bulldog francese fulvo

I cani possono mangiare il formaggio?

In linea di massima i cani possono mangiare il formaggio. Il prodotto non è tossico per i cani, ed ha anche alcune proprietà che possono essere di beneficio ai nostri amici animali.

Il formaggio è ricco di vitamine e minerali, e il suo consumo è utile per:

  • Promuovere la salute delle ossa, grazie al calcio
  • Rafforzare le difese immunitarie con il suo alto contenuto di zinco
  • Supportare il sistema nervoso con la vitamina B12
  • Migliorare la vista, grazie alla vitamina A

E’ però molto calorico e contiene un’alta quantità di grassi, punto negativo a sfavore del consumo di questo gustoso alimento.

Ed è anche molto salato, e come sappiamo tutti, il sale fa male ai cani. C’è poi il rischio dell’intolleranza al lattosio, di cui soffrono alcuni soggetti.

Come orientarsi quindi tra i vari tipi di formaggio, e quanto somministrare? Diciamo che bisogna fare un po’ di attenzioni al prodotto da scegliere, ma soprattutto limitare le quantità.

che formaggio può mangiare il cane

Quale formaggio posso dare al cane?

Ce ne sono alcuni più indicati ed altri meno.In questo caso la quantità è più importante della qualità, ma ci sono alcuni tipi che sarebbe meglio evitare.

I cani possono mangiare i formaggi freschi?

Decisamente sì! I formaggi più indicati sono quelli a scarso contenuto di sodio, come mozzarella, fiocchi di latte e ricotta.

I cani possono mangiare il parmigiano?

Il parmigiano è particolarmente povero in lattosio, e quindi è indicato al consumo animale. 

Ma è molto salato, per cui vanno limitate le quantità.

I cani possono mangiare il gorgonzola?

I cani dovrebbero evitare di consumare i formaggi con le muffe, come Gorgonzola, Blue, Roquefort e Stilton.

Questi formaggi sono anche molto grassi, e difficili da digerire. Se il cane ne mangia accidentalmente un pezzetto non ci saranno problemi, ma non deve diventare un’abitudine.

I cani possono mangiare le croste di formaggio?

Dipende dalla crosta. Se si tratta della parte finale del formaggio e non è trattata la può mangiare, ma vanno evitate tutte le croste con la muffa e quelle ricoperte di cera o altri prodotti che possono essere tossici.

Attenzione anche alla crosta del parmigiano: anche se per legge non può essere sottoposta a trattamenti chimici o ricoperta da colori o materiali plastici è comunque potenzialmente a contatto con agenti patogeni esterni, e quindi va pulita prima di darla al cane.

Quando evitare di dare il formaggio ai cani?

Il consumo di formaggio è sconsigliato per cani obesi e in sovrappeso.L’eccesso di calorie rende difficile trovargli un posto nella dieta di un cane che deve dimagrire, e quindi va evitato.

Non è salutare anche per i cani che soffrono di pancreatite, visto l’alto contenuto di grassi, e nemmeno per quelli che soffrono di problemi digestivi, renali o intestinali.

E per finire, meglio non darlo ai cani intolleranti al lattosio. Se è vero che i cani possono mangiare il parmigiano perché ne contiene poco, è anche vero che se il cane tollera male il formaggio darglielo comunque non è consigliato in nessun caso.

quanto formaggio può mangiare il cane

Quanto formaggio può mangiare il cane?

I cani possono mangiare il formaggio solo in quantità minime. Parliamo di offrirne un pezzettino come ricompensa e solo occasionalmente.

Meglio darlo in sostituzione allo snack giornaliero, così che Fido possa gustare allegramente la sua ricompensa.

Mettere il formaggio grattugiato nel pasto del cane renderà il cibo più gustoso, ma sarà più difficile controllare l’apporto calorico.

E senza dimenticare che abituare il cane al sapore del parmigiano nel cibo farà sì che poi rifiuti quello che non lo contiene, trovandolo insapore.

I cuccioli possono mangiare il formaggio?

Visto che non è tossico anche i cuccioli possono mangiarlo, ma meglio evitare quando sono molto giovani.

Anche i cani, come gli umani, hanno imparato a digerire il lattosio, e nei cani la capacità diviene completa solo dopo lo svezzamento. Aspetta quindi che il piccolo si nutra in modo del tutto indipendente.

Inoltre, il formaggio può essere indigesto anche per i cuccioli un po’ più grandi, e c’è il problema dell’intolleranza, per cui cerca di monitorare attentamente il cane dopo l’assunzione, così da assicurarti che stia bene.

il cane ha mangiato troppo formaggio

E se il mio cane ha mangiato troppo formaggio?

Il consumo eccessivo di formaggio può avere gravi conseguenze sulla salute del cane. Anche se non si verifica un caso di intolleranza al lattosio, l’eccesso può causare:

  • Sovrappeso e obesità
  • Pancreatite
  • Diarrea
  • Problemi gastrointestinali
  • Vomito
  • Problemi a pelle e pelo
  • Malattie renali

I cani possono mangiare lo yogurt?

I cani possono mangiare lo yogurt. Come il formaggio, anche questo prodotto non è tossico per il cane, e poiché la lavorazione di trasformazione del latte in yogurt riduce notevolmente il contenuto di lattosio, il cane lo digerisce con maggiore facilità.

Purtroppo però molti yogurt contengono zuccheri aggiunti, panna, composte di frutta, cioccolato e altri prodotti non adatti al consumo animale.

Il pericolo più grande si presenta però nei prodotti light, che contengono dolcificanti artificiali, dannosi per i cani.
Il più temibile è lo Xilitolo, che se ingerito può addirittura essere fatale. Meglio somministrare quindi yogurt al naturale, o assicurarsi di leggere bene la lista degli ingredienti.

Dallo Staff di Khani.it

Se questo post ti è stato d’aiuto per capire meglio le esigenze del tuo amico a quattro zampe non vorrai perdere gli altri post sulla salute, sulla cura e sull’educazione del cane. Vieni a scoprirli con noi!

incrocio yorkshire barboncino: guida completa con tante informazioni su aspetto, carattere, salute, alimentazione, addestramento e toelettatura.Cani Piccoli
Novembre 20, 2023

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini L'incrocio tra lo Yorkshire Terrier e il Barboncino, anche chiamato Yorkipoo, è un connubio di grazia e dolcezza, che unisce due…
Otite del cane: scopri le cause, i sintomi e le soluzioni per questa fastidiosa condizione.Guide Utili
Novembre 14, 2023

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare L’otite del cane è una delle condizioni più comuni e problematiche per i nostri amici a quattro zampe.  Se il tuo fedele…
guida completa all'Australian Terrier: storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e toelettaturaCani Piccoli
Novembre 12, 2023

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire L'Australian Terrier è un cane di piccola taglia che ricorda un po’ lo Yorkshire, con cui condivide l’aspetto generale, ma dal quale si…

Leave a Reply