Skip to main content

Bovaro del Bernese: una razza grande, affettuosa e intelligente

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 8, 2023

bovaro del bernese

Bovaro del Bernese: il gigante buono e fedele

Il Bovaro del Bernese è un cane originario della Svizzera di taglia grande, o meglio, di taglia imponente!

Sembra persino troppo grande e pesante per potersi muovere facilmente, ma non farti ingannare: è un cane agile e forte, con una struttura ben proporzionata e armoniosa.

E in quanto al carattere, è un enorme orsacchiotto perfetto per una famiglia con bambini, che adora e tratta come cuccioli del suo branco.

Ma c’è molto più di questo, e ti racconteremo in questo articolo tutto quello che sappiamo su questo splendido gigante buono.

Bovaro del Bernese: una razza grande, affettuosa e intelligente in breve

Buono con i bambini
Amichevole con gli animali
Protettivo
Facile da addestrare
Ha bisogno di esercizio
Amichevole con gli sconosciuti
storia del bovaro del bernese

Storia del Bovaro del Bernese

l nome non lascia adito a dubbi: il Bovaro del Bernese è un cane che ha origine nelle montagne della Svizzera e nelle Prealpi Bernesi, per l’esattezza nel Cantone di Berna.

E’ una razza molto molto antica, e si trovano già le tracce di un cane molto simile risalenti a ben 2000 anni fa, al tempo degli Etruschi e dei Romani.

Sui progenitori della razza non ci sono certezze, ma si suppone che derivi dal San Bernardo e dal Rottweiler.

In precedenza veniva chiamato Berner Sennenhund ed era utilizzato come cane da traino per il trasporto di latte, formaggio e altri prodotti tra un villaggio e l’altro.

A quei tempi il piccolo commercio si effettuava con i carretti, e questo monumentale colosso era il motore perfetto: era instancabile ed estremamente resistente al freddo.

Era capace di adattarsi al clima di montagna come a quello delle campagne svizzere, ed era estremamente fedele al padrone, a cui ubbidiva con la massima diligenza.

Ma non è tutto: questi cani erano attenti cani da guardia, e sapevano proteggere le mandrie a costo della vita.

Erano davvero un aiuto prezioso per i montanari dell’epoca, che continuarono a utilizzare il Bovaro del Bernese come cane da lavoro e da guardia fino alla metà dell”800.

Sfortunatamente l’introduzione di altre razza in Svizzera, in particolare quella del San Bernardo, e l’utilizzo di macchinari per il trasporto agricolo ridussero bruscamente le unità di Bernesi presenti nella regione.

Pare sia stato grazie a un oste e allevatore di nome Schertenleib che la razza non si è completamente estinta.

Verso la fine del 1800 riuscì a recuperare vari esemplari con le giuste caratteristiche e a dare nuova vita a questo bellissimo animale.

Successivamente questo Bovaro venne incrociato anche con il Terranova, e iniziarono ad apparire vari allevamenti a lui dedicati.

Il primo Club della razza fu fondato in Svizzera nel 1907. Perché fosse riconosciuto da AKC negli Stati Uniti passarono diversi anni, e gli standard di razza furono fissati solo nel 1937.

carattere del bovaro del bernese

Carattere del Bovaro del Bernese

Nel caso del Bovaro del Bernese il vino buono non sta nelle botti piccole: questo gigantesco animale è di una dolcezza infinita.

E’ affettuoso, calmo ed estremamente equilibrato. Ama sia dare che ricevere affetto, ed è molto devoto alla famiglia.

Adora i bambini, con i quali si comporta come il migliore dei baby sitter, e in generale va d’accordo con gli altri cani.

Ha ancora l’istinto del buon cane da guardia ma non è particolarmente protettivo, e va d’accordo anche con gli estranei.

Non ha forte tendenza alla fuga e nemmeno all’abbaio, ed è diventato un ottimo cane da compagnia.

Ma non va dimenticato che il Bernese è un cane di taglia grande che ha bisogno di molto movimento.

Pur adattandosi a vivere in appartamento ha bisogno di fare molto esercizio, e ha bisogno di un certo spazio anche per muoversi all’interno dell’ambiente familiare.

E non tollera la solitudine: se lasciato in casa solo troppo a lungo potrebbe deprimersi, oppure diventare irruento, combinando involontari disastri poco piacevoli per i proprietari.

Curiosità sul Bovaro del Bernese

Questo cane ha un senso dell’umorismo tutto suo, che ha addirittura un nome, la risata di Berner.

Quando questo eterno cucciolone riesce a far ridere il suo proprietario continuerà a ripetere l’azione nel tentativo di farlo ridere di nuovo.

Chi potrà mai resistere a un cane che non solo ti fa ridere, ma vuole farti ridere di continuo?

Bovaro del Bernese caratteristiche fisiche

NB: questi sono gli standard fissati da FCI e ENCI e quindi validi per l’Europa. Standard di taglia, colore o manto sono ammessi da AKC o altre federazioni, ad esempio quella Canadese. Per maggiori informazioni controlla gli standard del paese che ti interessa.

Le foto presenti in questo sito possono rappresentare sia gli standard FCI che quelli di AKC o altre federazioni.

Classificazione ENCI F.C.I

  • Gruppo 2 Cani di tipo Pinscher e Schnauzer, Molossoidi e cani bovari svizzeri.
  • Sezione 3 Cani Bovari Svizzeri.
  • Senza prova di lavoro.
dimensioni del bovaro del bernese

Dimensioni

Ce n’è una sola, e il peso non è indicato.

  • Bovaro del Bernese maschio altezza al garrese 66-68 cm, peso approssimativo 40-50 kg
    Bovaro del Bernese femmina altezza al garrese 60-63 cm, peso approssimativo 38-45 kg

Tipo di pelo e mantello

Lungo, brillante, può essere liscio o leggermente ondulato.

colori del bovaro del bernese

Bovaro del Bernese Colori

La base deve essere di colore nero corvino con macchie fuoco intenso alle guance, sopra gli occhi, su tutti e quattro gli arti ed al petto.

Deve esserci la presenza di macchie bianche distribuite come segue in modo da ottenere un mantello tricolore:

• Macchia bianco puro sulla testa, nettamente delimitata e simmetrica, verso il tartufo si allarga ai due lati della canna nasale per disegnare il bianco del muso, ma senza raggiungere le focature al di sopra degli occhi, ed il bianco del muso non deve sorpassare la commessura delle labbra.

• Zona bianca ininterrotta e moderatamente larga sul collo e sul petto.

• In aggiunta, sono cercati i piedi bianchi e la punta della coda bianca.

• Sono anche tollerate una piccola macchia bianca sulla nuca e una piccola macchia bianca sotto la coda.

Testa

Grande, ma in armonia con il resto del corpo, con il muso possente. Il tartufo è nero come le labbra, gli occhi sono marroni e la mascella di chiude a forbice.

Corpo

Solido, con buona muscolatura ma armonico, con arti forti.

Coda

Folta, arriva almeno al garretto. Portata bassa a riposo, si alza fino all’altezza della linea dorsale quando il cane è in movimento.

vita bovaro del bernese

Quanto vive un Bovaro del Bernese

Come tutte le razze di cani di taglia grande anche il Bovaro del Bernese non è estremamente longevo: la sua aspettativa di vita è infatti di circa 10 anni.

Ma l’esemplare più vecchio finora registrato è vissuto ben 15 anni e 2 mesi, per cui se tratterai il tuo compagno con amore e dedizione potrà vivere molto a lungo.

Malattie del Bovaro del Bernese

Il Bovaro del Bernese non è esente dalle malattie genetiche tipiche della razza pur essendo un cane di costituzione forte e robusta.

Tra le più frequenti troviamo:

  • Otite, sordità congenita
  • Allergie alimentari e del pelo, dermatiti
  • Displasia dell’anca e del gomito, un problema di conformazione delle ossa
  • Ectropion, l’errato posizionamento della palpebra inferiore
  • Atrofia progressiva della retina, una condizione che porta alla cecità
  • Istiocitosi maligna, una forma di tumore letale che attacca gli organi interni
  • Malattia di Von Willebrand, un disturbo della coagulazione del sangue
  • Torsione gastrica, un. rigonfiamento innaturale dello stomaco che si riempie di gas, fino ad arrivare alla morte dell’animale senza intervento di emergenza.
  • Problemi cardiaci
  • Epilessia
  • Artrite

Cosa mangia un Bovaro del Bernese

Forse più che altro dovremmo dire quanto mangia, visto che questo animale oltre ad essere grande è anche molto attivo!

Nei cani di taglia molto grande evitare problemi legati al sovrappeso deve essere una priorità, e l’alimentazione deve essere curata sia in termini di quantità che di qualità.

Alimentazione del cucciolo

Lo svezzamento del cucciolo di Bovaro del Bernese inizia verso le 4 settimane di età. A partire dal primo mese di vita potrai inserire del mangime specifico per cuccioli.

Va bene anche della carne macinata senza grassi o del cibo umido, iniziando con un pasto al giorno in combinazione con il latte materno.

Tra il primo e il secondo mese i pasti a base di cibo solido dovranno essere somministrati circa 3/4 volte al giorno, e tre a partire dal secondo mese di vita.

Alimentazione dell'adulto di Bovaro del Bernese

Per qualche motivo si ha la tendenza a somministrare un solo pasto al giorno ai cani di taglia grande, ma è sbagliato.

Anche nel caso di questa razza concedere due pasti può essere utile per evitare che il cane resti a stomaco vuoto per troppe ore, e finisca per innervosirsi o vomitare.

I pasti devono essere bilanciati e contenere il giusto apporto di proteine, carboidrati, grassi e minerali.

Il cibo secco (crocchette per cani)

La scelta più naturale è quella di optare per cibo secco di buona qualità, attenendosi alle dosi consigliate per peso ed età.

Assicurati di sceglierne uno adatto per le grandi dimensioni e con le caratteristiche giuste per la razza (in commercio se ne trovano addirittura alcune varietà specifiche per i Bovari)

Analizza sempre la composizione e soprattutto l’apporto di vitamine e minerali, indispensabile per mantenere in forma i nostri cani.

L’utilizzo del cibo umido come unica alternativa è sconsigliabile, ma se ne può aggiungere una piccola quantità per rendere più gradevole il cibo secco.

La dieta casalinga per cani

Nel caso di un animale di queste dimensioni, probabilmente la dieta casalinga potrebbe essere complicata da realizzare per via delle quantità.

Ma se decidessi comunque di cucinare per Fido la scelta più indicata ricade su prodotti primari, da somministrarsi prevalentemente bolliti.

Cibi permessi

  • Carne
  • Interiora
  • Pesce
  • Cereali
  • Frutta e verdura adatta al cane
  • Solo occasionalmente uova e un po’ di formaggio.

Cibi vietati

  • Dolci
  • Prodotti da forno
  • Cibi grassi e unti
  • Ossa tubolari
  • Cibo speziato e affumicato
  • Cipolla e aglio
  • Funghi
  • Avocado

Niente avanzi della tavola, troppo dolci, grassi, salati o speziati, il cibo deve sempre e solo essere appositamente preparato per il cane.

E se hai spazio, il mix alimentare può essere congelato per utilizzo giornaliero o quando necessario.

Un misto di proteine, carboidrati e verdure (50% – 25% -25%) e un buon multivitaminico in combinazione con un integratore di glucosamina e omega 3 formano la base della dieta casalinga ideale.

Cucinare pesce almeno due volte a settimana eviterà l’utilizzo consigliato dell’integratore di omega 3.

Le proteine vanno alternate: fegato una volta a settimana, 1 o 2 uova a settimana e il resto diviso in carni di tipo diverso e pesce.

La carne deve essere disossata con cura e il pesce senza lische. La carne di maiale, se somministrata, deve essere ben cotta.

Oppure, se optassi per la dieta crudista BARF, tutto può essere somministrato crudo, ma attenzione a qualità e conservazione dei prodotti per evitare contaminazione batterica.

E le ossa crude possono essere consumate, ma c’è sempre il rischio che siano causa di occlusione intestinale.

Puoi variare leggermente le percentuali dei tre componenti alimentari, ma la parte maggiore deve sempre essere composta dalle proteine, che sono alla base di una corretta alimentazione.

Per maggiori informazioni su come alimentare correttamente il tuo cane con cibo casalingo puoi attenerti ai suggerimenti presenti nella nostra guida: “Dieta casalinga per il cane”.

Se hai dubbi, prima di iniziare con la dieta casalinga rivolgiti a un veterinario nutrizionista, soprattutto se il cane è anziano, ha patologie o è in gravidanza.

Il cane è un animale che non ama i cambiamenti quando si tratta di dieta, quindi è meglio sceglierne una dall’inizio e non cambiare successivamente le abitudini del cane.

cura del bovaro del bernese

Sverminazione del Bovaro del Bernese

E’ importante ricordarsi di sverminare periodicamente sia i cani cuccioli che gli esemplari adulti, in particolare se adottati da rifugi, canili o da privati.

Il Bovaro del Bernese nella maggioranza dei casi vive in giardino o in spazi aperti, per cui attenzione ai parassiti.

Scegli un vermifugo per cani indicato al peso e all’età del tuo cane.

Altri consigli per mantenere in forma il tuo Bovaro del Bernese

Profilassi per zecche e pulci

Questo atletico cane da guardia richiede passeggiate quotidiane e ha bisogno di correre libero in mezzo al verde, o di stare con altri animali.

Per questo motivo, se vivi in zone a rischio, effettua regolarmente la profilassi per pulci e zecche.

Fai anche molta attenzione alle spighe di forasacco, che in stagione sono causa di moltissimi incidenti.

Taglio delle unghie

Anche se il cane esce poco, le unghie vanno accorciate regolarmente per evitare che si faccia male quando corre.

Pulizia delle orecchie

Il Bovaro del Bernese è predisposto a infezioni del canale auricolare e sordità. La pulizia delle orecchie è indispensabile per evitare odori sgradevoli o patologie quali:

  • Otoacarasi
  • Otiti batteriche
  • Otiti micotiche
  • Catarro auricolare
  • Otiti da corpo estraneo

Pulizia dei denti

Questa operazione è spesso sgradita sia la cane che al padrone, ma una scarsa igiene orale può essere responsabile di gravi disturbi quali:

  • Gengivite
  • Stomatite
  • Parodontite
  • Tumori della bocca
  • Alitosi

Effettuare la pulizia dentale nei cani grandi non è impossibile, e il Bernese è molto buono, per cui potrebbe non essere poi così difficile.

Potranno esserti di aiuto, oltre che modelli classici, anche spazzolini speciali che puliscono contemporaneamente arcata interna ed esterna, e vari gusti di dentifricio enzimatico specifico per il tuo pet!

L’ideale sarebbe lavare i denti ogni due giorni se non si riesce a farlo quotidianamente.

Può essere utile somministrare uno snack per la pulizia dei denti ogni giorno, in commercio se ne trovano tantissimi di gusti e forme diverse.

Ma da soli non risolvono la situazione, i denti vanno comunque spazzolati! E meglio fare una pulizia profonda in sedazione quando serve.

Ghiandole perianali

Ricordati di controllare periodicamente lo stato delle ghiandole perianali per evitare  situazioni quali:

  • Ascesso dei sacchi anali
  • Tumori (adenomi e adenocarcinomi)
  • Infezioni batteriche atipiche
  • Micosi

Ti accorgerai quando è il momento perché il cane inizierà a strusciare l’ano sul pavimento, si gratta o lecca ripetutamente ed ha cattivo odore.

Sterilizzazione

Sterilizzare il tuo Bovaro del Bernese può metterlo al sicuro da futuri problemi: la femmina, se operata prima del primo calore, rischierà molto meno di sviluppare tumori maligni delle mammelle o di affrontare gravidanze isteriche.

Per quanto riguarda invece il maschio, anche se questa razza non è per niente aggressiva il cane sarà meno propenso alla fuga ed eviterai incidenti anche nel caso siano gli altri maschi ad essere aggressivi.

Per chi è adatta la razza Bovaro del Bernese

Se consideriamo il carattere e non le caratteristiche fisiche questo cane allora è adatto a tutti: sarà il compagno di gioco perfetto per una famiglia con bambini e farà tanta compagnia anche agli anziani.

Per chi non è adatto il Bovaro del Bernese

Ovviamente per chi vive in spazi ristretti, ma anche per chi sta fuori casa molto o ha un budget ridotto per la spesa alimentare.

E per chi non ha tempo o voglia di portarlo fuori spesso.

Domande Frequenti

Quanto costa un cucciolo di Bovaro del Bernese?

Cucciolo di Bovaro del Bernese prezzo: 500-2000 euro, se proveniente da un allevamento serio e testato per le malattie genetiche.

Il Bovaro del Bernese perde pelo?

Si, tantissimo. In realtà dovrebbe essere venduto in combinazione con un aspirapolvere.

Fa la muta due volte l’anno ma anche in tempi normali perde valanghe di pelo. Se questa condizione fosse un problema, cambia razza!

Il Bovaro del Bernese puzza?

Generalmente no, e la puzza potrebbe essere il segnale d’allarme che qualcosa non va nell’animale, o che ha problemi ormonali.

I problemi più comuni che riguardano il cattivo odore sono:

  • Batteri nelle pieghe del muso (problema per il quale si consiglia una pulizia dopo i pasti con un panno di cotone umido)
  • Alito cattivo, dovuto a scarsa igiene dentale
  • Ghiandole perianali non svuotate
  • Orecchie sporche
  • Mantello sporco
  • Periodo del calore nella femmina
  • Flatulenza (le classiche puzzette, spesso dovute a cattiva alimentazione)

Niente di serio, ma se noti che Fido si comporta in modo strano o sembra stare poco bene portalo comunque dal veterinario.

Come toelettare un Bovaro del Bernese

Come dicevamo in precedenza, il Bovaro del Bernese perde abbastanza pelo da farci una pelliccia tricolore quando arriva l’inverno.

E il pelo si sporca abbastanza, per cui la parola d’ordine è: spazzolare, spazzolare, spazzolare. Quotidianamente!

E come ciliegina sulla torta si annoda parecchio, quindi non ci si può esimere dalle sessioni di spazzolatura, anche quando ne manca la voglia.

Anche il bagno può rivelarsi complicato visto quanto è grande l’animale, ma se è tranquillo vasca e doccia potranno andare bene.

Per lavarlo potrai procedere in questo modo:

  1. Spazzola il manto dividendolo per livelli. Prima usa la spazzola e poi per rimuovere il sottopelo usa un pettine per stripping, o cardatore
  2. Infila delle palline di cotone nelle orecchie del cane per evitare che ci entrino acqua o sapone.
  3. Dovrai poi lavare a fondo il cane con uno shampoo specifico, risciacquare bene e poi ammorbidire il pelo con un balsamo condizionatore. Attenzione a occhi e orecchie.
  4. Tampona bene il cane con un asciugamano asciutto, meglio se tiepido, e rimuovi tutta l’acqua in eccesso. Asciuga bene con il phon non troppo caldo.

E per finire taglia le unghie e pulisci le orecchie. Per sapere come farlo correttamente leggi la nostra guida sul taglio delle unghie e quella sulla pulizia delle orecchie.

Oppure leggi la nostra guida completa sulla toelettaura del cane.

E per chi non si sente sicuro… un buon toelettatore ha un certo prezzo, ma il tuo cucciolone avrà sempre un mantello in condizioni perfette: per quanto mi riguarda, preferisco affidarmi a un professionista.

Importante: usa esclusivamente prodotti per cani e non per umani! Il PH della sua pelle è diverso e usando i tuoi prodotti finiresti per fare danno al tuo amico a quattro zampe.

Come addestrare il Bovaro del Bernese

Trattandosi di una razza molto intelligente l’addestramento non è un grosso problema. Ti basterà un po’ di pazienza e il tuo Bernese imparerà in fretta.

Fallo esercitare in un posto tranquillo ma porta sempre con te guinzaglio e pettorina.

Inizia con i comandi di base quali

  • Seduto
  • A terra
  • Vieni
  • Stop o Fermo

Se preferisci, potrai insegnargli i comandi di base a casa e poi quelli in movimento all’aperto. L’addestramento non deve protrarsi per più di 30 minuti consecutivi, così non si annoierà troppo.

Premia il piccolo con qualche snack. E se hai difficoltà acquista un clicker, un piccolo strumento sonoro che ti potrà aiutare a migliorare la sessione di lavoro.

Dallo staff di Khani.it

Se sei ancora indeciso e vuoi conoscere altre razze di cani grandi vieni a scoprirle tutte insieme a noi, ti aiuteremo a fare la scelta giusta!

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Le informazioni sul temperamento sono di carattere generale, e non riguardano il singolo individuo: ogni cane è unico e ha un carattere a sé.

incrocio pastore belga golden retrieverCani Grandi
Maggio 13, 2023

Incrocio Pastore Belga e Golden Retriever: energia e intelligenza

Incrocio Pastore Belga e Golden Retriever: energia e intelligenza L'incrocio Pastore Belga e Golden Retriever, anche conosciuto come Golden Berger, è un mix che origina cani di bell’aspetto e di…
dobermann vs rottweilerCani Grandi
Gennaio 5, 2023

Dobermann e Rottweiler: un grande confronto tra due campioni

Dobermann e Rottweiler: un grande confronto tra due campioni Dobermann e Rottweiler sono tra le razze da guardia e difesa più amate nel mondo. Ambedue, insieme al Pitbull, sono considerate…
bullmastiffCani Grandi
Gennaio 14, 2023

Il Bullmastiff

Il Bullmastiff: guida completa sulla razza Il Bullmastiff non è certamente un cane che passa inosservato: è un molossoide di taglia grande di origine Inglese, con un bel testone e…

Leave a Reply