Bobtail: un cane grande, dolce e protettivo
Bobtail: un cane dall’aspetto unico
Il Bobtail, conosciuto anche come Old English Sheepdog, o Pastore Inglese, è un cane da pastore Britannico di taglia grande, con un lungo e folto pelo bianco e grigio.
Non è enorme, ma certamente sa come farsi notare quando cammina elegantemente scuotendo il suo mantello leggero.
E’ un animale meraviglioso, con un carattere stupendo, ma per qualche ragione la razza è poco diffusa e non vengono registrate nascite.
Quali sono i motivi del calo di popolarità di questo cane da pastore tanto affascinante? Ci sono motivi dovuti al carattere, o è soltanto una questione di moda?
Scopriamolo insieme, mentre conosciamo il Bobtail e tutte le caratteristiche, la storia e le curiosità che lo riguardano.
Bobtail: un cane grande, dolce e protettivo in breve
Storia del Bobtail
Meglio non farsi ingannare dal suo aspetto che ricorda quello di un piumino da cipria formato gigante: il Bobtail non era un cane da salotto, ma un abile aiutante nelle fattorie.
Era molto diffuso in Gran Bretagna già agli inizi del 1800. Non si sa esattamente da dove arrivi e a quale regione risalgano le sue origini, ma si suppone sia originario dell’Inghilterra del Sud.
E non sappiamo nemmeno esattamente quali razze facciano parte del suo albero genealogico, anche se tutti i cani da pastore probabilmente derivano da un unico progenitore, conosciuto come Pastore dell’Asia.
Si suppone tra i suoi antenati ci siano il Bearded Collie (il Bobtail era anche conosciuto come “Bearded Collie senza coda), lo Smithfield, da cui discende anche l’Australian Shepherd, e l’Ovcharka della Russia Meridionale, o Pastore della Russia Meridionale.
Aveva un indole molto versatile: non era solo un dotato cane da pastore, era anche un ottimo cane da guardia.
Sapeva condurre le pecore e gestire le mandrie di altri animali da fattoria, che sapeva accompagnare per molte ore, e difendere dagli animali predatori o dai ladri di bestiame.
Ed aveva un grosso vantaggio rispetto ad altri cani da pastore: il mantello fluente e di colore bianco e grigio faceva sì che si confondesse con le pecore.
Il gregge sembrava quindi abbandonato a se stesso, ma quale sorpresa per l’incauto ladro o per gli animali, quando tra le miti pecore spuntava un cane infuriato e pronto ad uccidere!
Il primo riconoscimento dal Kennel Club Inglese avvenne nel 1877, anche se prima di quell’epoca gli allevatori non si preoccupavano eccessivamente dell’aspetto degli animali.
I cani venivano incrociati solo in base alle qualità sul lavoro, oppure si riproducevano a seguito di incontri romantici del tutto casuali, e a nessuno importava nulla del loro aspetto fisico.
Fu verso la fine del XIX secolo che la razza divenne popolare, e gli allevatori iniziarono a fissare i primi veri standard del Pastore Inglese con una riproduzione più mirata.
In particolare, a definire gli standard di razza del Bobtail come lo conosciamo fu un allevatore di nome Mr Tilley, che ottenne il primo vero riconoscimento verso la fine del 1880.
Pochi anni dopo, nel 1905, l’Old English Sheep conquista anche gli Stati Uniti e viene finalmente riconosciuto anche oltreoceano.
Purtroppo oggi la razza è davvero poco diffusa nel mondo: a partire dagli anni ’80 il numero di nascite registrate è calato del 90%.
Si suppone sia una questione di moda, o forse questo calo potrebbe essere dovuto alla difficoltà di mantenimento del mantello.
Qualunque sia la ragione, è una vera sfortuna: è un cane dal carattere stupendo, e sarebbe un peccato se la razza dovesse scomparire.
Carattere del Bobtail
Il Bobtail è un cane di campagna piuttosto rustico, ma molto intelligente e amichevole. E’ molto devoto alla famiglia come tutti i cani da pastore.
E’ fedele, coraggioso e assolutamente non aggressivo. E’ molto pacato ed equilibrato, anche se sa essere un eccellente cane da guardia.
E’ un ottimo compagno anche per i bambini, che sorveglia con la grande attenzione che distingue i pastori dalle altre razze canine.
Ha un buon livello di energia e ha bisogno di molta interazione con la famiglia. Va d’accordo anche con gli sconosciuti, a condizione che non invadano senza preavviso il suo territorio.
E’ anche naturalmente amichevole con gli animali, e non necessita di un percorso di socializzazione per rapportarsi con i suoi simili.
Pur adattandosi a vivere in appartamento resta un cane che ha bisogno di molto spazio e di stare all’aperto il più possibile.
Si addestra facilmente, ed adora essere messo alla prova con piccoli giochi ed esercizi. Non ha tendenza al morso e nemmeno alla fuga.
Non ulula molto, anche se emette un suono molto particolare e quando abbaia ha una voce potente.
Curiosità sul Bobtail
La coda del Bobtail deve essere tagliata (la coda integra non è accettata nelle competizioni se il Paese di origine permette il taglio), ma alcuni cuccioli nascono naturalmente senza coda.
Un esemplare di Bobtail divenne famoso in TV grazie ad un film del 1959 prodotto dalla Disney, The Shaggy Dog.
Furono successivamente prodotti altri film, datati 1976 e 1987 e un remake nel 1994, mentre nell’ultimo, prodotto nel 2006, fu utilizzato un Bearded Collie come protagonista.
All’Old English Sheepdog è stata anche dedicata una canzone, intitolata “Martha my dear”: la scrisse Paul McCartney ispirandosi a uno dei suoi cani, smentendo la tesi che fosse dedicata alla sua storica fidanzata Jane Asher.
Caratteristiche fisiche del Bobtail
NB: questi sono gli standard fissati da FCI e ENCI e quindi validi per l’Europa. Standard di taglia, colore o manto sono ammessi da AKC o altre federazioni, ad esempio quella Canadese. Per maggiori informazioni controlla gli standard del paese che ti interessa.
Le foto presenti in questo sito possono rappresentare sia gli standard FCI che quelli di AKC o altre federazioni.
- Gruppo 1 Cani da pastori e bovari (esclusi i Bovari Svizzeri)
- Sezione 1 Cani da pastore
- Senza prova di lavoro
- Altezza al garrese Maschi 61 cm e oltre, peso indicativo 32-41 kg
- Altezza al garrese Femmine 56 cm e oltre , peso indicativo 27-36 kg
Aspetto e simmetria hanno la massima importanza e non devono essere sacrificati in considerazione solo della taglia.
Tipo di pelo e mantello
Il mantello è abbondante, folto, ruvido e di buona tessitura, non diritto, ma irsuto e senza riccioli. Il sottopelo deve essere impermeabile.
Testa e cranio sono ben ricoperti di pelo, e seppur moderatamente, anche gli orecchi. Anche sul collo è ben ricoperto, come sugli anteriori che lo sono tutto attorno.
Il posteriore è ricoperto di pelo più di tutto il resto del corpo. Qualità e tessitura del pelo sono tenuti in considerazione più della lunghezza e della quantità.
Colori
Sono accettate qualsiasi sfumatura di grigio, grizzle (grigiastro) o blu. Corpo e posteriore di colore uniforme con o senza calzini bianchi.
Poco gradite le macchie bianche nell’area uniforme. Testa, collo, arti anteriori e zona sotto il ventre devono essere bianchi con o senza macchie.
Qualsiasi sfumatura di marrone è indesiderabile, si predilige il bicolore bianco e grigio.
Testa
Voluminosa, con il cranio piuttosto quadrato. La zona sopra gli occhi è ben arcuata, e lo stop ben definito. Il tartufo è nero, gli occhi dallo sguardo attento generalmente sono neri, ma quelli azzurri non sono considerati come difetti. La mascella chiude a forbice, gli orecchi sono piccoli e portati a lato.
Corpo
Piuttosto corto e compatto, con una buona muscolatura che dà l’impressione di forza e robustezza. Gli arti sono diritti, con forte ossatura, e tengono il tronco ben distante dal terreno.
Coda
Tagliata secondo l’usanza se il Paese lo permette, o coda naturalmente corta. Se tagliata, di solito si procede al taglio totale. Se non tagliata, è ben fornita di frange di abbondante pelo dalla tessitura forte.
Quanto vive un Old English Sheepdog
Il Bobtail è un cane con una longevità nella media, ha infatti un’aspettativa di vita di circa 10-13 anni. Non è comunque male per un cane di taglia grande.
E non dimentichiamo che la durata della vita di un cane dipende solo in parte dal patrimonio genetico, e per il resto dalla cura di chi si impegna a mantenerlo in salute.
Malattie del Bobtail
Il Bobtail è un cane da pastore piuttosto robusto, e gode di buona salute. ma può soffrire di malattie e patologie genetiche.
Tra le più frequenti:
- Otite, sordità congenita
- Allergie alimentari e del pelo, dermatite, eczema
- Cataratta
- Displasia dell’anca, patologia che provoca difficoltà motoria e dolori agli arti inferiori
- Discinesia ciliare, una malattia respiratoria controllabile con terapia farmacologica
- Torsione dello stomaco, che può essere letale senza intervento immediato
Cosa mangia un Bobtail
Gli Old English Sheepdog sono cani rustici e molto attivi, ma sappiamo quanto la vita in città renda difficile mantenerli in esercizio.
Questo purtroppo li porta ad ingrassare, causando problemi quali obesità, diabete e colesterolo.
Alimentazione del cucciolo
Lo svezzamento del cucciolo di Bobtail inizia verso le 4 settimane di età. A partire dal primo mese di vita potrai integrare il latte materno con del mangime specifico per cuccioli.
Va bene anche della carne macinata fine o del cibo in lattina, iniziando con un pasto al giorno in combinazione con il latte materno.
Tra il primo e il secondo mese i pasti a base di cibo solido dovranno essere somministrati circa 3/4 volte al giorno, e tre a partire dal secondo mese di vita.
Alimentazione dell’adulto di Old English SheepDog
Pur essendo un cane piuttosto grande è consigliabile somministrare due pasti al giorno, esattamente come si fa con i cani di piccole dimensioni.
I pasti devono essere bilanciati e contenere il giusto apporto di proteine, carboidrati, grassi e minerali.
Il cibo secco (crocchette per cani)
L’utilizzo delle classiche crocchette risolve tutti i problemi riguardo a quantità, conservazione e fabbisogno nutrizionale.
Ma è indispensabile scegliere un prodotto per cani di grandi dimensioni e di ottima qualità, composto da ingredienti salutari.
Analizza sempre la composizione e soprattutto l’apporto di vitamine e minerali, indispensabile per mantenere in forma i nostri cani.
L’utilizzo del cibo umido come unica alternativa è sconsigliabile, ma se ne può aggiungere una piccola quantità per rendere più gradevole il cibo secco.
La dieta casalinga per cani
Nonostante la taglia non proprio da borsetta molti proprietari scelgono comunque di nutrire il Bobtail con alimenti freschi e appositamente cucinati.
La scelta deve ricadere su prodotti primari da somministrarsi prevalentemente bolliti, oppure crudi nel caso della dieta BARF.
Cibi permessi
- Carne
- Interiora
- Pesce
- Cereali
- Frutta e verdura adatta al cane
- Solo occasionalmente uova e un po’ di formaggio.
Cibi vietati
- Dolci
- Prodotti da forno
- Cibi grassi e unti
- Ossa tubolari
- Cibo speziato e affumicato
- Cipolla e aglio
- Funghi
- Avocado
Va assolutamente evitata la tentazione di somministrare a Fido gli avanzi del nostro cibo, che gradirebbe molto ma che comprometterebbero la sua salute.
Non c’è bisogno di cucinare tutti i giorni, il mix alimentare può essere congelato per utilizzo giornaliero o quando necessario.
Un misto di proteine, carboidrati e verdure (50% – 25% -25%) e un buon multivitaminico in combinazione con un integratore di glucosamina e omega 3 formano la base della dieta casalinga ideale.
Ottimo anche il pesce almeno due volte a settimana, che eviterà l’utilizzo consigliato dell’integratore di omega 3.
Le proteine vanno variate: fegato una volta a settimana, 1 o 2 uova a settimana e il resto diviso in carni di tipo diverso e pesce.
La carne deve essere disossata e il pesce senza lische. La carne di maiale, se somministrata, deve essere ben cotta.
Oppure, nel caso della dieta BARF, tutto può essere somministrato crudo, ma attenzione alle ossa e alla qualità e conservazione dei prodotti, che devono essere freschissimi.
Puoi variare leggermente le percentuali dei tre componenti alimentari, ma la parte maggiore deve sempre essere composta dalle proteine, che sono alla base di una corretta alimentazione.
Per maggiori informazioni su come alimentare correttamente il tuo cane con cibo casalingo puoi attenerti ai suggerimenti presenti nella nostra guida: “Dieta casalinga per il cane”.
Il veterinario di fiducia saprà sicuramente consigliare la dieta più adatta per ogni soggetto, soprattutto se in fase di parto, post parto o anziano.
Il cane è un animale che non ama i cambiamenti quando si tratta di dieta, quindi è meglio sceglierne una dall’inizio e non cambiare successivamente le abitudini del cane.
Sverminazione del Bobtail
E’ importante ricordarsi di sverminare periodicamente sia i cani cuccioli che gli esemplari adulti, in particolare se adottati da rifugi, canili o da privati.
Come dicevamo, questa razza è perfetta per chi vive in campagna, ma i cani liberi mettono il muso dappertutto, facilitando così la proliferazione di parassiti intestinali.
Scegli un vermifugo per cani indicato al peso e all’età del tuo cane.
Altri consigli per mantenere in forma il tuo Bobtail
Profilassi per zecche e pulci
Il Bobtail ha bisogno di vivere libero, oppure di fare molte passeggiate nel verde e all’aria aperta.
Per questo motivo, se vivi in zone a rischio, effettua regolarmente la profilassi per pulci e zecche.
E considerando che il suo pelo folto è perfetto per attrarle, meglio fare molta attenzione anche alle spighe di forasacco.
Taglio delle unghie
Anche se il cane esce poco, le unghie vanno accorciate regolarmente per evitare che il tuo amico si faccia male quando corre.
Pulizia delle orecchie
Il Bobtail è predisposto a infezioni del canale auricolare e sordità, per cui la pulizia delle orecchie è indispensabile per evitare non solo odori sgradevoli, ma anche patologie quali:
- Otoacarasi
- Otiti batteriche
- Otiti micotiche
- Catarro auricolare
- Otiti da corpo estraneo
Pulizia dei denti
Anche la pulizia dentale non va trascurata, poiché una scarsa igiene orale può essere responsabile di disturbi molto seri quali:
- Gengivite
- Stomatite
- Parodontite
- Tumori della bocca
- Alitosi
Effettuare la pulizia dentale nei cani grandi non è impossibile: potrebbero ribellarsi le prime volte, ma si abituano molto facilmente.
Va fatta almeno una volta ogni due giorni, per evitare che si formino placca e tartaro e che si anticipi l’inevitabile caduta dei denti.
Potranno esserti di aiuto, oltre che modelli classici, anche spazzolini speciali che puliscono contemporaneamente arcata interna ed esterna, e vari gusti di dentifricio enzimatico specifico per il tuo pet!
Può essere utile somministrare uno snack per la pulizia dei denti ogni giorno, in commercio se ne trovano tantissimi di gusti e forme diverse.
Ma da soli non risolvono la situazione, i denti vanno comunque spazzolati! E meglio fare una pulizia profonda in sedazione quando serve.
Ghiandole perianali
Ghiandole perianali
Ricordati di controllare periodicamente lo stato delle per evitare situazioni quali:
- Ascesso dei sacchi anali
- Tumori (adenomi e adenocarcinomi)
- Infezioni batteriche atipiche
- Micosi
Ti accorgerai quando è il momento perché il cane inizierà a strusciare l’ano sul pavimento, si gratta o lecca ripetutamente ed ha cattivo odore.
Sterilizzazione
Sterilizzare l’Old English Sheepdog farà sì che la femmina, se operata prima del primo calore, rischi molto meno di sviluppare tumori maligni delle mammelle o di affrontare gravidanze isteriche.
Per quanto riguarda invece il maschio, anche se questa razza è davvero molto pacata la castrazione eviterà fughe indesiderate.
Per chi è adatta la razza Bobtail
Il Bobtail è un cane adatto davvero a tutti: è un animale di grande intelligenza, ligio al dovere e devoto alla famiglia.
Abbaia poco, non scappa e non morde, e va d’accordo con i suoi simili e con i gatti di casa. E’ praticamente il cane da compagnia perfetto per tutti, ma soprattutto per famiglie con bambini.
Ovviamente è maggiormente indicato per chi vive in mezzo alla natura, è resistente alle intemperie ed e’ un ottimo guardiano per la proprietà.
Per chi non è adatto l’Old English Sheepdog
Per chi vive in città o in spazi molto ristretti, o non ha tempo di farlo uscire spesso per fare attività fisica. E per chi lo lascerebbe solo troppo tempo, soffre molto la solitudine.
No anche a chi non ha budget per la cura del mantello: il Bobtail ha un manto che richiede molto mantenimento e tanta spazzolatura, se questa condizione può diventare un problema meglio optare per altre razze.
Domande frequenti
Quanto costa un cucciolo di Bobtail
Bobtail prezzo 1500-2000 euro per un cucciolo testato e proveniente da un buon allevamento
Il Bobtail perde pelo?
In realtà considerando la quantità di pelo che si porta addosso non ne perde molto, ma va comunque spazzolato molto spesso per evitare la formazione di nodi.
Il Bobtail puzza?
Puzza un po’, soprattutto quando si bagna o è sporco, cosa che succede spesso se vive in mezzo alla natura.
Se però il cattivo odore compare improvvisamente e senza motivo, la puzza potrebbe essere il segnale d’allarme che qualcosa non va nell’animale, o segno di scompenso ormonale.
I problemi più comuni che riguardano il cattivo odore del cane sono:
- Batteri nelle pieghe del muso (problema per il quale si consiglia una pulizia dopo i pasti con un panno di cotone umido)
- Alito cattivo, dovuto a scarsa igiene dentale
- Ghiandole perianali non svuotate
- Orecchie sporche
- Mantello sporco
- Periodo del calore nella femmina
- Flatulenza (le classiche puzzette, spesso dovute a cattiva alimentazione)
Spesso si tratta di situazioni di poco rilievo, ma solo tu conosci bene il tuo pet e se noti qualcosa di anormale o di cui non sei sicuro fallo controllare da un veterinario.
Come toelettare il Bobtail
Con un mantello corto e liscio non c’è molto da fare, e la toelettatura riguarda solo il bagno, il taglio delle unghie e la pulizia delle orecchie.
- Si inizia sempre spazzolando bene il cane per rimuovere tutte le impurità dal pelo, soprattutto se è un’operazione che non si fa quotidianamente (anche se ha il pelo raso).
- Infila delle palline di cotone nelle orecchie del cane per evitare che ci entrino acqua o sapone.
- Dovrai poi lavare a fondo il cane con uno shampoo specifico, risciacquare bene e poi ammorbidire il pelo con un balsamo condizionatore (per questa razza è opzionale). Attenzione a occhi e orecchie.
- Tampona bene il cane con un asciugamano asciutto, meglio se tiepido, e rimuovi tutta l’acqua in eccesso. Asciuga bene con il phon non troppo caldo.
E per chi non si sente sicuro, o non ha lo spazio ideale in casa, meglio lasciar fare ad un toelettatore esperto, soprattutto se il cane non è tranquillo durante il lavaggio.
Importante: usa esclusivamente prodotti per cani e non per umani! Il PH della sua pelle è diverso e usando i tuoi prodotti finiresti per fare danno al tuo amico a quattro zampe.
E se vuoi saperne di più sulla toelettatura del cane leggi qui:
https://khani.it/come-pulire-le-orecchie-al-cane/
Come addestrare il Bobtail
Con molta pazienza e iniziando fin da cucciolo, ma impara molto in fretta e non avrai problemi ad addestrarlo.
Portalo ad esercitare in un posto tranquillo, ma munisciti sempre di guinzaglio e pettorina.
Inizia con qualcuno dei comandi di base, quali ad esempio:
- Seduto
- A terra
- Vieni
- Stop o Fermo
Se preferisci, potrai insegnargli i comandi di base a casa e poi quelli in movimento all’aperto. L’addestramento non deve protrarsi per più di 30 minuti consecutivi.
Premia il piccolo con qualche snack. E se hai difficoltà acquista un clicker, un piccolo strumento sonoro che ti potrà aiutare a migliorare la sessione di lavoro.
Dallo staff di Khani.it:
Questo cane ti piace molto, ma non sei sicuro che sia la scelta ideale per te? Vieni a conoscere tantissimi cani piccoli insieme a noi!
Disclaimer
Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Le informazioni sul temperamento sono di carattere generale, e non riguardano il singolo individuo: ogni cane è unico e ha un carattere a sé.