Skip to main content

Il Pastore Australiano: guida completa sulla razza

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 8, 2023

pastore australiano

Il Pastore Australiano, conosciuto anche come Australian Shepherd, non è una razza nata in Australia come sembra logico credere per via del nome.

Questo cane deriva dai Cani da pastore dei Pirenei che seguirono gli allevatori prima in Australia, e successivamente negli Stati Uniti.

Sono proprio gli Stati Uniti a definire gli standard di razza del Pastore Australiano, un cane da lavoro di taglia media intelligente e leale.

Grazie al suo carattere gentile e devoto questo cane si è fatto amare in tutto il mondo, ed è diventato un apprezzato cane da compagnia.

Con questa guida completa sulla razza lo conoscerai sotto tutti gli aspetti, per sapere se questo cucciolo è proprio quello che fa al caso tuo.

storia pastore australiano

Storia del Pastore Australiano

L’Australian Shepherd Dog, o meglio, il suo progenitore, fa la sua apparizione nel Nuovo Mondo verso il 1500, importato dai conquistadores Spagnoli per occuparsi delle greggi.

Questo cane non era identico al moderno Australian Shepherd, aveva piuttosto l’aspetto di un lupo di grandi dimensioni dal pelo nero e fulvo.

I primi esemplari somiglianti al nostro Australian Shepherd compaiono all’inizio del ‘800, quando viaggiavano insieme agli allevatori Baschi prima in Australia, e poi negli Stati Uniti.

Probabilmente questo pastore deriva da una razza autoctona della Spagna, o per la precisione dei Paesi Baschi, chiamata Euskal Artzain Txakurra, o più semplicemente Pastore Basco.

Questa fu successivamente incrociata con una razza di origine Australiana, lo Smithfield. I loro cuccioli venivano comunemente chiamati Little Blue Dogs, piccoli cani neri.

Non abbiamo certezze su quale sia il suo vero albero genealogico, ma tra gli antenati potrebbero esserci il Mastino Spagnolo, l’English Shepherd, il Border Collie e il Pastore Bernese.

La sua popolarità crebbe molto negli anni ’40, durante il periodo della corsa all’oro, e l’Australian Shepherd divenne il compagno di avventura dei cercatori che si spingevano lontano da casa alla ricerca di nuovi giacimenti.

Veniva impiegato anche come cane da pastore e da guardia alle pecore e ai ranch, che in quel periodo sorgevano in aree poco popolate a seguito delle migrazioni per la caccia all’oro.

Aveva le caratteristiche ideali per questo difficile compito: grande attitudine al lavoro, intelligenza, tanta energia e un fitto pelo resistente alle intemperie.

La grande adattabilità e facilità di addestramento fecero sì che questi nobili cani da pastore fossero successivamente impiegati anche negli spettacoli circensi e nei rodei.

Il riconoscimento degli standard di razza da parte di United Kennel Club avviene solo nel 1970, mentre per quello di American Kennel Club bisognerà aspettare il 1990.

Per l’Europa si dovrà attendere più a lungo, ma oggi l’amatissimo Australian Shepherd è davvero popolare.

Nel 2019 si è classificato al 13 posto tra le razze più diffuse negli Stati Uniti. E’ stato un lungo viaggio, ma ne è davvero valsa la pena!

carattere pastore australiano

Carattere del Pastore Australiano

Questo bellissimo cane da pastore ha un temperamento molto equilibrato e affettuoso. Adora la sua famiglia ed è un ottimo baby sitter per i bambini.

Pur essendo un cane da guardia, se correttamente socializzato vince la sua reticenza verso gli sconosciuti e diventa un ottimo compagno anche per i suoi simili.

Ha un forte livello di energia ed ha bisogno di viveri in spazi aperti. Tollera male la solitudine ed ha bisogno di sentirsi utile e di interagire con la famiglia.

Generalmente non è rissoso o aggressivo, ma come dicevamo in precedenza è nato per fare il guardiano, e protegge famiglia e territorio.

L’Australian Shepherd si addestra molto facilmente, ha scarsa tendenza alla fuga e al morso ma ha un forte istinto da preda, per cui ha bisogno di un buon addestramento fin da cucciolo.

E per finire, ha una naturale propensione ad abbaiare, ma lo farà solo in situazioni di pericolo o se deve attirare l’attenzione.

Curiosità sul Pastore Australiano

I Nativi Americani credevano che l’Australian Shepherd fosse un animale sacro: questa credenza era dovuta soprattutto al colore blu dei suoi occhi, per i quali veniva chiamato “occhi di fantasma”.

Molti esemplari hanno la coda corta, ma in molti casi è una caratteristica del tutto naturale e non opera dell’uomo: ne nasce senza coda circa 1 su 5.

Nel 1970 un Australian Shepherd di nome Hyper Hank diventò campione di frisbee e vinse così tante competizioni da guadagnarsi un’esibizione al Super Bowl.

Negli anni ’60 alcuni allevatori iniziarono ad incrociare esemplari sempre più piccoli, dando vita ad una razza che sarà riconosciuta nel 2015 con il nome di American Shepherd Dog.

In realtà si tratta solo di una variante in miniatura del Pastore Australiano, motivo per il quale vengono spesso chiamati Pastore Australiano Miniatura, o Mini Aussie.

Caratteristiche fisiche del Pastore Australiano

NB: questi sono gli standard di razza fissati da FCI e ENCI e quindi validi per l’Europa. Standard di taglia, colore o manto sono ammessi da AKC o altre federazioni, ad esempio quella Canadese. Per maggiori informazioni controlla gli standard del paese che ti interessa.

Le foto presenti in questo sito possono rappresentare sia gli standard FCI che quelli di AKC o altre federazioni.

Classificazione ENCI F.C.I

  • Gruppo 1 Cani da pastore e Bovari (escluso i Bovari Svizzeri)
  • Sezione 1 Cani da pastore
  • Senza prova di lavoro
dimensioni pastore australiano

Dimensioni

Ne esiste una sola:

Maschi altezza al garrese 51 – 58 cm, peso indicativo 20-28 kg

Femmine altezza al garrese 46 – 53 cm, peso indicativo 18-24 kg

Poiché la variante conosciuta come Miniature Australian Shepherd è in realtà riconosciuta con il nome di American Shepherd, se vuoi saperne di più leggi il post a lei dedicato.

Tipo di pelo e mantello

Il mantello è di media tessitura, può essere diritto a ondulato e di media lunghezza. Il sottopelo varia in quantità a seconda del clima.

Il pelo è corto e liscio sulla testa, sugli orecchi, sulla parte anteriore degli arti e sotto i garretti. Il lato posteriore degli anteriori e le culottes sono moderatamente frangiati.

Sono presenti una moderata criniera e pettorina, più pronunciate nei maschi che nelle femmine.

colori pastore australiano

Pastore Australiano Colori

Blue-merle, nero, red-merle, rosso.

Tutte le tonalità possono presentare macchie bianche e/o focature. Il collare bianco non va oltre il garrese ed è ammesso su collo (collare intero o parziale), petto, arti, parti inferiori del muso e lista sulla testa.

Il bianco sulla testa non deve predominare, e gli occhi devono essere completamente circondati da colore e pigmento. Come è loro caratteristica, i merle diventano più scuri con l’età.

vita pastore australiano

Quanto vive il Pastore Australiano

Il dolcissimo Australian Shepherd vive mediamente dai 12 ai 15 anni, ma sale sul podio per aver dato i natali al cane più vecchio del mondo.

Il primato va infatti a Bluey, una femmina nata il 7 giugno 1910 a Rochester, Victoria, Australia, e morta il 14 Novembre 1939 alla veneranda età di 29 anni.

Malattie del Pastore Australiano

Il Pastore Australiano generalmente gode di ottima salute, ma come tutte le razze pure ha nel patrimonio genetico varie patologie, e può ovviamente soffrire delle malattie comuni.

Tra le più frequenti:

  • Otite, sordità congenita
  • Allergie alimentari e del pelo, dermatiti
  • Epilessia
  • Displasia dell’anca e del gomito, che provocano zoppia e dolori articolari anche intensi
  • ODC (Osteocondrosi Dissecante da Osteocondrosi), un problema ortopedico causato dalla crescita impropria di cartilagine nelle articolazioni
  • Problemi oculari quali Atrofia Progressiva della Retina, Collie Eye Anomaly, cataratta
  • Lussazione della rotula
  • Ipotiroidismo
  • Ernia

Cosa mangia un Pastore Australiano

I Pastori Australiani sono cani che necessitano di un alto livello di attività fisica, che spesso non siamo in grado di garantire per mancanza di tempo.

Questo purtroppo li porta ad ingrassare, e lo scarso esercizio può avere come risultato obesità, diabete e colesterolo.

E quindi indispensabile prendersi cura del proprio Australian Shepherd anche a livello alimentare.

Alimentazione del cucciolo 

Lo svezzamento del cucciolo di Pastore Australiano inizia verso le 4 settimane di età. A partire dal primo mese di vita potrai inserire del mangime specifico per cuccioli.

Va bene anche della carne macinata fine o del cibo in lattina, iniziando con un pasto al giorno in combinazione con il latte materno.

Tra il primo e il secondo mese i pasti a base di cibo solido dovranno essere somministrati circa 3/4 volte al giorno, e tre a partire dal secondo mese di vita.

Alimentazione dell’adulto di Pastore Australiano

Anche un cane da pastore di dimensioni medio grandi come il Pastore Australiano deve mangiare due volte al giorno e non soltanto una.

I pasti devono essere bilanciati e contenere il giusto apporto di proteine, carboidrati, grassi e minerali.

Il cibo secco (crocchette per cani)

Le crocchette sono la soluzione ideale per tutti: non vanno cucinate, si conservano a lungo e permettono di calcolare con esattezza il costo di mantenimento del cane.

Dovrai sceglierne una varietà specifica per cani di taglia grande e con le caratteristiche giuste per la razza.

Analizza sempre la composizione e soprattutto l’apporto di vitamine e minerali, indispensabile per mantenere in forma i nostri cani.

L’utilizzo del cibo umido come unica alternativa è sconsigliabile, ma se ne può aggiungere una piccola quantità per rendere più gradevole il cibo secco.

La dieta casalinga per cani

Oggi molti proprietari scelgono di alimentare il proprio animale domestico con una dieta a base di cibo preparato in casa, e composta da prodotti di base bolliti o crudi.

Cibi permessi
  • Carne
  • Interiora
  • Pesce
  • Cereali
  • Frutta e verdura adatta al cane
  • Solo occasionalmente uova e un po’ di formaggio.
Cibi vietati
  • Dolci
  • Prodotti da forno
  • Cibi grassi e unti
  • Ossa tubolari
  • Cibo speziato e affumicato
  • Cipolla e aglio
  • Funghi
  • Avocado

E’ importante ricordare che a Fido non vanno dati gli avanzi della tavola, che gli farebbero solo male.

Non c’è bisogno di cucinare tutti i giorni, il mix alimentare può essere congelato per utilizzo giornaliero o quando necessario.

Un misto di proteine, carboidrati e verdure (50% – 25% -25%) e un buon multivitaminico in combinazione con un integratore di glucosamina e omega 3 formano la base della dieta casalinga ideale.

Se lo gradisce, cucinare pesce almeno due volte a settimana eviterà l’utilizzo consigliato dell’integratore di omega 3.

Le proteine vanno variate: fegato una volta a settimana, 1 o 2 uova a settimana e il resto diviso in carni di tipo diverso e pesce.

La carne deve essere disossata e il pesce senza lische. La carne di maiale, se somministrata, deve essere ben cotta.

Oppure, per i fautori della dieta BARF, tutto può essere somministrato crudo, ma attenzione a qualità e conservazione dei prodotti per evitare contaminazione batterica.

Puoi variare leggermente le percentuali dei tre componenti alimentari, ma la maggioranza della porzione deve sempre essere composta dalle proteine, che sono alla base di una corretta alimentazione.

Per maggiori informazioni su come alimentare correttamente il tuo cane con cibo casalingo puoi attenerti ai suggerimenti presenti nella nostra guida:

“Dieta casalinga per il cane”.

Suggeriamo comunque di rivolgersi sempre a un veterinario nutrizionista, soprattutto se il cane è anziano, ha patologie o è in gravidanza.

Il cane è un animale che non ama i cambiamenti quando si tratta di dieta, quindi è meglio sceglierne una dall’inizio e non cambiare successivamente le abitudini del cane.

cura pastore australiano

Sverminazione del Pastore Australiano

E’ importante ricordarsi di sverminare periodicamente sia i cani cuccioli che gli esemplari adulti, in particolare se adottati da rifugi, canili o da privati.

Il meraviglioso Australian Shepherd è nato per correre nel verde e adora relazionarsi con i suoi simili, per cui può facilmente entrare in contatto con comuni parassiti.

Scegli un vermifugo per cani indicato al peso e all’età del tuo cane.

Altri consigli per mantenere in forma il tuo Australian Shepherd

Profilassi per zecche e pulci

Il Pastore Australiano richiede moltissimo esercizio ed è un cane curioso per natura che ama girovagare e stare nel verde.

Per questo motivo, se vivi in zone a rischio, effettua regolarmente la profilassi per pulci e zecche.

Fai anche molta attenzione alle spighe di forasacco, che mietono vittime quando arriva la stagione.

Taglio delle unghie

Anche se il cane esce poco, le unghie vanno accorciate regolarmente per evitare che il tuo amico si faccia male quando corre.

Pulizia delle orecchie

Il Pastore Australiano è predisposto a infezioni del canale auricolare e sordità. La pulizia delle orecchie è indispensabile per evitare odori sgradevoli o patologie quali:

  • Otoacariasi
  • Otiti batteriche
  • Otiti micotiche
  • Catarro auricolare
  • Otiti da corpo estraneo
  • Otiti da corpo estraneo

Pulizia dei denti

Per quanto difficile e fastidiosa possa essere questa operazione, pulire i denti al cane è di vitale importanza per evitare la comparsa di patologie del cavo orale, quali:

  • Gengivite
  • Stomatite
  • Parodontite
  • Tumori della bocca
  • Alitosi

Effettuare la pulizia dentale nei cani grandi non è impossibile: inizialmente oppongono resistenza ma poi si abituano e lasciano fare.

Ed è sufficiente lavare i denti una volta ogni due giorni per evitare la formazione di placca e tartaro.

Potrai scegliere, oltre ai modelli classici, anche spazzolini speciali che puliscono contemporaneamente arcata interna ed esterna, e vari gusti di dentifricio enzimatico specifico per il tuo pet!

Può essere utile somministrare uno snack per la pulizia dei denti ogni giorno, in commercio se ne trovano tantissimi di gusti e forme diverse.

Ma da soli non risolvono la situazione, i denti vanno comunque spazzolati! E meglio fare una pulizia profonda in sedazione quando serve.

Ghiandole perianali

Ricordati di controllare periodicamente lo stato delle ghiandole perianali per evitare  situazioni quali:

  • Ascesso dei sacchi anali
  • Tumori (adenomi e adenocarcinomi)
  • Infezioni batteriche atipiche
  • Micosi

Ti accorgerai quando è il momento perché il cane inizierà a strusciare l’ano sul pavimento, si gratta o lecca ripetutamente ed ha cattivo odore.

Sterilizzazione

Sterilizzare il tuo Pastore Australiano è la scelta giusta: la femmina, se operata prima del primo calore, rischierà meno di sviluppare tumori mammari o di affrontare gravidanze isteriche.

Per quanto riguarda invece il maschio, anche se questa razza non è aggressiva il cane sarà meno propenso alla fuga, e anche al rischio di aggressione con da e verso i suoi simili.

Per chi è adatta la razza Pastore Australiano

Se parliamo di carattere, davvero a tutti: il pastore Australiano è un cane molto affettuoso, e come tutti i pastori è perfettamente indicato per famiglie con bambini.

E perfetto per chi può lasciarlo in spazi aperti e fargli fare molto esercizio.

Per chi non è adatto il Pastore Australiano

Per chi non sappia educare una razza di taglia grande, perché le sue origini di cane da guardia lo portano ad essere molto protettivo.

Per chi non ha spazio a sufficienza per garantirgli il giusto movimento, o per persone poco attive.

No anche per chi soffre di allergia o non ama troppo i peli su abiti e divani: il nostro amico Australiano ha una muta davvero importante.

Domande frequenti

Quanto costa un cucciolo di Pastore Australiano?

Il prezzo di un cucciolo testato e certificato può variare notevolmente in base all’allevamento.

Pastore Australiano prezzo: da 1000 a 1500 Euro.

Il Pastore Australiano perde pelo?

Si, lo perde. Non solo fa la muta, ma quando la fa ha una durata piuttosto lunga e il ricambio del sottopelo è quasi totale.

Per cui meglio assicurarsi di avere il tempo di spazzolare, e il budget per un buon aspirapolvere.

Il Pastore Australiano puzza?

La razza Australian Shepherd ha una certa tendenza a puzzare, ma in generale questo succede quando il pelo non viene pulito, soprattutto durante la stagione della muta.

Ma se compare improvvisamente, la puzza potrebbe essere il segnale d’allarme che qualcosa non va nell’animale, o che ha disturbi ormonali.

I problemi più comuni che riguardano il cattivo odore del cane sono:

  • Batteri nelle pieghe del muso (problema per il quale si consiglia una pulizia dopo i pasti con un panno di cotone umido)
  • Alito cattivo, dovuto a scarsa igiene dentale
  • Ghiandole perianali non svuotate
  • Orecchie sporche
  • Mantello sporco
  • Periodo del calore nella femmina
  • Flatulenza (le classiche puzzette, spesso dovute a cattiva alimentazione)

Spesso si tratta di situazioni di poco rilievo, ma solo tu conosci bene il tuo pet e se noti qualcosa di anormale o di cui non sei sicuro fallo controllare da un veterinario.

nario.

Come toelettare un Australian Shepherd

Regola n.1: munirsi di una spazzola o cardatore e spazzolare, spazzolare, spazzolare, sia nel senso del pelo che in contropelo.

Il bagno va fatto se possibile ogni due o tre mesi, e non oltre una volta al mese, procedendo come segue:

  1. Si inizia sempre spazzolando bene il cane per rimuovere tutti i nodi dal pelo, soprattutto se è un’operazione che non si fa quotidianamente.
  2. Spazzola il manto dividendolo per livelli. Per rimuovere il sottopelo usa un pettine per stripping.
  3. Infila delle palline di cotone nelle orecchie del cane per evitare che ci entrino acqua o sapone.
  4. Dovrai poi lavare a fondo il cane con uno shampoo specifico, risciacquare bene e poi ammorbidire il pelo con un balsamo condizionatore. Attenzione a occhi e orecchie.
  5. Tampona bene il cane con un asciugamano asciutto, meglio se tiepido, e rimuovi tutta l’acqua in eccesso. Asciuga bene con il phon non troppo caldo.

Importante: usa esclusivamente prodotti per cani e non per umani! Il PH della sua pelle è diverso e usando i tuoi prodotti finiresti per fare danno al tuo amico a quattro zampe.

Poiché i Pastori Australiani sono cani di grandi dimensioni probabilmente la cosa migliore è recarsi a un lavaggio self, o affidarsi a un toelettatore per regalargli un aspetto sempre perfetto.

Oppure seguire queste pratiche guide:

https://khani.it/come-pulire-le-orecchie-al-cane/

https://khani.it/come-tagliare-le-unghie-al-cane/

https://khani.it/toelettatura-per-cani/

Come addestrare il Pastore Australiano

Con molta pazienza e iniziando fin da cucciolo, anche se è una razza che impara molto in fretta. Come tutti i cani da pastore si addestra davvero facilmente.

Fallo esercitare in un posto tranquillo ma porta sempre con te guinzaglio e pettorina. Non tende a fuggire ma meglio addestrarlo in tutta sicurezza.

Inizia con i comandi di base quali

  • Seduto
  • A terra
  • Vieni
  • Stop o Fermo

Se preferisci, potrai insegnargli i comandi di base a casa e poi quelli in movimento all’aperto. L’addestramento non deve protrarsi per più di 30 minuti consecutivi.

Premia il piccolo con qualche snack. E se hai difficoltà acquista un clicker, un piccolo strumento sonoro che ti potrà aiutare a migliorare la sessione di lavoro.

Dallo staff di Khani.it:

Se sei ancora indeciso e vuoi conoscere altre razze di cani vieni a scoprirle tutte insieme a noi, ti aiuteremo a fare la scelta giusta!

incrocio yorkshire barboncino: guida completa con tante informazioni su aspetto, carattere, salute, alimentazione, addestramento e toelettatura.Cani Piccoli
Novembre 20, 2023

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini L'incrocio tra lo Yorkshire Terrier e il Barboncino, anche chiamato Yorkipoo, è un connubio di grazia e dolcezza, che unisce due…
Otite del cane: scopri le cause, i sintomi e le soluzioni per questa fastidiosa condizione.Guide Utili
Novembre 14, 2023

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare L’otite del cane è una delle condizioni più comuni e problematiche per i nostri amici a quattro zampe.  Se il tuo fedele…
guida completa all'Australian Terrier: storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e toelettaturaCani Piccoli
Novembre 12, 2023

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire L'Australian Terrier è un cane di piccola taglia che ricorda un po’ lo Yorkshire, con cui condivide l’aspetto generale, ma dal quale si…

Leave a Reply