Skip to main content

Esploriamo il Pitbull Stuffawler: Guida Completa sulla razza

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Agosto 30, 2023

razze di pitbull

Il mondo dei Pitbull è popolato da una vasta gamma di razze, ognuna con le sue caratteristiche uniche. 

Tra queste, c’è una tipo di Pitbull conosciuto come “Stuffawler” che ha guadagnato molta popolarità per la sua taglia grande e la sua muscolatura potente.

In questo articolo, ti condurremo attraverso le dimensioni, l’aspetto, il carattere, le possibili malattie, l’alimentazione, l’addestramento, la socializzazione e individueremo a chi questa affascinante razza potrebbe essere adatta e a chi no.

Dimensioni e Aspetto

Il Pitbull Stuffawler è una razza di taglia media, con un’altezza al garrese  che si aggira tra i 45 e i 55 cm e un peso compreso tra i 30 e i 40 kg.

Ma un esemplare di nome Hulk è arrivato a pesare ben 80 kg, e questa variante è considerata tra le più grandi tra tutte le razze di Pitbull.

Questi cani sono ben muscolosi, con torace profondo, ben segnato e zampe corte e robuste. 

Il loro aspetto è potente, con il corpo ben piazzato e corpulento, ed un portamento elegante che riflette la loro energia e vitalità.

Sia il muso che la mascella del Pitbull Stuffawler sono sottili e larghi. Per questo motivo sembrano sorridere nel momento in cui ansimano, caratteristica che li rende molto particolari.

Il mantello è corto, e può essere di vari colori come quello dei Pitbull. Può essere monocolore oppure a macchie.

Molti Pitbull hanno gli occhi azzurri, caratteristica che potrebbe interessare anche questa razza.

razze di pitbull

Carattere

I Pitbull Stuffawler sono noti per il loro carattere coraggioso e determinato, e per la loro abilità di cani da difesa.

Sono cani intelligenti e leali, molto attaccati alla loro famiglia. Sono protettivi e possono essere ottimi cani da guardia. 

Tuttavia, è importante notare che il carattere di qualsiasi cane dipende dalla socializzazione e dall’addestramento ricevuti.

Purtroppo, come molte varietà di Pitbull, anche lo Stuffawler è stato originariamente allevato per il combattimento. 

Questo contribuisce alla sua reputazione di cane aggressivo, che mette il Pitbull sul trono delle razze più pericolose.

Va anche ricordato che il Pitbull sono stati selezionati per il combattimento tra cani, e non per essere aggressivi con le persone.

E’ quindi consigliabile adottare i cuccioli di Stuffawler come figli unici, oppure socializzarli fin da giovani per limitare il loro atteggiamento protettivo e dominante.

Dato l’alto livello di energia questi cani hanno bisogno di molto esercizio e attività all’aperto.

Pur essendo ottimi guardiani, è assolutamente sconsigliato lasciarli soli alla guardia di proprietà isolate, perché potrebbero svilupparsi comportamenti aggressivi.

Malattie Comuni

Come le altre varianti di Pitbull, anche i Pitbull Stuffawler possono essere soggetti a varie malattie genetiche o ereditarie. 

Tra le più comuni ci sono:

  • Displasia dell’anca: Problema delle articolazioni dell’anca che può causare dolore e difficoltà nel movimento.
  • Displasia del gomito: Anomalia delle articolazioni del gomito che può causare zoppia e disagio.
  • Problemi cutanei: Reazioni allergiche che possono causare prurito, arrossamenti e perdita di pelo, dermatiti.
  • Demodicosi: Un tipo di acaro che può causare perdita di pelo, irritazione e infezioni della pelle.
  • Iperadrenocorticismo (Cushing): Eccessiva produzione di cortisolo da parte delle ghiandole surrenali.
  • Ipotiroidismo: Produzione insufficiente di ormoni tiroidei che può influenzare il metabolismo e la pelle.
  • Cardiomiopatia dilatativa: Una malattia del cuore che colpisce la capacità di pompare sangue in modo efficace.
  • Epilessia: Condizione neurologica che causa convulsioni ricorrenti.
  • Tumori: Vari tipi di tumori, tra cui mastocitosi e carcinoma, che possono colpire i cani di qualsiasi razza, inclusi i Pitbull.

pitbull stuffawler

Alimentazione

L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella salute del tuo Pitbull Stuffawler. 

Scegli un cibo di alta qualità che soddisfi le sue esigenze nutrizionali. La quantità di cibo dipenderà dall’età, dal peso e dal livello di attività del cane.

La sua dieta deve essere ricca di proteine di alta qualità e di tutti i nutrienti di cui questa razza potente ha bisogno.

Poiché però questo cane tende a mettere peso, le porzioni vanno bilanciate attentamente in base al livello di attività dell’animale.

Addestramento

Un addestramento precoce e coerente è essenziale per il Pitbull Stuffawler. Questi cani  sono intelligenti e rispondono bene alla formazione basata sul rinforzo positivo. 

Tuttavia, come specificato in precedenza, sono cani selezionati per il combattimento, e necessitano di una guida esperta perché la naturale aggressività della razza possa essere gestita nel migliore dei modi.

L’addestramento ai comandi di base, insieme alla socializzazione sin da cuccioli, li aiuterà a diventare cani ben equilibrati e obbedienti.

La socializzazione contribuisce a sviluppare un cane fiducioso e amichevole, in quanto il Pitbull può diventare un ottimo cane anche per famiglie con bambini, a condizione che lo si sappia educare correttamente.

E’ necessario far seguire l’animale da un addestratore cinofilo se non si ha esperienza con la razza Pitbull.

La sua mandibola forte e potente rende il morso dello Stuffawler molto pericoloso. E’ quindi importante che questo cucciolo venga addestrato a lasciare la presa appena gli viene ordinato.

Nel caso in cui il cane ti morda, anche solo per giocare, allontanati da lui e fagli capire che ha  sbagliato. 

Di’ “no” per un po’ e gioca di nuovo con lui. Se continua a mordere in maniera intensa l’ideale è fermare il gioco.

Sgridarlo con violenza non serve, ma bisogna essere fermi perché capisca che mordere le persone non è un gioco in nessun caso.

Ogni volta che il tuo cane obbedisce a una qualsiasi di queste istruzioni, ricompensalo con uno snack per cani e molti complimenti..

pitbull razze

Aspettativa di vita

Come gli altri Pitbull, anche lo Stuffawler ha un’aspettativa di vita media di circa 12 anni.

A chi è adatto e a chi no

I Pitbull Stuffawler sono adatti a famiglie attive che possono dedicare tempo all’addestramento e all’esercizio. 

Sono cani affettuosi che amano interagire con i membri della famiglia. Tuttavia, a causa della loro natura energica, potrebbero non essere adatti a famiglie con bambini molto piccoli o anziani fragili. 

Inoltre, richiedono un padrone responsabile che sia disposto a investire nella loro socializzazione e formazione.

Ricordiamo anche che in molti paesi Europei il possesso di cani di razza Pitbull necessita di una particolare registrazione, e che in alcuni paesi questa razza è addirittura vietata.

Per cui assicurati di conoscere le norme vigenti nel paese di residenza prima di adottarne uno, e fallo con la consapevolezza che nel caso di un eventuale trasferimento potresti avere dei problemi.

In conclusione…

il Pitbull Stuffawler è una razza affascinante che richiede attenzione, amore e una guida adeguata.

 Con l’addestramento e la socializzazione appropriati, possono diventare compagni straordinari e fedeli per coloro che sono disposti a dedicare tempo ed energia alla loro cura.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Dobermann Pitbull Mix – Scopri il Dober Pit, una razza forte e leale

Incrocio Labrador Pitbull: guida completa sul bellissimo Labrabull

Incrocio Golden Retriever e Pitbull: un mix di forza e bellezza

Nota dell’autore

Invito tutti i lettori a condividere la loro esperienza su questo argomento nella sezione dei commenti. 

Qualunque informazione che vorrete condividere su salute, carattere, prodotti e consigli sull’educazione o sulla dieta ci aiuteranno a creare una grande community di padroni che non solo amano i cani, ma che sanno anche come gestirli al meglio.

Dallo Staff di Khani.it

Se questo post ti è stato utile e vuoi saperne di più sulla cura, sul benessere e sull’educazione del cane saremo felici di aiutarti. Trova qui tante informazioni utili per capire al meglio il tuo amico del cuore.

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al veterinario.

incrocio yorkshire barboncino: guida completa con tante informazioni su aspetto, carattere, salute, alimentazione, addestramento e toelettatura.Cani Piccoli
Novembre 20, 2023

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini L'incrocio tra lo Yorkshire Terrier e il Barboncino, anche chiamato Yorkipoo, è un connubio di grazia e dolcezza, che unisce due…
Otite del cane: scopri le cause, i sintomi e le soluzioni per questa fastidiosa condizione.Guide Utili
Novembre 14, 2023

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare L’otite del cane è una delle condizioni più comuni e problematiche per i nostri amici a quattro zampe.  Se il tuo fedele…
guida completa all'Australian Terrier: storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e toelettaturaCani Piccoli
Novembre 12, 2023

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire L'Australian Terrier è un cane di piccola taglia che ricorda un po’ lo Yorkshire, con cui condivide l’aspetto generale, ma dal quale si…

Leave a Reply