Skip to main content

Il Pastore Maremmano Abruzzese: guida completa sulla razza

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 8, 2023

pastore maremmano

Il Pastore Maremmano Abruzzese è un’altra delle razze tutte italiane. Si tratta di un cane di taglia grande, con un aspetto maestoso, e con un lungo e folto pelo bianco.

Come tutti i cani da pastore è pacato e dimostra un grande equilibrio, ed è un ottimo cane da lavoro e da guardia a proprietà e persone.

Non è però un cane adatto a un padrone inesperto, poiché ha un carattere un po’ particolare. Dovremmo quindi adottarlo, o ci sono anche dei punti negativi da considerare?

Scopriamo insieme tante utili informazioni sul Pastore Maremmano in questa guida completa sulla razza.

Il Pastore Maremmano Abruzzese in breve

Buono con i bambini 46%
Amichevole con gli animali 76%
Protettivo 92%
Facile da addestrare 39%
Ha bisogno di esercizio 96%
Amichevole con gli sconosciuti 34%
storia pastore maremmano

Storia del Pastore Maremmano

Come molti dei bovari e dei cani da pastore, anche il Pastore Maremmano Abruzzese probabilmente ha origine in Tibet.

Ci sono molti cani simili sparsi per tutta l’Europa, e si presume debbano le origini comuni allo stesso antenato.

Il loro progenitore è probabilmente stato importato dai migranti che solcavano le vie del commercio nella regione tra l’Asia Centrale e l’Europa.

Queste carovane portavano con sé non solo uomini e prodotti, ma anche grandi greggi e mandrie, che i cani sorvegliavano con grande cura.

La pastorizia era il loro compito principale, ma erano anche ottimi cani da guardia, devoti e instancabili.

In Italia il progenitore del Pastore Maremmano è presente già ai tempi degli antichi Romani: a differenza di altre razze, quali il Mastino, non era impiegato per i combattimenti.

Era infatti conosciuto come cane da pecora, o Cane Pastoralis, ed era impiegato come guardiano per le mandrie e le fattorie.

Il suo pelo bianco lo distingueva nettamente dai branchi di lupi, che a quel tempo decimavano le greggi che venivano continuamente attaccate.

Il Maremmano continuò il suo lavoro di pastore nei secoli a venire, mantenendo quasi inalterati il suo aspetto e tutte le sue caratteristiche fisiche.

Il primo standard viene riconosciuto nel 1924, ma negli anni ’40 la razza arriva quasi ad estinguersi.

Per fortuna sono stati successivamente allevati esemplari in un numero sufficiente a mantenere in vita questi bellissimi pastori.

Speriamo che l’allevamento del Pastore Maremmano Abruzzese continui a essere gestito nel migliore dei modi, per far tornare in auge questa razza tutta Italiana.

carattere pastore maremmano

Carattere del Pastore Maremmano Abruzzese

Il Maremmano ha tutte le caratteristiche di base dei cani da pastore: è equilibrato, pacato, ligio al dovere e resistente alla fatica.

E’ anche fiero e coraggioso, indipendente e capace di decidere per sé quando ce n’è bisogno, senza mai esitare.

Ha un forte istinto di protezione, caratteristica che lo rende un eccellente guardiano per persone e proprietà.

Se il carattere indipendente lo fa si che sappia stare solo, dall’altro lato lo rende anche un po’ testardo e difficile da educare.

Per questo motivo ha bisogno di essere socializzato sin da cucciolo, e di essere educato con la giusta fermezza.

Non è il classico cane tutto coccole e amore, e non è un buon baby sitter: la sua indole è quella del cane da guardia al gregge, e non ha molta pazienza con i più piccoli.

E’ anche piuttosto diffidente con gli estranei, mentre va d’accordo con i suoi simili e gli altri animali.

Non ha nessun istinto predatorio e quindi non tende a fuggire, e nemmeno a mordere, mentre potrebbe abbaiare quando fa la guardia o si sente minacciato.

A causa delle dimensioni e del temperamento indipendente si adatta male alla vita in appartamento, ed ha bisogno di molto esercizio.

Curiosità sul Pastore Maremmano

Il Pastore Maremmano non è solo un buon guardiano per il gregge, lo è anche per i pinguini. Nel 2006 è infatti stato impiegato come protettore di una colonia in pericolo sull’Isola di Middle, in Australia.

I pinguini erano costantemente attaccati dalle volpi, ma bastò inserire una coppia di Maremmani per risolvere il problema.

Oggi la colonia è sana e prolifica, e i discendenti dei primi Pastori Abruzzesi continuano a proteggere i pinguini.

Caratteristiche fisiche del Pastore Maremmano Abruzzese

NB: questi sono gli standard di razza fissati da FCI e ENCI e quindi validi per l’Europa. Standard di taglia, colore o manto sono ammessi da AKC o altre federazioni, ad esempio quella Canadese. Per maggiori informazioni controlla gli standard del paese che ti interessa.

Le foto presenti in questo sito possono rappresentare sia gli standard FCI che quelli di AKC o altre federazioni.

Classificazione ENCI F.C.I

  • Gruppo 1 Cani da pastore e bovari (escluso bovari svizzeri)
  • Sezione 1 Cani da pastore
  • Senza prova di lavoro
dimensioni pastore maremmano

Dimensioni

Ne esiste una sola dimensione:

  • Altezza al garrese: Maschi 67-73,5 cm, peso 40-52 kg
  • Altezza al garrese: Femmine 62-70 cm, peso 35-45 Kg.

Tipo di pelo e mantello

Il pelo del Maremmano è abbondante, lungo, piuttosto ruvido al tatto e simile a quello di un cavallo.

E’ piatto e ben aderente al corpo, ed è tollerata una lieve ondulazione. Il mantello forma un fitto collare intorno al collo e delle corte frange sul lato posteriore degli arti.

E’ invece corto sul muso, sulla testa, sugli orecchi e sul margine anteriore degli arti. Sul tronco la lunghezza del manto raggiunge gli 8 cm. Il sottopelo è abbondante solo nella stagione invernale.

colori maremmano

Colori

Bianco unicolore. Le sfumature avorio, arancio pallido o limone sono accettate se lievi, ma meno gradite del bianco puro.

Testa

Grande e dalla forma simile a quella di un orso polare. Il tartufo è nero e gli occhi, piuttosto piccoli, ocra o castano scuro. La mascella chiude a forbice.

Corpo

Il corpo è solido, muscoloso e ben strutturato, con arti ben proporzionati.

Coda

Pendente quando il cane è a riposo, e portata sulla linea del dorso con la punta leggermente ricurva quando il cane è in azione. E’ ben guarnita di pelo folto senza frange.

vita pastore maremmano

Quanto vive il Cane da Pastore Maremmano

Il Pastore Maremmano Abruzzese ha un’ottima aspettativa di vita , considerando che è un cane di taglia grande: vive infatti ben 10-14 anni.

Malattie del Pastore Abruzzese

Il Maremmano è forte e robusto come tutti i bovari, ed è un cane resistente e generalmente in buona salute.

Ma come tutti i cani può soffrire sia di malattie genetiche che di patologie comuni:

  • Otite, sordità congenita (particolarmente diffusa nei cani bianchi in generale)
  • Allergie alimentari e del pelo, dermatite, eczema
  • Displasia di anca, ginocchio e gomito
  • Torsione gastrica
  • Patologie oculari quali Cataratta, Cheratite, Blefarite e Congiuntivite

Cosa mangia un Pastore Maremmano Abruzzese

Il Maremmano è predisposto all’obesità, principalmente perché date le dimensioni avrebbe bisogno di molto esercizio, e non sempre lo riceve nella quantità ideale.

Bisognerà quindi somministrare cibo di buona qualità e nella corretta quantità, per evitare anche problemi quali diabete e colesterolo.

Alimentazione del cucciolo 

Lo svezzamento del cucciolo di cane da pastore Maremmano inizia verso le 4 settimane di età. A partire dal primo mese di vita potrai inserire del mangime specifico per cuccioli.

Meglio iniziare con un pasto al giorno in combinazione con il latte materno. Oltre alle crocchette si può somministrare della carne macinata fine o del cibo in lattina.

Tra il primo e il secondo mese i pasti a base di cibo solido dovranno essere somministrati circa 3/4 volte al giorno, e tre a partire dal secondo mese di vita.

Il cucciolo va nutrito con particolare attenzione, è una razza che mette peso molto in fretta e bisogna assicurare ai piccoli il giusto nutrimento.

Alimentazione dell’adulto di Pastore Maremmano

Anche nel caso delle razze di taglia grande è consigliabile somministrare due pasti al giorno. Un Pastore Maremmano consuma circa 500 grammi di cibo, che vanno quindi suddivisi nell’arco della giornata.

I pasti devono essere bilanciati e contenere il giusto apporto di proteine, carboidrati, grassi e minerali.

Il cibo secco (crocchette per cani)

Le crocchette rappresentano la scelta più pratica, non creano problemi di dosaggio e sono bilanciate, oltre ad avere una buona durata di conservazione.

Vanno scelte con attenzione, studiandone la composizione, che deve garantire il giusto apporto di vitamine, minerali e possibilmente acidi grassi.

Il prodotto ideale è quello per cani di taglia grande, ma deve essere di ottima qualità e contenere tutti i nutrienti necessari al benessere dell’animale.

L’utilizzo del cibo umido come unica alternativa è sconsigliabile, ma se ne può aggiungere una piccola quantità per rendere più gradevole il cibo secco.

La dieta casalinga per cani

In alternativa potrai optare per una semplice dieta casalinga, composta da una selezione di alimenti consentiti da somministrarsi crudi o bolliti.

Cibi permessi
  • Carne
  • Interiora
  • Pesce
  • Cereali
  • Frutta e verdura adatta al cane
  • Solo occasionalmente uova e un po’ di formaggio.
Cibi vietati
  • Dolci
  • Prodotti da forno
  • Cibi grassi e unti
  • Ossa tubolari
  • Cibo speziato e affumicato
  • Cipolla e aglio
  • Funghi
  • Avocado

Poiché questo cane della Maremma ha tendenza al sovrappeso, non vanno assolutamente somministrati avanzi o cibi contenenti zucchero, grassi, sale e spezie.

Non c’è bisogno di cucinare tutti i giorni, il mix alimentare può essere congelato per utilizzo giornaliero o quando necessario.

Un misto di proteine, carboidrati e verdure (50% – 25% -25%) e un buon multivitaminico in combinazione con un integratore di glucosamina e omega 3 formano la base della dieta casalinga ideale.

Se il cane lo gradisce, somministrare pesce bianco almeno due volte a settimana eviterà l’utilizzo consigliato dell’integratore di omega 3.

Le proteine vanno variate: fegato una volta a settimana, 1 o 2 uova a settimana e il resto diviso in carni di tipo diverso e pesce.

La carne deve essere disossata totalmente e il pesce privato delle lische. La carne di maiale, se somministrata, deve essere ben cotta.

Oppure, nel caso della dieta BARF, tutto può essere somministrato crudo, a condizione che il cibo sia fresco. le ossa sono consentite.

Puoi variare leggermente le percentuali dei tre componenti alimentari, ma la parte maggiore deve sempre essere composta dalle proteine, che sono alla base di una corretta alimentazione.

Per maggiori informazioni su come alimentare correttamente il tuo cane con cibo casalingo puoi attenerti ai suggerimenti presenti nella nostra guida: “Dieta casalinga per il cane”.

Poiché ogni soggetto è diverso, prima di iniziare ad alimentare il cane con la dieta casalinga meglio rivolgersi al veterinario di fiducia.

Il cane è un animale che non ama i cambiamenti quando si tratta di dieta, quindi è meglio sceglierne una dall’inizio e non cambiare successivamente le abitudini del cane.

cura maremmano

Sverminazione del Pastore Maremmano

E’ importante ricordarsi di sverminare periodicamente sia i cani cuccioli che gli esemplari adulti, in particolare se adottati da rifugi, canili o da privati.

Il cane da Pastore Maremmano passa molto tempo all’aperto, e può essere soggetto all’infezione da parte dei comuni parassiti intestinali.

Scegli un vermifugo per cani indicato al peso e all’età del tuo cane.

Altri consigli per mantenere in forma il tuo Pastore Maremmano

Profilassi per zecche e pulci

Il Maremmano può essere facilmente attaccato dai predatori amanti del sangue durante le passeggiate quotidiane.

Per questo motivo, se vivi in zone a rischio, effettua regolarmente la profilassi per pulci e zecche.

Fai anche molta attenzione alle spighe di forasacco, sono pericolose anche per i cani con un mantello protettivo come il suo.

Taglio delle unghie

Anche se il cane esce poco, le unghie vanno accorciate regolarmente per evitare che il tuo amico si faccia male quando corre.

Pulizia delle orecchie

Il Pastore Maremmano Abruzzese è predisposto a infezioni del canale auricolare e sordità in età avanzata.

Le orecchie vanno quindi mantenute pulite, per evitare odori sgradevoli o patologie anche serie, tra le quali quali le più comuni sono:

  • Otoacariasi
  • Otiti batteriche
  • Otiti micotiche
  • Catarro auricolare
  • Otiti da corpo estraneo

Pulizia dei denti

Anche la pulizia dei denti non va trascurata, poiché una scarsa igiene orale può essere responsabile di gravi disturbi quali:

  • Gengivite
  • Stomatite
  • Parodontite
  • Tumori della bocca
  • Alitosi

Potranno esserti di aiuto, oltre che modelli classici, anche spazzolini speciali che puliscono contemporaneamente arcata interna ed esterna, e vari gusti di dentifricio enzimatico specifico per il tuo pet!

Il lavaggio deve avvenire almeno una volta ogni due giorni, così da limitare la formazione di placca e tartaro.

Può essere utile somministrare uno snack per la pulizia dei denti ogni giorno, in commercio se ne trovano tantissimi di gusti e forme diverse.

Ma da soli non risolvono la situazione, i denti vanno comunque spazzolati! E meglio fare una pulizia profonda in sedazione quando serve.

Ghiandole perianali

Ricordati di controllare periodicamente lo stato delle ghiandole perianali per evitare  situazioni quali:

  • Ascesso dei sacchi anali
  • Tumori (adenomi e adenocarcinomi)
  • Infezioni batteriche atipiche
  • Micosi

Ti accorgerai quando è il momento perché il cane inizierà a strusciare l’ano sul pavimento, si gratta o lecca ripetutamente ed ha cattivo odore.

Sterilizzazione

Sterilizzare il Pastore Maremmano è necessario, è un cane un po’ testardo e a volte difficile da controllare, per cui meglio limitare qualsiasi comportamento tendente all’irruenza.

La castrazione renderà il maschio più docile e meno incline alla fuga. E anche se non ha istinto predatorio può comunque molestare le femmine o i cani più piccoli.

La femmina, se operata prima del primo calore, rischierà molto meno di sviluppare tumori maligni delle mammelle o di affrontare gravidanze isteriche.

Per chi è adatta la razza Pastore Maremmano Abruzzese

La razza Pastore Maremmano è adatta a proprietari con esperienza all’addestramento di cani di grossa taglia.

Ottimo per persone attive che vivono in spazi aperti, e meglio se con figli grandi o senza figli. Ideale anche per chi cerca un cane da guardia che possa tollerare qualche ora di solitudine.

Per chi non è adatto il Pastore Maremmano

No come primo cane, no a chi vive in appartamento e a chi non abbia budget per l’addestratore. No anche per chi ha vicini poco tolleranti, poiché questo cane ha una discreta tendenza all’abbaio.

Domande frequenti

Quanto costa un cucciolo di Pastore Maremmano?

Se con pedigree e testato per le malattie genetiche, un cucciolo acquistato da un buon allevatore può costare tra i 500 e i 1000 Euro.

Il Pastore Maremmano perde pelo?

Si, ne perde parecchio e la muta stagionale è piuttosto importante. Ma la perdita è costante, e il cane va spazzolato di continuo.

Il Pastore Maremmano sbava?

Di solito no, può succedere se fa molto caldo ed è disidratato.

Il Pastore Maremmano puzza?

Questa razza tende ad emanare un odore pungente, dovuto soprattutto al fatto che stando sempre all’aperto si sporca facilmente.

Se vive in casa, per non farlo puzzare basterà spazzolarlo con frequenza e lavarlo quando necessario.

La comparsa repentina di odore malsano non dovuta al mantello sporco va però segnalata al veterinario, perché potrebbe essere il sintomo di una malattia in corso.

Il Pastore Abruzzese è geneticamente predisposto a vari problemi epidermici, quindi la sua cute va mantenuta idratata e va lavata esclusivamente con prodotti adatti agli animali.

I problemi più comuni che riguardano il cattivo odore del cane sono:

  • Batteri nelle pieghe del muso (problema per il quale si consiglia una pulizia dopo i pasti con un panno di cotone umido)
  • Alito cattivo, dovuto a scarsa igiene dentale
  • Ghiandole perianali non svuotate
  • Orecchie sporche
  • Mantello sporco
  • Periodo del calore nella femmina
  • Flatulenza (le classiche puzzette, spesso dovute a cattiva alimentazione)

Spesso si tratta di inconvenienti di poco rilievo, ma solo tu conosci bene il tuo pet e se noti qualcosa di anormale o di cui non sei sicuro fallo controllare da un veterinario.

Come toelettare un Cane da pastore Maremmano

Come dicevamo, il pelo va spazzolato frequentemente per rimuovere nodi e impurità. Ma l’animale va lavato quando serve, e senza abusi.

Per il bagno procedi come segue:

  1. Prima di tutto spazzola bene il cane per rimuovere tutte le impurità dal pelo, soprattutto se è un’operazione che non fai quotidianamente.
  2. Infila delle palline di cotone nelle orecchie del cane per evitare che ci entrino acqua o sapone.
  3. Lava a fondo il Maremmano con uno shampoo specifico, risciacqua bene e ripeti l’operazione con un balsamo condizionatore. Attenzione a occhi e orecchie.
  4. Tampona bene il cane con un asciugamano asciutto, meglio se tiepido, e rimuovi tutta l’acqua in eccesso. Asciuga bene con il phon non troppo caldo.
  5. Se il lavaggio avviene all’aperto e non lo asciughi, attenzione al sole, perché questo cane si scotta facilmente.

Importante: usa esclusivamente prodotti per cani e non per umani! Il PH della sua pelle è diverso e usando i tuoi prodotti finiresti per fare danno al tuo amico a quattro zampe.

Lavare cani così grandi nella vasca o nella doccia può essere difficile, ma se non potessi lavarlo all’aperto prova con un pratico Dog Wash fai da te.

Oppure lascia fare ad un toelettatore esperto, che saprà come alleggerire il folto mantello rimuovendo tutto il pelo in eccesso.

Per il fai da te ti consigliamo la lettura delle nostre guide utili.

https://khani.it/come-pulire-le-orecchie-al-cane/

https://khani.it/come-tagliare-le-unghie-al-cane/

https://khani.it/toelettatura-per-cani/

Come addestrare il Pastore Maremmano Abruzzese

Dato il carattere un po’ difficile da gestire è consigliabile seguire un percorso educativo per cane e padrone con un educatore cinofilo.

Detto questo, i comandi di base si possono insegnare facilmente al cucciolo anche a casa. Basta portarlo ad esercitare in un posto tranquillo e sempre con te guinzaglio e pettorina.

Inizia con i comandi di base quali

  • Seduto
  • A terra
  • Vieni
  • Stop o Fermo

Se preferisci, potrai insegnargli i comandi di base a casa e poi quelli in movimento all’aperto. L’addestramento non deve protrarsi per più di 30 minuti consecutivi.

Premia il piccolo con qualche snack. E se hai difficoltà acquista un clicker, un piccolo strumento sonoro che ti potrà aiutare a migliorare la sessione di lavoro.

L’addestramento deve avvenire in luoghi dove non ci siano altri animali, che potrebbero distrarre il tuo Maremmano e provocarne la fuga.

Dallo staff di Khani.it:

Ancora non hai le idee chiare su quale sia il cane ideale per te? Trova tutte le informazioni che ti servono per scegliere al meglio su  khani.it

incrocio yorkshire barboncino: guida completa con tante informazioni su aspetto, carattere, salute, alimentazione, addestramento e toelettatura.Cani Piccoli
Novembre 20, 2023

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini L'incrocio tra lo Yorkshire Terrier e il Barboncino, anche chiamato Yorkipoo, è un connubio di grazia e dolcezza, che unisce due…
Otite del cane: scopri le cause, i sintomi e le soluzioni per questa fastidiosa condizione.Guide Utili
Novembre 14, 2023

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare L’otite del cane è una delle condizioni più comuni e problematiche per i nostri amici a quattro zampe.  Se il tuo fedele…
guida completa all'Australian Terrier: storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e toelettaturaCani Piccoli
Novembre 12, 2023

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire L'Australian Terrier è un cane di piccola taglia che ricorda un po’ lo Yorkshire, con cui condivide l’aspetto generale, ma dal quale si…

Leave a Reply