Skip to main content

Gastrite Uremica nel Cane: cause, sintomi e cura per una vita felice

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 6, 2023

gastrite uremica cani

Sfortunatamente, destreggiarsi tra i tanti tipi di gastrite nel cane può essere difficile: quello che sappiamo è che il nostro amico sta male, che è qualcosa che riguarda lo stomaco e che dobbiamo intervenire subito con una terapia adeguata.

In questo blog post parleremo di una forma particolare di gastrite, chiamata gastrite uremica, e ti spiegheremo in modo chiaro e semplice cos’è, le cause sottostanti, i sintomi riconoscibili e le opzioni di trattamento disponibili. 

Ti forniremo anche suggerimenti sulla dieta appropriata per aiutare il tuo cane a vivere una vita sana, e scopriremo quale può essere l’aspettativa di vita per un cane affetto da questa condizione. 

Cos’è la Gastrite Uremica nel Cane?

La gastrite uremica nel cane è una condizione medica che coinvolge un’infiammazione dello stomaco associata a livelli elevati di urea e altre sostanze tossiche nel sangue

Questa condizione è spesso legata a problemi renali, poiché i reni non sono in grado di eliminare adeguatamente le scorie tossiche dal corpo. 

L’accumulo di tali sostanze può danneggiare il rivestimento dello stomaco, causando un’infiammazione.

Cause della Gastrite Uremica nel Cane

La gastrite uremica è principalmente causata da problemi renali, come l’insufficienza renale acuta o cronica, che possono derivare da diverse ragioni, come infezioni, traumi, tossine o malattie congenite

Quando i reni non funzionano correttamente, le scorie tossiche, come l’urea, si accumulano nel sangue e possono causare danni a vari organi, incluso lo stomaco.

Sintomi della Gastrite Uremica nel Cane:

I sintomi della gastrite uremica nel cane possono variare a seconda della gravità dell’infiammazione e dell’insufficienza renale associata. 

Alcuni dei segni riconoscibili includono:

  • Vomito persistente e ricorrente.
  • Perdita di appetito e rifiuto del cibo.
  • Aumento della sete e della frequenza delle minzioni.
  • Debolezza generale e letargia.
  • Diminuzione di peso.
  • Dolore o disagio addominale.

Poiché questi sintomi possono essere associati ad altre condizioni mediche, è essenziale consultare un veterinario per una corretta diagnosi.

gastrite uremica cane

Terapia della Gastrite Uremica nel Cane

La diagnosi della gastrite uremica nel cane viene effettuata attraverso esami del sangue, esami delle urine e ultrasuoni per valutare la funzione renale e l’infiammazione dello stomaco.

Il trattamento della gastrite uremica si concentra sulla gestione dell’insufficienza renale e sul trattamento dell’infiammazione gastrica. 

Il veterinario può raccomandare diverse opzioni di trattamento, tra cui:

  • Fluidoterapia: per idratare il cane e aiutare a migliorare la funzione renale.
  • Farmaci: per ridurre l’infiammazione dello stomaco e alleviare i sintomi del cane.
  • Dieta appropriata: per ridurre il carico renale e supportare la funzione renale.
  • Monitoraggio regolare: per valutare il progresso del trattamento e apportare eventuali modifiche.

Dieta per Cani con Gastrite Uremica

Una dieta appropriata è fondamentale per i cani affetti da gastrite uremica.

Il veterinario potrebbe raccomandare una dieta a basso contenuto di proteine e di fosforo, poiché i reni danneggiati non sono in grado di eliminare efficacemente queste sostanze.

Inoltre, potrebbe essere necessario fornire al cane cibi facilmente digeribili, come pollo bollito e riso bianco.

Limitare l’apporto di cibi ad alto contenuto di sodio è importante per mantenere un equilibrio elettrolitico adeguato.

Per saperne di più sull’alimentazione ideale per cani con insufficienza renale e con la gastrite leggi i nostri Blog Post:

Alimenti per l’Insufficienza renale del cane – Lista e ricette

Alimentazione casalinga per il cane con gastrite, facile e salutare

Aspettativa di Vita nel Cane con Gastrite Uremica

L’aspettativa di vita per un cane affetto da gastrite uremica dipenderà dalla gravità della condizione e dalla risposta al trattamento. 

Purtroppo, la gastrite uremica è una condizione grave e la prognosi può essere riservata, soprattutto se l’insufficienza renale è avanzata.

È fondamentale seguire attentamente le indicazioni del veterinario riguardo alla terapia e alla gestione dei sintomi, oltre a programmare regolari controlli per monitorare la salute del tuo cane.

In Conclusione…

La gastrite uremica nel cane è una condizione medica complessa, spesso associata a problemi renali. 

Identificarne i sintomi precoci e fornire un trattamento tempestivo può migliorare la qualità di vita del tuo amico a quattro zampe. 

Se noti segni di problemi gastrointestinali o cambiamenti nel comportamento del tuo cane, non esitare a consultare un veterinario esperto per una diagnosi accurata e un piano di trattamento appropriato. 

Con cure amorevoli e un’attenzione adeguata alla dieta e alla salute generale, puoi aiutare il tuo cane a vivere una vita felice e sana nonostante questa sfida medica.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Gastrite nei cani: quando preoccuparsi, come gestirla e trattarla

Gastrite da reflusso nel cane: guida a cause, sintomi e terapia

Gastrite Linfoplasmacellulare nel Cane: Cause, Sintomi e Cura

Crocchette Grain Free al cane: non è tutto oro quel che luccica!

Quanto deve mangiare un cane? E quante volte al giorno?

Nota dell’autore

Invito tutti i lettori a condividere la loro esperienza su questo argomento nella sezione dei commenti. 

Qualunque informazione che vorrete condividere su salute, carattere, prodotti e consigli sull’educazione o sulla dieta ci aiuteranno a creare una grande community di padroni che non solo amano i cani, ma che sanno anche come gestirli al meglio.

Dallo Staff di Khani.it

Se questo post ti è stato utile e vuoi saperne di più sulla cura, sul benessere e sull’educazione del cane saremo felici di aiutarti. Trova qui tante informazioni utili per capire al meglio il tuo amico del cuore.

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al veterinario.

incrocio yorkshire barboncino: guida completa con tante informazioni su aspetto, carattere, salute, alimentazione, addestramento e toelettatura.Cani Piccoli
Novembre 20, 2023

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini L'incrocio tra lo Yorkshire Terrier e il Barboncino, anche chiamato Yorkipoo, è un connubio di grazia e dolcezza, che unisce due…
Otite del cane: scopri le cause, i sintomi e le soluzioni per questa fastidiosa condizione.Guide Utili
Novembre 14, 2023

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare L’otite del cane è una delle condizioni più comuni e problematiche per i nostri amici a quattro zampe.  Se il tuo fedele…
guida completa all'Australian Terrier: storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e toelettaturaCani Piccoli
Novembre 12, 2023

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire L'Australian Terrier è un cane di piccola taglia che ricorda un po’ lo Yorkshire, con cui condivide l’aspetto generale, ma dal quale si…

Leave a Reply