Skip to main content

Le carote fanno bene ai cani?

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 7, 2023

carote ai cani

Le carote sono radici dolci e profumate, molto versatili in cucina e davvero deliziose. Generalmente hanno anche un prezzo accettabile rispetto ad altre verdure, e si conservano molto a lungo.

Ma le carote fanno bene ai cani, e se si, quante possono mangiarne? Possono mangiarle tutti i giorni, o ci sono dei limiti da rispettare?

Carote ai cani: possono mangiarle?

Si, si possono dare le carote ai cani in tutta tranquillità, anzi, sono tra le verdure più indicate nella loro dieta.

La carota fa bene ai cani in quanto è ricca di vitamine, minerali e preziosi antiossidanti:

  • Retinolo (Vitamina A)
  • Tiamina (Vitamina B1)
  • Riboflavina (Vitamina B2)
  • Niacina (Vitamina B3 o PP)
  • Folati (vitamina B9)
  • Acido Ascorbico (Vitamina C))
  • Vitamina K
  • Luteina
  • Beta Carotene 
  • Alfa Carotene
  • Ferro
  • Magnesio
  • Calcio
  • Potassio
  • Manganese
  • Sodio
  • Zinco

Pur avendo poche calorie ha un ottimo effetto saziante; è inoltre ricca di fibre, utili per regolare il buon funzionamento dell’intestino.

Ed essendo ricche di Vitamina A, le carote sono particolarmente indicate per i cani con problemi di vista, e per quelli anziani.

Quali carote posso dare al cane?

Tutte le varietà di carota sono adatte al consumo dei cani. Se le mangi tu può mangiarle anche Fido.

Assicurati però che siano carote e non altre radici, esistono tantissimi tipi di carote di vari colori e quelle bianche somigliano al rafano, che probabilmente non gli piacerebbe un granché.

carote crude ai cani

Si possono dare le carote crude ai cani?

Si possono dare le carote ai cani cotte o crude, e sia come aggiunta vegetale ai pasti che come snack.

La carota cruda ai cani fa bene non solo come parte dell’alimentazione, ma anche perché essendo croccante costringe l’animale a masticare, favorendo così la salute di bocca e denti.

Visto che la pulizia dentale è un’operazione non sempre semplice da effettuare, puoi offrire al cane una carota per aiutarlo a promuovere l’igiene orale. 

Ovviamente questo non sostituisce la pulizia con lo spazzolino, ma può comunque essere un aiuto per mantenergli la bocca fresca.

Come posso dare le carote al cane?

La carota fa bene ai cani a prescindere dalla preparazione. Si può offrire cruda, al vapore, bollita, trasformata in purea, oppure in succo, a condizione che sia naturale e non zuccherato.

Se decidessi di somministrare le carote bollite o al vapore, ricorda di non cuocerle eccessivamente: la cottura fa perdere alcune proprietà benefiche a questa preziosa radice, per cui non esagerare!

quante carote al cane

Quante carote può mangiare il cane?

La quantità di carote giornaliera dipende dalla taglia. Se il cane mangia le crocchette ne potrai offrire un pezzetto ai cani piccoli e una non troppo grande ai cani di grandi dimensioni.

Se invece il cane viene alimentato con la dieta casalinga, le carote potranno essere inserite come percentuale vegetale nei pasti.

Andranno comunque alternate con le altre verdure consentite per il cane, e in questo caso devono essere cotte e non crude.

Quando le carote fanno male ai cani?

In linea di massima le carote non fanno male al cane, ma essendo composte prevalentemente da carboidrati meglio consultare il veterinario nel caso il cane sia diabetico.

E se Fido ha problemi di diarrea, o in generale problemi intestinali, è sconsigliabile somministrare le carote in quanto sono ricche di fibre, e potrebbero peggiorare la situazione.

carote ai cuccioli

I cuccioli possono mangiare le carote?

Si possono dare le carote ai cani cuccioli già svezzati senza alcun problema. Ovviamente come parte di una dieta bilanciata, e nelle giuste quantità.

Il cucciolo consuma molte più calorie dell’adulto, quindi la quantità di carote nei pasti non deve eccedere per lasciare spazio alle proteine di cui ha bisogno.

E nel caso di cuccioli molto giovani meglio offrire la carota bollita, in purea oppure schiacciata: la carota intera potrebbe essere difficile da masticare e provocare soffocamento.

E se il mio cane ha mangiato troppe carote?

Nel peggiore dei casi potrebbe venirgli un po’ di diarrea, ma non dovrebbe succedere nulla di grave.

C’è sempre la possibilità che il cane sia intollerante, quindi se ti accorgi che manifesta sintomi inusuali portalo dal veterinario.

Dallo Staff di Khani.it

Se questo post ti è stato d’aiuto per capire meglio le esigenze del tuo amico a quattro zampe non vorrai perdere gli altri post sulla salute, sulla cura e sull’educazione del cane. Vieni a scoprirli con noi!

incrocio yorkshire barboncino: guida completa con tante informazioni su aspetto, carattere, salute, alimentazione, addestramento e toelettatura.Cani Piccoli
Novembre 20, 2023

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini L'incrocio tra lo Yorkshire Terrier e il Barboncino, anche chiamato Yorkipoo, è un connubio di grazia e dolcezza, che unisce due…
Otite del cane: scopri le cause, i sintomi e le soluzioni per questa fastidiosa condizione.Guide Utili
Novembre 14, 2023

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare L’otite del cane è una delle condizioni più comuni e problematiche per i nostri amici a quattro zampe.  Se il tuo fedele…
guida completa all'Australian Terrier: storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e toelettaturaCani Piccoli
Novembre 12, 2023

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire L'Australian Terrier è un cane di piccola taglia che ricorda un po’ lo Yorkshire, con cui condivide l’aspetto generale, ma dal quale si…

Leave a Reply