Skip to main content

I cani possono mangiare i cachi?

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 7, 2023

i cani possono mangiare i cachi

I cachi, o kaki, sono frutti autunnali dalla polpa dolce e morbida. Sono davvero deliziosi, e la loro stagionalità è molto corta, quindi meglio fare il pieno quando si può.

Hanno anche tantissime proprietà benefiche per l’uomo, ma possiamo dare i cachi ai cani, oppure è meglio evitare?

Si possono dare i cachi al cane?

Si, i cani possono mangiare i cachi, anche se con qualche accortezza. I cachi contengono molti antiossidanti, e tanti minerali e vitamine:

  • Retinolo (Vitamina A)
  • Tiamina (Vitamina B1)
  • Niacina (Vitamina B3 o PP)
  • Adermina (Vitamina B6)
  • Folati (vitamina B9)
  • Acido Ascorbico (Vitamina C)
  • Tocoferolo (Vitamina E)
  • Colina (Vitamina J)
  • Vitamina K
  • Luteina
  • Betacoarotene 
  • Licopene
  • beta-croptozantina
  • Rame
  • Ferro
  • Magnesio
  • Calcio
  • Potassio
  • Manganese
  • Sodio
  • Fosforo

Il loro gusto dolcissimo però ha un prezzo: i cachi apportano parecchie calorie. E devono essere consumati quando sono ben maturi, poiché se acerbi sono immangiabili.

come posso dare i cachi al cane

Come posso dare i cachi al cane?

Il caco va somministrato quando è ben maturo, sbucciato e privato di tutti i semi. La polpa gelatinosa è molto morbida e facile da ingerire, ma va comunque ridotta a piccoli pezzi.

E ovviamente il cane può mangiare i cachi solamente al naturale, non zuccherati o arricchiti di altri dolcificanti.

I cani possono mangiare i cachi morbidi oppure quelli chiamati cachi vaniglia, o cachi persimmon.

I cani possono mangiare i cachi acerbi?

No, i cachi devono assolutamente essere maturi. Quelli acerbi contengono tannini, con note proprietà astringenti.

Sono proprio i tannini a dare ai cachi quel gusto terribile che li rende immangiabili fino alla completa maturazione.

Tieni comunque presente che più il caco matura più si arricchisce di zuccheri, e quindi è ancora meno indicato al consumo di cani obesi o diabetici.

I cani possono mangiare i semi dei cachi?

No, non possono mangiarli. I semi non sono tossici, ma possono causare ostruzione intestinale e soffocamento, quindi vanno rimossi.

quanti cachi possono mangiare i cani

Quanti cachi può mangiare il cane?

Il cane può mangiare i cachi in quantità molto limitata. Parliamo giusto di assaggi, e vanno offerti occasionalmente.

La quantità dipende dalla taglia, ma bisogna limitarsi ad un paio di pezzetti ai cani piccoli e un paio di fettine a quelli più grandi, e non più di 2 o 3 volte a settimana.

Quando posso dare i cachi al cane?

I cachi sono molto calorici, vanno quindi inseriti come parte del conteggio calorico giornaliero, nel contesto di una dieta equilibrata e non come extra.

Se deciderai di offrirli al cane usali come spuntino o ricompensa, possono tranquillamente sostituire lo snack industriale quotidiano.. 

Poiché il cane usa enzimi diversi per decomporre la frutta da quelli che usa per decomporre la carne, meglio somministrare il caco lontano dai pasti.

L’ideale è aspettare un paio d’ore, in modo da non compromettere la digestione dell’animale, e lasciargli gustare appieno questa dolcissima merenda.

Quando i cachi fanno male ai cani?

In linea di massima i cachi non fanno male ai cani, ma dato l’alto contenuto di zuccheri vanno somministrati con molta parsimonia, in particolare ai cani diabetici.

Ma non solo: l’abuso di polpa di cachi può causare diarrea e problemi gastrointestinali. L’ingestione dei semi invece può provocare ostruzione intestinale e soffocamento, quindi assicurati di eliminarli tutti.

Generalmente questo frutto è totalmente sicuro per il cane, ma c’è sempre la possibilità di un’intolleranza alimentare.

Se dopo aver mangiato i cachi il cane manifesta sintomi quali:

  • Letargia
  • Scarso appetito
  • Disidratazione
  • Vomito
  • Diarrea

Meglio portarlo dal veterinario.

i cuccioli possono mangiare i cachi

I cuccioli possono mangiare i cachi?

Anche i cuccioli possono mangiare i cachi, ma ci si deve limitare a un semplice assaggio.

E se il mio cane ha mangiato troppi cachi?

Il caco non ha effetti tossici sul cane, ma l’ingestione eccessiva quasi sicuramente regalerà a Fido una bella diarrea, e magari anche vomito o dolori intestinali.

Probabilmente non sarà nulla di estremamente preoccupante, ma se ti accorgi che il cane sta davvero male ovviamente portalo dal veterinario.

Dallo Staff di Khani.it

Quante cose sai sull’alimentazione del cane, e quante altre non sai ancora? Scoprilo con noi su  khani.it

incrocio yorkshire barboncino: guida completa con tante informazioni su aspetto, carattere, salute, alimentazione, addestramento e toelettatura.Cani Piccoli
Novembre 20, 2023

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini L'incrocio tra lo Yorkshire Terrier e il Barboncino, anche chiamato Yorkipoo, è un connubio di grazia e dolcezza, che unisce due…
Otite del cane: scopri le cause, i sintomi e le soluzioni per questa fastidiosa condizione.Guide Utili
Novembre 14, 2023

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare L’otite del cane è una delle condizioni più comuni e problematiche per i nostri amici a quattro zampe.  Se il tuo fedele…
guida completa all'Australian Terrier: storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e toelettaturaCani Piccoli
Novembre 12, 2023

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire L'Australian Terrier è un cane di piccola taglia che ricorda un po’ lo Yorkshire, con cui condivide l’aspetto generale, ma dal quale si…

Leave a Reply