Vomito bianco del cane: cosa fare e quando devo preoccuparmi?
Il cane vomita schiuma bianca, e non sai perché. E’ una situazione di pericolo, oppure ha semplicemente mangiato o bevuto troppo, o troppo in fretta?
In alcuni casi non è nulla di preoccupante, ma a volte il vomito bianco del cane può nascondere una condizione di salute preoccupante.
Vediamo di capire se è meglio portarlo dal veterinario oppure no!
Cosa significa quando un cane vomita schiuma bianca?
Ci possono essere varie ragioni quando un cane vomita schiuma bianca:
1 – Ingestione di erba in eccesso
A volte il cane mangia erba e vomita schiuma bianca. A volte lo fa semplicemente per noia, ma spesso perché ha bisogno di indurre il vomito e svuotare lo stomaco.
I fili di erba irritano le pareti dello stomaco e aiutano il cane a darsi una bella ripulita.
In questo caso probabilmente i fili di erba saranno presenti nel vomito e li riconoscerai facilmente.
Cosa fare: questa situazione normalmente non è preoccupante e ti basterà monitorare il cane per assicurarsi che stia bene dopo aver vomitato.
Poiché purtroppo l’ingestione di piante tossiche può provocare avvelenamento, oppure l’erba può essere cosparsa di sostanze tossiche letali per il cane, se l’animale manifesta i sintomi descritti nel paragrafo N. 5 contatta subito il veterinario.
2 – Reflusso gastrico
Spesso il cane vomita al mattino appena sveglio. Di solito il cane vomita schiuma bianca e simile all’albume dell’uovo leggermente sbattuto.
Questo può dipendere dal fatto che sia rimasto a digiuno molte ore, e in questo caso gli acidi possono irritare la parete dello stomaco.
Cosa fare: Se il cane vomita schiuma bianca prima di colazione, ma non sembra stare male e mangia senza problemi subito dopo probabilmente dovrai semplicemente alimentarlo più spesso.
Il pasto unico non è consigliabile, ma se ne stai già somministrando due prova a passare a tre piccoli pasti, oppure ritarda l’orario della cena e anticipa quello della colazione.
Se il reflusso gastrico si presenta con frequenza, e il cane sente dolore, il veterinario potrebbe decidere di somministrare un antiacido.
3 – Cibo avariato o non adatto al cane, cambio di alimentazione
A volte l’ingestione di cibo avariato o non indicato per lo stomaco del cane può causare vomito bianco.
A volte il cane vomita schiuma bianca quando si passa dal cibo secco alla dieta casalinga o BARF, o viceversa.
Cosa fare: se il cane vomita spesso dopo mangiato (vomito, non rigurgito!) forse è il caso di cambiare la sua dieta. Parlane con il veterinario.
4 – Stomaco gonfio
Se lo stomaco del cane si riempie di aria e gas questi possono creare molta pressione sugli organi limitrofi.
Ma non solo: il gonfiore può causare la terribile torsione gastrica, che può essere letale per il cane.
Se questo è il caso, noterai alcuni sintomi preoccupanti:
- Stomaco molto gonfio
- Mucose pallide (in particolare le gengive)
- Debolezza
- Tosse
- Salivazione eccessiva
- Difficoltà nel defecare
- Dolore
Cosa fare: se non ci sono i sintomi ma l’evento si ripete porta il cane dal veterinario. In presenza dei sintomi sopra descritti, il cane va portato dal veterinario con urgenza.
5 – Ingestione di una sostanza tossica – avvelenamento
Se il cane vomita schiuma bianca e trema può essere vittima di avvelenamento. Il tremore può essere il sintomo dell’ingestione di una sostanza tossica di qualunque tipo, ad esempio una pianta, erba contaminata con pesticidi oppure un veleno qualsiasi..
Oltre al vomito bianco il cane manifesta:
- Brividi
- Affanno
- Tremore
- Debolezza
- Difficoltà motorie
- Inappetenza
- Dolori intestinali
- Diarrea
- Movimento scoordinato della testa
Cosa fare: nel dubbio contatta il veterinario. A volte, se ti trovi di fronte a una situazione di emergenza, potrebbe essere necessario indurre il vomito con acqua e sale, ma non sempre è la cosa giusta da fare, quindi chiama il tuo medico di fiducia.
6 – Patologie gastrointestinali
Lo stomaco potrebbe essere infiammato, non solo a causa dell’ingestione di qualcosa di sbagliato, ma anche per colpa di un virus.
Se il cane vomita muco bianco e mostra questi sintomi potrebbe esserci un problema di questo tipo:
- Diarrea
- Febbre
- Aerofagia
- Costipazione
- Inappetenza
- Disidratazione
- Gorgoglio gastrico
Cosa fare: rivolgiti al veterinario, soprattutto se il cane è appena stato adottato o è entrato in contatto con animali infetti.
7 – Pancreatite
Il vomito bianco nel cane può essere un sintomo della temibile pancreatite, ovvero un’infiammazione del pancreas molto dolorosa, che se non curata può diventare cronica.
La pancreatite si manifesta con i sintomi seguenti:
- Dolore intenso all’addome
- Febbre
- Vomito
- Mancanza di appetito
- Disidratazione
- Diarrea
Il forte dolore spesso spinge il cane ad assumere una posizione particolare, chiamata posizione del cane in preghiera (per saperne di più leggi qui!)
Cosa fare: rivolgiti al veterinario,il cane deve iniziare una terapia farmacologica ed essere messo immediatamente a dieta.
8 – Occlusione intestinale
L’occlusione intestinale si verifica quando il cane ingerisce un corpo estraneo che resta bloccato nell’intestino.
Può essere un giocattolo, ma i casi più frequenti si verificano con le ossa, sia quelle vere che quelle per uso ricreativo, ovvero le ossa di pelle masticabili.
Inizialmente il cane potrebbe vomitare il cibo, ma quando lo stomaco è vuoto inizierà a rigettare il vomito bianco schiumoso.
Se ci troviamo di fronte a un’occlusione intestinale potresti notare altri sintomi:
- Dolore Intenso
- Agitazione, oppure letargia
- Mancanza di appetito
- Debolezza
- Impossibilità di defecare
Cosa fare: rivolgiti prima possibile al veterinario. L’’occlusione intestinale si risolve quasi sempre per via chirurgica, e se il corpo estraneo non viene rimosso velocemente potrebbe causare la morte del cane.
9 – Colpo di calore
Il colpo di calore nel cane si presenta quando l’animale viene esposto per troppo tempo a temperature molto alte, solitamente superiori ai 35 gradi.
Oltre al vomito, il cane manifesta altri sintomi:
- aumento della frequenza respiratoria
- Affanno
- Debolezza
- Letargia
- Arrossamento di gengive e congiuntive degli occhi
- Urina di colore scuro
- Salivazione eccessiva
- Diarrea, spesso con presenza di sangue nelle feci
- Disorientamento
- Movimenti scoordinati
- Tremori muscolari e spasmi
- Convulsioni
Cosa fare: Poiché il colpo di calore può essere fatale per il cane leggi qui per prestare il primo soccorso e recati immediatamente dal veterinario.
10- Shock anafilattico, trauma fisico
Se il cane ha subito un grave trauma, ad esempio è caduto dal terrazzo o è stato investito, potrebbe vomitare schiuma bianca.
Stessa cosa in caso di shock anafilattico, ad esempio dopo aver mangiato qualcosa a cui è allergico o essere stato punto da un insetto.
Cosa fare: contatta il veterinario con la massima urgenza.
11 – Patologie di varia natura
Se il cane vomita schiuma bianca potrebbe soffrire di una di queste malattie:
- Diabete
- Chetoacidosi diabetica
- Morbo di Cushing
- Morbo di Addison
- Insufficienza renale
- Ipertiroidismo
Cosa fare: diagnosi e trattamento per queste malattie vanno discussi esclusivamente con il veterinario.
12 – Malattie virali
Se al vomito bianco si accompagnano diarrea, affaticamento, tosse e altri sintomi gravi il cane potrebbe avere una delle seguenti malattie virali:
- Parvovirus
- Tosse dei canili
- Gastroenterite virale
Cosa fare: poiché la maggior parte dei cani è vaccinata questi casi si presentano raramente, ma nel caso tu abbia appena adottato un cane abbandonato, o proveniente dal canile, meglio consultare il veterinario.
13 – Problemi cardiaci – schiacciamento tracheale
I cani con problemi cardiaci, oppure i cani anziani che soffrono di schiacciamento della trachea (condizione comune in alcune razze di taglia piccola, ad esempio il Barboncino), potrebbero vomitare schiuma bianca o muco.
Cosa fare: se il cane anziano vomita ogni tanto per via della trachea schiacciata probabilmente non c’è molto da fare, ma se l’evento si presenta con molta frequenza, oppure il cane soffre di una patologia cardiaca dovrai contattare il veterinario.
14 – Rabbia
Questo è un evento inesistente, visto che la rabbia è praticamente sparita in Italia! E sicuramente hai un’idea di quali siano i sintomi di questa malattia, per cui non ci dilunghiamo su questo paragrafo.
Se vuoi saperne di più leggi il nostro Blog Post sulla rabbia del cane.
Altri Blog Post che ti potrebbero interessare
Il vomito nel cane: cause e rimedi per tutti i casi
Cane con vomito giallo: quando serve il veterinario?
Come far vomitare il cane: rimedio salvavita in caso di emergenza
Dallo Staff di Khani.it
Se vuoi saperne di più sulla salute del cane e come agire in caso di emergenza leggi le nostre guide utili su khani.it
Disclaimer
Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al tuo veterinario di fiducia.