Piccolo Cane Leone (Lowchen), una razza dalla personalità regale
Lowchen, una razza dal carattere dolce e leonino
Il Piccolo Cane Leone (Lowchen), è un cane delle cui origini non si sa molto. Ci sono varie teorie e nessuna può essere provata.
Quello che però sappiamo per certo è che è un meraviglioso cane da compagnia, molto devoto alla famiglia e con un carattere allegro e solare.
E’ una razza molto rara e poco conosciuta, ma abbiamo raccolto molte informazioni e te le racconteremo di seguito.
Piccolo Cane Leone (Lowchen), una razza dalla personalità regale in breve
Storia del Piccolo Cane Leone
Ci sono varie teorie sulla provenienza del cane noto anche come Piccolo Cane Leone: una risale all’Asia, e ci dice che in origine questo piccolo animale da compagnia era un cane tibetano. In effetti quasi tutti i cani dall’aspetto leonino vengono dal Tibet o dalla Cina, ad esempio il Lhasa Apso e lo Shih Tzu.
Una seconda teoria ci dice invece che il Lowchen ha origine nel Mediterraneo e che deriva dal cane antenato dei Bichon. Se ne trovano tracce in Spagna e in Francia, mentre alcune fonti lo fanno risalire all’Isola di Malta.
C’è poi una versione, quella più accreditata, che vede la razza svilupparsi nel Nord Europa tra Germania, Belgio, Olanda, Nord della Francia e Gran Bretagna.
Quello che è sicuro è che di Lowchen se ne trovano testimonianze ovunque, persino in Russia, e che questa meravigliosa razza canina era molto apprezzata anche alla corte dei reali di Francia, e nei secoli è stato parte della nobiltà di ogni paese in cui era presente.
Sfortunatamente l’arrivo della Seconda Guerra Mondiale non fu un evento fortunato per questa razza, che arrivò quasi all’estinzione: fu un’allevatrice di nome Bennert a recuperare i pochi esemplari rimasti in Belgio e ad evitare il disastro.
Il Club Francese della Razza fu fondato il 18 Novembre 1947. Il Piccolo Cane Leone è arrivato negli Stati Uniti dalla Gran Bretagna nel 1971. la razza Löwchen è stata ufficialmente riconosciuta dall’American Kennel Club nel gennaio 1999.
E’ invece stata riconosciuta da FCI nel 1961. In Italia il Lowchen non è molto diffuso, è rimasta un cane di nicchia e non ha raggiunto la popolarità di altre razze simili di taglia piccola.
Carattere del Lowchen
Tra gli antenati del Lowchen ci sono probabilmente Barboncino, o il suo progenitore Barbet, Bichon à poil frisé, Maltese e Bolognese, ovvero razze con un indole molto docile e tra le più amate nel mondo.
Questo ottimo albero genealogico va tutto a vantaggio di questa splendida razza, regalando a questi fieri leoncini un temperamento dolcissimo e allegro.
Ai Lowchen non sono toccati duri lavori da stalliere, cacciatore, guardiano dei viaggiatori o combattente, ha avuto una vita facile tra le dame di corte e le tappezzerie dei palazzi, cosa che gli ha permesso di sviluppare una grande idoneità alla vita d’appartamento.
E’ buono con i bambini, ma meno con gli estranei e con gli altri animali. Ma si addestra facilmente, per cui lo si potrà socializzare a dovere.
E’ un po’ territoriale e ha tendenza ad abbaiare. Ma non è un grande aiuto come guardiano, se il ladro fosse simpatico probabilmente farebbero amicizia e lo inviterebbe a visitare la casa!
Curiosità sul Piccolo Cane Leone
Il Lowchen è spesso considerato come cane di origine francese (lo chiamavano Bichon Petit Chien Lion, ovvero Bichon Piccolo Cane Leone) ma è sicuramente stato molto presente anche in Spagna. Lo troviamo anche in un celebre dipinto del famoso artista Goya della Duchessa D’Alba.
C’è una storia molto carina che parla di un Piccolo Cane Leone: alla fine del 1700, un Löwchen di nome Bijou che viveva in un castello a Weilburg, in Germania, per estrema lealtà al suo amato padrone si buttò da una finestra che guardava sul fiume Lahn per non essere lasciato a casa quando il suo padrone andò a caccia. L’altezza era di ben 18 metri.
Il finale che preferiamo dice che Bijou sia sopravvissuto al salto, potendo così andare a caccia sulla sella del suo padrone. Quello che invece non vogliamo considerare dice che la storia non abbia avuto un lieto fine, cosa purtroppo molto probabile data la riguardevole altezza del tuffo.
Qualunque sia il finale vero, Bijou ha sicuramente impressionato la famiglia. Il suo ritratto a grandezza naturale, completato nel 1787, è tuttora appeso nella camera da letto della baronessa nel castello di Weilburg.
Ci sono altre affascinanti leggende, una delle quali racconta che se un cavaliere moriva in guerra sulla tomba veniva posta la statua in pietra di un leone, mentre se la morte era per cause pacifiche quella di un Lowchen.
Un’altra dice che le dame di corte lo usassero praticamente come una borsa dell’acqua calda, o come uno scaldaletto. Decisamente meglio che fare la guardia alle barche di notte come toccò a tante altre razze di cani da compagnia di piccola taglia!
Caratteristiche del Lowchen
NB: questi sono gli standard di razza fissati da FCI e ENCI e quindi validi per l’Europa. Standard di taglia, colore o manto sono ammessi da AKC o altre federazioni, ad esempio quella Canadese. Per maggiori informazioni controlla gli standard del paese che ti interessa.
Le foto presenti in questo sito possono rappresentare sia gli standard FCI che quelli di AKC o altre federazioni.
Standard ENCI FCI
- Gruppo 9 Cani da compagnia
- Sezione 1.3 Bichon e razze affini
- Senza prova di lavoro
Dimensioni
Ne esiste una sola dimensione:
- Altezza al garrese 26-32 cm, peso circa 6 kg
Tipo di pelo e mantello
Il pelo è serico, lungo, ondulato e folto. Questa razza non ha il sottopelo.
Lowchen Colori
Tutti i colori, o combinazioni di colori, sono accettati.
Testa
Relativamente corta e abbastanza larga, con una folta criniera che dà al Lowchen il fiero aspetto di un leone. Il tartufo è nero o marrone in base al colore del pelo, la mascella chiude a forbice e gli occhi sono grandi, scuri e ben distanziati.
Corpo
Il corpo è corto, largo e muscoloso, con una bella silhouette che dà al cane un portamento elegante.
Coda
E’ attaccata subito sotto la linea del dorso. È portata ricurva sul dorso, senza però toccarlo.
Quanto vive il Piccolo Cane Leone
Il Lowchen è discretamente longevo: la sua aspettativa di vita è di ben 12-14 anni.
Malattie del Lowchen
Il Lowchen è un cane naturalmente sano e robusto, ma può soffrire di malattie ereditarie comuni a questi tipi di cani o alle normali malattie del cane. Tra le più frequenti:
- Otite, sordità congenita
- Allergie alimentari e del pelo
- Lussazione della patella
- Displasia dell’anca
- Atrofia progressiva della retina, cataratta
- Obesità
- Diabete
- Problemi cardiovascolari
- Ipotiroidismo
Cosa mangia il Piccolo Cane Leone
Il Piccolo Cane Leone è un animale molto attivo, ma la vita in famiglia e la mancata attività fisica possono essere causa di sovrappeso.
E’ una delle razze predisposte all’obesità e bisognerà quindi somministrare cibo di buona qualità per evitare che finisca per essere in sovrappeso, e che possa sviluppare patologie quali diabete e colesterolo alto.
Alimentazione del cucciolo
Lo svezzamento del cucciolo di Piccolo Cane Leone inizia verso le 4 settimane di età. A partire dal primo mese di vita si potrà iniziare ad inserire del mangime specifico per cuccioli o della carne macinata fine, iniziando con un pasto al giorno in combinazione con il latte materno.
Tra il primo e il secondo mese i pasti a base di cibo solido dovranno essere somministrati circa 3/4 volte al giorno, e tre a partire dal secondo mese di vita.
Alimentazione dell’adulto di Piccolo Cane Leone
Trattandosi di un cane di taglia piccola è consigliabile somministrare due pasti al giorno per evitare che il cane si ritrovi con lo stomaco vuoto per troppe ore e soffra la fame. I pasti devono essere bilanciati e contenere il giusto apporto di proteine, carboidrati, grassi e minerali.
Il cibo secco (crocchette per cani)
La scelta più ovvia è quella del cibo secco di buona qualità, attenendosi alle dosi consigliate per peso ed età.
Dovrai sceglierne uno studiato per cani di piccola taglia e con le caratteristiche giuste per la razza (in commercio se ne trovano addirittura alcune varietà specifiche per o Bichon, e che sono indicate anche per il Piccolo Cane Leone)
Ricorda di controllare sempre gli ingredienti e soprattutto l’apporto di vitamine e minerali, indispensabile per mantenere in forma i nostri cani. L’utilizzo del cibo umido come unica alternativa è sconsigliabile, ma se ne può aggiungere una piccola quantità per rendere più gradevole il cibo secco.
Crocchette Grain Free al cane: non è tutto oro quel che luccica!
LA DIETA CASALINGA PER CANI
Se invece non volessi somministrare cibo industriale e volessi cucinare per il tuo cane , la scelta più indicata per la preparazione di cibo casalingo ricade su prodotti primari da somministrarsi prevalentemente bolliti.
Cibi permessi
- Carne
- Interiora
- Pesce
- Cereali
- Frutta e verdura adatta al cane
- Solo occasionalmente uova e un po’ di formaggio.
Cibi vietati
- Dolci
- Prodotti da forno
- Cibi grassi e unti
- Ossa tubolari
- Cibo speziato e affumicato
- Cipolla e aglio
- Funghi
- Avocado
Ma è importante ricordare che per dieta casalinga non si intendono gli avanzi di cucina, bensì cibo appositamente preparato per il tuo compagno, che potrà essere congelato e scongelato all’occorrenza
Cucinare in casa non è difficile, ti basterà preparare un misto di proteine, carboidrati e verdure (50% – 25% -25%) e aggiungere un multivitaminico e un integratore di glucosamina e omega 3.
La quantità dei componenti del cibo casalingo per cani può variare ma la parte maggiore deve sempre essere composta dalle proteine, che sono alla base di una corretta alimentazione.
Per maggiori informazioni su come alimentare correttamente il tuo cane con cibo casalingo puoi attenerti ai suggerimenti presenti nella nostra guida:
“La dieta casalinga per il cane”
Si consiglia comunque di rivolgersi sempre a un veterinario nutrizionista.
Il cane è un animale che non ama i cambiamenti quando si tratta di dieta, quindi è meglio sceglierne una dall’inizio e non cambiare successivamente le abitudini del cane.
Sverminazione del Piccolo Cane Leone
E’ importante ricordarsi di sverminare periodicamente sia i cani cuccioli che gli esemplari adulti, in particolare se adottati da rifugi, canili o da privati.
Come a tutti i cani, anche ai Lowchen, piace molto correre in libertà in mezzo al verde, per cui attenzione ai parassiti. Scegli un vermifugo per cani indicato al peso e all’età del tuo cane.
Altri consigli per mantenere in forma il tuo Piccolo Cane Leone
Profilassi per zecche e pulci
Il Piccolo Cane Leone ha bisogno di molto esercizio e probabilmente lo porterai in aree verdi non appena ne avrai la possibilità. Per questo motivo, se vivi in zone a rischio, si consiglia di effettuare regolarmente la profilassi per pulci e zecche.
E di fare molta attenzione alle spighe di forasacco, sono molto pericolose e possono provocare addirittura la morte del cane.
Taglio delle unghie
Anche se il cane esce poco, le unghie vanno accorciate regolarmente per evitare che il tuo amico si faccia male quando corre.
Pulizia delle orecchie
Il Piccolo Cane Leone è predisposto a infezioni del canale auricolare e sordità. La pulizia delle orecchie è indispensabile per evitare odori sgradevoli o patologie quali:
- Otoacarasi
- Otiti batteriche
- Otiti micotiche
- Catarro auricolare
- Otiti da corpo estraneo
Pulizia dei denti
Anche la pulizia dentale è molto importante, poiché se non effettuata regolarmente potresti dover affrontare gravi disturbi quali:
- Gengivite
- Stomatite
- Parodontite
- Tumori della bocca
- Alitosi
Per tanto complicato possa essere dovrai cercare di effettuare una pulizia dentale quotidiana per evitare perdita di denti in giovane età o costose pulizie sotto sedazione.
Potranno esserti di aiuto, oltre che modelli classici, anche spazzolini tipo guanto che si infilano sulle dita o spazzolini che puliscono contemporaneamente arcata interna ed esterna, e vari gusti di dentifricio enzimatico specifico per il tuo pet!
Lavare i denti almeno una volta ogni due giorni ti aiuterà ad avere un cane allegro e in salute.
Può essere utile somministrare uno snack per la pulizia dei denti ogni giorno, in commercio se ne trovano tantissimi di gusti e forme diverse. Ma da soli non risolvono la situazione, i denti vanno comunque spazzolati!
Ghiandole perianali
Ricordarsi di controllare periodicamente lo stato delle ghiandole perianali per evitare situazioni quali:
- Ascesso dei sacchi anali
- Tumori (adenomi e adenocarcinomi)
- Infezioni batteriche atipiche
- Micosi
Ti accorgerai quando è il momento perché il cane inizierà a strusciare l’ano sul pavimento, si gratta o lecca ripetutamente ed ha cattivo odore.
Sterilizzazione
Sterilizzare il tuo Piccolo Cane Leone può metterlo al sicuro da futuri problemi: la femmina, se operata prima del primo calore, rischierà molto meno di sviluppare tumori maligni delle mammelle, mentre il maschio sarà meno aggressivo e meno propenso alla fuga.
Ricorda sempre che i cani di piccole dimensioni tendono a molestare o aggredire cani di razze più grandi. La castrazione nel maschio limita questo tipo di comportamento a rischio.
Per chi è adatto il Piccolo Cane Leone
Il Lowchen è adatto per tutti. E’ una razza canina molto docile e va molto d’accordo con i bambini. Necessita di esercizio ma in modo accettabile anche per i proprietari pigri.
E’ anche abbastanza leggero da poterti seguire in giro per il mondo, e si adatta perfettamente a vivere in spazi ristretti.
Per chi non è adatto Piccolo Cane Leone
Per chi non possa garantirgli quel minimo di esercizio e di addestramento richiesto dalla razza, e per chi ha vicini che proprio non sopportano l’abbaiare dei cani.
Tende anche a scavare, per cui attenzione alle piante se hai il giardino. E richiede toelettatura frequente, per cui assicurati di poterla fare in casa o di avere il budget necessario.
Domande Frequenti
Quanto costa un cucciolo di Piccolo Cane Leone?
Il prezzo di un Piccolo Cane Leone cucciolo può variare da 2500 a 3500 Euro.
E’ un costo piuttosto alto ma è una razza molto rara, e se decidessi di acquistarlo dovrai farlo solo in un buon allevamento che ti offra un cane senza malattie genetiche.
Il Piccolo Cane Leone perde pelo?
Non è tra le razze che ne perdono di più, però ne perde un po’ e ha bisogno di toelettatura frequente.
Se vuoi un cane che non perda pelo potresti optare per Bichon Frisé, Bolognese o Maltese.
Il Piccolo Cane Leone puzza?
Generalmente no, e la puzza potrebbe essere il segnale d’allarme che qualcosa non va nell’animale, o che ha problemi ormonali.
I problemi più comuni che riguardano il cattivo odore del cane sono:
- Batteri nelle pieghe del muso nei cani brachicefali (problema per il quale si consiglia una pulizia dopo i pasti con un panno di cotone umido)
- Alito cattivo, dovuto a scarsa igiene dentale
- Ghiandole perianali non svuotate
- Orecchie sporche
- Mantello sporco
- Periodo del calore nella femmina
- Flatulenza (le classiche puzzette, spesso dovute a cattiva alimentazione)
Di solito questi inconvenienti non compromettono fortemente la salute del cane, ma solo tu conosci bene il tuo pet e se noti qualcosa di anormale o di cui non sei sicuro fallo controllare da un veterinario.
Come toelettare un Piccolo Cane Leone
La toelettatura del Piccolo Cane Leone va fatta frequentemente, poiché il lungo pelo e la criniera tendono ad annodarsi facilmente.
Si inizia sempre spazzolando bene il cane per rimuovere tutti i nodi dal pelo, soprattutto se è un’operazione che non si fa quotidianamente. Spazzola il manto dividendolo per livelli.
Inserisci delle palline di cotone nelle orecchie del cane per evitare che ci entrino acqua o schiuma.
Lava bene il cane con uno shampoo specifico, risciacqua e poi ammorbidisci il pelo con un balsamo condizionatore (importante: usa esclusivamente prodotti per cani e non per umani!). Attenzione a occhi e orecchie.
Tampona bene il cane con un asciugamano asciutto, meglio se tiepido, e rimuovi tutta l’acqua in eccesso. Asciuga bene con il phon non troppo caldo.
Visto che il mantello è a crescita continua e potrebbe avere un aspetto disordinato potrai effettuare un leggero trimming, ma cerca di lasciare il pelo il più possibile nella sua forma originale.
Inizia a spuntare zampe e corpo e poi passa alla testa. Attenzione ai punti delicati (occhi, orecchie, interno delle dita, zona intorno ai genitali). Visto che parliamo di trimming conviene farlo a forbice e non tagliare mai il pelo troppo corto.
Il procedimento si può fare anche inversamente: spazzola bene il cane, accorcia il pelo mentre è asciutto e poi passa alla fase del bagno.
E’ importante non tosare completamente il cane per evitare che soffra il freddo o che si scotti sotto il sole. Questo vale per tutte i tipi di cane, sia con sottopelo che senza, a manto lungo o corto.
E per chi non si sente sicuro… un buon toelettatore ha un certo costo, ma il tuo cane avrà sempre un mantello in condizioni perfette e un aspetto fantastico.
Come lavare il Piccolo Cane Leone
Si inizia sempre spazzolando bene il cane per rimuovere tutti i nodi dal manto e il pelo morto. Puoi usare una spazzola tonda o la classica per cani.
Dovrai poi lavare bene l’animale con uno shampoo specifico, risciacquare e ammorbidire il pelo con un balsamo condizionatore (importante: usa esclusivamente prodotti per cani e non per umani!). Attenzione a occhi e orecchie. Pulisci con cura anche la zona anale.
Tampona bene il cane con un asciugamano asciutto, meglio se tiepido, e rimuovi tutta l’acqua in eccesso. Asciuga bene con il phon non troppo caldo.
Assicurati che il tuo compagno sia asciutto prima di lasciarlo uscire. E’ vero che resiste bene alle intemperie ma se è inverno ed esce bagnato potrebbe ammalarsi.
E per chi non si sente sicuro, o ha animali poco pazienti, un buon toelettatore ha il suo prezzo ma ti eviterà parecchio stress e il tuo amico a quattro zampe sarà bello come i cani nelle foto dei cataloghi!
Come addestrare un Piccolo Cane Leone?
Con molta pazienza e iniziando fin da cucciolo. Il modo migliore è quello di premiarlo con piccoli snack e di utilizzare il classico clicker. E porta sempre con te guinzaglio e pettorina.
Inizia con i comandi di base quali
- Seduto
- A terra
- Vieni
- Stop o Fermo
Potrai insegnargli i comandi di base a casa e poi quelli in movimento all’aperto. L’addestramento non deve protrarsi per più di 30 minuti consecutivi e deve avvenire in un luogo tranquillo.
Altri articoli che potrebbero interessarti
Perché scegliere un Barboncino? 13 motivi che lo rendono popolare
Cane Maltese: 13 cose da sapere prima di comprarne uno
Cani Brachicefali: Guida completa su caratteristiche, cure e sfide
Nota dell’autore
Invito tutti i lettori a condividere la loro esperienza su questo argomento nella sezione dei commenti.
Qualunque informazione che vorrete condividere su salute, carattere, prodotti e consigli sull’educazione o sulla dieta ci aiuteranno a creare una grande community di padroni che non solo amano i cani, ma che sanno anche come gestirli al meglio.
Dallo Staff di Khani.it
Se questo post ti è stato utile e vuoi saperne di più sulla cura, sul benessere e sull’educazione del cane saremo felici di aiutarti. Trova qui tante informazioni utili per capire al meglio il tuo amico del cuore.
Disclaimer
Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al veterinario.