Il Cane Corso: un gigante potente, elegante e intelligente
Il Cane Corso è un molosso di origine Italiana. E’ un cane di stazza grande, forte e potente, che sa muoversi con grande agilità ed è estremamente intelligente.
Nonostante le dimensioni XL questo gigante, se socializzato correttamente, può adattarsi alla vita in famiglia e diventare un ottimo cane da compagnia.
Ma come gestire, educare e nutrire un cane di queste dimensioni? Troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno nella nostra guida completa sulla razza.
Storia del Cane Corso
Nonostante il nome che può trarre in inganno, questo cane non viene dalla Corsica: si tratta di una razza tutta Italiana.
Le sue origini sono molto antiche: come altri cani di tipo molossoide, ad esempio i mastini, era impiegato dai legionari romani come cane da difesa in battaglia.
In realtà non si trattava esattamente di questo cane, ma di un suo antenato molto simile, un molosso Romano conosciuto con il nome di Canis Pugnax.
I cani venivano provvisti di un’armatura in pelle e acciaio, e costretti a trasportare recipienti riempiti con pece bollente per creare confusione tra i battaglioni nemici.
Successivamente il Cane Corso venne impiegato sia come cane da guardia, da caccia per la grossa selvaggina e come guardiano per gli animali da fattoria.
Sfortunatamente nel periodo successivo alla Seconda Guerra mondiale la razza subì un forte declino, arrivando a rischiare l’estinzione .
Pochi anni più tardi uno scrittore Svizzero recuperò alcuni esemplari rimasti nel Sud Italia, ed iniziò una forte campagna di recupero mirata a ripristinare la purezza di questi cani.
La mancanza di soggetti rese il recupero estremamente difficile, ma la costanza di questo devoto allevatore fece sì che si ripristinasse una linea di sangue con le giuste caratteristiche.
Gli standard di razza furono approvati da ENCI nel 1957, ma la razza fu riconosciuta come Mastino Napoletano, pur avendo interamente l’aspetto del Cane Corso moderno.
Negli anni 70 altri allevatori presero a cuore le sorti del Corso, led iniziarono nuovamente ad allevarlo lavorando soprattutto sul miglioramento della mandibola, per differenziarla da quella del Mastino.
Seguirono una serie di incroci sconsiderati con razze quali il Boxer e il Dogue de Bordeaux, ma finalmente furono fissati standard distintivi sufficientemente accurati.
Nel 1994 il Cane Corso diventa a pieno titolo la 14a razza Italiana ufficialmente riconosciuta. Da allora la sua popolarità non ha mai smesso di crescere.
Carattere del Cane Corso
Come molte della razze di taglia grande anche il Cane Corso non è indicato per padroni alle prime armi: ha una grande potenza, e se non socializzato correttamente potrebbe diventare aggressivo.
Il suo carattere dipende molto dall’educazione che riceve: se corretta, questo cane sa essere molto devoto alla famiglia e al suo proprietario.
E’ molto sensibile, ma non si lascia andare a grandi manifestazioni di affetto. Stringe però un rapporto molto esclusivo con il proprietario, caratteristica che lo rende molto possessivo.
Nutre una naturale diffidenza per gli estranei, e non va d’accordo con i suoi simili e gli altri animali.
E’ un leader naturale, e il suo rapporto con i bambini può essere difficile se non rispettano i suoi spazi, o se lo infastidiscono oltre i suoi limiti.
Perché queste caratteristiche non vengano enfatizzate va seguito fin da cucciolo un percorso educativo con un esperto di settore.
Ovviamente, a causa della stazza, non è un buon candidato per la vita in appartamento, e necessita di moltissimo esercizio.
E’ molto intelligente ed impara in fretta, ma ha tendenza alla fuga e quindi va addestrato in un luogo tranquillo e sicuro.
Ha un forte istinto predatorio, e se ben educato non morde, ma non va mai lasciato libero perché è facile perderne il controllo.
Pur essendo un ottimo cane da guardia non è indicato come guardiano di proprietà isolate, poiché soffre molto la solitudine.
Curiosità sul Cane Corso
Il suo nome, Corso, potrebbe derivare dal latino Cŏhors (difensore, oppure guardia). Oppure dal greco Kortos, “cortile”, o dal termine celtico Cursus, che significa “potente”.
Caratteristiche fisiche del Cane Corso
NB: questi sono gli standard di razza fissati da FCI e ENCI e quindi validi per l’Europa. Standard di taglia, colore o manto sono ammessi da AKC o altre federazioni, ad esempio quella Canadese. Per maggiori informazioni controlla gli standard del paese che ti interessa.
Le foto presenti in questo sito possono rappresentare sia gli standard FCI che quelli di AKC o altre federazioni.
Classificazione ENCI F.C.I
- Gruppo 2 Cani di tipo Pinscher e Schnauzer Molossoidi e Cani Bovari Svizzeri
- Sezione 2.1
- Molossoidi tipo mastino Con prova di lavoro.
Dimensioni
Ne esiste una sola dimensione:
- Altezza al garrese: maschi 64 – 68 cm, peso 45 – 50 kg
- Altezza al garrese: femmine 60 – 64 cm, peso 40 – 45 kg
La tolleranza è di 2 cm in eccesso o difetto, il peso deve essere in armonia con aspetto e struttura del soggetto.
Tipo di pelo e mantello
Il mantello è corto, brillante, molto fitto e con uno strato di sottopelo leggero e di tessitura vitrea.
Colori
Nero, grigio piombo, grigio ardesia, grigio chiaro, fulvo chiaro, rosso cervo, fulvo scuro, grano scuro (frumentino). Può avere strisce su fondo fulvo o grigio di diverse sfumature.
Nei soggetti di colore fulvo e tigrati la maschera nera o grigia sul muso non deve superare la linea degli occhi.
Una piccola macchia bianca sul petto, sulla punta dei piedi e sulla canna nasale è accettata.
Testa
La testa è larga, con la forma tipica del cane molossoide. Il tartufo è nero, o dello stesso colore della maschera se questa è grigia.
Gli occhi sono ovali e scuri, oppure in armonia con il mantello. La dentatura mostra un leggero prognatismo, ma non più di 5 mm.
Corpo
Più lungo dell’altezza del garrese, ben costruito e muscoloso, ma mai tozzo, e con un torace ben sviluppato.
Coda
Inserita alta, larga alla radice, in movimento è portata alta, ma non verticale o arrotolata.
Quanto vive il Cane Corso
Il Cane Corso ha un’aspettativa di vita di 10-12 anni. Se sembra una vita media non lunghissima, sappi che l’amore e le giuste cure possono garantire ad ogni cane una maggiore longevità, oltre ad un’esistenza felice.
Malattie del Cane Corso
Il Cane Corso ha subito parecchi incroci negli anni ’70, che sfortunatamente hanno lasciato nel suo patrimonio genetico varie patologie ereditarie.
Tra le più frequenti:
- Displasia dell’anca e del gomito, malformazioni a livello osseo che provocano dolori articolari e zoppia
- Osteocondrite Dissecante, una patologia che colpisce le cartilagini articolari
- Debolezza dei legamenti
- Cherry Eye, ovvero il prolasso della ghiandola lacrimale della terza palpebra
- Entropion ed Ectropion, il ripiegamento della palpebra all’interno o all’esterno
- Torsione dello stomaco
E’ anche soggetto ad altre malattie quali:
- Allergie alimentari e del pelo, rogna rossa, eczema
Cosa mangia un Cane Corso
Il Cane Corso è un cane di taglia grande che necessità di molta attività fisica. Se questa viene a mancare potrebbe ingrassare e sviluppare patologie quali diabete e colesterolo alto.
Va quindi nutrito con cibi di ottima qualità e nelle giuste dosi per peso ed età.
Alimentazione del cucciolo
Lo svezzamento del cucciolo di Cane Corso inizia verso le 4 settimane di età. A partire dal primo mese di vita potrai inserire del mangime specifico per cuccioli.
Va bene anche della carne macinata fine o del cibo in lattina, iniziando con un pasto al giorno in combinazione con il latte materno.
Tra il primo e il secondo mese i pasti a base di cibo solido dovranno essere somministrati circa 3/4 volte al giorno, e tre a partire dal secondo mese di vita.
La fase di crescita è molto delicata, questo cucciolo aumenta di peso molto in fretta e va seguito con la massima attenzione.
Alimentazione dell’adulto di Cane Corso
Anche nel caso delle razze di taglia grande è consigliabile somministrare due pasti al giorno. Il cane Corso consuma circa 400-500 grammi di cibo secco in base al livello di attività fisica.
I pasti devono essere bilanciati e contenere il giusto apporto di proteine, carboidrati, grassi e minerali.
Il cibo secco (crocchette per cani)
Le crocchette semplificano notevolmente il momento del pasto: si dosano con facilità e sono bilanciate per quanto riguarda i nutrienti necessari all’animale.
Va scelto un prodotto adatto a cani grandi con le caratteristiche giuste per età e livello di esercizio, o indicato per cani in gravidanza o post parto.
E deve contenere tutte le vitamine e i minerali indispensabili per il benessere del Cane Corso, e possibilmente anche acidi grassi in buona quantità.
L’utilizzo del cibo umido come unica alternativa è sconsigliabile, ma se ne può aggiungere una piccola quantità per rendere più gradevole il cibo secco.
La dieta casalinga per cani
Molti proprietari preferiscono alimentare i propri animali domestici con cibo fresco, generalmente crudo o bollito.
Gli alimenti di base più comuni consentiti e sconsigliati sono i seguenti:
Cibi permessi
- Carne
- Interiora
- Pesce
- Cereali
- Frutta e verdura adatta al cane
- Solo occasionalmente uova e un po’ di formaggio.
Cibi vietati
- Dolci
- Prodotti da forno
- Cibi grassi e unti
- Ossa tubolari
- Cibo speziato e affumicato
- Cipolla e aglio
- Funghi
- Avocado
Come specificato, tutti i prodotti devono essere crudi o bolliti, e sempre somministrati senza sale, zucchero, grassi e spezie. In poche parole, niente avanzi ad uso umano!
Non c’è bisogno di cucinare tutti i giorni, il mix alimentare può essere congelato per utilizzo giornaliero o quando necessario.
Un misto di proteine, carboidrati e verdure (50% – 25% -25%) e un buon multivitaminico in combinazione con un integratore di glucosamina e omega 3 formano la base della dieta casalinga ideale.
La preparazione di pesce bianco almeno due volte a settimana eviterà l’utilizzo consigliato dell’integratore di omega 3.
Le proteine animali vanno variate il più possibile: interiora una volta a settimana, 1 o 2 uova a settimana e il resto diviso in carni di tipo diverso e pesce.
La carne deve essere privata delle ossa e il pesce delle lische. La carne di maiale, se somministrata, deve essere ben cotta.
Oppure, nel caso della dieta BARF, tutto può essere somministrato crudo, incluse le ossa, ma gli alimenti devono essere freschi, o potrebbero essere contaminati da batteri o parassiti.
Puoi variare leggermente le percentuali dei tre componenti alimentari, ma la parte maggiore deve sempre essere composta dalle proteine, che sono alla base di una corretta alimentazione.
Per maggiori informazioni su come alimentare correttamente il tuo cane con cibo casalingo puoi attenerti ai suggerimenti presenti nella nostra guida: “Dieta casalinga per il cane”.
E’ sempre consigliabile rivolgersi ad un veterinario di fiducia, che saprà indicarti come nutrire correttamente e nel modo migliore il tuo compagno a quattro zampe.
Il cane è un animale che non ama i cambiamenti quando si tratta di dieta, quindi è meglio sceglierne una dall’inizio e non cambiare successivamente le abitudini del cane.
Sverminazione del Cane Corso
E’ importante ricordarsi di sverminare periodicamente sia i cani cuccioli che gli esemplari adulti, in particolare se adottati da rifugi, canili o da privati.
Il Cane Corso vive prevalentemente in libertà, condizione che aumenta la possibilità di infezione da parte dei comuni parassiti intestinali.
Scegli un vermifugo per cani indicato al peso e all’età del tuo cane.
Altri consigli per mantenere in forma il tuo Cane Corso
Profilassi per zecche e pulci
Se il Cane Corso sta prevalentemente all’aperto, corre maggiormente il rischio di essere attaccato da molti terribili insetti predatori.
Per questo motivo, se vivi in zone a rischio, effettua regolarmente la profilassi per pulci e zecche.
Fai anche molta attenzione alle spighe di forasacco, che possono essere fatali per qualunque animale.
Taglio delle unghie
Anche se il cane esce poco, le unghie vanno accorciate regolarmente per evitare che il tuo amico si faccia male quando corre.
Pulizia delle orecchie
Il Cane Corso è predisposto a infezioni del canale auricolare e sordità in età avanzata.
La pulizia delle orecchie è indispensabile per evitare sia odori malsani che patologie anche serie, tra le quali quali le più comuni sono:
- Otoacariasi
- Otiti batteriche
- Otiti micotiche
- Catarro auricolare
- Otiti da corpo estraneo
Pulizia dei denti
Può sembrare strano parlare di pulizia dentale nel caso di un cane così grande e poco paziente, ma se non fatta regolarmente l’animale potrebbe soffrire di:
- Gengivite
- Stomatite
- Parodontite
- Tumori della bocca
- Alitosi
La pulizia dentale nei cani grandi è relativamente semplice, poiché la larghezza della mandibola permette di spazzolare i denti piuttosto facilmente.
Ed è sufficiente effettuarla una volta ogni due giorni per evitare l’accumulo di placca e tartaro.
Potranno esserti di aiuto, oltre che modelli classici, anche spazzolini speciali che puliscono contemporaneamente arcata interna ed esterna, e vari gusti di dentifricio enzimatico specifico per il tuo pet!
Può essere utile somministrare uno snack per la pulizia dei denti ogni giorno, in commercio se ne trovano tantissimi di gusti e forme diverse.
Ma da soli non risolvono la situazione, i denti vanno comunque spazzolati! E meglio fare una pulizia profonda in sedazione quando serve.
Ghiandole perianali
Ricordati di controllare periodicamente lo stato delle ghiandole perianali per evitare situazioni quali:
- Ascesso dei sacchi anali
- Tumori (adenomi e adenocarcinomi)
- Infezioni batteriche atipiche
- Micosi
Ti accorgerai quando è il momento perché il cane inizierà a strusciare l’ano sul pavimento, si gratta o lecca ripetutamente ed ha cattivo odore.
Sterilizzazione
Sterilizzare il Cane Corso è praticamente un obbligo, considerando che fa parte delle razze piuttosto protettive e diffidenti.
La castrazione renderà il maschio meno esuberante e meno incline alla fuga, oltre a limitare il disturbo che potrebbe dare ai cani femmina durante le passeggiate, innervosendo i proprietari.
La femmina, se operata prima del primo calore, rischierà molto meno di sviluppare tumori maligni delle mammelle o di affrontare gravidanze isteriche.
Per chi è adatta la razza Cane Corso
Sicuramente per proprietari con esperienza sulla razza, che sappiano addestrarlo con la giusta fermezza e sensibilità.
Data la grande agilità è indicato per chi può lasciarlo all’aperto, ma senza il rischio che scappi saltando recinzioni e cancelli.
E per chi cerca un cane da guardia di taglia medio grande, a condizione che il territorio da sorvegliare gli permetta di stare a contatto con la famiglia e che non venga isolato.
Per chi non è adatto il Cane Corso
Il Cane Corso è una razza a cui viene imputata una certa pericolosità, ed è quindi poco adatto a chi non possa farlo seguire da un educatore esperto.
E’ poco tollerante con i bambini, gli estranei e gli altri cani, per cui è meglio adottarlo come figlio unico, e se si vive in un ambiente dove non entra continuamente gente nuova.
No anche a persone poco attive, ha bisogno di molto esercizio o potrebbe sviluppare un comportamento distruttivo.
Domande frequenti
Quanto costa un cucciolo di Cane Corso?
Se acquistato in un allevamento certificato, il prezzo di un cucciolo di cane Corso può variare dai 700 ai 1500 Euro.
E in questo caso, se lo si acquista, è sempre meglio rivolgersi a un allevamento e non a un privato, perché questa razza è portatrice di varie malattie ereditarie.
Il Cane Corso perde pelo?
Si, lo perde, e fa la muta due volte all’anno. Se il Corso vive all’aperto la perdita del pelo non sarà un grosso disagio, mentre se vive in casa avrà bisogno di frequenti spazzolature.
Il Cane Corso sbava?
Si tende a sbavare, soprattutto quando abbaia o è nervoso.
Il Cane Corso puzza?
E’ tra le razze che tendono a puzzare un po’, ma essendo una razza che vive prevalentemente all’aperto spesso l’odore dipende semplicemente dal fatto che il mantello è sporco.
Un odore malsano e improvviso, soprattutto se conseguente ad un cambiamento nel comportamento dell’animale, potrebbe essere il sintomo di una malattia.
Il Cane Corso è geneticamente predisposto a vari problemi epidermici, quindi la sua cute va mantenuta idratata e va lavata esclusivamente con prodotti adatti agli animali.
I problemi più comuni che riguardano il cattivo odore del cane sono:
- Batteri nelle pieghe del muso (problema per il quale si consiglia una pulizia dopo i pasti con un panno di cotone umido)
- Alito cattivo, dovuto a scarsa igiene dentale
- Ghiandole perianali non svuotate
- Orecchie sporche
- Mantello sporco
- Periodo del calore nella femmina
- Flatulenza (le classiche puzzette, spesso dovute a cattiva alimentazione)
Anche se spesso sono inconvenienti di poco rilievo, se noti qualcosa di anormale fallo controllare da un veterinario.
Come toelettare un Cane Corso
Prima di tutto dovrai mantenere il manto spazzolato di frequente per evitare un’eccessiva perdita del pelo.
Per il bagno procedi come segue:
- Prima di tutto spazzola bene il cane per rimuovere tutte le impurità dal pelo, soprattutto se è un’operazione che non fai quotidianamente.
- Infila delle palline di cotone nelle orecchie del cane per evitare che ci entrino acqua o sapone.
- Lava a fondo il Dogo con uno shampoo specifico, risciacqua bene e ripeti l’operazione con un balsamo condizionatore. Attenzione a occhi e orecchie.
- Tampona bene il cane con un asciugamano asciutto, meglio se tiepido, e rimuovi tutta l’acqua in eccesso. Asciuga bene con il phon non troppo caldo.
Importante: usa esclusivamente prodotti per cani e non per umani! Il PH della sua pelle è diverso e usando i tuoi prodotti finiresti per fare danno al tuo amico a quattro zampe.
Questo cane è molto grande e spesso insofferente, e infilarlo nella vasca o nella doccia potrebbe risultare difficile. Se così fosse portalo in un Self Wash o da un toelettatore di fiducia.
Per il fai da te ti consigliamo la lettura delle nostre guide utili.
https://khani.it/come-pulire-le-orecchie-al-cane/
Come addestrare il Cane Corso
Per il Corso è assolutamente necessario un percorso educativo per cane e padrone con un educatore cinofilo.
Il carattere di questo animale può essere difficile da gestire, ma anche se fosse buono e tranquillo, un cane da compagnia di queste dimensioni va necessariamente educato.
Poiché è molto potente, il Cane Corso può facilmente sfuggire al proprietario durante la passeggiata, motivo per il quale deve assolutamente rispondere ai comandi, o potrebbe causare incidenti spiacevoli.
I comandi di base si possono insegnare facilmente al cucciolo anche a casa, è molto intelligente ed impara in fretta.
Portalo ad esercitare in un posto tranquillo e porta sempre con te guinzaglio e pettorina. E’ meglio sia solo, la presenza di altri cani o persone potrebbe innervosirlo.
Inizia con i comandi di base quali
- Seduto
- A terra
- Vieni
- Stop o Fermo
Se preferisci, potrai insegnargli i comandi di base a casa e poi quelli in movimento all’aperto. L’addestramento non deve protrarsi per più di 30 minuti consecutivi.
Premia il piccolo con qualche snack. E se hai difficoltà acquista un clicker, un piccolo strumento sonoro che ti potrà aiutare a migliorare la sessione di lavoro.
Dallo staff di Khani.it:
Lo sappiamo, ci sono davvero tantissimi cani che potrebbero piacerti, e scegliere può essere difficile. Ma abbiano raccolto tante informazioni utili e ti aiuteremo a scegliere al meglio.