Skip to main content

Come disabituare il cane a dormire nel letto in modo efficace

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 6, 2023

cane che dorme sul letto

Per quanto tu ci abbia provato, il tuo cane non ne vuole proprio sapere. Nonostante cucce e lettini sparsi per tutta la casa, il tuo pelosetto vuole solo dormire sul letto.

Purtroppo manca lo spazio, tu non riesci a riposare e il cane ti disturba nel sonno, oppure semplicemente non ti va l’idea di ritrovartelo tra le lenzuola. 

Come disabituare il cane a dormire nel letto senza che la separazione si trasformi in un trauma per lui e in un milione di tentativi a vuoto per te?

Vediamo se possiamo aiutarti a risolvere il problema del cane che dorme nel letto!

Perché il mio cane vuole dormire sul letto?

Molto semplice:

  • Il cane vive in branco, e in natura dorme con i membri della sua famiglia
  • La tua vicinanza lo rassicura
  • Il letto è comodo e caldo
  • Il cane si sente protetto, oppure pensa di dover proteggere te e il resto della famiglia
  • Soffre di ansia o è stressato
  • Si è abituato così, ed ora vuole solo dormire sul letto
disabituare il cane a dormire sul letto

Come posso disabituare il cane a dormire nel letto con me?

Il modo più efficace per disabituare il cane a dormire nel letto è quello di utilizzare il rinforzo positivo.

Sgridarlo o forzarlo con modi bruschi a non salire sul letto servirebbe solo ad umiliarlo, in quanto il tuo amico penserebbe che si tratti di una punizione ingiustificata.

Usa invece la dolcezza, e premialo quando ascolta e l’operazione va a buon fine.

Ma vediamo come abituare il cane che dorme sul letto a restare nella sua cuccia in pochi semplici passi.

  1. Prepara un comodo lettino nella stanza a lui adibita. Se non ti disturba averlo in camera da letto metti la cuccia in un angolo non troppo distante, così che possa sentire la tua presenza. Oppure trova un angolo tranquillo nella stanza riservata al suo riposo.
  2. Metti nella cuccia qualche giocattolo, una copertina oppure una maglietta che avrai indossato un paio di notti, così che senta il tuo odore e si tranquillizzi sapendoti vicino.
  3. Assicurati che la temperatura della stanza in cui dorme il cane sia quella ideale perché possa riposare tranquillamente.
  4. Quando arriva l’ora di andare a letto, impartisci un ordine chiaro e deciso. Digli: A cuccia! E accompagnalo nel suo lettino. 
  5. Non coccolarlo o non dargli troppe attenzioni, ed evita di accentuare il senso di separazione che finirebbe solo per farlo sentire ansioso.
  6. Esci dalla stanza, oppure vai a letto e non guardarlo e non parlargli. Se tenta comunque di salire sul letto, digli di NO in modo chiaro e deciso e mandalo nella cuccia.
  7. Se insiste, ripeti il no e fagli il segno dello stop con la mano, poi continua ad ignorarlo.
  8. Se sale sul letto, prendilo e portalo nella cuccia. Accarezzalo e fagli qualche complimento, oppure dagli un piccolo premio, così che capisca che si sta comportando nel modo corretto.
  9. Se non vuoi il cane in camera da letto, prova comunque a lasciare la porta aperta, così che si renda conto di non essere solo, e che sappia che sei comunque vicino a lui per proteggerlo. Potrai eventualmente utilizzare una barriera che gli impedisca di accedere alla zona notte.
  10. Stabilisci una routine semplice e costante: manda a letto il cane alla stessa ora tutte le sere, così che si abitui a distinguere i momenti dedicati al riposo da quelli per il gioco.
  11. Non eccitare il cane prima di andare a letto con giochi o altri tipi di intrattenimento: cerca di creare una situazione tranquilla e rilassante che preceda il momento di dormire, così che il cane vada a letto in modo pacifico e senza essere ancora iperattivo.

In conclusione…

Disabituare il cane a dormire nel letto richiede un po’ di tempo e molta pazienza, ma soprattutto molta forza di carattere.

Questa separazione può essere difficile tanto per il padrone quanto per il cane, poiché ovviamente il tuo amico farà del suo meglio per farti sentire in colpa.

Ma con la giusta dose di fermezza, tanta pazienza e un po’ di empatia questo arduo compito si rivelerà più semplice del previsto, e tu e il tuo pelosetto tornerete a fare sonni tranquilli senza bisogno di condividere lo stesso letto.

Altri articoli che potrebbero interessarti

I cani possono dormire nel letto? Una scelta molto personale

Come far dormire il cane: rimedi e prodotti per farlo stare tranquillo

Come togliere la sabbia dal pelo del cane e dalle parti delicate

Perchè il mio cane ha le pulci nonostante il frontline: cause e soluzioni

Come insegnare al cucciolo a dormire da solo senza drammi

Nota dell’autore

Invito tutti i lettori a condividere la loro esperienza su questo argomento nella sezione dei commenti. 

Qualunque informazione che vorrete condividere su salute, carattere, prodotti e consigli sull’educazione o sulla dieta ci aiuteranno a creare una grande community di padroni che non solo amano i cani, ma che sanno anche come gestirli al meglio.

Dallo Staff di Khani.it

Se questo post ti è stato utile e vuoi saperne di più sulla cura, sul benessere e sull’educazione del cane saremo felici di aiutarti. Vieni a conoscere con noi il magnifico mondo del cane, con tante informazioni utili per capire al meglio il tuo amico del cuore.

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al veterinario.

incrocio yorkshire barboncino: guida completa con tante informazioni su aspetto, carattere, salute, alimentazione, addestramento e toelettatura.Cani Piccoli
Novembre 20, 2023

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini L'incrocio tra lo Yorkshire Terrier e il Barboncino, anche chiamato Yorkipoo, è un connubio di grazia e dolcezza, che unisce due…
Otite del cane: scopri le cause, i sintomi e le soluzioni per questa fastidiosa condizione.Guide Utili
Novembre 14, 2023

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare L’otite del cane è una delle condizioni più comuni e problematiche per i nostri amici a quattro zampe.  Se il tuo fedele…
guida completa all'Australian Terrier: storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e toelettaturaCani Piccoli
Novembre 12, 2023

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire L'Australian Terrier è un cane di piccola taglia che ricorda un po’ lo Yorkshire, con cui condivide l’aspetto generale, ma dal quale si…
incrocio yorkshire barboncino: guida completa con tante informazioni su aspetto, carattere, salute, alimentazione, addestramento e toelettatura.Cani Piccoli
Novembre 20, 2023

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini L'incrocio tra lo Yorkshire Terrier e il Barboncino, anche chiamato Yorkipoo, è un connubio di grazia e dolcezza, che unisce due…
Otite del cane: scopri le cause, i sintomi e le soluzioni per questa fastidiosa condizione.Guide Utili
Novembre 14, 2023

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare L’otite del cane è una delle condizioni più comuni e problematiche per i nostri amici a quattro zampe.  Se il tuo fedele…
guida completa all'Australian Terrier: storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e toelettaturaCani Piccoli
Novembre 12, 2023

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire L'Australian Terrier è un cane di piccola taglia che ricorda un po’ lo Yorkshire, con cui condivide l’aspetto generale, ma dal quale si…

Leave a Reply