Skip to main content

Come togliere la sabbia dal pelo del cane e dai punti delicati

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 7, 2023

come togliere la sabbia dal pelo del cane

Hai portato il cane al mare, ed è stata una giornata di grande successo. Fido adora l’acqua, ha fatto il bagno e si è rotolato felice sulla sabbia asciutta.

Oppure non ha fatto il bagno, ma si è comunque riempito il pelo di sabbia, che ora ovviamente disperderà in macchina, in casa, sul divano e sul letto.

Magari dopo aver scavato ne ha anche ingerita una discreta quantità e ora si sente poco bene.

Togliere la sabbia dal pelo del cane potrebbe essere più complicato del previsto; inoltre, in alcuni casi potrebbe causare una fastidiosa irritazione da sabbia nel cane, oppure finire negli occhi, nelle orecchie e nel naso del tuo amico.

L’ingestione potrebbe rivelarsi pericolosa per il tuo pelosetto, e la sabbia nasconde molte altre insidie davvero sgradevoli per gli animali domestici.

Come togliere la sabbia dal pelo del cane, e come intervenire se il cane manifestasse disagio perché i granelli sono finiti nel posto sbagliato, o dopo l’ingestione? 

Vediamo di analizzare ogni possibile scenario, per capire cosa si può fare per dare sollievo al tuo amico nel modo più sicuro ed efficace

Come togliere la sabbia dal pelo del cane dopo un giorno in spiaggia

Se il tuo cane si è semplicemente riempito dopo una giornata in spiaggia, nulla di grave!

Ecco alcuni consigli su come rimuovere la sabbia dal pelo del tuo cane:

  1. Prima di tutto, se il tuo cane è bagnato, aspetta che si asciughi completamente. La sabbia si stacca molto più facilmente dal pelo secco che non da quello bagnato.
  2. Usa una spazzola o un pettine adatto per il pelo del tuo cane per rimuovere la sabbia. Spazzola il pelo seguendo il senso di crescita per evitare di tirare e causare disagio. Durante questo processo, cerca di fare attenzione per evitare di far volare la sabbia dappertutto.
  3. Se il caso è disperato e il tuo cane lo tollera, potresti usare un aspiratore specifico per rimuovere la sabbia rimasta. Assicurati di usare un aspiratore per cani con un’impostazione delicata e di non aspirare troppo vicino alla pelle per evitare irritazioni. Forse se vivi al mare dovresti considerare di acquistarne uno. A noi piace molto questo: Neakasa P1 PRO Kit per toelettatura e aspirazione a Vuoto per Animali Domestici
  4. Se la sabbia persiste, potrebbe essere necessario fare al tuo cane un bagno completo. Utilizza uno shampoo delicato per cani e assicurati di risciacquare bene per rimuovere tutta la sabbia e lo shampoo. Ricorda di asciugare bene il tuo cane dopo il bagno per prevenire raffreddamenti.

Ricorda che alcuni cani hanno la pelle sensibile e potrebbero irritarsi facilmente. Se noti arrossamenti, sfoghi cutanei, prurito o altri segni di irritazione sulla pelle del tuo cane, consulta un veterinario.

E se vuoi sapere come goderti la spiaggia insieme al cane senza rischi leggi qui!

irritazione da sabbia nel cane

Cos’è l’irritazione da sabbia nel cane?

L’irritazione da sabbia nei cani è una condizione in cui la pelle del cane diventa irritata a causa del contatto prolungato con la sabbia. 

Questo può accadere quando un cane trascorre molto tempo in spiaggia o in un’area sabbiosa, soprattutto se si rotola o scava nella sabbia.

Cause dell’irritazione da sabbia nel cane

Ci sono diverse ragioni per cui la sabbia potrebbe causare irritazione alla pelle del tuo cane:

  1. Abrasioni fisiche: La sabbia può essere ruvida e, se viene strofinata contro la pelle del tuo cane, può causare piccole abrasioni o graffi.
  2. Sabbia intrappolata: Se la sabbia si infila nel pelo del tuo cane e rimane lì, può causare irritazione continua, soprattutto quando il cane si muove.
  3. Sostanze irritanti: La sabbia può contenere altri elementi, come sale marino, piccoli frammenti di conchiglie, alghe o sporco, che possono essere irritanti per la pelle del tuo cane.
  4. Sensibilità o allergie: Alcuni cani possono avere la pelle particolarmente sensibile o possono sviluppare una reazione allergica a qualcosa presente nella sabbia.

Rimedi per l’irritazione da sabbia nel cane

Se il tuo cane ha l’irritazione da sabbia, ci sono diversi passaggi che puoi seguire per risolvere il problema e dare sollievo alla cute del tuo amico:

  1. Rimuovi la sabbia: Come menzionato in precedenza, la spazzolatura e il bagno possono aiutare a rimuovere la sabbia dal pelo del tuo cane.
  2. Dai sollievo alla pelle: Potrebbe essere utile usare un balsamo o un trattamento idratante sulla pelle del tuo cane per aiutare a lenire l’irritazione. Assicurati di usare un prodotto sicuro per i cani, poiché quelli formulati per gli umani possono non essere adatti.
  3. Limita l’esposizione alla sabbia: Se possibile, prova a limitare il tempo che il tuo cane trascorre nella sabbia, soprattutto se sembra che la sua pelle diventi regolarmente irritata.
  4. Visita il veterinario: Se l’irritazione persiste o se il tuo cane sembra particolarmente a disagio, dovresti portarlo dal veterinario. Potrebbero essere in grado di prescrivere un trattamento topico o orale per aiutare a ridurre l’infiammazione e l’irritazione.

Ricorda che la prevenzione è spesso la migliore cura, quindi fai tutto il possibile per prevenire l’irritazione da sabbia.

Anche se al cane piace molto giocarci, evitare l’esposizione può essere molto utile per mantenere il tuo cane felice e sano.

Sabbia nel naso del cane: come rimuoverla senza dolore

Per rimuovere la sabbia dal naso e dalle orecchie del tuo cane dovrai fare attenzione per evitare di causare ulteriori irritazioni o danni. 

Ecco alcuni passaggi che puoi seguire:

  1. Non tentare di rimuovere la sabbia con le dita o con oggetti: Potresti causare ulteriori irritazioni o spingere la sabbia più in profondità nel naso.
  2. Lascia che il tuo cane starnutisca: Il meccanismo naturale del tuo cane per liberarsi della sabbia o di altri corpi estranei nel naso è starnutire. Se il tuo cane starnutisce, dàgli spazio e tempo per farlo.
  3. Fornisci acqua: L’acqua può aiutare a idratare le narici del tuo cane e a facilitare la rimozione della sabbia. Assicurati che il tuo cane abbia sempre accesso a acqua fresca e pulita.
  4. Consulta un veterinario: Se il tuo cane sembra particolarmente a disagio, starnutisce eccessivamente, ha difficoltà a respirare o mostra altri segni di disagio, dovresti portarlo dal veterinario.
sabbia nelle orecchie del cane

Sabbia nelle orecchie del cane: come liberarlo in modo sicuro

Le orecchie sono una parte molto delicata, in quanto se la sabbia e altri corpi estranei penetrassero in profondità rimuoverli potrebbe diventare piuttosto difficile, caso nel quale avresti bisogno di sottoporre il cane ad anestesia per permettere al veterinario di fare il lavoro.

Se la situazione è gestibile procedi così:

  1. Usa una soluzione di pulizia delle orecchie per cani: Questi prodotti sono formulati per pulire delicatamente l’orecchio del tuo cane senza causare irritazione. Non usare mai soluzioni di pulizia per umani o altri prodotti che non siano specificamente destinati all’uso nelle orecchie dei cani. Prova questo: Pets Purest Detergente Naturale per Le Orecchie del Cane
  2. Evita l’uso di cotton fioc o altri oggetti per pulire l’orecchio: Inserire qualcosa nell’orecchio del tuo cane potrebbe causare danni. Invece, usa la soluzione di pulizia delle orecchie seguendo le istruzioni sulla confezione.
  3. Asciuga le orecchie dopo la pulizia: Lasciare le orecchie umide può favorire la crescita di batteri o funghi, quindi assicurati di asciugare bene le orecchie del tuo cane dopo la pulizia.
  4. Consulta un veterinario: Se noti arrossamento, gonfiore, secrezioni insolite, odore sgradevole o se il tuo cane sembra a disagio, porta il tuo cane dal veterinario. Questi potrebbero essere segni di un’infezione dell’orecchio.

Come togliere la sabbia negli occhi del cane senza danni

Rimuovere la sabbia dagli occhi del tuo cane richiede molta delicatezza e cautela, per evitare di causare ulteriori irritazioni o danni. 

Ecco come dovresti procedere:

  1. Non strofinare: Evita di strofinare l’occhio del tuo cane. Anche se sembra che possa aiutare a rimuovere la sabbia, può causare ulteriori irritazioni o graffi sulla cornea.
  2. Soluzione salina: Puoi usare una soluzione salina sterile (come quelle usate per il risciacquo delle lenti a contatto) o un detergente specifico per pulire l’occhio del tuo cane, come questo: Ocucan Rufus Gocce Idratanti per Occhi di Cani e Gatti. Gocce Idratanti con Acido Ialuronico – 15 ml. Evita l’uso di prodotti per umani come colliri o soluzioni di pulizia degli occhi che non sono adatti per i cani. 
  3. Utilizza una garza o un panno morbido: Inumidisci un pezzo di garza sterile o un panno morbido con la soluzione salina e passalo delicatamente sull’occhio del tuo cane dall’angolo interno all’angolo esterno. Questo può aiutare a rimuovere la sabbia.
  4. Lacrimazione: I cani hanno un riflesso lacrimale naturale che aiuta a rimuovere corpi estranei come la sabbia dagli occhi. Se il tuo cane lacrima, non ti preoccupare: le lacrime potrebbero aiutare a rimuovere la sabbia.
  5. Consulta un veterinario: Se l’irritazione persiste, se il tuo cane sembra a disagio, se lacrima eccessivamente, se l’occhio è arrossato o gonfio, o se ci sono altre anomalie, dovresti portare il tuo cane dal veterinario il più presto possibile. Gli occhi sono molto delicati e qualsiasi problema agli occhi dovrebbe essere valutato da un professionista.
il cane vomita sabbia

Cosa succede se il cane mangia la sabbia?

Se il tuo cane ha mangiato sabbia potresti doverti preoccupare, o per lo meno dovresti prestargli attenzione.

La maggior parte dei cani può ingerire piccole quantità di sabbia senza subire effetti negativi, poiché passa attraverso il loro sistema digestivo e viene espulsa con le feci. 

Tuttavia, l’ingestione di grandi quantità di sabbia può causare problemi, tra cui:

  1. Ostruzione intestinale: Questo è il rischio più serio quando un cane ingoia molta sabbia. La sabbia può accumularsi nell’intestino del cane e causare un blocco, che può essere potenzialmente pericoloso per la vita e richiedere un intervento chirurgico.
  2. Disidratazione: La sabbia può assorbire l’acqua nel tratto digestivo del tuo cane, il che può portare a disidratazione. Questo può essere particolarmente problematico se il tuo cane ha vomitato o ha avuto la diarrea dopo aver mangiato sabbia.
  3. Irritazione gastrica: La sabbia può essere ruvida e può irritare lo stomaco e l’intestino del tuo cane, il che può causare vomito o diarrea.

Sintomi dell’ostruzione se il cane quando il cane mangia sabbia

I sintomi dell’ostruzione intestinale da ingestione di sabbia possono includere:

  • Vomito
  • Rifiuto del cibo
  • Letargia
  • Dolore addominale
  • Gonfiore dell’addome
  • Costipazione o diarrea

In questi casi, dovresti cercare assistenza veterinaria immediatamente.

Cosa fare se il cane vomita sabbia?

Se il cane vomita sabbia assicurati di:

  1. Non alimentare o idratare subito il cane: Dopo un episodio di vomito, il sistema digestivo del tuo cane può essere sensibile. Evita di dargli cibo o acqua per un paio d’ore per dare al suo stomaco tempo di riprendersi.
  2. Monitorare il tuo cane: Controlla il comportamento del tuo cane nelle ore successive. Se sembra letargico, rifiuta il cibo, vomita ancora, ha diarrea o mostra altri segni di malessere, dovresti portarlo dal veterinario.
  3. Contattare il veterinario: Anche se il tuo cane sembra stare bene dopo aver vomitato, è comunque una buona idea informare il veterinario di quello che è successo. Essi possono consigliarti su ulteriori passaggi da seguire o su eventuali sintomi da monitorare.

E se il cane ha la diarrea dopo aver mangiato la sabbia?

Se il tuo cane ha la diarrea dopo aver mangiato la sabbia, potrebbe essere perché la sabbia ha irritato il suo tratto digestivo o perché ha ingerito qualcosa di nocivo insieme alla sabbia (come batteri o parassiti). 

La sabbia può anche provocare costipazione e diarrea alternati se viene consumata in quantità sufficientemente elevate.

Ecco cosa puoi fare se il tuo cane ha la diarrea dopo aver mangiato sabbia:

  1. Fornisci acqua fresca: Assicurati che il tuo cane abbia accesso a molta acqua fresca per prevenire la disidratazione, che può essere un effetto collaterale della diarrea.
  2. Monitora il tuo cane: Se la diarrea del tuo cane persiste per più di un giorno, se sembra particolarmente letargico, se rifiuta di mangiare o se ci sono altri segni di malattia (come vomito o febbre), dovresti portarlo dal veterinario.
  3. Alimentazione delicata: Se il tuo cane continua a mangiare, potrebbe essere utile fornirgli cibo leggero per aiutare a calmare il suo sistema digestivo. Questo potrebbe includere cibi come pollo bollito e riso. Evita di dargli cibo pesante o cibo per cani molto ricco fino a quando la diarrea non si è risolta.
  4. Contatta il veterinario: Se sei preoccupato per la salute del tuo cane o se la diarrea persiste, contatta il veterinario. Potrebbe essere meglio far esaminare il tuo cane per assicurarsi che non ci sia un’altra condizione medica seria.
parassiti della sabbia nel cane

Acari della sabbia del cane: cosa sono, come si contraggono e trattamento

Gli acari della sabbia, noti anche come acari del prurito, sono piccoli parassiti che si trovano nel terreno e possono causare problemi alla pelle dei cani. 

Gli acari della sabbia si attaccano al tuo cane quando si trova in un’area infestata da questi parassiti, come spiagge, parchi o giardini. Di solito attaccano le parti più sottili della pelle del tuo cane, come orecchie e testa.

Il continuo grattamento delle parti irritate potrebbe causare la perdita di pelo nel cane.

Il trattamento può includere farmaci antiparassitari e terapia topica per le ulcere della pelle.

In conclusione…

E’ importante prevenire l’ingestione di sabbia e limitare l’esposizione per evitare questi problemi. Quando il tuo cane gioca in un’area sabbiosa, monitoralo attentamente per assicurarti che non stia mangiando sabbia. 

Se il tuo cane ama scavare o rotolarsi nella sabbia, potrebbe essere necessario prendere precauzioni extra per prevenire che penetri nelle parti difficili da pulire.

Se il tuo pelosetto vomita sabbia più di una volta, o se mostra segni di disagio o di malattia, dovresti portarlo dal veterinario immediatamente. 

L’ingestione di sabbia può causare gravi problemi, tra cui ostruzione intestinale, che potrebbe richiedere un intervento chirurgico.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Cane che ha paura dell’acqua: cause e strategie di aiuto efficaci

Come eliminare i nodi dal pelo del cane in modo efficace e indolore

Il cane perde molto pelo: cause, rimedi e prodotti efficaci per te!

Il mio cane si gratta e perde pelo: potrebbe avere una malattia?

Come rendere il pelo del cane lucido e morbido in modo naturale

Nota dell’autore

Invito tutti i lettori a condividere la loro esperienza su questo argomento nella sezione dei commenti. 

Qualunque informazione che vorrete condividere su salute, carattere, prodotti e consigli sull’educazione o sulla dieta ci aiuteranno a creare una grande community di padroni che non solo amano i cani, ma che sanno anche come gestirli al meglio.

Dallo Staff di Khani.it

Se questo post ti è stato utile e vuoi saperne di più sulla cura, sul benessere e sull’educazione del cane saremo felici di aiutarti. Trova qui tante informazioni utili per capire al meglio il tuo amico del cuore.

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al veterinario.

guida alle differenze tra border collie e pastore australiano, più tante informazioni utili su: aspetto, carattere, salute, storia, toelettatura e molto altroCani Grandi
Novembre 30, 2023

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze?

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze? Benvenuti nel nostro blog dedicato agli amanti dei cani! Oggi ci immergeremo nel mondo di due razze straordinarie e amate: il…
L'anomalia dell'occhio del Collie (CEA) è una sindrome ereditaria generalmente non progressiva che può causare difetti visivi. Scopri come riconoscerla e gestirla.Salute
Novembre 29, 2023

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA)

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA) Oggi affronteremo un argomento di grande importanza per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe: l'anomalia dell'occhio del Collie, comunemente nota…
guida completa all'incrocio tra barboncino e chihuahua, con aspetto, carattere, salute, alimentazione, toelettatura e molto altro.Cani Piccoli
Novembre 28, 2023

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità Benvenuto nel colorato e affascinante universo dell'incrocio Barboncino Chihuahua, una combinazione unica che fonde la vivacità e l'eleganza dell Barboncino con la…

Leave a Reply