Skip to main content

Cane che ha paura dell’acqua: cause e strategie di aiuto efficaci

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 7, 2023

cane che ha paura dell'acqua

Per molti cani, l’acqua può rappresentare una fonte di paura e ansia in qualunque luogo e forma.

Questa fobia può manifestarsi in modi diversi, come il rifiuto di avvicinarsi all’acqua o il manifestarsi di segni di stress evidenti quando sono esposti a essa. 

In questo articolo, esploreremo le possibili cause spiegando il perché il cane ha paura dell’acqua, e forniremo strategie efficaci per aiutare il tuo amico peloso a superare questa fobia e a godersi il tempo con l’acqua in modo sereno.

Se invece il tuo amico non vuole fare il bagno e vuoi sapere come lavare un cane che ha paura dell’acqua leggi qui!

Perché il cane ha paura dell’acqua?

I motivi possono essere vari, e probabilmente non lo saprai mai con certezza, ma questi sono i più comuni:

Esperienze negative passate

Eventi traumatici come incidenti o situazioni spaventose legate all’acqua, come essere investiti da onde, essere spruzzati con una canna dell’acqua come deterrente ad avvicinarsi o cadere in acqua, possono creare una paura duratura. 

Mancata esposizione precoce

I cuccioli che non vengono adeguatamente socializzati all’acqua durante le prime fasi della crescita potrebbero sviluppare timori e insicurezze. 

L’età migliore per stimolare il cucciolo mettendolo a contatto con l’acqua è tra le 4 e le 12 settimane di vita. Questo vale anche per le altre esperienze di socializzazione.

Oltre quell’età tutto si fa più difficile, e il cane potrebbe sviluppare paure immotivate o diffidenza verso cose o persone.

Sensibilità al rumore

Il rumore forte dell’acqua, come quello di una doccia o di una piscina, può spaventare alcuni cani sensibili al suono.

In alcuni casi questa paura è legata a quella dei temporali, che può riguardare non solo lampi e tuoni, ma anche lo scrosciare della pioggia.

Predisposizione genetica

Alcune razze di cani possono essere geneticamente inclini a sviluppare fobie, compresa la paura dell’acqua.

Predisposizione individuale

Alcuni cani nascono semplicemente fifoni, ed è una condizione che non cambia. La paura può essere ereditaria, oppure personale, ed è semplicemente una caratteristica del cane a livello individuale.

cane ha paura dell'acqua

Come aiutare il cane che ha paura dell’acqua a vincere la sua fobia?

Innanzitutto abbi molta delicatezza e molta pazienza. Per quanto stupido posso sembrare, il cane che ha paura dell’acqua arriva a provare un vero terrore quando si confronta con la fonte delle sue paure, al punto da reagire in modo incontrollabile.

Puoi però cercare di tranquillizzarlo, e successivamente di  adottare una strategia che aiuterà progressivamente l’animale a vincere la sua reticenza verso l’acqua.

Gradualità ed esposizione positiva

Introduci l’acqua gradualmente, utilizzando metodi di esposizione positiva. Ad esempio, puoi iniziare con piccole quantità di acqua in una ciotola e premiare il cane con rinforzi positivi come giochi o dolcetti per associare l’acqua a esperienze piacevoli.

Oppure, se è socializzato con i cani, puoi portarlo in una spiaggia permessa ai cani dove vedrà i suoi simili divertirsi in acqua, e potrebbe decidere di emularli.

Allenamento del comando “Vieni” con ricompensa

Insegna al tuo cane il comando “Vieni” e associa il richiamo positivo con l’acqua. In questo modo, il cane imparerà a riconoscere l’acqua come qualcosa di positivo e sicuro.

Utilizzo di giochi interattivi

Sperimenta con giochi interattivi come piscine per cani o giochi d’acqua per creare un ambiente divertente e rilassante attorno all’acqua. Gioca con il cane in modo giocoso e positivo per aiutarlo a superare gradualmente la paura.

Coinvolgi un addestratore professionista

Se la paura del tuo cane verso l’acqua persiste o è particolarmente intensa, potrebbe essere utile coinvolgere un addestratore professionista specializzato nella gestione delle fobie. Possono fornire indicazioni personalizzate e tecniche specifiche per aiutare il tuo cane a superare la paura.

In conclusione…

Se il cane ha paura dell’acqua la fobia deve essere affrontata con pazienza, gradualità e esposizione positiva. 

Ricorda che ogni cane è un individuo unico e può richiedere un approccio personalizzato.

Con il tempo e il sostegno adeguato, il tuo cane potrà superare la paura dell’acqua e godere di esperienze positive e piacevoli in acqua.

Sii sempre empatico e rispettoso dei limiti del tuo cane durante il processo di superamento della paura, offrendo amore e sostegno lungo il percorso.

E non sgridarlo, la dolcezza è sempre l’arma migliore per conquistare il cuore di un cane!

Altri articoli che potrebbero interessarti

Cane che ha paura della puntura: come farlo stare tranquillo?

Cani al mare: goditi l’estate con il tuo amico a quattro zampe!

Come far dormire il cane: rimedi e prodotti per farlo stare tranquillo

Nota dell’autore

Invito tutti i lettori a condividere la loro esperienza su questo argomento nella sezione dei commenti. 

Qualunque informazione che vorrete condividere su salute, carattere, prodotti e consigli sull’educazione o sulla dieta ci aiuteranno a creare una grande community di padroni che non solo amano i cani, ma che sanno anche come gestirli al meglio.

Dallo Staff di Khani.it

Se questo post ti è stato utile e vuoi saperne di più sulla cura, sul benessere e sull’educazione del cane saremo felici di aiutarti. Trova qui tante informazioni utili per capire al meglio il tuo amico del cuore.

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al tuo toelettatore di fiducia o al veterinario.

guida alle differenze tra border collie e pastore australiano, più tante informazioni utili su: aspetto, carattere, salute, storia, toelettatura e molto altroCani Grandi
Novembre 30, 2023

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze?

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze? Benvenuti nel nostro blog dedicato agli amanti dei cani! Oggi ci immergeremo nel mondo di due razze straordinarie e amate: il…
L'anomalia dell'occhio del Collie (CEA) è una sindrome ereditaria generalmente non progressiva che può causare difetti visivi. Scopri come riconoscerla e gestirla.Salute
Novembre 29, 2023

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA)

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA) Oggi affronteremo un argomento di grande importanza per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe: l'anomalia dell'occhio del Collie, comunemente nota…
guida completa all'incrocio tra barboncino e chihuahua, con aspetto, carattere, salute, alimentazione, toelettatura e molto altro.Cani Piccoli
Novembre 28, 2023

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità Benvenuto nel colorato e affascinante universo dell'incrocio Barboncino Chihuahua, una combinazione unica che fonde la vivacità e l'eleganza dell Barboncino con la…

Leave a Reply