Skip to main content

Come mettere il Frontline al cane per una difesa sicura ed efficace

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 7, 2023

come mettere il frontline al cane

Gli antiparassitari spot-on sono ormai molto popolari. Si tratta di pratiche pipette contenenti alcune gocce di liquido, che funziona da repellente per i parassiti dei cane.

Se di buona qualità, sono in grado di debellare pulci e zecche in qualunque stadio della loro vita, liberando così sia noi che i nostri quattrozampe da un fastidioso (e pericoloso) problema stagionale.

Ma come applicare gli spot on, e come scegliere quello migliore per il nostro compagno? 

In questo Blog post ti spiegheremo come mettere il Frontline a l cane in pochi semplici passi, e risolveremo tutti i tuoi dubbi riguardo a questo utile prodotto.

Come si mette il Frontline?

Non è difficile. Per mettere il Frontline al cane ti basterà seguire questi semplici passi:

1 – Apertura della pipetta

Rimuovi una delle pipette dalla confezione, tienila lontano dal viso (o da superfici di utilizzo comune, ad esempio il tavolo da cucina) e stacca la punta con la mano con una rotazione veloce (oppure tagliala con la forbice)

2 – Dove applicare il Frontline

Il prodotto va applicato esclusivamente in un punto ben preciso, ovvero in mezzo alle scapole del cane. 

L’antiparassitario deve essere applicato dove il cane non riesca in nessun modo a leccarsi, e quello è il punto più sicuro.

3 – Come applicare il Frontline al cane

Trova il punto intermedio tra le scapole e separa il pelo presente fino a quando la cute sarà scoperta.

Vuota il contenuto della pipetta sulla pelle (mai sul pelo, deve entrare a contatto con la cute) e assicurati di aver svuotato tutto il flaconcino.

Non toccare il pelo del cane, non cercare di spalmare o far penetrare il liquido: non è necessario, il prodotto penetra da solo.

4) Elimina i residui di Frontline

Butta la pipetta nell’immondizia, lavati bene le mani con acqua e sapone ed elimina qualunque traccia che sia caduta su una superficie della casa.

5 – Annota la data dell’applicazione

Segna immediatamente la data in cui hai messo il Frontline al cane: è importante applicarlo di nuovo dopo circa 4 settimane, per assicurargli la massima protezione.

6 – Evita di bagnare il cane

Non fare il bagno, o non lasciare nuotare Fido per le successive 48-72 ore. Bagnando il cane finiresti per annullare gli effetti degli antiparassitari, e il tuo fedele compagno non sarebbe protetto dai pericolosi predatori succhiasangue.

quando si mette il frontline al cane

Quando si mette il Frontline al cane?

Per sapere quando si mette il Frontline al cane, oppure qualunque altro antiparassitario spot-on, dovrai semplicemente leggere le istruzioni presenti sulla confezione.

Generalmente gli antiparassitari vanno applicati ogni 4 settimane, ma può dipendere da prodotto a prodotto.

In che periodo va messo il Frontline al cane?

Inizio e fine del trattamento dipendono dal luogo in cui si vive, e dalla presenza dei parassiti: per quelli estivi in linea di massima si potrà iniziare il trattamento a maggio e finirlo a Ottobre.

Il veterinario di fiducia saprà comunque consigliarti su quale sia la tempistica migliore per la regione in cui vivi.

Se invece il cane rischia di prendere le pulci tutto l’anno la somministrazione potrà essere prolungata.

Quando si può toccare il cane dopo il Frontline?

Non dovresti toccare l’animale fino a quando il liquido sulla schiena non si è completamente asciugato.

L’ideale sarebbe aspettare 24 ore, oppure applica il prodotto di sera e non toccare il cane per tutta la notte.

Cosa succede se il cane si lecca il frontline?

Se lo hai applicato tra le scapole il cane difficilmente riuscirà a leccarlo, mentre potrebbe succedere che a farlo siano altri cani.

Sarebbe meglio che non succedesse, ma in caso sappi che il Frontline è pericoloso solo se assunto in quantità elevate.

Se possibile cerca di controllare gli animali per evitare che si lecchino tra di loro dopo l’applicazione, butta le pipette vuote in un posto sicuro e tieni quelle nuove lontano da cani e bambini.

quanto ci mettono a morire le pulci con frontline

Quanto ci mettono a morire le pulci con Frontline?

Questo antiparassitario agisce in fretta: uccide le pulci in sole 24-48 ore e le zecche in sole 48-72 ore.

Quale Frontline usare per i cani

Innanzitutto dovrai scegliere il dosaggio indicato per il peso del tuo animale e attenerti strettamente alle istruzioni.

Per quanto riguarda invece il tipo di Frontline, meglio chiedere al veterinario, che saprà indicarti il prodotto ideale per il tuo cane.

Sul sito di Frontline sono presenti molti prodotti diversi, ma il consulto con il proprio medico risolverà qualunque dubbio.

Che succede se metto troppo Frontline?

Un eccesso di Frontline (o di un antiparassitario in generale) può provocare effetti tossici nel cane.

I possibili effetti collaterali includono:

  • Dolore o prurito nel punto dell’applicazione
  • Vomito
  • Diarrea
  • Problemi neurologici

Nei casi più gravi di avvelenamento può sopravvenire la morte, ma fortunatamente gli spot-on sono dosati in base al peso.

Cerca di attenerti alle dosi indicate, gli effetti del prodotto sono assicurati esattamente con quelle dosi, e non c’è bisogno di usarlo in quantità maggiori né di ripetere l’applicazione con maggiore frequenza di quella indicata sulla confezione. 

Dallo Staff di Khani.it

Quante cose sai sui cani, e quante altre non sai ancora? Scoprilo con noi su  khani.it

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al tuo veterinario di fiducia.

incrocio yorkshire barboncino: guida completa con tante informazioni su aspetto, carattere, salute, alimentazione, addestramento e toelettatura.Cani Piccoli
Novembre 20, 2023

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini L'incrocio tra lo Yorkshire Terrier e il Barboncino, anche chiamato Yorkipoo, è un connubio di grazia e dolcezza, che unisce due…
Otite del cane: scopri le cause, i sintomi e le soluzioni per questa fastidiosa condizione.Guide Utili
Novembre 14, 2023

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare L’otite del cane è una delle condizioni più comuni e problematiche per i nostri amici a quattro zampe.  Se il tuo fedele…
guida completa all'Australian Terrier: storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e toelettaturaCani Piccoli
Novembre 12, 2023

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire L'Australian Terrier è un cane di piccola taglia che ricorda un po’ lo Yorkshire, con cui condivide l’aspetto generale, ma dal quale si…

Leave a Reply