Skip to main content

Cosa fare se il cane vomita in macchina: scopri i rimedi più utili

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Ottobre 16, 2023

cosa fare se il cane vomita in macchina

Il vomito è un problema comune nei cani durante i viaggi in macchina, soprattutto se sono soggetti a mal d’auto. 

Se il cane vomita in macchina, è importante gestire la situazione in modo corretto per evitare che il disagio peggiori, o che la macchina si sporchi ogni volta, magari in modo irrimediabile. 

Ma cominciamo dall’inizio, e trattiamo in dettaglio ogni singolo passo, per aiutarti a capire cosa fare se il cane vomita in macchina.

Come prevenire il vomito del cane in auto?

Ci sono diverse strategie che puoi adottare per prevenire il vomito del cane in auto. Ecco alcuni suggerimenti utili:

  1. Abitua gradualmente il cane all’auto: fai fare al cane alcune corse brevi in auto fin da cucciolo, in modo che si abitui gradualmente ai movimenti dell’auto e non associ l’esperienza a un evento sgradevole. Aumenta gradualmente la durata e la frequenza delle corse in auto per abituarlo sempre di più.
  2. Fai fare al cane una breve passeggiata prima di metterlo in auto: una passeggiata prima di salire in auto può aiutare il cane a rilassarsi e a scaricare un po’ di energia, evitando così il vomito. Oppure fallo giocare, non solo si stancherà, ma creerà un’associazione positiva con il viaggio.
  3. Non alimentare il cane prima di un viaggio: evita di far mangiare il tuo amico subito prima di un viaggio in auto. Assicurati di lasciarlo a digiuno almeno almeno un paio d’ore prima del viaggio, e possibilmente portalo fuori, così che faccia i suoi bisogni.
  4. Mantieni l’auto ben ventilata: assicurati che l’auto sia ben ventilata per ridurre la sensazione di nausea. Lascia i finestrini leggermente abbassati per far circolare l’aria fresca e aiutare il cane a respirare meglio.
  5. Usa integratori e prodotti con potere calmante: Ci sono integratori alimentari disponibili in commercio che possono aiutare a prevenire il vomito del cane in auto. Parla con il tuo veterinario per trovare il giusto integratore per il tuo cane. 
  6. Usa prodotti rilassanti: oltre agli integratori ci sono spray e collari ai feromoni, che potranno esserti utili a mantenere il cane tranquillo.
  7. Usa farmaci: In alcuni casi, il veterinario può prescrivere dei farmaci per prevenire il vomito del cane in auto. Devono però essere utilizzati in casi estremi, o se nient’altro funziona.

Se il tuo cane soffre di nausea in auto, è importante prendere le giuste precauzioni per prevenire il vomito, e far sì che il tuo amico a quattro zampe possa godersi il viaggio con te. E tu con lui ovviamente!

cane che vomita in auto

Come posso rendere meno stressante il viaggio in auto per il mio cane?

Viaggiare in auto può essere stressante per molti cani, ma ci sono alcuni passi che puoi seguire per rendere il viaggio il più confortevole possibile per il tuo amico a quattro zampe. Ecco alcuni consigli:

  1. Utilizza un trasportino o una cintura di sicurezza: il tuo cane deve essere sempre protetto in auto, quindi utilizza il trasportino, o una cintura di sicurezza per cani. Questo lo proteggerà in caso di incidente e lo farà sentire più sicuro durante il viaggio. E se hai il divisorio per i sedili, utilizza comunque la cintura, perché il cane potrebbe scavalcarlo e disturbarti mentre guidi.
  2. Assicurati che il tuo cane abbia abbastanza spazio: fai in modo che il tuo amico abbia lo spazio necessario per sdraiarsi e muoversi comodamente in auto.
  3. Fai delle pause frequenti: Durante il viaggio, fermati spesso per far sgranchire le zampe al tuo cane, bere acqua e fare i bisogni. Scegli un posto tranquillo e possibilmente con un po’ di erba, così che possa distrarsi un po’.
  4. Porta il suo gioco preferito: oppure una coperta con il suo odore per farlo sentire più a suo agio durante il viaggio.
  5. Fai attenzione alla guida: una guida scorretta può peggiorare il mal d’auto del tuo amico, quindi evita frenate brusche, guida troppo veloce e curve troppo strette.
  6. Evita musica molto alta e con suoni che possano disturbare il cane: ascolta preferibilmente musica da meditazione o qualcosa di leggero, e lascia il thrash metal per la prossima occasione!
  7. Porta con te un compagno di viaggio: se durante le prime esperienze ci sarà un assistente che fa compagnia al cane sul sedile posteriore, il tuo amico potrà sentirsi più rilassato.

Seguendo questi consigli, puoi rendere il viaggio in auto meno stressante per il tuo cane e goderti il tuo viaggio insieme a lui senza problemi.

E se vuoi saperne di più su come calmare il cane in macchina in modo efficace, e quali prodotti utilizzare, leggi qui!

perché cane vomita in auto

Perché il mio cane vomita solo in macchina?

Il vomito del cane in macchina può essere causato da diversi fattori, tra cui il movimento, l’ansia da separazione, la paura del rumore del motore, la vista dei paesaggi in movimento e l’odore di gomma bruciata. 

Questi fattori sono tra i più comuni tra quelli che possono causare un senso di nausea nel cane, e di conseguenza provocare il vomito. 

Inoltre, se il cane ha mangiato poco prima del viaggio, il movimento della macchina potrebbe far muovere lo stomaco del tuo compagno, che finirebbe per rigettare il pasto.

Tieni inoltre presente che alcune razze di cani sono più suscettibili al vomito in auto rispetto ad altre. 

Ad esempio, i cani brachicefali come il carlino e il bulldog francese hanno una maggiore probabilità di soffrire di vomito in macchina a causa della loro conformazione fisica.

A volte non c’è una ragione precisa e si tratta semplicemente di stress: il cane affronta una situazione nuova e non sa come gestirla, tu sei alla guida e lui sul sedile o nel baule, e quindi vomita.

Oppure semplicemente non è stato abituato da cucciolo: l’età migliore per cominciare è verso la terza settimana, e fino al quarto mese di vita circa.

I cani che vengono esposti ai primi viaggi in auto oltre quella data potrebbero non abituarsi alla macchina, e quindi soffrire di mal d’auto.

Quali sono i rimedi naturali se il mio cane vomita in macchina?

E’ molto importante sapere cosa fare se il cane vomita in macchina, e questo include sapere quali siano i rimedi da utilizzare quando questo succede.

Ci sono alcuni rimedi naturali che possono aiutare a prevenire o alleviare il vomito del cane in auto, tra cui:

  1. Fiori di Bach: alcuni fiori di Bach, come la mimulus o la rock rose, possono aiutare a ridurre lo stress del cane durante il viaggio in auto. 
  2. Oli essenziali: alcune fragranze come la lavanda, la camomilla e il gelsomino possono aiutare a calmare il cane e prevenire il vomito. Tuttavia, è importante assicurarsi che gli oli essenziali siano sicuri per l’uso sui cani e utilizzarli con cautela. Alcuni sono tossici, quindi informati con sicurezza e non fare esperimenti.
  3. Rimedi naturali per il mal d’auto: esistono anche alcuni rimedi naturali come il ginger e la vitamina B6 che possono aiutare a prevenire il mal d’auto nei cani.

Prima di utilizzare qualsiasi rimedio naturale per il vomito del cane in auto, è importante consultare il proprio veterinario per assicurarsi che sia sicuro e appropriato per il proprio animale domestico.

E ricorda che esistono anche prodotti sicuri, ad esempio i collari ai feromoni, che non hanno effetti collaterali e sono del tutto sicuri.

rimedi vomito cane

Quali sono i farmaci da usare per prevenire o trattare il vomito del cane in auto?

I farmaci che possono essere utilizzati per prevenire o trattare il vomito del cane in auto includono:

  1. Antistaminici: alcuni antistaminici possono aiutare a prevenire il vomito nei cani. Tuttavia, è importante consultare il veterinario per stabilire la giusta dose e per verificare se il cane ha problemi di salute che potrebbero rendere inappropriato l’uso di questi farmaci.
  2. Scopolamina: la scopolamina è un farmaco che può essere utilizzato per prevenire il mal d’auto nei cani. Tuttavia, la scopolamina ha alcuni effetti collaterali, tra cui secchezza delle fauci, sonnolenza e visione offuscata.
  3. Metoclopramide: il metoclopramide è un farmaco che può aiutare a ridurre il vomito nei cani. Questo farmaco agisce aumentando la motilità gastrointestinale e riducendo la sensazione di nausea.

Tieni però presente che l’uso di farmaci per il vomito del cane in auto dovrebbe essere effettuato solo sotto la supervisione del veterinario.

Alcuni farmaci possono avere effetti collaterali indesiderati e possono interagire con altri farmaci che il cane potrebbe già assumere.

E in ogni caso, i farmaci vanno lasciati sempre come ultima opzione, o nei casi davvero disperati, in particolare i tranquillanti, che qualcuno somministra nella speranza che il cane si addormenti e non si renda conto di essere in viaggio.

I cani che assumono tranquillanti spesso si sentono confusi e diventano ancora più ansiosi. 

Non dimenticare che l’obiettivo è quello di abituare il cane a viaggiare in auto senza vomitare, e quindi dovrai prima di tutto cercare di lavorare sul rinforzo positivo ed avere molta pazienza.

Se il mio cane vomita in macchina devo portarlo dal veterinario?

È sempre consigliabile consultare il veterinario se il tuo cane vomita spesso in macchina. Ci sono però alcune situazioni in cui è particolarmente importante farlo, ad esempio se il vomito è accompagnato da altri sintomi come diarrea, febbre, letargia o perdita di appetito.

Inoltre, se il tuo cane ha vomitato più volte durante il viaggio in auto o se sembra molto agitato o sofferente, e la situazione persiste quando il viaggio è finito, probabilmente dovrai farlo visitare.

Il mio cane vomita in macchina solo in determinati percorsi, cosa posso fare?

Se il tuo cane vomita solo in determinati percorsi in auto, la condizione più probabile potrebbe essere la strada troppo tortuosa.

Oppure il tuo amico potrebbe aver associato quel tragitto a un’esperienza negativa, come una precedente nausea o mal di stomaco, oppure sa che lo stai portando dal veterinario.

Per cercare di tranquillizzare il cane riguardo a quel percorso, abitualo gradualmente facendo delle brevi uscite in auto, magari portando il cane in posti piacevoli che si trovano su quella strada particolare.

Ad esempio, se quella è la strada che conduce dal veterinario, prova a fermarti due o tre volte e fai scendere il cane per una passeggiata, magari in un posto che sai potrebbe piacergli.

Creerai così un’associazione positiva e il cane pian piano si abituerà. Oppure cerca di cambiare percorso quando fai le soste: i cani sembrano avere un gps interno, ma se collegherà la nuova strada alle passeggiate probabilmente si sentirà meno ansioso.

pulire macchina dal vomito del cane

Come posso pulire la macchina se il cane vomita?

Se nonostante le precauzioni e le buone intenzioni il cane vomita comunque, dovrai cercare di pulire la macchina il più velocemente possibile per evitare che la puzza di vomito impregni l’auto, e possa peggiorare il mal d’auto del tuo povero quattrozampe durante i viaggi successivi.

Ecco quindi alcuni consigli su come pulire la macchina dopo il vomito del cane:

  1. Rimuovi il vomito solido: utilizza dei guanti di gomma per rimuovere il vomito solido con una spatola o un cucchiaio di plastica. Fai attenzione a non graffiare i sedili o il tappetino della macchina.
  2. Asciuga il vomito liquido: Assorbi il vomito liquido con della carta assorbente o dei tovaglioli di carta. Premi delicatamente sulle macchie per rimuovere il maggior quantitativo possibile di liquido.
  3. Pulisci le macchie: usa un detergente specifico per tessuti o un detergente naturale come l’aceto bianco diluito in acqua calda per pulire le macchie. Spruzza il detergente sulle macchie e strofina delicatamente con un panno pulito. Oppure usa semplicemente acqua e sapone neutro. Assicurati di seguire sempre le istruzioni del produttore del detergente, e di effettuare una prova su una piccola area prima di utilizzarlo su tutta la macchina. In caso di macchie persistenti o di odori persistenti, potrebbe essere necessario portare la macchina da un professionista per la pulizia.
  4. Rimuovi gli odori: Per rimuovere gli odori sgradevoli, puoi utilizzare un deodorante per tessuti enzimatico o una soluzione di bicarbonato di sodio e acqua. Spruzza la soluzione sulle aree interessate e lascia agire per alcuni minuti, poi risciacqua con acqua pulita. Anche in questo caso fai sempre una prima prova sui tessuti.
  5. Asciuga bene: Dopo aver pulito la macchina, lascia che si asciughi completamente prima di farci sedere il cane di nuovo.
  6. Lascia in macchina un deodorante per auto, magari a forma di cane, potrebbe servirti se dovessi guidare a lungo dopo l’incidente. 

E per proteggere la macchina, ricopri sempre baule e sedili con un coprisedile impermeabile  oppure un rivestimento protettivo per il baule, oppure ricopri il sedile con dei tappetini impermeabili usa e getta per cani. Prevenire è sempre meglio che curare!

Altri articoli che potrebbero interessarti

Il vomito nel cane: cause e rimedi per tutti i casi

Il cane trema: cause e come farlo smettere

Cosa fare se il cane ha paura del temporale: 6 prodotti per calmarlo

Come far dormire il cane: rimedi e prodotti per farlo stare tranquillo

Dallo Staff di Khani.it

Se questo post ti è stato d’aiuto per capire meglio le esigenze del tuo amico a quattro zampe non vorrai perdere gli altri post sulla salute, sulla cura e sull’educazione del cane. Vieni a scoprirli con noi!

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al tuo veterinario di fiducia.

incrocio yorkshire barboncino: guida completa con tante informazioni su aspetto, carattere, salute, alimentazione, addestramento e toelettatura.Cani Piccoli
Novembre 20, 2023

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini L'incrocio tra lo Yorkshire Terrier e il Barboncino, anche chiamato Yorkipoo, è un connubio di grazia e dolcezza, che unisce due…
Otite del cane: scopri le cause, i sintomi e le soluzioni per questa fastidiosa condizione.Guide Utili
Novembre 14, 2023

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare L’otite del cane è una delle condizioni più comuni e problematiche per i nostri amici a quattro zampe.  Se il tuo fedele…
guida completa all'Australian Terrier: storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e toelettaturaCani Piccoli
Novembre 12, 2023

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire L'Australian Terrier è un cane di piccola taglia che ricorda un po’ lo Yorkshire, con cui condivide l’aspetto generale, ma dal quale si…

Leave a Reply