Come calmare il cane in auto: tanti consigli pratici ed efficaci
Prima poi tutti dobbiamo portare il cane in macchina, e se guidare con un cane come unica compagnia può essere un’esperienza divertente, in alcuni casi può trasformarsi in un vero incubo.
Per alcuni cani il viaggio in auto può essere stressante, e con il tempo può diventare un evento traumatico talmente destabilizzante da impedire qualunque tipo di viaggio.
Se il tuo cane si agita o diventa nervoso in macchina, ci sono alcuni passi che puoi seguire per aiutarlo a sentirsi più a proprio agio.
In questo articolo, esploreremo alcune tecniche efficaci per calmare il tuo cane in auto ed aiutarlo a gestire al meglio le sue paure.
Prepara il tuo cane in anticipo
Per calmare il cane in auto prima del viaggio dovrai giocare d’anticipo, e prepararlo adeguatamente e nel modo più efficace possibile:
- Prevedi per lui una leggera attività fisica prima del viaggio, ad esempio una breve passeggiata o una sessione di gioco, per rilassare il piccolo ed aiutarlo a scaricare la tensione. Portarlo in un posto che gli piace o giocare prima del viaggio creerà anche un’associazione positiva per il futuro.
- Non farlo mangiare, meglio evitare spiacevoli incidenti.
- Fai salire il cane in macchina solo quando è completamente rilassato e calmo. Evita di portarlo in macchina quando è agitato o stressato, cosa che servirebbe solo ad amplificare il suo stato di ansia.
- Prepara una coperta o un cuscino comodo per il tuo cucciolone, in modo da rendergli il viaggio più confortevole, e metti sul sedile una maglietta che hai usato e che servirà da tranquillante (ad esempio, potresti indossarla di notte per dormire prima del viaggio).
Sperimenta la tecnica di desensibilizzazione
La tecnica di desensibilizzazione è una tecnica che prevede l’esposizione graduale ad un evento, così da normalizzarlo.
Utilizzare la tecnica di desensibilizzazione può aiutare a ridurre l’ansia durante il viaggio, e ti aiuterà a calmare il cane in auto in modo positivo e naturale.
- Inizia esponendo il cane alla macchina poco a poco, facendolo salire a bordo per pochi minuti alla volta.
- Comincia l’allenamento su un’auto ferma: siediti semplicemente in macchina con lui, metti una musica da meditazione e rilassati senza fare nulla.
- Ripeti più volte (meglio se in giorni diversi, perché non dimenticare che dovrai giocare d’anticipo!), poi accendi il motore ma lascia ferma la macchina, il cane si abituerà gradualmente al rollio dell’auto in movimento e penserà sia una cosa normale.
- Inizia a guidare per percorsi brevi, (basta qualche minuto, o puoi semplicemente fare una retromarcia, uscire dal parcheggio e parcheggiare di nuovo).
- Aumenta gradualmente la durata del viaggio e la velocità della macchina. In questo modo, il tuo cane si abituerà al movimento e diventerà meno sensibile durante il trasporto.
Utilizza la musica calmante
La musica calmante può aiutare a rilassare il tuo cane durante il viaggio in macchina. Scegli una playlist di musica lenta e rilassante e riproducila durante il viaggio.
Questo contribuirà a creare un ambiente tranquillo e pacifico in macchina, riducendo così il livello di ansia del tuo amico.
Youtube offre tantissime proposte, e questa è solo una delle tante:
https://www.youtube.com/watch?v=srAkukbLPRU
Come calmare il cane nel trasportino
Se il tuo cane deve viaggiare nel trasportino, è indispensabile abituarlo con delicatezza a considerarlo un rifugio protetto e sicuro, e non una fonte di stress. Perché questo succeda, dovrai utilizzare qualche piccolo trucchetto.
Una volta acquistato il trasportino, dovrai tenerlo in casa con la porticina aperta, e abituare il cane ad entrarci in tutta tranquillità.
Metti all’interno i suoi giochi o un piccolo premio, invitando il cane a cercarlo, oppure la solita maglietta con cui hai dormito. Presto diventerà un luogo familiare e confortevole.
Quando il cane ci entra, premialo con uno snack. E’ importante che si crei un’associazione positiva, in modo che capisca che non è una punizione.
Una volta che il cane si sentirà a suo agio, chiudi la porta per un po (solo qualche minuto) e poi allunga un altro bocconcino. Vedrai che imparerà subito a gestire l’ansia.
Prova i prodotti calmanti per cani
Esistono vari prodotti per cani progettati per ridurre l’ansia e lo stress, e per calmare il cane in auto quando ce n’è bisogno.
Parliamo ovviamente di prodotti naturali da banco, con un effetto calmante, non di sedativi ad uso veterinario.
Ogni cane reagisce in modo diverso, ma molti trovano sollievo in prodotti semplici quali:
Cappotto anti ansia: si tratta di un cappotto che con il peso esercita una leggera pressione sul cane e lo tranquillizza come una coccola. Non è invasivo e non va ingerito, per cui non ha effetti collaterali di nessun tipo, è un semplice cappotto.
Tranquillanti ai feromoni: i feromoni sono sostanze chimiche emesse dalla madre per tranquillizzare il cucciolo. Queste sostanze sono state riprodotte artificialmente e sono oggi disponibili sotto forma di spray,o collari. Questi strumenti possono essere utilizzati per indurre uno stato di calma nel cane, non hanno effetti collaterali e sono ad uso esterno, per cui vale la pena di provarli e vedere se il cane è reattivo al loro effetto tranquillizzante.
Integratore alla melatonina: la melatonina è un ormone che funziona da tranquillante aiutando a regolare l’organismo nelle ore di riposo, e può essere utile anche per i cani ansiosi. Si può somministrare sotto forma di integratori masticabili.
Olio di CBD: l’olio di Canapa è diventato molto popolare come tranquillante per cani, soprattutto per eventi traumatizzanti quali botti e fuochi d’artificio. Ma è utile anche come antidolorifico e per alleviare i sintomi delle malattie articolari nel cane. Si somministra in gocce, in bocconcini masticabili oppure in compresse.
Rimedi omeopatici ai Fiori di Bach: chi si affida all’omeopatia piuttosto che ai rimedi farmaceutici ci sono prodotti a base di fiori di Bach per alleviare lo stress.
Non tutti i cani reagiscono come sperato ai prodotti naturali, che però offrono il vantaggio di non avere effetti collaterali, e di tranquillizzare l’animale senza provocare sonnolenza o stordimento.
Parla con il tuo veterinario per determinare quale prodotto possa funzionare meglio per il tuo cane.
Come calmare il cane in auto durante un viaggio lungo
E se il viaggio che affronterai è lungo, ricordati alcune semplici regole per renderlo più confortevole per il tuo pelosetto:
- Fai varie soste: il cane ha bisogno di sgranchirsi le zampe, e una piccola distrazione lo aiuterà a rilassarsi e prendere coraggio.
- Porta un assistente di viaggio: un secondo passeggero ti aiuterà a calmare il cane in auto meglio di qualunque trucco. Metti il trasportino sul sedile posteriore, dove potrà vedere il tuo compagno di viaggio. Se il trasportino è nel baule, leva il copri baule e fai allungare una mano di tanto in tanto.
- Non dimenticare di mettere alcune traversine o qualche protezione sul sedile o nel baule, oltre che nel trasportino, giusto in caso di incidenti.
- Porta farmaci antiemetici: non si sa mai!
E se il tuo cane vomita in macchina e vuoi sapere come intervenire leggi qui!
E per finire…
Non dimenticare che se calmare il cane in auto può essere difficile e fastidioso per te, per il tuo compagno si tratta di un evento traumatico che provoca disagio e paura, e dovrai saperlo gestire con molta delicatezza.
Abbi pazienza ed empatia, e cerca di aiutare il tuo amico a vincere l’ansia e lo stress nel modo più dolce possibile.
E se il tuo cane vomita in auto e non sai cosa fare, leggi qui e trova tanti preziosi consigli e vari prodotti che potranno esserti utili.
Altri articoli che potrebbero interessarti
Il cane trema: cause e come farlo smettere
Cosa fare se il cane ha paura del temporale: 6 prodotti per calmarlo
Come far dormire il cane: rimedi e prodotti per farlo stare tranquillo
Nota dell’autore
Invito tutti i lettori a condividere la loro esperienza su questo argomento nella sezione dei commenti.
Qualunque informazione che vorrete condividere su salute, carattere, prodotti e consigli sull’educazione o sulla dieta ci aiuteranno a creare una grande community di padroni che non solo amano i cani, ma che sanno anche come gestirli al meglio.
Dallo Staff di Khani.it
Se questo post ti è stato utile e vuoi saperne di più sulla cura, sul benessere e sull’educazione del cane saremo felici di aiutarti. Trova qui tante informazioni utili per capire al meglio il tuo amico del cuore.
Disclaimer
Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al tuo veterinario di fiducia.
Solo perché tu lo sappia, potremmo raccogliere una piccola commissione o altri compensi dai collegamenti presenti in questa pagina e nel sito in generale, senza alcun costo aggiuntivo per te. Clicca sul link in rosso per scoprire i nostri prodotti preferiti!