Skip to main content

Perché il mio cane dorme sempre e non mangia? Può essere ammalato?

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 6, 2023

cane che dorme sempre e non mangia

I cani dormono molto durante il giorno. Se hai letto il nostro Blog Post “Quante ore al giorno dormono i cani?Il loro sonno ad ogni età!” saprai anche che nella maggior parte dei casi è del tutto normale.

Ma se il tuo cane dorme sempre e non mangia, se appare stanco, poco vitale e poco reattivo, forse l’eccessiva sonnolenza può essere causata da un problema di salute.

Oppure potrebbero essere altre le condizioni che influiscono sulla sua vitalità e sull’appetito, e potrebbero essere di natura psicologica.

Perché il mio cane dorme sempre e non mangia?

Le ragioni possono essere svariate, e per capire il motivo di questa condizione bisogna analizzare i sintomi che eventualmente accompagnano la sonnolenza e lo scarso appetito, oltre alla situazione personale che sta vivendo il tuo cane.

Le ragioni possibile sono le seguenti:

    Il cane può soffrire di una patologia particolare

Ci sono diverse malattie che possono causare sonnolenza e riduzione dell’appetito nei cani. 

  • Infezioni batteriche, virali o fungine
  • Disturbi come gastroenterite, pancreatite o malassorbimento
  • Malattie cardiache come l’insufficienza cardiaca congestizia
  • Insufficienza renale o altri disturbi renali
  • Condizioni come l’ipotiroidismo o il diabete 
  • Problemi come l’epatite, la cirrosi o l’insufficienza epatica
  • Malattie neurologiche come l’encefalite, la meningite o l’ictus 
  • Alcune malattie infettive come la leishmaniosi, la babesiosi, il cimurro o la parvovirosi
  • Malattie autoimmuni come il lupus eritematoso sistemico o l’artrite reumatoide
  • Anemie o altre condizioni che influiscono sulla composizione del sangue
  • La presenza di tumori, sia benigni che maligni
  • Febbre

Ovviamente, dato che le malattie che possono essere responsabili del fatto che il tuo cane dorme sempre e non mangia non è possibile cercare di indovinare di cosa si tratti.

L’unica cosa da fare se hai dubbi che il tuo cane sia ammalato è portarlo immediatamente dal veterinario per una diagnosi precisa e per iniziare la giusta terapia.

    Il cane sente dolore o prova disagio 

Il tuo cane potrebbe essere affetto da dolore o disagio fisico, come problemi dentali, disturbi gastrointestinali o lesioni. Questo potrebbe influire sul suo appetito e renderlo meno attivo.     

In particolare, le malattie dentali possono avere come sintomo proprio una forte apatia: il cane tende a nascondersi e a rimanere isolato, spesso al buio.   

Se ti accorgi che sembra voler mangiare ma quando si avvicina al piatto rifiuta il cibo, prova a tritarlo e vedere se lo mangia: potrebbe essere un indizio chiaro che il cane necessita di un’estrazione o un altra terapia per la salute della bocca. E se vuoi sapere come pulire i denti al cane leggi qui!     

    Stress o ansia

Situazioni stressanti o di cambiamento della routine possono influire sull’appetito e sul comportamento del sonno del cane. 

Eventi come un trasloco, l’arrivo di un nuovo animale domestico o la perdita di un membro della famiglia possono causare stress al tuo amico.

In questo caso, anche se la situazione probabilmente sarà temporanea, dovresti parlare con il veterinario, che sicuramente saprà aiutarti a far sentire meglio il tuo quattrozampe.

    Inattività o noia

Se il cane non viene adeguatamente esercitato o non ha abbastanza stimolazione mentale, potrebbe essere meno interessato a mangiare e passare gran parte del tempo a dormire.

Questo succede spesso ai cani che restano da soli molte ore al giorno. Se tutto fa pensare che un cane che resta solo spesso sia iperattivo quando vede il padrone, ci sono molti animali a cui la solitudine causa depressione, e di conseguenza scarso appetito e letargia.

Se passi pochissimo tempo a casa forse dovresti valutare l’adozione di un secondo cane, e se non hai molto tempo per far uscire Fido cerca di fare uno sforzo.

Il tuo cane ha bisogno non solo di passare del tempo con te, ma anche di svagarsi e rapportarsi con il mondo esteriore. Non servono ore e ore, ma cerca di portarlo fuori almeno due volte al giorno, e stai con lui a lungo almeno nei weekend.

    Effetti collaterali di farmaci

Alcuni farmaci possono causare sonnolenza e riduzione dell’appetito come effetti collaterali. 

Tra questi ci sono:

  • Antibiotici, che possono causare disturbi gastrointestinali, compresa la riduzione dell’appetito e la nausea
  • Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), ad esempio quelli utilizzati per il trattamento del dolore e dell’infiammazione 
  • Anticonvulsivanti , come quelli utilizzati per trattare l’epilessia nei cani
  • Sedativi o tranquillanti come i benzodiazepinici
  • Farmaci chemioterapici
  • Farmaci per problemi cardiaci

Se il tuo cane sta assumendo farmaci di questo tipo, o se sospetti che siano i farmaci a causare sonnolenza e inappetenza, contatta il veterinario per verificare se possono essere la causa del cambiamento di comportamento.

    Il cane è stato avvelenato o si è intossicato

L’ingestione di sostanze tossiche o velenose può influire sullo stato di veglia del cane e portare a sintomi di sonnolenza e inappetenza.

Ovviamente nel caso di avvelenamento e di intossicazione il cane manifesterà altri sintomi iniziali quali:

  • Difficoltà nei movimenti
  • Affanno
  • Letargia
  • Salivazione eccessiva

Per saperne di più sui sintomi da avvelenamento nel cane e cosa fare in caso di emergenza leggi qui.

se il cane dorme sempre e non mangia

Quando preoccuparmi se il cane dorme sempre e non mangia?

Tenendo conto che il cane può tranquillamente stare un giorno senza mangiare, e che potrebbe essere inappetente a causa del caldo, o per via di un’abbuffata il giorno precedente, dovrai preoccuparti quando la mancanza di appetito e la sonnolenza sono accompagnato da altri sintomi oppure lo stato perdura a lungo, e la sonnolenza diventa letargia.

La letargia è uno stato di sonnolenza, stanchezza o mancanza di energia e interesse che si manifesta con un’apatia generale, una ridotta attività fisica e mentale, e una mancanza di interesse per le attività quotidiane. 

La letargia può essere causata da diverse condizioni, tra cui malattie, infezioni, dolore, stress, cambiamenti nell’ambiente, effetti collaterali di farmaci o semplicemente come risposta naturale dell’organismo a determinate situazioni. 

Ovviamente se il tuo cane mostra segni di letargia prolungata o improvvisa, devi consultare un veterinario per una valutazione e una diagnosi adeguata appena possibile

Altri articoli che potrebbero interessarti

Perché il cane dorme tanto? E’ normale o c’è qualcosa che non va?

Come far dormire il cane: rimedi e prodotti per farlo stare tranquillo

Come insegnare al cucciolo a dormire da solo senza drammi

I cani possono dormire nel letto? Una scelta molto personale

I cani sognano quando dormono? Entra nel mondo dei sogni di Fido!

Nota dell’autore

Invito tutti i lettori a condividere la loro esperienza su questo argomento nella sezione dei commenti. 

Qualunque informazione che vorrete condividere su salute, carattere, prodotti e consigli sull’educazione o sulla dieta ci aiuteranno a creare una grande community di padroni che non solo amano i cani, ma che sanno anche come gestirli al meglio.

Dallo Staff di Khani.it

Se questo post ti è stato utile e vuoi saperne di più sulla cura, sul benessere e sull’educazione del cane saremo felici di aiutarti. Trova qui tante informazioni utili per capire al meglio il tuo amico del cuore.

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al veterinario.

guida alle differenze tra border collie e pastore australiano, più tante informazioni utili su: aspetto, carattere, salute, storia, toelettatura e molto altroCani Grandi
Novembre 30, 2023

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze?

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze? Benvenuti nel nostro blog dedicato agli amanti dei cani! Oggi ci immergeremo nel mondo di due razze straordinarie e amate: il…
L'anomalia dell'occhio del Collie (CEA) è una sindrome ereditaria generalmente non progressiva che può causare difetti visivi. Scopri come riconoscerla e gestirla.Salute
Novembre 29, 2023

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA)

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA) Oggi affronteremo un argomento di grande importanza per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe: l'anomalia dell'occhio del Collie, comunemente nota…
guida completa all'incrocio tra barboncino e chihuahua, con aspetto, carattere, salute, alimentazione, toelettatura e molto altro.Cani Piccoli
Novembre 28, 2023

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità Benvenuto nel colorato e affascinante universo dell'incrocio Barboncino Chihuahua, una combinazione unica che fonde la vivacità e l'eleganza dell Barboncino con la…

Leave a Reply