Skip to main content

Alimentazione del Barboncino: consigli per una dieta equilibrata

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 8, 2023

alimentazione del barboncino

Il Barboncino è un cane da compagnia di taglia piccola ed è tra le razze più apprezzate ed amate in Italia e nel mondo. 

Ha un portamento elegante, un mantello folto e riccio senza sottopelo, caratteristica che fa sì che non faccia la muta e quindi non perda pelo.

E’ considerato una razza ipoallergenica, ideale per chi soffre di allergia al pelo di cane e per chi non vuole ritrovarsi con i vestiti da spazzolare e la casa piena di pelo.

Ha un carattere allegro e solare, non è possessivo e va d’accordo con tutti. Non è diffidente verso gli estranei, tollera bene la compagnia dei bambini e si adatta perfettamente a vivere con altri animali, gatti inclusi.

Ce ne sono 4 taglie, tutte con un peso specifico, ma è importante alimentarlo correttamente perché non ingrassi e non sviluppi patologie legate al sovrappeso o all’obesità.

Il peso indicativo del Barboncino per taglia è il seguente:

  • Barboncino toy altezza al garrese 23-28 cm, peso è di circa 4-5 kg
  • Barboncino nano altezza al garrese 28-35 cm, peso 6-8  kg
  • Barbone medio altezza al garrese 35-45 cm, peso 9-12 kg
  • Barbone standard altezza al garrese 45-60 cm, peso 15-25 kg.

C’è una dieta ideale per mantenere il Barboncino in salute? E qual è il modo migliore per alimentarlo? Vediamo di rispondere in modo semplice alle più comuni domande che ci fanno gli utenti riguardo all’alimentazione del Barboncino.

cosa mangia il barboncino

Cosa mangia il Barboncino?

Il tipo di alimentazione dipende prevalentemente dalla scelta del padrone: c’è chi preferisce le classiche crocchette e chi sceglie un approccio più naturale, la dieta casalinga o la dieta BARF.

La dieta casalinga, se correttamente preparata, offre cibi di maggiore qualità rispetto ai croccantini, ma può essere carente di alcune vitamine e minerali.

Le crocchette invece sono pratiche e bilanciate, ma devono essere di alta qualità e bisogna imparare a leggere le informazioni relative agli ingredienti, oltre a scegliere quelle più adatte per taglia, razza ed età.

Qual’è quindi la scelta migliore, e come orientarsi tra le centinaia di prodotti industriali presenti sul mercato? E riguardo al cibo umido, quanto e quando può essere utilizzato? E’ indicato per il barboncino o potrebbe fargli male?

dieta casalinga del barboncino

La dieta casalinga per il Barboncino

Valgono per il Barboncino le stesse regole che valgono per tutti i cani: l’alimentazione casalinga del Barboncino deve essere bilanciata, contenere tutti i nutrienti necessari per il benessere del cane ed essere composta esclusivamente da alimenti crudi o bolliti, senza grassi, sale e condimenti.

Il linea di massima il mix alimentare dovrebbe essere così composto:

  • 50% proteine animali (minimo, ma può essere aumentato a discapito di verdure e carboidrati)
  • 25% verdure
  • 25% carboidrati

Gli alimenti migliori per il Barboncino sono:

  • Carne
  • Interiora (solo una volta a settimana)
  • Pesce
  • Cereali
  • Frutta e verdura adatta al cane
  • Una volta ogni tanto uova e un po’ di formaggio.

Per saperne di più sulla dieta casalinga del cane leggi qui.

Per saperne di più sugli alimenti sconsigliati leggi qui.

le crocchette per il barboncino

Le crocchette per Il Barboncino

Il Barboncino è così diffuso che in commercio ci sono persino crocchette specifiche per i Barboni e per i loro problemi più comuni.

Alcune sono pensate per combattere alcuni dei problemi tipici di questa razza, che spesso soffre di epifora, la fastidiosa lacrimazione rossa, o di allergie alimentari o del pelo. 

Ce ne sono alcuni per cani che soffrono di  dermatite, di pancreatite o di problemi gastrointestinali, oltre che quelli per cani senior o junior.

Ma come destreggiarsi scegliendo il meglio anche tra i marchi che offrono prodotti di buona qualità? Leggere le etichette non è sempre facile, e cosa significano quei nomi strani?

In generale  quello che troverai sulla confezione è descritto nel modo seguente:

  • Proteine grezze: 22%-24% per il cane adulto, mentre il cibo junior ne conterrà il 27%-30%. Attenzione anche alla qualità delle proteine, perché spesso le cosiddette crocchette al pesce ne contengono solo il 4%, il resto sono prodotti diversi.
  • Grassi grezzi: 10%-20%. Quelli più indicati sono gli acidi grassi polinsaturi, gli Omega 3 e gli Omega 6, (ambedue purtroppo spesso carenti nel cibo industriale poiché irrancidiscono velocemente.
  • Fibra grezza: spesso è presente in quantità minima, circa il 2,5%-5%, ma non deve mancare perché serve a regolare la funzione intestinale nel cane, che non la digerisce ma la espelle attraverso le feci.
  • Ceneri grezze: è la dicitura con la quale si indicano i sali minerali.
  • Carboidrati: presenti per circa il 20%, ma non se ne indica il tipo o a volte vengono addirittura omessi..

Umidità: anche il cibo secco contiene acqua, che generalmente è presente per 8%-10%.

il cibo umido per il barboncino

Il cibo umido per i Barboncini

 cani lo gradiscono molto poiché è più saporito e appetitoso, ma non va somministrato come unico alimento.

Se è vero che contiene più acqua delle crocchette e garantisce una maggiore idratazione è spesso meno completo in termini di vitamine e minerali, oltre ad avere un costo maggiore e a deteriorarsi molto velocemente.

E a differenza di una credenza comune, non andrebbe mischiato con le crocchette. Va quindi utilizzato solo in occasioni speciali.

Molti dei cani alimentati esclusivamente o in maggioranza con cibo umido tendono a soffrire di diarrea, per cui attenzione alla consistenza delle feci.

cibo migliore per il barboncino

Qual’è il cibo migliore per il Barbone?

Purtroppo non si può generalizzare. La dieta ideale può variare da soggetto a soggetto e in base a tanti fattori, ma è principalmente una scelta del proprietario.

Ambedue hanno vantaggi e svantaggi, per cui la cosa migliore è parlarne con il veterinario, in particolare nel caso in cui il cane soffrisse di una patologia che può essere influenzata dal tipo di dieta.

Tra i fattori da considerare ci sono l’età, il livello di esercizio, la condizione di salute attuale del cane, l’eventuale stato di gravidanza o post parto, lo stato dei denti ed eventuali allergie.

Le feci possono aiutarci a capire se l’alimentazione è corretta: se hanno la giusta solidità e consistenza il cane sta bene, se al contrario fossero gelatinose, molli o del colore sbagliato potremmo dover rivalutare la dieta.

E non dimentichiamo la quantità di esercizio: se il cane fa molto movimento lo si potrà alimentare con una quantità leggermente maggiore di cibo, mentre se è totalmente inattivo o quasi si dovrà fare maggiore attenzione alle calorie.

E niente abusi con gli snack, che possono essere molto calorici: meglio limitarsi a uno al giorno, oppure offrire un pezzo di carota bollita o un bocconcino di mela.

Per sapere quale frutta è consigliata per il cane leggi qui.

quanto mangia il barboncino

Quanto deve mangiare il Barboncino?

Come dicevamo, la quantità di cibo dipende dall’età e dai fattori di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente (un cucciolo dovrà mangiare più del doppio di un cane anziano).

C’è però una semplice formula che ci consente di fare un calcolo approssimativo:

  • Barboncino cucciolo 6-7% del peso corporeo
  • Barbone adulto 3-4% del peso corporeo

In poche parole, un cucciolo di 1 kg dovrà mangiare circa 70 grammi di cibo fresco, mentre per un cane adulto di 4 Kg si dovranno preparare dai 120 ai 150 grammi di mix alimentare al giorno.

Tutto è più semplice con le crocchette: basterà attenersi alle indicazioni presenti sulla confezione.

quando mangia il barboncino

Quando deve mangiare il Barboncino?

Nel caso delle taglie piccole è raccomandabile somministrare due pasti al giorno e non uno unico: il cane si manterrà leggero e i pasti saranno una piacevole distrazione dalla routine quotidiana. 

Se al cane adulto spesso viene somministrato solo un pasto, il mio consiglio è quello di alimentarlo comunque due volte al giorno, esattamente come si fa per la piccola taglia.

integratori per il barboncino

Come posso migliorare la dieta del mio Barbone?

Le crocchette dovrebbero contenere tutto quello di cui il cane ha bisogno, ma il Barboncino potrà beneficiare degli stessi integratori consigliati a chi opta per la dieta casalinga :

  • Multivitaminico
  • Glucosamina
  • Omega 3
  • Probiotici
  • Vitamine per rinforzare il sistema immunitario
  • Prodotto specifico per la lacrimazione rossa a base di alga spirulina e betacarotene.

Come sapere se il mio Barboncino è in salute?

E’ importante fare attenzione al comportamento del cane: se un Barboncino vitale ed energico improvvisamente appare letargico, piuttosto stanco, appesantito o assume comportamenti strani potrebbe esserci un problema.

I cani che soffrono di allergie alimentari ad esempio tendono a leccarsi compulsivamente le punte delle zampe.

La lacrimazione rossa peggiora in presenza di problemi gastrointestinali o di allergie alimentari, ed è un indicatore che non va sottovalutato.

E come dicevamo, aspetto e consistenza delle feci in primis. Se il cane ha la diarrea o le feci sono molli o gelatinose probabilmente non lo stiamo alimentando correttamente.

Molta attenzione anche al pelo, che deve avere un aspetto lucente ed essere morbido e setoso, e ben distribuito su tutto il corpo. E il Barboncino non dovrebbe perderlo, per cui se l’evento si presenta potrebbe soffrire di carenze alimentari.

E se cambiando la dieta il problema non si risolve niente fai da te a oltranza, il cane va portato dal veterinario.

Posso cambiare la dieta del mio Barboncino?

Si, ma molto gradualmente. Il cane è un animale che non ama molto i cambiamenti, soprattutto se stai passando dal cibo in lattina o dalla dieta casalinga alle crocchette che sono meno saporite.

Abitualo gradualmente alla nuova dieta, ci vorrà qualche giorno ma basta insistere un poco e presto inizierà ad apprezzare la nuova pappa.

Altri Blog post sull’alimentazione

Le carote fanno bene ai cani?

La pasta fa male ai cani?

I cani possono mangiare il cavolfiore cotto?

I cani possono mangiare le fragole?

Olio di cocco al cane: tutti i benefici

I cani possono mangiare il melone?

Dallo Staff di Khani.it

Sai quanto importante sia fare la scelta giusta riguardo l’alimentazione di un cucciolo o un cane adulto, per cui meglio informarsi esattamente su quale sia il cibo più indicato per lui. Trova tante informazioni su khani.it

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario. Per garantire ai propri animali domestici un’alimentazione sana ed equilibrata consigliamo di affidarsi ai consigli di un esperto di nutrizione, che saprà valutare lo stato di salute e le esigenze del soggetto per creare una dieta equilibrata per ogni singolo caso.

guida alle differenze tra border collie e pastore australiano, più tante informazioni utili su: aspetto, carattere, salute, storia, toelettatura e molto altroCani Grandi
Novembre 30, 2023

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze?

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze? Benvenuti nel nostro blog dedicato agli amanti dei cani! Oggi ci immergeremo nel mondo di due razze straordinarie e amate: il…
L'anomalia dell'occhio del Collie (CEA) è una sindrome ereditaria generalmente non progressiva che può causare difetti visivi. Scopri come riconoscerla e gestirla.Salute
Novembre 29, 2023

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA)

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA) Oggi affronteremo un argomento di grande importanza per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe: l'anomalia dell'occhio del Collie, comunemente nota…
guida completa all'incrocio tra barboncino e chihuahua, con aspetto, carattere, salute, alimentazione, toelettatura e molto altro.Cani Piccoli
Novembre 28, 2023

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità Benvenuto nel colorato e affascinante universo dell'incrocio Barboncino Chihuahua, una combinazione unica che fonde la vivacità e l'eleganza dell Barboncino con la…

Leave a Reply