L’Alano (Gran Danese): una razza maestosa e affettuosa
L’Alano (Gran Danese): tanto grande quanto affettuoso
L’Alano, conosciuto anche con il nome di Gran Danese o Dogo Tedesco, è un cane di razza molossoide di taglia grande. O per meglio dire, di taglia gigante.
Ma niente paura, è tanto grande quanto buono: nonostante la stazza notevole l’Alano è un vero concentrato di dolcezza.
E’ una razza molto diffusa nonostante le dimensioni, in Italia la popolazione di Alani conta quasi 10.000 unità.
Ma lo conosci davvero? Se la risposta è no, ti racconteremo tutto quello che sappiamo nell’articolo a seguire.
L’Alano (Gran Danese): una razza maestosa e affettuosa in breve
Storia dell’Alano
Le origini dell’Alano, o di un cane che gli somiglia molto, risalgono a tempi molto antichi: se ne trovano già le tracce nel 2000 AC tra reperti risalenti all’età degli Antichi Egizi e dei Babilonesi.
Non erano identici al maestoso animale come lo conosciamo, ed erano genericamente definiti Alanut.
Sembra però ci fosse anche una razza molto simile già presente in Tibet nel 1100 AC, paese in cui il Mastino Tibetano era tenuto in grande considerazione dai monaci buddisti.
Successivamente la razza si diffuse presso le popolazioni Europee, tra cui Greci e Romani. Questi ultimi iniziarono ad allevarli insieme ad un’altra razza di taglia grande, il Mastino Inglese.
Non si ha certezza di quali razze siano parte dell’albero genealogico dell’Alano, ma probabilmente ci sono Mastino del Tibet, Mastino Inglese, Levriero Gigante Irlandese.
Inizialmente gli Alani erano utilizzati per la caccia alla grossa selvaggina, in particolare al cinghiale e all’orso.
Ma non solo: erano anche molto apprezzati come cani da guardia, da combattimento e da difesa, poiché difendevano il padrone anche a costo della vita.
A creare l’Alano come lo conosciamo furono i Tedeschi nel 17 secolo, ma per i primi standard di razza si dovrà aspettare il 1880, e il 1888 per il primo Club a lui dedicato, il Deutsche Dogge Club.
In America gli standard di razza vengono riconosciuti solo nel 1887, ma viene utilizzato il termine Gran Danese e non Alano per classificarlo.
Carattere dell’Alano
Quando si pensa a un gigante buono non si può non pensare anche a lui: l’Alano è un cane di una dolcezza disarmante, con un carattere buono ed equilibrato.
Ha una grande intelligenza, caratteristica che lo rende facilmente addestrabile, E’ amichevole con tutti, che siano estranei, gatti o suoi simili.
Nonostante la grande mole è il compagno perfetto per una famiglia con bambini, e pur avendo bisogno di molto esercizio adora anche starsene al calduccio sul divano.
Non ha una forte tendenza ad abbaiare, ma non dimentichiamo che è un cane da guardia, e lo farà se percepisce un senso di pericolo.
E anche se non ha una naturale tendenza alla fuga è pur sempre un cane da caccia, per cui se viene lasciato libero potrebbe lanciarsi all’inseguimento di una preda.
Non è mai aggressivo, ed è sempre gentile ed educato. Ha solo un piccolo difetto, se così lo si può definire: ogni tanto sbava, ma non eccessivamente e non di frequente.
Ovviamente tenerlo rinchiuso in un appartamento non è l’opzione migliore per un animale così imponente, ma si adatta anche a spazi non grandissimi se viene fatto uscire regolarmente.
Curiosità sull’Alano
Alano e Levriero Irlandese condividono il podio delle razze più alte. Nel 2014 un cane di razza Gran Danese venne proclamato il cane più alto del mondo, con ben 111 cm di altezza al garrese.
Si chiamava Zeus, e purtroppo ha attraversato il ponte dell’arcobaleno, lasciando il primato a un nuovo campione Texano anche lui di nome Zeus, che da due anni domina la classifica con i suoi 104,6 cm di dolcezza.
Il nome Gran Danese non ha niente a che vedere con il luogo di origine della razza, in quanto se così fosse questo imponente animale si chiamerebbe Alano Tedesco.
Fu solo la grande diffusione della razza in Danimarca a causare l’equivoco, che diventò poi il nome ufficiale del nostro amico Alano.
Caratteristiche fisiche dell’Alano
NB: questi sono gli standard di razza fissati da FCI e ENCI e quindi validi per l’Europa. Standard di taglia, colore o manto sono ammessi da AKC o altre federazioni, ad esempio quella Canadese. Per maggiori informazioni controlla gli standard del paese che ti interessa.
Le foto presenti in questo sito possono rappresentare sia gli standard FCI che quelli di AKC o altre federazioni.
Classificazione ENCI F.C.I
Gruppo 2 Cani di tipo Pinscher e Schnauzer Molossoidi e Cani Bovari svizzeri
Sezione 2.1 Molossoidi, tipo Mastino.
Senza prova di lavoro
Dimensioni
Non per niente lo chiamano Gran Danese! E’ il cane più alto del mondo! Esiste una sola dimensione, che… attenzione attenzione… è una dimensione ridotta rispetto a quella dei cani più alti del mondo:
Alano Maschio altezza al garrese almeno 80 cm, massimo 90 cm, peso indicativo 45-59 kg
Alano Femmina altezza al garrese almeno 70 cm, massimo 84 cm, peso indicativo 45-59 kg
Tipo di pelo e mantello
Il mantello è cortissimo e fitto, liscio, lucido e ben aderente al corpo. Non deve mai essere opaco o con presenza di sottopelo.
Alano Colori
Ci sono vari colori o una varietà di combinazioni di colore:
fulvo e tigrato
nero e arlecchino
blu.
Tono fulvo
Va dal giallo-oro chiaro al giallo-oro intenso ed è desiderata la maschera nera. Il colore giallo non deve tendere ai toni del grigio e del blu o essere carbonato (fuligginoso). Non sono accettate macchie bianche.
Tigrato
Il colore di fondo va dal giallo-oro chiaro al giallo-oro intenso con striature nere regolari e nettamente disegnate, che seguono la direzione delle costole. Desiderata la maschera nera. Le striature devono essere per definite. Non sono ammesse macchie bianche.
Arlecchino (bianco con macchie nere a contorno strappato)
Il colore di fondo è il bianco puro, preferibilmente senza moschettatura. Sul corpo sono distribuite macchie color nero lacca ben distribuite, il cui aspetto deve essere quello con il contorno strappato.
Macchie grigie o brunastre o sfumature di quei colori nel nero sono poco desiderate, così come la moschettatura grigio-blu sul bianco.
Se il mantello è a macchie nere strappate su un fondo prevalentemente grigio viene definito Grautiger, è poco desiderato ma non comporta la squalifica
Nero
Definito nero lacca, ma sono ammesse macchie bianche al petto ed ai piedi.
Fanno parte della categoria dei neri anche gli Alani “Manteltiger”, ovvero i soggetti dove il nero copre il tronco come un mantello, mentre il muso, il collo, il petto, il ventre, gli arti e l’estremità della coda possono essere bianchi.
E anche gli Alani “Platten” il cui colore di fondo è bianco con grandi chiazze nere (Plattenhunde). Il colore nero non deve mai avere sfumature di colore fulvo, marrone o nero bluastro.
Blu
Deve essere Blu acciaio puro, e non una sfumatura di colore fulvo o blu nerastro. Sono ammesse macchie bianche al petto ed ai piedi.
Testa
Grande, ma in armonia con il corpo. Il tartufo è nero, o marmorizzato nei soggetti arlecchino e antracite nei blu. Gli occhi devono essere neri, ma sono tollerati occhi più chiari o eterocromia nei soggetti blu e arlecchino.
Corpo
Forte, possente e muscoloso, ma al tempo stesso di aspetto agile e snello.
Coda
Raggiunge il garretto. Non deve essere troppo lunga o troppo corta. Attaccata alta e larga alla base, con l’inserzione né troppo in alto, né troppo in basso.
Quanto vive l’Alano
L’Alano non ha un’aspettativa di vita lunghissima, come tutte le razze giganti. Vive mediamente 7/ 8 anni.
Ma ci sono esemplari che hanno passato i dieci, e prendersene cura potrà fare la differenza per quanto riguarda la longevità del tuo quattrozampe.
Malattie del cane Alano
L’Alano è forte e robusto come tutti i cani da caccia, anche quelli ora diventati prevalentemente da compagnia.
Considerato che non ha un’aspettativa di vita lunghissima è molto importante mantenerlo in salute e garantirgli la prevenzione e le cure necessarie per il suo benessere.
Sfortunatamente questo cane può soffrire di varie malattie ereditarie oltre alle normali malattie del cane. Tra le più frequenti:
- Otite, sordità congenita
- Allergie alimentari e del pelo, dermatiti
- Displasia dell’anca e del gomito, una malformazione ossea che provoca dolore e mobilità ridotta
- Torsione dello stomaco e dilatazione gastrica, patologie dello stomaco che possono avere esito letale
- Malattie cardiache, tra cui la cardiomiopatia dilatativa, una patologia che provoca insufficienza cardiacaPatologie della vista, tra le quali glaucoma, entropion ed ectropion e lesione della terza palpebra
Cosa mangia un Alano
L’Alano è un cane che non ha tendenza naturale ad ingrassare, a condizione che gli si garantisca la giusta quantità di esercizio.
Oltre a tanta attività fisica bisognerà quindi somministrare cibo di buona qualità per evitare problemi futuri quali obesità, diabete e colesterolo.
Alimentazione del cucciolo
Lo svezzamento del cucciolo di Alano inizia verso le 4 settimane di età. A partire dal primo mese di vita potrai inserire del mangime specifico per cuccioli.
Va bene anche della carne macinata fine o del cibo in lattina, iniziando con un pasto al giorno in combinazione con il latte materno.
Tra il primo e il secondo mese i pasti a base di cibo solido dovranno essere somministrati circa 3/4 volte al giorno, e tre a partire dal secondo mese di vita.
E’ importante informarsi bene sulle quantità, visto che anche da cucciolo ha una stazza davvero notevole!
Alimentazione dell’adulto di Alano
Anche nel caso di un cane di taglia gigante è consigliabile somministrare due pasti al giorno, per evitare che il cane si ritrovi con lo stomaco vuoto per troppo tempo.
L’Alano è predisposto a varie patologie dello stomaco ed è quindi meglio non riempirglielo troppo, o non lasciarlo senza cibo troppo a lungo.
I pasti devono essere bilanciati e contenere il giusto apporto di proteine, carboidrati, grassi e minerali.
Il cibo secco (crocchette per cani)
Con un cane XL la scelta più ovvia è quella del cibo secco di buona qualità, attenendosi alle dosi consigliate per peso ed età.
Dovrai sceglierne uno studiato per cani di grandi dimensioni e con le caratteristiche giuste per la razza (in commercio se ne trovano addirittura alcune varietà specifiche per gli Alani)
Analizza sempre la composizione sulle etichette e soprattutto l’apporto di vitamine e minerali, indispensabile per mantenere in forma i nostri cani.
L’utilizzo del cibo umido come unica alternativa è sconsigliabile, ma se ne può aggiungere una piccola quantità per rendere più gradevole il cibo secco.
La dieta casalinga per cani
Probabilmente cucinare in casa per un animale con una mole di questo tipo risulterebbe difficile, ma se deciderai di farlo, la scelta più indicata ricade su prodotti primari da somministrarsi prevalentemente bolliti.
Cibi permessi
- Carne
- Interiora
- Pesce
- Cereali
- Frutta e verdura adatta al cane
- Solo occasionalmente uova e un po’ di formaggio.
Cibi vietati
- Dolci
- Prodotti da forno
- Cibi grassi e unti
- Ossa tubolari
- Cibo speziato e affumicato
- Cipolla e aglio
- Funghi
- Avocado
E’ importantissimo non dimenticare che non vanno dati a Fido gli avanzi dei nostri pasti, ma solo un misto preparato esclusivamente per il cane.
Non c’è bisogno di cucinare tutti i giorni, il mix alimentare può essere congelato per utilizzo giornaliero o quando necessario.
Un misto di proteine, carboidrati e verdure (50% – 25% -25%) e un buon multivitaminico in combinazione con un integratore di glucosamina e omega 3 formano la base della dieta casalinga ideale.
Preparare del pesce magro almeno due volte a settimana eviterà l’utilizzo consigliato dell’integratore di omega 3.
Le proteine animali vanno variate: fegato una volta a settimana, 1 o 2 uova a settimana e il resto diviso in carni di tipo diverso e pesce.
La carne deve essere disossata e il pesce senza lische. La carne di maiale, se somministrata, deve essere ben cotta.
Puoi variare leggermente le percentuali dei tre componenti alimentari, ma la parte maggiore deve sempre essere composta dalle proteine, che sono alla base di una corretta alimentazione.
Oppure, nel caso della dieta BARF, tutto può essere somministrato crudo, ma attenzione a qualità e conservazione dei prodotti per evitare contaminazione batterica.
E visto che questo cane ha lo stomaco delicato le ossa potrebbero non essere una buona idea, nemmeno se sono crude!
Per maggiori informazioni su come alimentare correttamente il tuo cane con cibo casalingo puoi attenerti ai suggerimenti presenti nella nostra guida: “Dieta casalinga per il cane”.
E’ comunque consigliabile rivolgersi sempre a un veterinario nutrizionista, soprattutto se il cane è anziano, ha patologie o è in gravidanza.
Il cane è un animale che non ama le sorprese quando si tratta di dieta, quindi è meglio sceglierne una dall’inizio e non cambiare successivamente le abitudini del cane.
Sverminazione del cane Alano
E’ importante ricordarsi di sverminare periodicamente sia gli Alani cuccioli che gli esemplari adulti, in particolare se adottati da rifugi, canili o da privati.
Il tuo Alano da gran giocherellone passerà molto tempo con altri cani e animali in genere, per cui attenzione ai parassiti.
Scegli un vermifugo per cani indicato al peso e all’età del tuo cane.
Altri consigli per mantenere in forma il tuo Alano
Profilassi per zecche e pulci
L’Alano richiede passeggiate quotidiane. Questo animale è un cane curioso per natura. ed ama girovagare e inseguire piccole prede in mezzo al verde.
Per questo motivo, se vivi in zone a rischio, effettua regolarmente la profilassi per pulci e zecche.
Fai anche molta attenzione alle spighe di forasacco, il tuo Alano ha il pelo corto ma si possono infilare facilmente nel naso, negli occhi e nelle orecchie.
Taglio delle unghie
Anche se il cane esce poco, le unghie vanno accorciate regolarmente per evitare che il tuo amico si faccia male quando corre.
Pulizia delle orecchie
Il cane Alano è predisposto a infezioni del canale auricolare e sordità. La pulizia delle orecchie è indispensabile per evitare odori sgradevoli o patologie quali:
- Otoacarasi
- Otiti batteriche
- Otiti micotiche
- Catarro auricolare
- Otiti da corpo estraneo
Pulizia dei denti
Pulire i denti del cane è un’operazione spesso difficile perché al cane da molto fastidio, ma una scorretta igiene del cavo orale può essere causa di:
Gengivite
Stomatite
Parodontite
Tumori della bocca
Alitosi
Effettuare la pulizia dentale nei cani grandi non è impossibile, anzi, è più facile che nel caso di cani piccoli: inizialmente oppongono resistenza ma poi si abituano e lasciano fare.
Potranno esserti di aiuto, oltre che modelli classici, anche spazzolini speciali che puliscono contemporaneamente arcata interna ed esterna, e vari gusti di dentifricio enzimatico specifico per il tuo pet!
Può essere utile somministrare uno snack per la pulizia dei denti ogni giorno, in commercio se ne trovano tantissimi di gusti e forme diverse.
Ma da soli non risolvono la situazione, i denti vanno comunque spazzolati, possibilmente almeno una volta ogni 2 giorni! E meglio fare una pulizia profonda in sedazione quando serve.
Ghiandole perianali
Ricordati di controllare periodicamente lo stato delle ghiandole perianali per evitare situazioni quali:
Ascesso dei sacchi anali
Tumori (adenomi e adenocarcinomi)
Infezioni batteriche atipiche
Micosi
Ti accorgerai quando è il momento perché il cane inizierà a strusciare l’ano sul pavimento, si gratta o lecca ripetutamente ed ha cattivo odore.
Sterilizzazione
Sterilizzare il tuo Alano può metterlo al sicuro da futuri problemi: la femmina, se operata prima del primo calore, rischierà molto meno di sviluppare tumori maligni delle mammelle o di affrontare gravidanze isteriche.
Per quanto riguarda invece il maschio, anche se questa razza non è aggressiva il cane sarà meno propenso alla fuga e al rischio di aggressione (ebbene si, anche un Alano può essere aggredito!)
Per chi è adatta la razza Alano
Se consideriamo le caratteristiche di base del carattere, l’Alano può essere davvero il compagno perfetto per tutti.
Ha sempre un atteggiamento dolce e delicato, adora la sua famiglia e non farebbe altro che compiacere il padrone.
E’ in assoluto uno dei cani più equilibrati ed è un gran simpaticone che va d’accordo con animali di tutte le razze.
E vive felicemente anche in casa, nonostante in tutta coscienza richiuderlo in un monolocale non sia la scelta migliore per la sua salute mentale.
Per chi non è adatto l’Alano
Per chi ha davvero poco spazio, per chi non ha tempo di farlo uscire e per chi non ha budget per sfamare un cane di queste dimensioni.
E anche se adorano i bambini mai dimenticare che gli Alani hanno molta forza, e a volte per gioco potrebbe diventare un po’ irruento e ferire accidentalmente i piccoli di casa.
E visto che soffre molto la solitudine non è ideale per chi lo lascerebbe da solo per troppe ore consecutive.
Domande Frequenti
Quanto costa un cucciolo di Alano?
Se proviene da allevatori seri ed è testato, un cucciolo di Alano ha un prezzo medio.
Alano prezzo: circa 1300 Euro.
L'Alano perde pelo?
Ne perde, ma non tantissimo ed è così corto da non dare troppo disturbo.
L'Alano puzza?
Assolutamente no, e la puzza potrebbe essere il segnale d’allarme che qualcosa non va nell’animale, o che ha problemi ormonali.
I problemi più comuni che riguardano il cattivo odore del cane sono:
Batteri nelle pieghe del muso (problema per il quale si consiglia una pulizia dopo i pasti con un panno di cotone umido)
Alito cattivo, dovuto a scarsa igiene dentale
Ghiandole perianali non svuotate
Orecchie sporche
Mantello sporco
Periodo del calore nella femmina
Flatulenza (le classiche puzzette, spesso dovute a cattiva alimentazione)
Nessuna delle situazioni elencate è sintomo di un problema particolarmente serio, ma solo tu conosci bene il tuo pet e se noti qualcosa di anormale o di cui non sei sicuro fallo controllare da un veterinario.
Come toelettare l'Alano
Con il pelo raso dell’Alano non c’è davvero molto da fare. Basterà fargli un bagno ogni tanto, sempre che si riesca ad infilarlo nella doccia o nella vasca da bagno.
Per lavarlo puoi procedere così:
Inizia sempre spazzolando bene il cane per rimuovere tutte le impurità dal pelo, per l’Alano ti basterà una semplice spazzola guanto.
Infila delle palline di cotone nelle orecchie per evitare che ci entrino acqua o sapone.
Lava a fondo Fido con uno shampoo specifico, risciacqualo bene e poi ammorbidisci il pelo con un balsamo condizionatore. Attenzione a occhi e orecchie.
Tampona bene corpo, zampe e testa con un asciugamano asciutto, meglio se tiepido, e rimuovi tutta l’acqua in eccesso. Asciuga bene con il phon non troppo caldo.
Importante: usa esclusivamente prodotti per cani e non per umani! Il PH della sua pelle è diverso e usando i tuoi prodotti finiresti per fare danno al tuo amico a quattro zampe.
E per dare le giuste cure al tuo Alano e mantenerlo sempre in salute non dimenticare di pulire le orecchie e di tagliare le unghie.
Per sapere come pulire le orecchie nel modo più semplice leggi qui!
Per sapere come tagliare le unghie al cane leggi qui!
Come addestrare l'Alano
Trattandosi di un cane molto intelligente insegnargli i comandi di base non sarà assolutamente difficile.
Fallo esercitare in un posto tranquillo ma porta sempre con te guinzaglio e pettorina: come tutti i cani da caccia ama inseguire, e dato che corre piuttosto veloce meglio evitare che scappi!
Inizia con i comandi di base quali
Seduto
A terra
Vieni
Stop o Fermo
Se preferisci, potrai insegnargli i comandi di base a casa e poi quelli in movimento all’aperto. L’addestramento non deve protrarsi per più di 30 minuti consecutivi.
Premia il piccolo con qualche snack. E se hai difficoltà acquista un clicker, un piccolo strumento sonoro che ti potrà aiutare a migliorare la sessione di lavoro.
L’insegnamento dei comandi deve sempre essere inteso come un gioco e serve per consolidare il rapporto tra padrone e cane, quindi abbi pazienza e fai in modo che Fido si diverta insieme a te.
Dallo staff di Khani.it:
Se il cane Alano non ti basta e vuoi saperne di più sulle razze di cani grandi più amate in Italia clicca qui: https://khani.it/
Disclaimer
Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Le informazioni sul temperamento sono di carattere generale, e non riguardano il singolo individuo: ogni cane è unico e ha un carattere a sé.