Skip to main content

Come aiutare il tuo cane a defecare: i rimedi per la stitichezza

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 26, 2023

come aiutare il cane a defecare

La stitichezza, o costipazione, è un problema molto comune nel cane, che può dipendere da cause diverse.

Ma è possibile aiutare il cane a defecare attraverso l’alimentazione, con prodotti specifici o con piccoli accorgimenti.

In questa guida ti spiegheremo come capire se il tuo cane ha difficoltà a defecare, come aiutarlo in caso di bisogno e come alimentarlo correttamente per evitare la stitichezza.

Come capire se il cane ha difficoltà a defecare?

Se il cane non riesce a fare i suoi bisogni, i segni comuni sono i seguenti:

  • Il cane ti chiede di farlo uscire spesso, ma non sporca
  • Si ferma e continua a girare incessantemente
  • Si accovaccia frequentemente a vuoto
  • Trascina il sedere per terra
  • Inoltre, potresti notare che il cane produce piccole quantità di feci, a volte liquide o troppo dure.

Se il cane tenta inutilmente di defecare e le feci sono molto dure lo spingere insistentemente potrebbe provocare piccole lesioni all’ano.

Come aiutare il cane a defecare con la dieta

Per evitare la stitichezza, è importante somministrare al cane un’alimentazione appropriata,  equilibrata e adatta alle sue esigenze. 

Tra gli alimenti particolarmente indicati a combattere la stitichezza ci sono:

Zucca: La zucca  ha un alto contenuto di fibre solubili , ed è quindi raccomandata per il trattamento della stitichezza. E’ ricca di fibre, che aiutano a regolare il tratto digestivo del tuo cane. Contiene molta acqua, utile per  aiutare ad ammorbidire le feci. Aggiungi 1-4 cucchiai al pasto del tuo cane per alleviare la stitichezza in modo naturale. Somministrala bollita, non salata, non zuccherata e pura, non in lattina, e ovviamente sbucciata e senza semi.

Olio d’oliva: L’olio d’oliva è un altro ingrediente che puoi utilizzare per alleviare la stitichezza del tuo cane. Puoi aggiungerne un cucchiaino nel cibo del tuo cane, oppure 1 cucchiaio per cani di taglia grande. Una volta ingerito, l’olio d’oliva provvederà a lubrificare il sistema digestivo del cane, aiutandolo a defecare. Non esagerare con le quantità, è calorico e può provocare diarrea.

Olio di cocco: Simile all’olio d’oliva, l’olio di cocco può anche agire come ammorbidente naturale per le feci del tuo cane. Anche in questo caso, aggiungere un cucchiaio o due al cibo del tuo cane può aiutare a lubrificare il tratto digestivo. L’olio di cocco ha anche proprietà antibatteriche e antimicrobiche. Ma non solo: è un antinfiammatorio naturale, che ti aiuterà a migliorare la salute generale del tuo amico.

Probiotici: Per migliorare la funzionalità dell’intestino del tuo cane puoi somministrare un prodotto a base di probiotici e prebiotici. Puoi provare a darglieli per 7-15 giorni, ma vedrai i risultati piuttosto velocemente. Scegli un prodotto come FermentiFlora, indicato sia per la regolarità intestinale che in caso di presenza di microrganismi patogeni nell’intestino.

Clicca qui e risparmia!

Verdure a foglia verde: Le verdure a foglia verde, in particolare gli spinaci bolliti, sono ricche di fibre e possono aiutare a regolare il sistema digestivo del tuo cane. Puoi aggiungerli ai pasti del tuo amico e mescolarli direttamente ai pasti regolari del tuo cane, oppure creare dei dolcetti per cani fai-da-te mischiandoli con un uovo sbattuto e un cucchiaino di grana con cui farai una piccola frittata. Tagliata a tocchetti farà impazzire il tuo cane come uno snack tutto naturale.

Fibre: Le fibre sono indispensabili per aiutare il transito intestinale e combattere la stitichezza. Per aiutare il tuo cane a defecare, in alternativa alla zucca puoi aggiungere questi alimenti ricchi di fibre alla sua dieta: carote lesse, patate bollite e piselli. Se lo gradisce, è ottimo anche il sedano crudo. Oppure aggiungi un integratore a base di semi di psillio, adatto per la costipazione ma anche per tutti gli altri problemi che colpiscono l’intestino.

Clicca qui e risparmia!

Altri consigli per aiutare il cane a defecare

  1. Innanzitutto, assicurati che il tuo cane abbia un ambiente appropriato: portalo in un’area sicura e tranquilla dove si senta a suo agio per fare i suoi bisogni. Il suo posto abituale per fare i bisogni all’aperto o la lettiera dovrebbero essere puliti e accessibili. Porta pazienza e non mettergli fretta, potrebbe aver bisogno di tempo.
  2. Osserva attentamente il tuo cane per riconoscere i segnali che indica la necessità di defecare. Questi segnali possono includere agitazione, annusare il terreno, cerchiare o abbaiare.
  3. Assicurati di portare il tuo cane a passeggio più volte, poiché l’esercizio e la stimolazione possono aiutare il processo digestivo e favorire il bisogno di defecare. Le passeggiate possono anche fornire un ambiente adatto per farlo.
  4. In alcuni casi, puoi stimolare delicatamente l’area anale del tuo cane con un panno umido o con un guanto di gomma. Questo può essere fatto strofinando delicatamente l’area con movimenti circolari. Tuttavia, fai attenzione a non far male al tuo cane e consulta il tuo veterinario prima di farlo.
  5. E soprattutto, fornisci al tuo cane accesso a una quantità sufficiente di acqua fresca e stimolalo a bere. L’idratazione è importante per un sistema digestivo sano.

Se il tuo cane ha costipazione o problemi persistenti a defecare, consulta il tuo veterinario. Questi sintomi possono essere segnali di problemi medici sottostanti che richiedono un trattamento professionale.

come aiutare il cane a defecare

Altri articoli che potrebbero interessarti

C’è un po’ di sangue nelle feci del cane, quanto devo preoccuparmi?

Come disabituare il cane a mangiare le feci in modo efficace

Cane che puzza di cacca: rimedi e prodotti per togliere l’odore

Nota dell’autore

Invito tutti i lettori a condividere la loro esperienza su questo argomento nella sezione dei commenti. 

Qualunque informazione che vorrete condividere su salute, carattere, prodotti e consigli sull’educazione o sulla dieta ci aiuteranno a creare una grande community di padroni che non solo amano i cani, ma che sanno anche come gestirli al meglio.

Dallo Staff di Khani.it

Se questo post ti è stato utile e vuoi saperne di più sulla cura, sul benessere e sull’educazione del cane saremo felici di aiutarti. Trova qui tante informazioni utili per capire al meglio il tuo amico del cuore.

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al veterinario.

guida alle differenze tra border collie e pastore australiano, più tante informazioni utili su: aspetto, carattere, salute, storia, toelettatura e molto altroCani Grandi
Novembre 30, 2023

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze?

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze? Benvenuti nel nostro blog dedicato agli amanti dei cani! Oggi ci immergeremo nel mondo di due razze straordinarie e amate: il…
L'anomalia dell'occhio del Collie (CEA) è una sindrome ereditaria generalmente non progressiva che può causare difetti visivi. Scopri come riconoscerla e gestirla.Salute
Novembre 29, 2023

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA)

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA) Oggi affronteremo un argomento di grande importanza per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe: l'anomalia dell'occhio del Collie, comunemente nota…
guida completa all'incrocio tra barboncino e chihuahua, con aspetto, carattere, salute, alimentazione, toelettatura e molto altro.Cani Piccoli
Novembre 28, 2023

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità Benvenuto nel colorato e affascinante universo dell'incrocio Barboncino Chihuahua, una combinazione unica che fonde la vivacità e l'eleganza dell Barboncino con la…

Leave a Reply