Skip to main content

Probiotici per cani: a cosa servono e come somministrarli

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Ottobre 13, 2023

probiotici cane

I probiotici per umani sono tra gli integratori dietetici più acquistati in assoluto.

Apportano moltissimi benefici all’organismo umano, e sono utili per migliorare non solo la salute intestinale, ma anche quella generale.

Questi preziosi microrganismi non sono importanti solo per noi, ma lo sono anche per i nostri amici animali.

Somministrare i probiotici per cani al tuo quattrozampe potrebbe essere di grande aiuto per mantenerlo in salute e regalargli grande vitalità e una lunga vita felice.

Ma come funzionano i probiotici per cani, e come somministrarli perché il cane possa beneficiare al massimo delle loro molteplici qualità? Vediamolo insieme!

Cosa sono i probiotici?

I probiotici sono microrganismi vivi, come batteri o lieviti, che offrono benefici alla salute quando somministrati in quantità adeguate. 

Questi batteri benefici colonizzano l’intestino e contribuiscono a mantenere un equilibrio sano della flora batterica. 

I probiotici sono spesso associati alla promozione della digestione, al rafforzamento del sistema immunitario e al miglioramento del benessere generale

Sono presenti in alcuni alimenti, integratori o prodotti formulati specificatamente per il consumo umano e animale.

A cosa servono i probiotici per cani?

I probiotici per cani servono a promuovere e mantenere una flora intestinale sana e bilanciata.

Questi sono alcuni dei molteplici benefici dei probiotici per cani:

  • Promuovono una flora intestinale sana e bilanciata.
  • Migliorano la digestione e l’assorbimento dei nutrienti.
  • Aiutano a ridurre e prevenire la diarrea e altri disturbi gastrointestinali.
  • Contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario del cane, proteggendolo da infezioni.
  • Sono utili dopo l’uso di antibiotici per ripristinare la flora intestinale danneggiata.
  • Possono aiutare a gestire il sovraccarico di cibo o cambiamenti nell’alimentazione.
  • Sono benefici in situazioni di stress, come traslochi o viaggi, che possono influenzare il sistema digestivo.
  • Aiutano a prevenire e trattare l’infiammazione e le infezioni intestinali.
  • Possono essere utili nel trattamento di allergie alimentari e intolleranze.
  • Contribuiscono al benessere generale e alla salute dell’apparato gastrointestinale del cane.
probiotici cane come funzionano

Quali sono i migliori probiotici per il cane?

I migliori ceppi di probiotici per cani includono diversi tipi di batteri benefici che possono aiutare a ristabilire e mantenere una flora intestinale sana:

  • Lactobacillus acidophilus: Questo ceppo è noto per il suo ruolo nel migliorare la digestione e nell’aiutare a prevenire infezioni intestinali.
  • Bifidobacterium animalis: Questo ceppo è utile nel promuovere l’equilibrio della flora intestinale e nel migliorare la salute generale dell’apparato digerente.
  • Enterococcus faecium: Questo ceppo può aiutare a contrastare l’attività di batteri nocivi nell’intestino e promuovere la regolarità intestinale.
  • Lactobacillus rhamnosus: Questo ceppo è noto per il suo ruolo nel rinforzare il sistema immunitario del cane e proteggerlo da infezioni gastrointestinali.
  • Lactobacillus plantarum: Questo ceppo è utile nel prevenire e trattare la diarrea e nel supportare la salute intestinale.
  • Bacillus coagulans: Questo ceppo può aiutare a migliorare la digestione e ridurre l’infiammazione intestinale.

Quando dare i probiotici al cane?

La frequenza di somministrazione dei probiotici dipende dal prodotto specifico e dalle istruzioni del veterinario. 

In generale, i probiotici vengono somministrati una o due volte al giorno.

Alcuni probiotici possono essere dati a stomaco pieno, mentre altri potrebbero essere più efficaci se somministrati a stomaco vuoto.

 Le istruzioni del produttore forniranno indicazioni chiare su quando e come somministrare il prodotto.

Come dare i probiotici al cane?

Per somministrare i probiotici al cane, ci sono diverse opzioni a tua disposizione. La scelta dipende dal tipo di prodotto che hai e dalle preferenze del tuo cane:

  • Capsule o compresse: Se il probiotico è disponibile in forma di capsule o compresse, puoi nasconderlo nel cibo del cane. Apri la capsula e mescola il contenuto nel cibo umido o asciutto del cane, oppure avvolgi la compressa in un pezzo di cibo saporito come un pezzo di formaggio o carne.
  • Polvere: Se il probiotico è in polvere, puoi semplicemente mescolarlo con il cibo del cane. Assicurati di mescolare bene in modo che il cane mangi tutto il probiotico. Alcuni cani purtroppo non lo gradiscono, e se la polvere viene mescolata al cibo potrebbe crearsi un’associazione negativa e il cane potrebbe rifiutare la pappa. Se succede, mischialo con un cucchiaino di formaggio in crema o parmigiano tritato.
  • Snack o biscotti: Esistono anche prodotti specifici come biscotti o snack contenenti probiotici. Possono essere un’ottima opzione perché il cane li considererà come gustoso premietto
  • Liquido: Alcuni probiotici sono disponibili anche in forma liquida. Puoi versare il liquido sul cibo del cane o mescolarlo con acqua per farlo bere. Se non lo gradisce, prova a scioglierlo in un cucchiaio di latte tiepido.

differenza probiotici prebiotici

Per quanto tempo devo dare i probiotici al cane?

La durata della somministrazione dei probiotici al cane può variare a seconda della situazione specifica e del motivo per cui vengono dati. 

In generale, i probiotici possono essere somministrati per periodi limitati o come parte di una terapia a lungo termine. 

Ecco alcune situazioni comuni in cui i probiotici vengono somministrati e la durata tipica:

  • Durante un ciclo di antibiotici: Se il cane sta assumendo antibiotici, i probiotici possono essere somministrati contemporaneamente per aiutare a mantenere l’equilibrio della flora intestinale. In questo caso, i probiotici vengono somministrati per tutta la durata del ciclo di antibiotici e per alcuni giorni dopo la fine del trattamento.
  • Dopo episodi di diarrea o problemi digestivi: Se il cane ha avuto episodi di diarrea o problemi digestivi acuti (solo occasionalmente), i probiotici possono aiutare a ripristinare l’equilibrio della flora intestinale. In questo caso, i probiotici possono essere somministrati per alcuni giorni o settimane, a seconda della gravità del problema.
  • Come supporto per problemi cronici: In alcuni casi, i probiotici possono essere somministrati a lungo termine come supporto per cani con problemi digestivi cronici o sensibilità alimentare. In questo caso, la durata può essere prolungata, a seconda delle esigenze del cane.
  • Come misura preventiva: Alcuni proprietari di animali somministrano regolarmente probiotici al cane come misura preventiva per mantenere una buona salute intestinale. In questo caso, i probiotici possono essere somministrati a lungo termine, ma è consigliabile consultarsi con il veterinario per determinare la durata appropriata.

I probiotici per cani hanno effetti collaterali o controindicazioni?

In generale, i probiotici per cani sono considerati sicuri e ben tollerati. Tuttavia, come con qualsiasi integratore o trattamento, potrebbero verificarsi alcuni effetti collaterali o controindicazioni in casi rari. 

Ecco alcune considerazioni importanti:

  1. Effetti collaterali: I probiotici possono causare alcuni effetti collaterali lievi e temporanei, come lievi disturbi gastrointestinali come flatulenza, diarrea o gonfiore. Questi sintomi tendono a scomparire con l’uso continuato dei probiotici.
  2. Allergie o sensibilità: Alcuni cani potrebbero essere allergici o sensibili a determinati ceppi di probiotici o agli ingredienti utilizzati nei prodotti probiotici. In caso di reazioni allergiche, è necessario interrompere immediatamente l’uso e consultare il veterinario.
  3. Sistema immunitario compromesso: Nei cani con un sistema immunitario indebolito o immunocompromesso, l’uso di probiotici può comportare rischi. In questi casi, è essenziale consultare il veterinario prima di somministrare probiotici.
  4. Gravi malattie gastrointestinali: In alcuni casi di malattie gastrointestinali gravi o complicazioni intestinali, l’uso di probiotici potrebbe non essere raccomandato. Il veterinario dovrebbe valutare attentamente l’idoneità dell’uso di probiotici in queste situazioni.
  5. Interazioni con farmaci: I probiotici possono potenzialmente interagire con alcuni farmaci, quindi è importante informare il veterinario se il cane sta assumendo altre terapie.
probiotici per cani

Cosa succede in caso di sovradosaggio?

In caso di sovradosaggio di probiotici nel cane, potrebbero verificarsi alcuni effetti indesiderati.

Anche se i probiotici sono generalmente ben tollerati, somministrare dosi eccessive potrebbe causare disturbi gastrointestinali come diarrea, flatulenza e gonfiore in modo più accentuato rispetto a un uso corretto.

Posso dare i probiotici per cani ai cuccioli?

Sì, è possibile dare i probiotici ai cuccioli di cane, ma è importante farlo sotto la supervisione del veterinario. 

I cuccioli hanno un sistema digestivo delicato e sensibile, quindi l’uso di probiotici dovrebbe essere attentamente valutato dal professionista veterinario.

Posso dare prebiotici e probiotici per cani insieme?

Sì, è possibile somministrare prebiotici e probiotici per cani insieme, e in molti casi, questa combinazione può essere vantaggiosa per la salute intestinale del tuo cane. 

Prebiotici e probiotici agiscono in sinergia per promuovere un ambiente intestinale sano e favorire la crescita di batteri benefici nel tratto digestivo del cane.

I prebiotici sono sostanze non digeribili che fungono da “cibo” per i batteri benefici già presenti nel tratto gastrointestinale del cane, favorendone la crescita e la sopravvivenza. 

I Probiotici sono invece i batteri benefici stessi, forniti attraverso integratori o cibi fermentati, che aiutano a ripristinare e mantenere l’equilibrio della flora intestinale.

Combinare prebiotici e probiotici può migliorare l’efficacia dei probiotici, poiché i prebiotici forniscono un ambiente favorevole per la crescita e l’attività dei batteri benefici nel tratto intestinale.

Come scegliere i migliori probiotici per cani?

La scelta dei migliori probiotici per il cane dipende da diversi fattori, come le specifiche esigenze del cane e le eventuali patologie o problemi digestivi che deve affrontare. 

Tuttavia, ci sono alcune caratteristiche importanti da considerare quando si cercano i probiotici adatti al cane:

  1. Contenuto di ceppi batterici: Cerca probiotici che contengano una varietà di ceppi batterici benefici, come lactobacillus e bifidobacterium. Una miscela diversificata di ceppi può favorire una flora intestinale più robusta.
  2. Contenuto di batteri vivi: Assicurarsi che il prodotto contenga batteri vivi e vitali, poiché solo i batteri vivi possono esercitare i benefici desiderati.
  3. Formula specifica per cani: Preferire prodotti formulati appositamente per cani, poiché i probiotici umani potrebbero avere diversi ceppi o dosaggi non adatti ai cani.
  4. Alta concentrazione di probiotici: Cerca prodotti con una quantità significativa di probiotici, in modo da garantire un dosaggio efficace per il cane.
  5. Valutazioni positive: Leggere le recensioni degli utenti o consultarsi con il veterinario per ottenere raccomandazioni su marchi affidabili e di qualità.

Alcuni probiotici popolari e ben valutati per cani includono “Petformance Fermentiflora“, “Purina FortiFlora“, “Animigo Pro“, “Ida Plus Darmbiotic“, “Pet Naturals” e altri. 

Tuttavia, è sempre consigliabile consultare il veterinario prima di somministrare qualsiasi probiotico al cane, per garantire che sia adatto alle sue esigenze e condizioni specifiche.

Dove trovare i probiotici per cani?

I probiotici per cani si possono acquistare in farmacia, online, nei negozi specializzati per animali o dal veterinario.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Differenza prebiotici e probiotici per cani: come usarli e benefici

Scopri i prebiotici per cani e il loro ruolo per il suo benessere

Che differenza c’è tra fermenti lattici e probiotici per cani?

Quanto deve mangiare un cane? E quante volte al giorno?

Dieta casalinga per il cane, per un’alimentazione naturale e personalizzata

Come cambiare alimentazione al cane senza drammi e in pochi giorni

Nota dell’autore

Invito tutti i lettori a condividere la loro esperienza su questo argomento nella sezione dei commenti. 

Qualunque informazione che vorrete condividere su salute, carattere, prodotti e consigli sull’educazione o sulla dieta ci aiuteranno a creare una grande community di padroni che non solo amano i cani, ma che sanno anche come gestirli al meglio.

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al veterinario.

Solo perché tu lo sappia, potremmo raccogliere una piccola commissione o altri compensi dai collegamenti presenti in questa pagina, senza alcun costo aggiuntivo per te. Clicca sul link in rosso per scoprire i nostri prodotti preferiti!

incrocio yorkshire barboncino: guida completa con tante informazioni su aspetto, carattere, salute, alimentazione, addestramento e toelettatura.Cani Piccoli
Novembre 20, 2023

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini L'incrocio tra lo Yorkshire Terrier e il Barboncino, anche chiamato Yorkipoo, è un connubio di grazia e dolcezza, che unisce due…
Otite del cane: scopri le cause, i sintomi e le soluzioni per questa fastidiosa condizione.Guide Utili
Novembre 14, 2023

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare L’otite del cane è una delle condizioni più comuni e problematiche per i nostri amici a quattro zampe.  Se il tuo fedele…
guida completa all'Australian Terrier: storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e toelettaturaCani Piccoli
Novembre 12, 2023

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire L'Australian Terrier è un cane di piccola taglia che ricorda un po’ lo Yorkshire, con cui condivide l’aspetto generale, ma dal quale si…

Leave a Reply