Skip to main content

Che differenza c’è tra fermenti lattici e probiotici per cani?

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 6, 2023

differenza probiotici fermenti lattici

Immagino ti sia capitato di sentir parlare di probiotici e fermenti lattici per il cane, e probabilmente hai sentito usare i due termini come se si trattasse di un unico prodotto per alleviare i problemi gastrointestinali.

Fermenti lattici e probiotici fanno parte dello stesso gruppo di microrganismi,  ma hanno funzioni e risultati completamente diversi.

Spesso vengono confusi, o meglio, vengono ambedue chiamati con lo stesso nome, in quanto in Italia è comune definire i probiotici fermenti lattici.

In questo articolo, esamineremo cosa sono i probiotici e i fermenti lattici, quali sono le loro differenze e come agiscono per migliorare la salute.

Differenze tra probiotici e fermenti lattici

La principale differenza tra probiotici e fermenti lattici risiede quindi nella loro natura e nella loro funzione.

  1. Natura: I probiotici sono veri e propri organismi vivi e vitali che devono restare attivi dal momento della somministrazione fino al raggiungimento dell’intestino, dove moltiplicarsi per ottenere benefici fisiologici e intestinali. D’altra parte, i batteri e i lieviti dei fermenti lattici sono microrganismi che metabolizzano il lattosio, ma non necessariamente devono rimanere attivi nell’intestino.
  2. Funzione: I probiotici svolgono una funzione molto importante sia nell’intestino che nel cavo orale. Nel cavo orale, possono contribuire a mantenere l’equilibrio della flora batterica per prevenire patologie come carie, parodontiti e infiammazioni gengivali. Nell’intestino, i probiotici migliorano le difese immunitarie a livello della mucosa intestinale, inibendo l’eventuale infiammazione e attivando meccanismi di difesa.
differenza fermenti lattici probiotici

Meglio fermenti lattici o probiotici per il cane?

Dipende dalla condizione del cane. Ecco perché:

Probiotici:

I probiotici sono microrganismi vivi in grado di apportare benefici all’apparato gastrointestinale del cane e alla sua salute in generale. 

Questi microrganismi includono principalmente tre gruppi di batteri: 

i bifidobatteri, i lattobacilli e gli eubatteri.

I ceppi maggiormente utilizzati per produrre i probiotici che comunemente si trovano in commercio sono ceppi specifici di bifidobatteri come animalis, breve, infanti longum, adolescentis, lacris e bifidum, e ceppi di lattobacilli come acidophilus, casei, johnsonii, reuteri, rhamnosus, salivarius e plantarum.

Queste sono le caratteristiche che deve avere un probiotico per essere definito tale:

  1. I probiotici devono essere presenti naturalmente nella microflora intestinale del cane quando l’animale è in buona salute.
  2. Devono essere in grado di rimanere vivi e attivi fino all’intestino e resistere all’ambiente acido dello stomaco, ai succhi gastrici, alla bile e ai succhi pancreatici.
  3. Devono inoltre avere il tempo necessario per stabilirsi e formare colonie nell’intestino, in modo da esercitare i loro effetti benefici.
  4. Inoltre, non devono causare effetti collaterali, e l’impiego sulle persone deve essere sicuro, anche in presenza di determinate malattie.

Fermenti lattici

I fermenti lattici sono batteri lattici, ossia microrganismi che attraverso un processo complesso, trasformano chimicamente il lattosio. 

Sono ampiamente presenti nel latte e nei formaggi e vengono utilizzati per produrre bevande o yogurt.

I fermenti lattici migliori sono quelli che producono in prevalenza acido lattico e una minima parte di altre sostanze come lactobacillus, lactococcus acidophilus, leuconostoc, pediococcus e streptococcus.

I fermenti lattici una volta ingeriti in genere non sopravvivono al passaggio nello stomaco. E questo al di là del fatto che possano esplicare o meno proprietà benefiche.

Cosa che succede: infattii aiutano a ripristinare la flora batterica intestinale compromessa da sostanze farmaci, sostanze o alimenti non adatti al cane.

Sono anche molto utili  per migliorare la funzionalità intestinale in cani che soffrono di diarrea o stitichezza.

Come agiscono probiotici e fermenti lattici per cani

Sia i probiotici che i fermenti lattici svolgono un ruolo importante nel mantenere l’equilibrio della flora batterica nell’intestino e nel cavo orale, migliorando la salute generale. 

Ambedue migliorano la condizione intestinale del cane, promuovendo la salute della flora batterica e alleviando i sintomi di eventi spiacevoli a carico dell’intestino.

Tuttavia, i probiotici sono considerati veri e propri organismi vivi con benefici specifici per la salute intestinale e immunologica, mentre i fermenti lattici sono microrganismi che contribuiscono principalmente alla fermentazione dei residui della digestione.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Quando dare i fermenti lattici al cane – Guida completa e consigli

Come curare la colite nel cane: sintomi, rimedi e alimentazione

Colite Emorragica nel cane: una malattia grave che devi conoscere

Quanto deve mangiare un cane? E quante volte al giorno?

Dieta casalinga per il cane, per un’alimentazione naturale e personalizzata

Come cambiare alimentazione al cane senza drammi e in pochi giorni

Nota dell’autore

Invito tutti i lettori a condividere la loro esperienza su questo argomento nella sezione dei commenti. 

Qualunque informazione che vorrete condividere su salute, carattere, prodotti e consigli sull’educazione o sulla dieta ci aiuteranno a creare una grande community di padroni che non solo amano i cani, ma che sanno anche come gestirli al meglio.

Dallo Staff di Khani.it

Se questo post ti è stato utile e vuoi saperne di più sulla cura, sul benessere e sull’educazione del cane saremo felici di aiutarti. Clicca qui per trovare tante informazioni utili per capire al meglio il tuo amico del cuore.

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al veterinario.

incrocio yorkshire barboncino: guida completa con tante informazioni su aspetto, carattere, salute, alimentazione, addestramento e toelettatura.Cani Piccoli
Novembre 20, 2023

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini L'incrocio tra lo Yorkshire Terrier e il Barboncino, anche chiamato Yorkipoo, è un connubio di grazia e dolcezza, che unisce due…
Otite del cane: scopri le cause, i sintomi e le soluzioni per questa fastidiosa condizione.Guide Utili
Novembre 14, 2023

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare L’otite del cane è una delle condizioni più comuni e problematiche per i nostri amici a quattro zampe.  Se il tuo fedele…
guida completa all'Australian Terrier: storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e toelettaturaCani Piccoli
Novembre 12, 2023

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire L'Australian Terrier è un cane di piccola taglia che ricorda un po’ lo Yorkshire, con cui condivide l’aspetto generale, ma dal quale si…

Leave a Reply