59 Curiosità sui cani che non vorrai perderti – Parte 1 di 2
Quante volte ci siamo detti: il mio cane è straordinario! E lo è davvero! Il cane è tutto fuorché un animale ordinario. Il modo con cui interagisce con l’uomo, imparando persino a sorridere e a usare il contatto visivo, il fatto che arrivi ad apprendere tantissime parole, la sua abilità di funzionare come un orologio svizzero…
Chi ha avuto cani sa di cosa stiamo parlando: non passa giorno senza che il nostro fedele amico ci sorprenda con qualcosa di nuovo. Quello tra uomo e cane è un legame così solido da aver trasformato questo fedele animale in un figlio per quasi tutti noi.
Ma sappiamo davvero tutto sui suoi talenti e le sue capacità? E quali strane storie ci potrebbe raccontare? In questo articolo abbiamo raccolto ben 59 curiosità sui cani che vogliamo dividere anche con te.
Strapazzami di coccole… oppure no?
Gli abbracci e le coccole come intendiamo noi possono essere male interpretate dai cani: se il nostro pet ormai ci conosce e capisce le nostre intenzioni, altri cani potrebbero fraintenderci e sentirsi minacciati quando noi o i bambini gli corriamo incontro per abbracciarli.
Alcune razze, ad esempio i griffoni, non amano essere toccate eccessivamente, per cui potrebbero non apprezzare anche le attenzioni dei propri padroni. Ricorda sempre che le nostre emozioni non sempre corrispondono alle loro ed evita gesti che possano intimorirli.
I cani sudano dai polpastrelli
A differenza di noi esseri umani i cani sudano dai piedi. In realtà si termoregolano ansimando, ma non hanno ghiandole sudoripare sul corpo o sotto le ascelle.
E’ quindi molto importante che questa parte del corpo tanto delicata venga protetta: non portarli a camminare nelle ore più calde quando si brucerebbero i piedi sull’asfalto bollente.
Il sesto senso esiste davvero
I cani ne sono la prova: prevedono uragani, percepiscono malattie come il cancro negli umani, funzionano meglio di un cronometro e sanno leggere lo stato d’animo nelle persone. Hanno un navigatore interno e anche una bussola.
Non piacciono soltanto alle mosche!
Già, anche molti cani non disdegnano un veloce spuntino a base di feci, sia loro che di altri cani o animali. In realtà hanno le loro ragioni: in origine il cane lo faceva per coprire il suo odore naturale ad eventuali nemici, mentre oggi probabilmente questa spiacevole abitudine indica una carenza nutrizionale, ad esempio vitamina B o enzimi.
Ovviamente bisogna farli smettere perché se il cane mangia le feci di altri animali può essere non solo disgustoso per noi umani, ma anche pericoloso: si possono infatti trasmettere malattie infettive molto gravi.
Il mio cane è come un bambino
Mai affermazione fu più corretta: secondo uno studio a livello neurologico l’apprendimento del cane equivale a quello di un bambino di due anni.
Il Border Collie è la razza più intelligente, seguito da Barboncino, pastore Tedesco, Golden Retriever, Dobermann, Pastore delle Shetland, Labrador.
A quanto pare le razze piccole non sono messe benissimo in classifica ma fortunatamente ormai il Barboncino si incrocia con tutto, c’è ancora speranza!
Gelosia canaglia
Ebbene sì è tutto vero, i cani soffrono di gelosia. E’ un sentimento primordiale, non la gelosia a volte violenta degli esseri umani, ma quando ti guarda storto perché accarezzi un altro cane sai che sta pensando di farti pagare il tradimento.
Anche le emozioni del cane, e non solo la nota intelligenza, corrispondono indicativamente a quelle di un bimbo di circa due anni.
Le dimensioni contano… sul Titanic!
Tra i sopravvissuti della tragedia del Titanic c’erano anche tre cani, 2 Pomerania e un Pechinese. Erano così piccoli che poterono essere messi sulle scialuppe e portati a riva senza rubare il posto ad un passeggero.
Cani presidenziali
Più della metà dei presidenti degli Stati Uniti hanno avuto cani. Un grande onore per questa specie di mammiferi!
Obama aveva Bo, un Cane d’Acqua Portoghese, i Clinton avevano Buddy, un Labrador marrone, Roosevelt aveva Fala, una graziosissima Scottish Terrier, ma la lista è davvero lunga!
Sono come cane e gatto!
Si crede erroneamente che cani e gatti non vadano d’accordo per natura, ma nessuna affermazione potrebbe essere più falsa: i cani inseguono i gatti perché li identificano come una preda qualunque, e non perché sono gatti.
Se cresciuti insieme cani e gatti possono diventare grandi amici e farsi compagnia quando vengono lasciati in casa da soli.
La razza più antica
La razza più vecchia al mondo sembra essere il Saluki, ma non ci sono prove, anche perché a parte le razze primitive i cani sono cambiati così tanto nel tempo da non essere più riconoscibili ai giorni nostri.
Il tartufo è un pezzo unico
Noi abbiamo polpastrelli e pupille che ci rendono unici, il cane ha il tartufo: nessuno ce l’ha uguale.
Non tutti i posti sono uguali
Capire perché il cane ci mette così tanto a trovare il posto giusto per fare i suoi bisogni è sempre stata una mia curiosità: alcuni girano persino su se stessi per alcuni minuti nello stesso posto.
Il motivo non è certo, ma si ritiene dipenda dal campo magnetico terrestre: ai cani piace andare in bagno guardando verso nord o verso sud. Per cui se ti perdessi nel bosco con Fido e il muschio sui tronchi non ti bastasse sai da chi farti aiutare.
I cani sognano esattamente come noi
Quante volte abbiamo visto Fido correre nel sonno, lo abbiamo sentito abbaiare o mugolare e comportarsi in modo strano?
Ebbene si, i cani sognano, e come noi probabilmente sognano le piccole attività della loro vita di cane: correre, giocare, mangiare, pallina, I love you. I cani piccoli sognano più di quelli di taglia grande.
Per saperne di più leggi il nostro articolo sui sogni dei cani!
Il mondo a colori
Per molto tempo abbiamo creduto che i cani vedessero solo in bianco e nero, mentre in realtà vedono i colori, Il loro spettro è ridotto, i toni del rosso e del verde somigliano più a un grigio e marrone ma blu e giallo sono ben visibili.
Fai quindi attenzione a scegliere giochi per outdoor e palline di un colore che sia ben visibile anche per il cane quando li lanci su un prato.
Sotto questo sole…
I cani non ci devono stare. La temperatura del cane è più alta di quella degli esseri umani e di conseguenza è più facile che si surriscaldino. Il fatto poi che siano bassi e camminino praticamente con l’intero corpo attaccato al suolo non migliora sicuramente la situazione.
Fai attenzione anche ai polpastrelli che si ustionano facilmente a contatto con l’asfalto bollente.
Per saperne di più sul colpo di calore nel cane leggi qui!
Profumo di Pop Corn o puzza di piedi?
Ecco una delle curiosità sui cani più stravaganti: i piedi dei cani spesso odorano vagamente di chips di mais, oppure di Pop Corn.
In realtà l’odore è provocato da batteri che si annidano tra le zampe, ma è comunque un fatto divertente. Negli Stati Uniti li chiamano “Piedi ai Fritos”, come la famosa marca di Tortilla Chips.
Alito sempre fresco
Il cane non è naturalmente portato ad avere un alito cattivo. Se ce l’ha probabilmente soffre di problemi del cavo orale o stomatite e va portato dal veterinario.
29 anni d’amore
Il cane più vecchio del mondo è vissuto fino a 29 anni. Era un Australian Cattle Dog di nome Blue ed è vissuto dal 1910 al 1939.
Meglio dormire sonni tranquilli!
I cani dormono nella classica posa arricciandosi su se stessi per proteggere gli organi vitali da possibili aggressioni.
E dormono vicini oppure appoggiati al padrone esattamente per lo stesso motivo, e non per affetto!
Il romanticismo biennale
La femmina di cane si accoppia solo due volte all’anno, ma quando si innamora è quasi impossibile trattenerla. I maschi invece sono dei veri casanova.
Se sei l’orgoglioso padre o la fiera madre di una bellissima cucciola fai attenzione a quei giorni, oppure sterilizza.
Perché scalciare dopo aver fatto i bisogni?
Quando i cani scalciano all’indietro dopo avere fatto i loro bisogno non lo fanno per coprirli, ma per spargere il loro odore naturale attraverso le ghiandole dei polpastrelli.
Perché mi stai fissando?
Molto semplice: il cane ha appreso che il contatto visivo è il modo migliore perché tu lo prenda in considerazione. Se ti fissa sta cercando di ottenere qualcosa. Oppure semplicemente ti guarda perché ti adora!
Crudelia li vuole già adulti
I Dalmata nascono completamente bianchi. Le macchie nere (o marroni) si presentano con l’età.
Gli sbadigli indicano stress
Se il cane non ha grossi problemi e parliamo di prevenzione andrà bene un qualunque detergente da banco, ce ne sono tantissimi e si possono acquistare ovunque.
Se invece ti trovassi in presenza di acari, parassiti, infezioni allergiche o di altro tipo sarà il veterinario a consigliarti il miglior prodotto farmaceutico per ogni situazione.
Un panino con il suo nome!
Il nome del famoso panino Hot Dog (cane caldo) ha origine a New York, dove i venditori ambulanti urlavano “salsicce di Bassotto roventi!” ai passanti per attirare l’attenzione.
Fu un famoso fumettista a dare accidentalmente il nome all’hot dog quando disegnò una locandina con un cane Bassotto all’interno di un panino.
Purtroppo non sapeva come si scrive bassotto in Inglese (Dachshund) e quindi scrisse semplicemente Hod Dog.
Un olfatto senza uguali
Che il cane abbia un olfatto favoloso lo sappiamo tutti, ma quanto esattamente batte quello umano?
Se il naso umano ha circa 5 milioni di recettori olfattivi quello del cane ne ha da 150 milioni a 300 milioni in base alla razza. Pensaci quando apri il cartone della pizza ancora calda e fragrante davanti a Fido!
Un udito straordinario
Anche per quanto riguarda l’udito i cani non sono messi male! Ci sentono benissimo, e sai perché muovono la testa in quel modo tipico loro? Lo fanno per cercare di scoprire da dove origina il suono.
Il gusto invece…
Qui noi umani siamo messi molto meglio: i recettori del gusto di un cane equivalgono a un sesto dei nostri, condizione che però nel loro caso ha un vantaggio: gli permette di essere assai meno sofisticati e di mangiare cibo non troppo fresco o erba. E anche altro di cui non vogliamo parlare!
E per quanto riguarda la vista…
Da piccoli i cani nascono sordi e ciechi. Il cucciolo inizia a vederci e sentirci dopo due settimane. La vista non è comunque il loro senso più importante.
E se vuoi continuare con le curiosità mancanti….
Per leggere la seconda parte clicca qui!
Dallo Staff di Khani.it
E se le informazioni sui khani.it non ti bastano mai resta con noi e scopri tutte le novità sul tuo animale preferito!