Skip to main content

Le caratteristiche del Golden Retriever Americano – Guida completa

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 7, 2023

il golden retriever americano

Questa è una domanda che ci è stata rivolta spesso: il Golden Retriever Inglese (o Golden Retriever Europeo, che in Italia viene identificato semplicemente come Golden Retriever) e il Golden Retriever di tipo Americano sono davvero diversi?

C’è davvero bisogno di identificare il Golden Retriever Americano come una razza a sé, visto che è praticamente identico al cugino inglese?

La risposta è: dipende! Se sei un appassionato di cani allora vorrai considerare il Golden Retriever Americano come una razza individuale, visto che fisicamente ci sono varie differenze tra Golden Retriever Inglese e Americano, e anche caratterialmente non sono identici.

Mentre se cerchi solo un adorabile cucciolone pieno di gioia ed energia, allora vai tranquillo, ambedue le razze sono adatte a te!

Le razze canine che sono state separate nel Nord America dalla variante Europea (ce ne sono due, oltre all’Americano esiste anche un Golden Retriever Canadese, che è quasi identico) sono state selezionate per corrispondere maggiormente a parametri estetici e caratteriali più consoni ai gusti del mercato locale. 

E così, anche in questo caso, si sono ottenute tre razze di cani molto simili ma un po’ diverse allo stesso tempo. Del Canadese non parleremo, in quanto è molto simile all’Americano.

Ma vediamo di iniziare con quello che distingue questi due magnifici cani, e successivamente tratteremo il Golden Retriever di tipo Americano e le sue caratteristiche nello specifico.

In questo articolo scoprirai perché questi cani sono amati in tutto il mondo, e perché il paese d’origine può fare la differenza.

Le caratteristiche del Golden Retriever Americano – Guida completa in breve

Buono con i bambini 90%
Amichevole con gli animali 83%
Protettivo 52%
Facile da addestrare 92%
Ha bisogno di esercizio 98%
Amichevole con gli sconosciuti 89%
storia golden retriever americano

Storia Del Golden Retriever Americano

Il Golden Retriever Americano ha origini recenti, che risalgono alla metà del 19° secolo quando il cugino Inglese è arrivato negli Stati Uniti.

La razza originale fu sviluppata in Scozia e in Inghilterra attraverso l’incrocio di diversi cani da caccia, tra cui il Tweed Water Spaniel, il Bloodhound e il Setter Irlandese. 

L’obiettivo era creare un cane da caccia versatile e affidabile, in grado di recuperare la selvaggina sia sulla terra che in acqua.

A portare i primi esemplari in Nord America fu un Lord Inglese, che diede vita alla genealogia Americana portando con sé negli Stati Uniti e in Canada una femmina di nome Lady.

La razza fu successivamente riconosciuta da AKC nel 1925. In Canada fu fondato nel 1927 Il Golden Retriever Club di Ontario.

Le selezioni successive furono poi mirate a sviluppare un cane adatto al mercato Americano, e così iniziò la differenziazione e la trasformazione dalla linea di sangue Inglese a quella Americana.

Caratteristiche del Golden Retriever Americano

Aspetto

Il Golden Retriever di tipo Americano è un cane di taglia media con un mantello folto e dorato, che gli conferisce un aspetto elegante. 

Presenta una muscolatura ben sviluppata, orecchie pendenti e un’espressione dolce negli occhi. Sono cani forti e atletici, con un portamento fiero e regale.

Dimensioni

  • Golden Retriever Americano femmina cm 55-57
  • Golden Retriever Americano maschio cm 59-62

Per quanto riguarda la taglia invece

  • Peso Golden Retriever Americano femmina kg 25-32
  • Peso Golden Retriever Americano maschio kg 29,5-34

Golden Retriever Americano colori

Il mantello del Golden Retriever Americano presenta una varietà di colori che includono:

  • Dorato: Il colore dorato è il più comune nel Golden Retriever Americano. Può variare da sfumature chiare a scure di dorato, ma generalmente mantengono la caratteristica tonalità calda e brillante.
  • Crema: Alcuni Golden Retriever Americani possono avere un mantello di colore crema, che è una variante più chiara del dorato. Questo colore può variare da tonalità chiare quasi bianche a tonalità più calde e morbide. Questo cane viene anche definito Golden Retriever Americano Bianco, anche se in realtà è un crema chiaro o un avorio molto scuro.
  • Caramello: questo tono, che fa sì che il cane venga indicato come Golden Retriever Americano Caramello, è in realtà semplicemente una sfumatura più intensa del dorato classico. Ma attenzione: su molti annunci vengono venduti cuccioli di Golden Retriever Americano marrone, ma questo colore non esiste. Ad essere marrone è il Labrador, che da cucciolo gli somiglia molto.
  • Ruggine: alcuni cani nascondo con un mantello dal tono leggermente rossastro, e per questo viene spesso identificato come Golden Retriever Americano Rosso. Ma nessuna confusione, il mantello ha semplicemente un tono che vira leggermente al ruggine, e non deve essere rosso come quello del Setter Irlandese, ad esempio.

È importante notare che i colori del mantello possono variare leggermente all’interno della razza. 

Tuttavia, a differenza che in Europa, tutti questi toni sono considerati colori accettati e desiderabili nel Golden Retriever di tipo Americano.

carattere golden retriever americano

Carattere del Golden Retriever Americano

Il Golden Retriever Americano è noto per il suo carattere amichevole, affettuoso e devoto. 

Questi cani sono estremamente socievoli, adatti alle famiglie e agli individui di tutte le età, a condizione che possano garantire loro il giusto esercizio fisico. 

Sono anche intelligenti e facilmente addestrabili, caratteristica che li rende eccellenti compagni di lavoro e di vita. 

Sono estremamente pazienti e tolleranti, il che li rende anche ottimi con i bambini e gli animali domestici.

Hanno un altissimo livello di energia, che richiede la presenza del nucleo familiare per molte ore al giorno e tanto sano intrattenimento.

La loro allegria, e la loro goffaggine gioiosa, rendono questi adorabili cani l’ideale per chi vuole un quattrozampe amorevole e coccolone ma allo stesso tempo un compagno d’avventura in outdoor.

Questa razza non ha tendenza alla fuga e non abbaia molto, ma ha bisogno di molta attività fisica, che possibilmente deve includere anche il nuoto.

vita golden retriever americano

Aspettativa di vita

La vita media del Golden Retriever Americano è di circa 12 anni, uno in meno del cugino Inglese.

Tuttavia, con le cure adeguate, una dieta equilibrata e un regolare esercizio fisico, molti cani di questa razza possono superare i 12 anni di età.

È importante fornire loro un ambiente sano, visite veterinarie regolari e una buona gestione dell’alimentazione per garantire una vita lunga e felice.

Malattie del Golden Retriever di tipo Americano

Il Golden Retriever è forte e robusto come tutti i cani da caccia, anche quelli ora diventati prevalentemente da compagnia.

Sfortunatamente, a causa di incroci a volte sconsiderati, questo cane può soffrire di varie malattie ereditarie oltre alle normali malattie del cane. Tra le più frequenti:

    • Allergie alimentari e del pelo, dermatiti
    • Displasia dell’anca o del gomito, una patologia dolorosa che provoca problemi di mobilità
    • Ittiosi, una malattia della pelle responsabile della produzione eccessiva di forfora
  • Malformazioni delle articolazioni
    • Tumori, tra i quali i più diffuso sono linfoma, mastocitoma e carcinoma a cellule squamose
    • Problemi oculari quali cataratta e atrofia progressiva della retina (che può portare a cecità completa)
  • Obesità
  • Torsione dello stomaco
  • Cardiopatie, ad esempio cardiomiopatia dilatativa e Stenosi Aortica
addestramento golden retriever americano

Addestramento del Golden Retriever di tipo Americano

Questa razza è nota per la sua intelligenza e la sua natura desiderosa di piacere al proprio proprietario. 

Ciò rende l’addestramento di questi splendidi animali generalmente piacevole e gratificante. 

Ecco alcuni punti importanti da considerare durante l’addestramento di un Golden Retriever Americano:

  1. Inizia presto: L’addestramento del cucciolo dovrebbe iniziare appena viene portato a casa. Utilizza metodi di addestramento positivi basati sul rinforzo positivo, come premi, lodi e gratificazioni, per incoraggiare il comportamento desiderato.
  2. Consistenza: Essere perseveranti nell’applicazione delle regole e delle aspettative durante l’addestramento è la prima regola per ogni razza. Ripetere gli esercizi regolarmente per rafforzare i comandi, e mantenere la coerenza nelle richieste aiuterà il cane ad imparare in modo veloce ed efficace.
  3. Socializzazione: Assicurati che il Golden Retriever Americano sia adeguatamente socializzato fin da cucciolo. Esponilo a diverse persone, animali, suoni e ambienti per aiutarlo a sviluppare una buona socialità e adattabilità.
  4. Addestramento di base: Insegnare al cane comandi di base come “seduto”, “stai”, “vieni” e “al guinzaglio” fa parte dell’addestramento del cucciolo da fare appena possibile. Questi comandi forniranno una base solida per ulteriori addestramenti, e aiuteranno a gestire il comportamento del cane. Per sapere come fare leggi qui!
  5. Addestramento avanzato: Una volta che il cane ha acquisito i comandi di base, è possibile passare a esercizi più avanzati come il recupero, il recupero dell’acqua o l’addestramento per attività specifiche come il cane guida o il cane da ricerca e soccorso.
  6. Pazienza e positività: Mantenere un atteggiamento positivo durante l’addestramento, ed essere pazienti con il cane, è indispensabile per instaurare una buona relazione con il tuo amico. Ricompensa ed elogia il cane per i successi, e fai attenzione a non utilizzare metodi punitivi o coercitivi.

L’addestramento del Golden Retriever Americano richiede tempo, impegno e coerenza, ma con il giusto approccio positivo e motivante, questo cane ti darà sicuramente grandi soddisfazioni.

Se necessario, è consigliabile cercare l’aiuto di un addestratore professionista per fornire indicazioni e supporto durante l’apprendimento.

Ma in linea di massima tempo e pazienza sono la chiave di un buon addestramento, perché questo cane impara davvero molto in fretta.

toelettatura golden retriever americano

Toelettatura del Golden Retriever Americano

La toelettatura del Golden Retriever di tipo Americano è importante per mantenere il suo mantello sano e in buone condizioni. 

Ecco alcuni consigli sulla toelettatura di questo splendido animale:

  1. Spazzolatura regolare: Il Golden Retriever Americano ha un mantello folto e lungo che richiede una spazzolatura regolare per rimuovere i nodi, i peli morti e la sporcizia. Una spazzolatura settimanale è consigliata per mantenere il mantello senza nodi e prevenire la formazione di tappeti.
  2. Bagno periodico: Il Golden Retriever di tipo Americano non richiede bagni frequenti, ma un bagno periodico può essere necessario per mantenere la pulizia del mantello. Utilizza uno shampoo appositamente formulato per cani e assicurati di risciacquare completamente il pelo.
  3. Stripping: questo cane potrebbe beneficiare di un paio di sessioni di stripping all’anno. La sua muta importante fa sì che si crei un accumulo eccessivo di pelo morto nel mantello, che potrebbe essere causa di dermatite e altre malattie della pelle.
  4. Cura delle orecchie: Le orecchie del Golden Retriever Americano richiedono attenzione per prevenire infezioni. Pulisci delicatamente le orecchie con un detergente auricolare raccomandato dal veterinario (oppure uno da banco di buona qualità) e controlla regolarmente per eventuali segni di infezione o infiammazione.
  5. Taglio delle unghie: Le unghie del Golden Retriever Americano devono essere tagliate regolarmente per evitare che diventino troppo lunghe, e causino disagio al cane durante la camminata. Se non ti senti sicuro nel tagliare le unghie da solo, è meglio farsi aiutare da un toelettatore professionista.
  6. Cura dei denti: La cura dei denti è importante per la salute generale del tuo Golden Retriever di tipo Americano. Spazzolare i denti regolarmente con un dentifricio e uno spazzolino per cani può aiutare a prevenire la formazione di placca e tartaro.

È sempre consigliabile consultare un professionista o un veterinario per ulteriori consigli sulla toelettatura specifica per il tuo Golden Retriever Americano, in base alle sue esigenze individuali.

Inoltre, toelettare correttamente un cane di queste dimensioni può essere difficile, soprattutto se vive prevalentemente all’aperto e si sporca molto.

Ma se vuoi provare a fare tutto in casa puoi dare un’occhiata alla nostra guida sulla toelettatura del cane.

alimentazione golden retriever americano

Alimentazione del Golden Retriever di tipo Americano

L’alimentazione del Golden Retriever Americano è fondamentale per mantenerlo in salute e garantire il suo benessere. 

Ecco alcune linee guida generali sull’alimentazione corretta di questa razza:

  1. Cibo di alta qualità: Scegli un cibo per cani di alta qualità, preferibilmente formulato per cani di taglia media o grande. Assicurati che il cibo contenga ingredienti nutrienti e di origine naturale, evitando quelli con conservanti, coloranti artificiali o riempitivi. Abbiamo una guida speciale per l’alimentazione del Golden Retriever che potrebbe interessarti!
  2. Porzioni adeguate: Segui le indicazioni sulla confezione del cibo per determinare la quantità di cibo da somministrare al tuo Golden Retriever Americano. Tieni conto del suo peso, livello di attività e condizione fisica per adattare le porzioni di cibo in base alle sue esigenze specifiche.
  3. Frequenza dei pasti: Generalmente, i Golden Retriever Americani adulti vengono alimentati due volte al giorno. Tuttavia, puoi consultare il tuo veterinario per determinare il regime alimentare più adatto al tuo cane in base alle sue esigenze e al suo stile di vita.
  4. Evita sovralimentazione: Il Golden Retriever di tipo Americano ha una predisposizione a ingrassare, quindi è importante evitare la sovralimentazione e monitorare il suo peso regolarmente. Fornisci al tuo cane solo la quantità di cibo necessaria per mantenere un peso sano. Se non sai come fare, leggi qui!
  5. Snack sani: Se desideri premiare il tuo Golden Retriever Americano con degli snack, assicurati che siano sani e adatti ai cani. Evita gli snack ad alto contenuto di grassi, zuccheri o additivi artificiali che potrebbero essere dannosi per la sua salute.
  6. Acqua fresca sempre disponibile: Assicurati che il tuo Golden Retriever di tipo Americano abbia sempre accesso a una fonte di acqua fresca e pulita. L’acqua è essenziale per mantenere idratato il tuo cane.

È importante ricordare che ogni cane è un individuo e potrebbero esserci delle differenze nelle esigenze alimentari. 

Consulta sempre il tuo veterinario per una consulenza personalizzata sull’alimentazione del tuo compagno, tenendo conto della sua età, peso, salute e livello di attività.

Per chi è adatto un Golden Retriever di tipo Americano?

Se desideri un compagno fedele e amorevole che si adatti a ogni situazione, il Golden Retriever Americano potrebbe essere la scelta perfetta per te.

Questo cane è adatto a diverse tipologie di persone e famiglie grazie al suo carattere socievole, affettuoso e leale. In particolare sarà un ottimo compagno per:

Famiglie

Il Golden Retriever Americano è noto per il suo amore e la sua tolleranza verso i bambini. Sono solitamente pazienti e giocherelloni, rendendoli ottimi compagni per i più piccoli. 

Tuttavia, è importante insegnare ai bambini a interagire in modo appropriato con il cane e supervisionarli durante il gioco, visto che è un cane di taglia piuttosto grande.

Persone attive

Il Golden Retriever Americano è un cane energetico che ama l’attività fisica. È perfetto per le persone che amano fare lunghe passeggiate, escursioni, jogging o praticare sport canini come l’agility. 

Questa razza apprezza molto l’esercizio e ha bisogno di stimolazione mentale e fisica per essere felice e sano.

Persone solitarie

Il Golden Retriever Americano è un cane estremamente affettuoso e desideroso di compagnia umana. 

Questi cani sono fedeli e desiderano fare parte della famiglia. Sono una grande compagnia per persone che vivono sole e cercano un amico peloso su cui fare affidamento e con cui condividere la vita quotidiana.

Terapia e assistenza

Grazie al loro temperamento amorevole e alla predisposizione all’addestramento, i Golden Retriever Americani sono spesso impiegati come cani di terapia (pet therapy) o assistenza. Possono fornire conforto emotivo e supporto ai pazienti negli ospedali, alle persone con disabilità o come cani guida per i non vedenti.

Padroni alle prime armi

Il Golden Retriever Americano è amato per la sua dolcezza, intelligenza e facilità di addestramento. 

Questi cani sono una scelta popolare per coloro che amano gli animali e desiderano avere un compagno fedele e affettuoso che non complichi la vita e non richieda un addestratore professionale.

Famiglie con altri animali domestici

Questa razza si adatta bene a vivere con altri animali, gatti inclusi. Ovviamente previa corretta socializzazione fin da cucciolo e con la dovuta pazienza da parte del proprietario.

Prima di prendere un Golden Retriever Americano, è importante valutare attentamente il proprio stile di vita, le esigenze del cane e l’impegno richiesto per prenderne cura adeguatamente. 

Assicurati di dedicare abbastanza tempo e risorse per soddisfare le necessità fisiche, sociali ed emotive del tuo cane.

Se desideri un compagno fedele e amorevole che si adatti a ogni situazione, il Golden Retriever Americano potrebbe essere la scelta perfetta per te.

Domande frequenti

Quali sono le differenze tra Golden Retriever Inglese e Americano?

Quali sono le differenze tra Golden Retriever Inglese e Americano?

Come dicevamo, ci sono differenze tra Golden Retriever Inglese e Americano sia nell’aspetto che nel carattere.

Anche se entrambi i tipi di Golden Retriever condividono l’amore per le persone, l’intelligenza e la natura amichevole, queste leggere differenze nell’aspetto e nel carattere possono influenzare le preferenze dei futuri proprietari nella scelta di una delle due varietà. 

La scelta tra il Golden Retriever Americano e il Golden Retriever Inglese dipenderà dalle preferenze individuali in termini di aspetto, attività e temperamento desiderati.

Golden Retriever Americano vs Inglese: aspetto

Il Golden Retriever Americano tende ad avere una struttura più snella e atletica rispetto al Golden Retriever Inglese. 

I cani d’oltreoceano hanno una testa più snella e un mantello più corto e meno folto. Il Golden Retriever Inglese, invece, ha una struttura più massiccia, una testa più ampia e un mantello lungo e denso.

Golden Retriever Americano vs Inglese: dimensioni

Per quanto riguarda l’altezza al garrese

  • Golden Retriever Americano femmina cm 55-57, tipo Inglese cm 51-56
  • Golden Retriever Americano maschio cm 59-62, tipo Inglese cm 56-61

Per quanto riguarda la taglia invece

  • Peso Golden Retriever Americano femmina kg 25-32,  tipo Inglese 24-29
  • Peso Golden Retriever Americano maschio kg 29,5-34, tipo Inglese 29-32

Golden Retriever Americano vs Inglese: carattere

Dal punto di vista del carattere, il Golden Retriever di tipo Americano è spesso descritto come più vivace, energico e desideroso di lavorare. 

I Golden Retriever Americani sono cani sempre in movimento, e si adattano bene a un’ampia varietà di attività, come addestramento sportivo o lavoro sul campo. 

Il Golden Retriever Inglese, invece, può essere più tranquillo e calmo, preferendo spesso un approccio più rilassato alla vita. 

Sono ambedue eccellenti cani da famiglia, noti per la loro pazienza e dolcezza. Hanno entrambi un carattere solare ed allegro, ma diciamo che il Golden Retriever Americano ha una marcia in più!

Quanto costa un Golden Retriever Americano?

Il costo di un Golden Retriever Americano può variare in base a diversi fattori, come la reputazione dell’allevatore, la linea di sangue del cane, la sua età e la regione geografica in cui ti trovi.

  • Prezzo Golden Retriever Americano senza pedigree: 800-1500 Euro
  • Prezzo Golden Retriever Americano con pedigree: a partire da 1500, ma una buona linea di sangue può facilmente arrivare a 2500 o oltre.

Tuttavia, è importante sottolineare che il prezzo iniziale di acquisto è solo una delle spese da considerare. 

Ci sono anche costi continui per l’alimentazione di qualità, cure veterinarie, addestramento, toelettatura e altri elementi essenziali per il benessere del cane. 

Prima di prendere un Golden Retriever Americano, è importante fare una pianificazione finanziaria per assicurarsi di poter sostenere tutte le spese a lungo termine associate al suo mantenimento e alla sua cura.

Il Golden Retriever Americano perde pelo?

Sì, il Golden Retriever di tipo Americano perde il pelo. Come molti cani a pelo lungo, ha un mantello folto e abbondante che richiede una certa quantità di toelettatura per mantenerlo in buone condizioni. 

Durante le stagioni di muta, che di solito avvengono due volte l’anno, potrebbe esserci una maggiore perdita di pelo.

Durante questi periodi, è consigliabile spazzolare regolarmente il cane per rimuovere i peli morti e prevenire l’accumulo e il groviglio del pelo, e successivamente effettuare un’operazione professionale di stripping.

In generale, una spazzolatura settimanale aiuta a mantenere il mantello del Golden Retriever Americano sano e a ridurre la quantità di pelo che si deposita nell’ambiente domestico.

Ma tieni presente che la perdita non si limita solo ai periodi della muta, ma in quantità minori è presente tutto il tempo, quindi non scegliere questa razza se hai persone allergiche in famiglia.

Il Golden Retriever Americano sbava?

In generale, il Golden Retriever Americano non è una razza che tende a sbavare in modo eccessivo. 

Tuttavia, è importante tenere presente che ogni cane è un individuo e il livello di produzione di saliva può variare da un cane all’altro. 

Alcuni Golden Retriever Americani potrebbero produrre un po’ di saliva in determinate situazioni, come durante l’attesa del cibo o quando sono eccitati. 

Se però ti accorgessi che il cane sbava in modo eccessivo senza una causa particolare probabilmente sarebbe meglio portarlo dal veterinario.

Il Golden Retriever Americano puzza?

Di solito il Golden Retriever Americano non ha un odore sgradevole particolare o persistente. Tuttavia, come per qualsiasi cane, è importante prestare attenzione all’igiene e alla cura regolare per mantenere il cane pulito e privo di odori indesiderati. 

Una corretta alimentazione, la toelettatura regolare, il bagno periodico con prodotti adatti al pelo del cane e la pulizia delle orecchie e dei denti possono contribuire a mantenere il Golden Retriever Americano fresco e privo di odori sgradevoli. 

Inoltre, è importante prestare attenzione a eventuali problemi di salute o infezioni che potrebbero causare odori indesiderati e consultare il veterinario se si notano cambiamenti nell’odore del cane.

In particolare, fai attenzione alla pelle, dato che questa razza è predisposta a problemi epidermici che potrebbero provocare cattivo odore nel cane.

Ti piacerebbe scoprire un incrocio di Golden Retriever?

Prova con questi:

Incrocio Husky Golden Retriever

Incrocio Golden Retriever e Bovaro del Bernese

Incrocio tra Golden Retriever e Bassotto

Incrocio Golden Retriever e Barboncino

Ma ne abbiamo molti altri! Li trovi tutti su khani.it!

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Le informazioni sul temperamento sono di carattere generale, e non riguardano il singolo individuo: ogni cane è unico e ha un carattere a sé.

allontanare cani che defecanoGuide Utili
Settembre 26, 2023

Come allontanare i cani che defecano: rimedi e migliori prodotti

Come allontanare i cani che defecano: rimedi e migliori prodotti Purtroppo non sempre i vicini sanno mantenere sotto controllo i propri animali domestici, che a volte sporcano nelle proprietà altrui,…
come aiutare il cane a defecareGuide Utili
Settembre 26, 2023

Come aiutare il tuo cane a defecare: i rimedi per la stitichezza

Come aiutare il tuo cane a defecare: i rimedi per la stitichezza La stitichezza, o costipazione, è un problema molto comune nel cane, che può dipendere da cause diverse. Ma…
come profumare il cane senza lavarloGuide Utili
Settembre 26, 2023

Come profumare il cane senza lavarlo: prodotti e rimedi casalinghi

Come profumare il cane senza lavarlo: prodotti e rimedi casalinghi Il tuo fedele amico a quattro zampe merita di essere sempre fresco e profumato, ma lavare il cane troppo spesso…

Leave a Reply