Il Setter Irlandese – Guida completa : tutto quello che devi sapere
Il Setter Irlandese – Il Setter Irlandese è una razza di cani elegante, versatile e piena di energia, nota per la sua bellezza, la sua intelligenza e il suo temperamento dolce e affettuoso.
Come ci dice il nome, il Setter Irlandese ha origine in Irlanda, e veniva originariamente utilizzato per la caccia alla volpe e alla quaglia, grazie al suo grande talento di cane da ferma.
Oggi, il Setter Irlandese è apprezzato soprattutto come animale domestico e compagno di vita per grandi e bambini.
Grazie alla sua natura affettuosa e alla sua predisposizione a giocare e a interagire con i suoi proprietari. questo cane è la razza grande da compagnia ideale per tutti.
In questa guida completa ti fornirò tutte le informazioni di cui hai bisogno per conoscere meglio il Setter Irlandese, dal suo aspetto fisico e temperamento, alla sua alimentazione, cura e addestramento.
Inoltre, ti darò consigli su come creare un ambiente felice e sano per il tuo migliore amico, e su quali attività e sport sono più adatti per la razza.
Pronto a scoprire tutto quello che devi sapere sul Setter Irlandese? Continua a leggere!
Il Setter Irlandese – Guida completa : tutto quello che devi sapere in breve
Setter Irlandese: Breve storia della razza e sua origine in Irlanda
Il Setter Irlandese ha una lunga storia che risale almeno al XVII secolo. La sua antica origine è incerta.
E’ però probabile che la razza sia stata sviluppata incrociando cani da caccia locali irlandesi con cani da caccia spagnoli e portoghesi, che furono introdotti in Irlanda dai commercianti.
Il Setter Irlandese veniva utilizzato principalmente per la caccia alla volpe e alla quaglia, grazie alla sua abilità nella ricerca e nella segnalazione della preda.
Durante la caccia il cane si muoveva lentamente, fermandosi di tanto in tanto per annusare e segnalare la presenza della preda ai cacciatori.
Nel corso del tempo, il Setter Irlandese è diventato sempre più popolare come cane da compagnia e animale domestico, grazie al suo temperamento affettuoso e al suo aspetto elegante.
Oggi è una delle razze più amate e apprezzate al mondo, sia per la sua bellezza che per la sua personalità unica e affettuosa.
Carattere del Setter Irlandese
Il Setter Irlandese è noto per il suo carattere affettuoso e socievole, e per la sua grande energia e vivacità.
Questa razza ha un forte desiderio di interagire con i membri della famiglia e con gli estranei, e ama essere al centro dell’attenzione.
Il Setter Irlandese ha una personalità allegra e giocosa, che lo rende adatto alle famiglie con bambini, ma ha bisogno di un’adeguata socializzazione fin dalla prima età per evitare comportamenti indesiderati.
E’ anche noto per la sua grande intelligenza e capacità di apprendimento, il che lo rende un candidato ideale per attività di addestramento e di lavoro.
Tuttavia, questa razza ha anche una certa indipendenza e può essere testarda, motivo per cui richiede un addestramento coerente e paziente per raggiungere risultati soddisfacenti.
Il Setter Irlandese è un cane di caccia, e quindi ha una naturale propensione per la ricerca e la segnalazione della preda.
Questo significa che può essere tentato a inseguire animali selvatici e piccoli animali domestici, e richiede quindi una supervisione adeguata durante le passeggiate in luoghi aperti.
Va però precisato che con l’addestramento adeguato e una corretta socializzazione, il Setter Irlandese può diventare un animale domestico equilibrato e affettuoso, che porterà molta felicità a tutta la famiglia.
Caratteristiche fisiche del Setter Irlandese
NB: questi sono gli standard di razza fissati da FCI e ENCI e quindi validi per l’Europa. Standard di taglia, colore o manto sono ammessi da AKC o altre federazioni, ad esempio quella Canadese. Per maggiori informazioni controlla gli standard del paese che ti interessa.
Le foto presenti in questo sito possono rappresentare sia gli standard FCI che quelli di AKC o altre federazioni.
Classificazione ENCI F.C.I
- Gruppo 7 Cani da ferma
- Sezione 2 Cani da ferma britannici ed irlandesi Setter
- Con prova di lavoro
Setter Irlandese colori
Ne esistono due varietà, il Setter Irlandese rosso e il Setter Irlandese rosso-bianco. I due cani si differenziano solo leggermente nell’aspetto, in quanto il bianco rosso è un po’ più corto e tarchiato.
Per il resto questi cani condividono le stesse caratteristiche che riguardano aspetto, muscolatura e pelo.
Setter Irlandese rosso
- Setter Irlandese Altezza al garrese: maschi 58 – 67 cm
- Setter Irlandese Altezza al garrese: femmine 55-62 cm
Peso indicativo 25-32 kg
Colori: castano dorato si accetta il bianco sul petto, sulla gola,sulle dita, una piccola stella sulla fronte o una striscia sul naso o faccia.
Setter Irlandese bianco-rosso
- Setter Irlandese Altezza al garrese: maschi 62 – 66 cm
- Setter Irlandese Altezza al garrese: femmine 57-61 cm
Peso indicativo 25-32 kg
Colori: il colore di base è il bianco con chiazze nette di un bel colore rosso vivo; sono permesse permesse piccole punteggiature ma senza mescolanza fra i due colori attorno alla faccia, ai piedi, sugli arti anteriori su fino al gomito, e sui posteriori su fino al garretto.
Qualunque mescolanza dei due colori, punteggiature o moschettature su qualsiasi altra parte del corpo non sono accettate.
Mantello
Il mantello di ambedue le varianti è formato da un bel pelo lungo, serico, e frangiato sul posteriore degli arti anteriori e posteriori, e sulla faccia esterna dell’orecchio.
Il pelo deve essere in giusta quantità sui fianchi, e si estende sul petto e gola formando una frangia.
Tutte le frange sono diritte, piatte e senza riccioli, ma è permessa una leggera ondulazione. La coda deve essere ben frangiata. Su tutte le altre parti del corpo il pelo deve essere corto, piatto e senza riccioli.
Aspetto fisico
La razza ha una struttura robusta ma elegante, con un corpo muscoloso e snello che gli conferisce agilità e resistenza.
Il Setter Irlandese ha una testa lunga e snella, con orecchie lunghe e morbide, e occhi scuri ed espressivi.
La razza ha un collo lungo e muscoloso, che si unisce armoniosamente al tronco slanciato, con una profondità del petto ben sviluppata e una linea del dorso dritta e forte.
Le zampe sono lunghe e snelle, con arti anteriori diritti e muscolosi, e arti posteriori potenti e ben angolati.
La razza ha anche una coda lunga e folta, che viene portata orizzontalmente o leggermente sollevata, esprimendo la sua eleganza e la sua attenzione alla ricerca della preda.
Setter Irlandese vita media
Il Setter Irlandese ha una durata di vita media compresa tra gli 11 e i 15 anni. Tuttavia, è importante notare che la durata di vita di un cane dipende da molti fattori, come la genetica, la cura, l’alimentazione, l’ambiente e l’assistenza veterinaria.
Una corretta alimentazione, l’esercizio fisico regolare e le visite veterinarie programmate possono contribuire a garantire una vita lunga e sana al tuo Setter Irlandese.
Setter Irlandese malattie
Il Setter Irlandese è una razza generalmente sana, ma come tutti i cani può essere soggetto a problemi di salute. Alcune delle malattie più comuni che possono colpire questa razza includono:
- Displasia dell’anca
- Epilessia
- Malattie oculari quali distrofia retinica, cataratta e degenerazione retinica progressiva. Malattie cardiache
- Torsione gastrica
Per saperne di più sulle malattie del Setter Irlandese leggi il nostro articolo dedicato alla sua salute.
Alimentazione Setter Irlandese
L’alimentazione del Setter Irlandese dovrebbe essere equilibrata e nutriente per soddisfare le sue esigenze energetiche e garantire una buona salute.
Una dieta bilanciata per il Setter Irlandese dovrebbe essere costituita da una combinazione di proteine, grassi, carboidrati, vitamine e minerali.
Le proteine dovrebbero provenire principalmente da fonti di carne magra come pollo, tacchino, manzo o agnello, mentre i grassi dovrebbero provenire da fonti sane come olio di pesce o olio di cocco.
I carboidrati dovrebbero essere forniti da fonti come riso integrale, patate dolci, avena o orzo. Per maggiori informazioni puoi leggere il nostro Blog Post sulla Dieta casalinga per il cane e sulla Dieta BARF.
È importante evitare di dare al Setter Irlandese cibi troppo ricchi o cibi umani come dolci, snack o alimenti ad alto contenuto di grassi. Ciò può causare obesità, problemi digestivi e altri problemi di salute.
Inoltre, assicurati che il tuo Setter Irlandese abbia sempre acqua fresca a disposizione, e controlla il suo peso regolarmente per assicurarti che stia mangiando abbastanza ma non troppo.
Ovviamente il cane da compagnia dovrà seguire un’alimentazione più leggera di quella del cane da lavoro in attività.
Se hai dubbi sull’alimentazione del tuo cane, parla con il tuo veterinario o un esperto in nutrizione animale per ricevere consigli personalizzati sulla dieta del tuo Setter Irlandese.
E se vuoi sapere quanto deve mangiare un cane leggi qui!
L’addestramento e la socializzazione sono estremamente importanti per il Setter Irlandese, e non devono essere trascurate in virtù del fatto che questo cane sia considerato adatto come primo cane.
Questa razza è nota per la sua natura energica e indipendente, e può essere difficile da gestire senza la giusta formazione.
L’addestramento deve iniziare fin dalla più tenera età del cucciolo, con l’obiettivo di stabilire un rapporto di fiducia e rispetto reciproco tra il cane e il proprietario.
Il Setter Irlandese risponde bene alle tecniche di addestramento basate sulla ricompensa e sulla positività, e l’uso della punizione o della forza può provocare reazioni negative.
La corretta socializzazione è altrettanto importante per il tuo quattrozampe. Questa razza ha un forte istinto di caccia e può essere propensa a correre dietro a piccoli animali.
È importante esporre il cucciolo a una vasta gamma di esperienze sociali, tra cui interazioni con altri cani, persone e animali domestici.
Il Setter Irlandese è anche una razza molto intelligente e ha bisogno di stimolazione mentale per evitare la noia e il comportamento distruttivo.
È importante fornire al cane giochi interattivi, passeggiate regolari e attività all’aperto. Si presta bene anche per Agility, Flyball e Pet Therapy.
In sintesi, l’addestramento e la socializzazione sono fondamentali per gestire la grande energia e il carattere indipendente del Setter Irlandese.
Con la giusta formazione e attenzione, questa razza può diventare un compagno leale e affettuoso per tutta la vita.
La socializzazione è un aspetto cruciale per il benessere e l’equilibrio del Setter Irlandese, e può essere iniziata fin da cucciolo per aiutare il cane a sviluppare la sua sicurezza e la sua capacità di adattarsi a nuove situazioni.
Ecco alcuni consigli per la socializzazione del Setter Irlandese:
Esporsi a nuove persone
- Fai incontrare il cucciolo con persone diverse, di diverse età, etnie e aspetto fisico.
- Chiedi alle persone di offrire una mano aperta per farsi annusare dal cucciolo, senza forzare mai l’interazione.
- Offri al cucciolo piccole ricompense quando interagisce positivamente con le persone.
- Gradualmente aumenta il numero di persone che il cucciolo incontra, e incoraggialo sempre ad approcciarsi alle persone in modo positivo e tranquillo.
Esporsi a nuovi animali:
- Fai incontrare il cucciolo con altri cani ben socializzati, di diverse taglie e razze.
- Controlla sempre l’interazione e assicurati che i cani si stiano comportando in modo amichevole e non aggressivo.
- Offri al cucciolo piccole ricompense quando interagisce in modo positivo con altri cani.
- Gradualmente aumenta il numero di cani che il cucciolo incontra, e incoraggialo sempre a comportarsi in modo rispettoso.
Esporsi a nuove situazioni:
- Fai incontrare il cucciolo con situazioni diverse, come rumori forti, oggetti sconosciuti, folla di persone, ecc.
- Non forzare mai il cucciolo a interagire con situazioni che lo spaventano, ma offri supporto e conforto.
- Usa ricompense per incoraggiare il cucciolo a scoprire nuove situazioni in modo tranquillo e curioso.
- Gradualmente aumenta la complessità delle situazioni a cui il cucciolo viene esposto, e aiutalo a sviluppare la sua capacità di adattarsi a situazioni nuove e diverse.
In generale, ricorda che la socializzazione è un processo continuo che deve essere mantenuto durante tutta la vita del cane, non solo durante la fase di cucciolo.
E’ importante fare attenzione a non sovra-stimolare il cane o esporlo a situazioni troppo stressanti, ma al tempo stesso offrirgli un’opportunità di crescita e di sviluppo sociale in modo equilibrato e sereno.
Attività e sport con il Setter Irlandese
Il Setter Irlandese è un cane molto energico, ed ha bisogno di un’attività fisica costante e intensa per mantenersi in salute ed avere una vita lunga e felice.
Il Setter Irlandese ha bisogno di attività fisiche adatte ad una razza di cani da caccia, ma anche di attività che stimolino la sua mente e non solo il suo istinto da preda.
Ecco alcune attività e sport adatti per il Setter Irlandese: come vedrai non c’è solamente la caccia, ma ci sono molti giochi ed esercizi che potrete fare insieme, da soli o in gruppo!
Attività fisica intensa:
- Frisbee
- Pallone
- Tug Of War
- Bicicletta
- Corsa
Attività sportive:
- Agility
- Obedience
- Rally obedience
- Flyball
- Nuoto
Attività poco intense:
- Gioco del recupero
- Camminate e escursioni
- Gioco del nascondino
Per saperne di più sulle attività dedicate al Setter Irlandese leggi il nostro articolo a loro dedicato:
Toelettatura Setter Irlandese: come farla nel modo corretto
La toelettatura del Setter Irlandese è un’altra attività importante per mantenerlo in bellezza e garantirgli salute e igiene.
La toelettatura dovrebbe includere la pulizia delle orecchie, degli occhi e dei denti. Le orecchie dovrebbero essere controllate regolarmente per rilevare eventuali segni di infezione o infestazione da parassiti.
Gli occhi dovrebbero essere puliti con un batuffolo di cotone imbevuto di acqua tiepida per rimuovere eventuali detriti.
Per quanto riguarda la pulizia dei denti, si consiglia di utilizzare una spazzola da denti per cani e un dentifricio apposito per cani, disponibili in commercio.
La pulizia dei denti dovrebbe essere fatta regolarmente per prevenire la formazione di tartaro e mantenere l’alito fresco del cane.
Inoltre, è importante ricordare di tagliare le unghie del Setter Irlandese regolarmente, per prevenire eventuali lesioni o problemi di postura.
Le unghie dovrebbero essere tagliate con cura utilizzando un tronchesino, facendo attenzione a non tagliare la parte viva dell’unghia, che è ricca di vasi sanguigni e nervi.
Infine, per mantenere il pelo del Setter Irlandese sano e lucente, si consiglia di fornire una dieta bilanciata e nutriente, con cibo di qualità e acqua fresca sempre a disposizione.
E se vuoi sapere come toelettare il tuo Setter a casa leggi qui. Ma non è tutto: vuoi sapere quali sono i tagli più adatti al Setter? Allora leggi qui!
A chi è adatto il setter irlandese?
Il Setter Irlandese è adatto a persone che hanno esperienza nella gestione dei cani di taglia media-grande, in particolare per coloro che hanno un forte interesse per la caccia o per attività sportive all’aria aperta.
È un cane molto attivo e richiede un adeguato esercizio fisico quotidiano, quindi è adatto a famiglie attive e dinamiche che hanno il tempo e la disponibilità per dedicarsi alla sua cura, e che sappiano garantirgli il giusto livello di esercizio.
Inoltre, il Setter Irlandese è un cane socievole e affettuoso, che ama trascorrere del tempo con la famiglia, e non è adatto a chi cerca un cane da guardia o da protezione.
A chi non è adatto il Setter Irlandese?
Il Setter Irlandese potrebbe non essere adatto a persone che hanno poco tempo a disposizione per dedicarsi alla sua cura e alla sua attività fisica quotidiana.
Inoltre, non è adatto a chi vive in appartamenti o in spazi ristretti, in quanto ha bisogno di spazio e di un ampio giardino recintato dove poter correre e giocare liberamente.
Il Setter Irlandese potrebbe anche non essere adatto a famiglie con bambini molto piccoli o con altri animali domestici, a meno che non sia stato ben socializzato fin da cucciolo.
Infine, il Setter Irlandese non è adatto a chi cerca un cane da guardia o da protezione, in quanto il suo temperamento è socievole e amichevole con tutte le persone e gli animali.
Domande Frequenti sul Setter Irlandese
Setter Irlandese prezzo
Il prezzo del Setter Irlandese può variare a seconda dell’allevamento, della qualità del cucciolo e della regione in cui si vive.
In generale, il prezzo di un cucciolo di Setter Irlandese da un allevamento affidabile può oscillare tra i 1000 e i 2500 euro.
Tuttavia, è importante sottolineare che il prezzo non dovrebbe essere l’unico fattore da considerare quando si sceglie un cane.
È importante selezionare un allevamento affidabile che metta la salute e il benessere dei suoi cani al primo posto.
Inoltre, è importante considerare anche i costi di cura del cane, come il cibo, le cure veterinarie e gli accessori, che possono aumentare notevolmente nel corso della vita del cane.
Il Setter Irlandese perde pelo?
Sì, il Setter Irlandese perde pelo, ma la quantità di pelo che perde dipende dalla stagione dell’anno.
In generale, il Setter Irlandese ha un pelo lungo e liscio che richiede una spazzolatura regolare per rimuovere i peli morti e mantenere la sua lucentezza naturale.
Durante la stagione della muta, che generalmente avviene due volte l’anno, questa razza può perdere più pelo del solito.
Durante questi periodi, potrebbe essere necessario spazzolare il cane più frequentemente per evitare che i peli morti si accumulino sulla pelle e creino grovigli.
Tuttavia, con la giusta cura e la giusta attenzione alla spazzolatura, il pelo del Setter Irlandese può rimanere morbido e lucido tutto l’anno.
Il Setter Irlandese puzza?
In generale, il Setter Irlandese non ha una forte tendenza ad avere un odore sgradevole.
Tuttavia, come tutti i cani, può sviluppare un odore se non viene curato adeguatamente, specialmente per quanto riguarda la pulizia delle orecchie e dei denti.
I problemi più comuni che riguardano il cattivo odore del cane sono:
- Batteri nelle pieghe del muso (problema per il quale si consiglia una pulizia dopo i pasti con un panno di cotone umido)
- Alito cattivo, dovuto a scarsa igiene dentale
- Ghiandole perianali non svuotate
- Orecchie sporche
- Mantello sporco
- Periodo del calore nella femmina
- Flatulenza (le classiche puzzette, spesso dovute a cattiva alimentazione)
Inoltre, se il Setter Irlandese si bagna o si sporca durante le attività all’aperto, potrebbe emettere un odore sgradevole fino a quando non viene lavato e asciugato.
È importante prestare attenzione alla pulizia e all’igiene del Setter Irlandese per mantenerlo pulito e privo di odori sgradevoli.
Il Setter Irlandese sbava?
In generale, il Setter Irlandese non è un cane che sbava molto. Tuttavia, come tutti i cani, possono esistere delle eccezioni e alcuni esemplari potrebbero sbavare più di altri.
Inoltre, se il Setter Irlandese è particolarmente eccitato o ha appena mangiato, potrebbe produrre un po’ di saliva in eccesso.
Tuttavia, se sbava in modo anomalo, potrebbe essere un segnale di un problema medico che richiede l’attenzione di un veterinario.
In generale, comunque, questo cane non è noto per essere un cane che sbava in modo eccessivo.
Dallo Staff di Khani.it
Invito tutti i lettori a condividere la loro esperienza con il Setter Irlandese nella sezione dei commenti.
Se avete già avuto l’opportunità di condividere la vita con uno di questi splendidi cani, potete raccontare le vostre storie, le vostre esperienze e dare consigli ad altri proprietari o futuri proprietari di Setter Irlandesi.
Inoltre, se avete domande o dubbi sulla razza, non esitate a porle nella sezione dei commenti. Sarò felice di rispondere alle vostre domande e fornire qualsiasi informazione utile sulla razza.
Disclaimer
Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Le informazioni sul temperamento sono di carattere generale, e non riguardano il singolo individuo: ogni cane è unico e ha un carattere a sé.