Skip to main content

Malattie del Setter Irlandese e consigli per mantenerlo in salute

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 7, 2023

malattie setter irlandese

Il Setter Irlandese è una razza attiva e che generalmente gode di buona salute, ma come tutti i cani può essere soggetta a malattie ereditarie, oltre a quelle comuni alle razze grandi.

Alcune delle patologie più frequenti che possono colpire questa razza includono:

Displasia dell’anca

Si tratta di un problema ortopedico che colpisce le articolazioni dell’anca. Provoca zoppia dell’arto colpito, instabilità, dolore e difficoltà di movimento. 

La progressione della malattia può causare la lussazione della testa del femore, e si sviluppa soprattutto nei primi 6 mesi di vita.

La displasia dell’anca è una malattia ereditaria, quindi è importante scegliere un cucciolo da genitori testati per questa malattia.

Ipertiroidismo

Questa malattia si presenta quando la tiroide non funziona correttamente, e il Setter Irlandese presenta questi sintomi:

  • Agitazione
  • Affanno
  • Difficoltà nel deglutire
  • Aumento dell’appetito con perdita di peso
  • Tachicardia
  • Sete eccessiva
  • Urina abbondante
  • Vomito
  • Comportamenti anomali

Panosteite

E’ una malattia ossea che colpisce i cani in giovane età (6 mesi -2 anni) e soprattutto i maschi.

Le cause non sono certe ma può provocare zoppia senza presenza di traumi (soprattutto agli arti anteriori) e molto dolore all’animale.

La zoppia può peggiorare al punto da costringere l’animale a trascinare le zampe, e può manifestarsi con altri sintomi quali letargia, febbre e perdita di peso.

Epilessia

E’ una malattia che causa convulsioni. La causa esatta dell’epilessia non è ancora completamente compresa, ma si ritiene che possa essere influenzata da fattori genetici. 

Tra le possibili cause ci sono anche:

  • Malattie neurologiche
  • Tumore
  • Malattie metaboliche
  • Anomalie congenite e malformazioni
  • Malattie infettive
  • Lesioni cerebrali
  • Ictus
  • Avvelenamento
  • Patologie dell’apparato cardiaco

I cani affetti da epilessia possono essere trattati con farmaci specifici.

Osteodistrofia ipertrofica

E’ una patologia che colpisce soprattutto i cuccioli (2-6 mesi), e sembra derivare da una dieta squilibrata, iperproteica e con troppo calcio.

Si manifesta con forte gonfiore degli arti e zoppia, ma può colpire anche altre ossa quali la mandibola.

setter irlandese malattie

Torsione gastrica

Questa condizione si presenta quando lo stomaco del cane si riempie di aria e gas e ruota su se stesso. 

Si manifesta con un gonfiore anormale dello stomaco e senza intervento immediato può essere letale.

Non si sa quali siano le cause certe ma si presenta soprattutto nei cani di età superiore ai 6 anni.

Malattie oculari

Il Setter Irlandese è soggetto a malattie oculari ereditarie come la distrofia retinica, la cataratta e la degenerazione retinica progressiva. 

Quest’ultima in particolare è una patologia ereditaria degenerativa che portare l’occhio affetto alla cecità totale.

È importante sottoporre il proprio cane a regolari controlli oculari per prevenire e trattare eventuali problemi.

Osteocondrite dissecante

Questa patologia si presenta quando la cartilagine delle articolazioni non si sviluppa in modo corretto, e si presenta soprattutto nei cuccioli.

Provoca l’irrigidimento delle articolazioni e può essere molto dolorosa. A causare la patologia  potrebbe essere un alimentazione troppo ricca di proteine, calcio e fosforo, oppure ad eventi traumatici dell’articolazione. 

Mielopatia degenerativa

Questa malattia neurologica è ereditaria e molto comune nei Setter Irlandesi. E’ fortemente invalidante e causa prima difficoltà motorie, e poi addirittura la paralisi degli arti posteriori.

Colpisce il midollo spinale, ma le cause non sono certe. Può causare dolore molto forte durante la fase progressiva.

Malattie cardiache 

Alcune malattie cardiache come la cardiomiopatia dilatativa e la stenosi aortica sono state riscontrate nel Setter Irlandese.

Si consiglia di sottoporre il proprio cane a regolari controlli cardiaci e di scegliere un cucciolo da genitori testati per queste malattie.

Problemi dell’epidermide

I Setter Irlandesi sono soggetti anche a problemi della cute, quali infiammazioni, prurito e seborrea.

Queste possono causare un grattare compulsivo e nella tendenza a leccarsi o mordersi ossessivamente le zampe.

Per prevenire questi problemi di salute, è importante scegliere un cucciolo da allevatori affidabili che testano i loro cani per le malattie ereditarie, e sottoporre il proprio cane a regolari controlli veterinari. 

Inoltre, è importante fornire al proprio cane una dieta sana e bilanciata, esercizio regolare e molto amore e attenzione.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Come addestrare un Setter con giochi, attività all’aperto e sport

Come addestrare un Setter  – consigli semplici ed efficaci per tutti

Dallo Staff di Khani.it

Se questo post ti è stato utile e vuoi saperne di più sulla cura, sul benessere e sull’educazione del cane saremo felici di aiutarti. Trova qui tante informazioni utili per capire al meglio il tuo amico del cuore.

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al tuo veterinario di fiducia.

guida alle differenze tra border collie e pastore australiano, più tante informazioni utili su: aspetto, carattere, salute, storia, toelettatura e molto altroCani Grandi
Novembre 30, 2023

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze?

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze? Benvenuti nel nostro blog dedicato agli amanti dei cani! Oggi ci immergeremo nel mondo di due razze straordinarie e amate: il…
L'anomalia dell'occhio del Collie (CEA) è una sindrome ereditaria generalmente non progressiva che può causare difetti visivi. Scopri come riconoscerla e gestirla.Salute
Novembre 29, 2023

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA)

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA) Oggi affronteremo un argomento di grande importanza per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe: l'anomalia dell'occhio del Collie, comunemente nota…
guida completa all'incrocio tra barboncino e chihuahua, con aspetto, carattere, salute, alimentazione, toelettatura e molto altro.Cani Piccoli
Novembre 28, 2023

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità Benvenuto nel colorato e affascinante universo dell'incrocio Barboncino Chihuahua, una combinazione unica che fonde la vivacità e l'eleganza dell Barboncino con la…

Leave a Reply