Skip to main content

Gastrite emorragica nel cane: una condizione grave da conoscere

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 6, 2023

gastrite emorragica cani

Se sei un proprietario di un cane, proteggere la salute e il benessere del tuo amato amico a quattro zampe è fondamentale. 

Tuttavia, talvolta i nostri compagni pelosi possono trovarsi ad affrontare condizioni mediche serie, come la gastrite emorragica. 

Se ti sei mai chiesto cos’è esattamente questa condizione e come riconoscerla, sei nel posto giusto.

Cos’è la gastrite emorragica nel cane?

La gastrite emorragica è una condizione medica caratterizzata da un’infiammazione dello stomaco che porta al sanguinamento all’interno del rivestimento gastrico. 

Il sanguinamento può causare vomito con presenza di sangue (ematemesi) o feci scure (melena) nel caso in cui il sangue digerito sia presente nelle feci. 

Si tratta di una condizione grave e richiede immediata attenzione medica.

Quali sono le cause della gastrite emorragica nel cane?

Questo tipo di gastrite può essere causato da diverse ragioni, tra cui:

Intossicazione: L’ingestione di sostanze tossiche o irritanti per lo stomaco, come piante tossiche, prodotti chimici, farmaci o veleni, può provocare una gastrite emorragica.

Infezioni: Infezioni batteriche o virali possono causare infiammazione e danni allo stomaco, portando alla gastrite emorragica.

Ulcere gastriche: Le ulcere sono lesioni aperte che si sviluppano nel rivestimento gastrico e possono sanguinare, provocando una gastrite emorragica.

Traumi o lesioni: Traumi addominali gravi o lesioni possono causare danni allo stomaco e provocare sanguinamento.

Patologie sistemiche: Alcune malattie sistemiche o condizioni mediche, come l’insufficienza renale o la malattia di Addison, possono essere associate alla gastrite emorragica nei cani.

Quali sono i sintomi della gastrite emorragica nel cane?

I sintomi della gastrite emorragica nei cani possono includere 

  • Vomito con presenza di sangue (ematemesi)
  • Feci scure e melena (sangue digerito nelle feci)
  • Letargia
  • perdita di appetito
  • Debolezza 
  • Disagio addominale
gastrite emorragica nel cane

Qual’è la terapia per la gastrite emorragica nel cane?

La gastrite emorragica è una condizione grave e richiede immediata attenzione medica veterinaria. 

Il veterinario può stabilire la causa sottostante della gastrite emorragica attraverso esami diagnostici mirati a somministrare trattamenti specifici per alleviare i sintomi e curare l’infiammazione e il sanguinamento dello stomaco.

La terapia per la gastrite emorragica nel cane dipenderà dalla causa sottostante e dalla gravità della condizione. 

Ecco alcuni degli approcci terapeutici che possono essere utilizzati per trattare la gastrite emorragica nel cane:

  • Stabilizzazione del paziente: Se il cane presenta sintomi gravi come vomito con sangue, melena o debolezza, la prima priorità sarà stabilizzare il paziente. Ciò può includere la somministrazione di fluidi per prevenire la disidratazione e il monitoraggio dei parametri vitali come la pressione sanguigna e il battito cardiaco.
  • Farmaci per ridurre l’infiammazione: Il veterinario può prescrivere farmaci anti-infiammatori o antiacidi per ridurre l’infiammazione dello stomaco e alleviare i sintomi.
  • Farmaci per la protezione dello stomaco: Per proteggere il rivestimento gastrico danneggiato e favorire la guarigione, possono essere somministrati farmaci gastroprotettori.
  • Trattamento dell’infezione: Se la gastrite emorragica è causata da un’infezione batterica o virale, possono essere necessari antibiotici o farmaci antivirali per trattare l’infezione.
  • Alimentazione: Durante il periodo di trattamento e guarigione, il cane può essere posto a digiuno temporaneo o può essere sottoposto a una dieta blanda a base di riso e pollo bolliti per facilitare la guarigione dello stomaco.
  • Supporto nutrizionale: In alcuni casi, potrebbe essere necessario fornire al cane nutrizione supportata attraverso alimenti liquidi o tramite sondino nasogastrico per garantire un adeguato apporto di nutrienti durante la guarigione.
  • Identificazione e trattamento della causa sottostante: È essenziale identificare la causa sottostante della gastrite emorragica per prevenire recidive e fornire un trattamento mirato. Questo può richiedere ulteriori esami diagnostici, come esami del sangue, radiografie o ecografie.

Qual’è l’aspettativa di vita del cane con gastrite emorragica?

La prospettiva di vita di un cane con gastrite emorragica dipenderà da diversi fattori, tra cui la causa sottostante della gastrite, la gravità della condizione al momento della diagnosi e la risposta del cane al trattamento.

Se trattata in modo adeguato e tempestivo, molti cani possono riprendersi completamente dalla gastrite emorragica e avere una buona qualità della vita.

Tuttavia, se la causa della gastrite emorragica è grave o se il cane ha subito danni significativi allo stomaco a causa della condizione, le prospettive possono essere più riservate. 

In alcuni casi, la gastrite emorragica può essere sintomo di un problema di salute sottostante più grave.

La prognosi e l’aspettativa di vita possono variare notevolmente da caso a caso, quindi è essenziale consultare il veterinario che ha in cura il cane per avere un quadro chiaro sulla situazione specifica del tuo animale.

In conclusione…

Per aiutare a garantire la migliore qualità di vita possibile per un cane con gastrite emorragica, è importante seguire attentamente le indicazioni del veterinario, fornire il trattamento prescritto e adottare le misure preventive consigliate per prevenire recidive. 

Un’alimentazione appropriata e uno stile di vita sano possono contribuire a mantenere il cane in buona salute e a ridurre il rischio di ulteriori complicazioni.

Se sospetti che il tuo cane possa avere una gastrite emorragica o manifesta sintomi come vomito con sangue o melena, è fondamentale portarlo immediatamente dal veterinario per una valutazione e un trattamento adeguati. 

La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo possono migliorare notevolmente le possibilità di guarigione e il recupero del tuo animale.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Gastrite nei cani: quando preoccuparsi, come gestirla e trattarla

Gastrite da reflusso nel cane: guida a cause, sintomi e terapia

Alimentazione casalinga per il cane con gastrite, facile e salutare

Crocchette Grain Free al cane: non è tutto oro quel che luccica!

Quanto deve mangiare un cane? E quante volte al giorno?

Nota dell’autore

Invito tutti i lettori a condividere la loro esperienza su questo argomento nella sezione dei commenti. 

Qualunque informazione che vorrete condividere su salute, carattere, prodotti e consigli sull’educazione o sulla dieta ci aiuteranno a creare una grande community di padroni che non solo amano i cani, ma che sanno anche come gestirli al meglio.

Dallo Staff di Khani.it

Se questo post ti è stato utile e vuoi saperne di più sulla cura, sul benessere e sull’educazione del cane saremo felici di aiutarti. Trova qui tante informazioni utili per capire al meglio il tuo amico del cuore.

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al veterinario.

guida alle differenze tra border collie e pastore australiano, più tante informazioni utili su: aspetto, carattere, salute, storia, toelettatura e molto altroCani Grandi
Novembre 30, 2023

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze?

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze? Benvenuti nel nostro blog dedicato agli amanti dei cani! Oggi ci immergeremo nel mondo di due razze straordinarie e amate: il…
L'anomalia dell'occhio del Collie (CEA) è una sindrome ereditaria generalmente non progressiva che può causare difetti visivi. Scopri come riconoscerla e gestirla.Salute
Novembre 29, 2023

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA)

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA) Oggi affronteremo un argomento di grande importanza per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe: l'anomalia dell'occhio del Collie, comunemente nota…
guida completa all'incrocio tra barboncino e chihuahua, con aspetto, carattere, salute, alimentazione, toelettatura e molto altro.Cani Piccoli
Novembre 28, 2023

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità Benvenuto nel colorato e affascinante universo dell'incrocio Barboncino Chihuahua, una combinazione unica che fonde la vivacità e l'eleganza dell Barboncino con la…

Leave a Reply