Skip to main content

Quando sverminare un cane, e perché dovresti farlo regolarmente

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Ottobre 6, 2023

sverminare il cane

La sverminazione di routine non riguarda solo i cuccioli: i cani possono aver bisogno di essere sverminati a qualunque età.

Non sempre il cane con i vermi manifesta i sintomi a cui siamo abituati, per cui può essere saggio sverminarli regolarmente come misura preventiva.

In questo articolo cercheremo di chiarire tutti i tuoi dubbi sulla sverminazione del cane adulto e del cucciolo, rispondendo a ogni tua domanda e suggerendoti sia rimedi naturali che prodotti farmaceutici, così da aiutarti a liberare il tuo amico dai fastidiosi parassiti intestinali.

Solo perché tu lo sappia, potremmo raccogliere una piccola commissione o altri compensi dai collegamenti presenti in questa pagina, senza alcun costo aggiuntivo per te. Clicca sul link in rosso per scoprire i prodotti che ti consigliamo! 

Come sono i vermi del cane?

Ci sono vari tipi di vermi intestinali dei cani. Alcuni sono visibili nelle feci, mentre altri restano nell’esofago o nell’intestino del cane.

Questi sono i più comuni:

  • Ascaridi (Toxocara canis, Toxascaris leonina): Questi vermi sono tra i più comuni nei cuccioli. Gli ascaridi sono lunghi e sottili, di solito di colore bianco o rosa. Possono essere visibili nelle feci del cane o nel vomito.
  • Tenie (Dipylidium caninum, Taenia spp.): Le tenie sono piatte e segmentate. Si presentano come piccoli segmenti simili a chicchi di riso o nastro nella zona anale del cane o nelle feci. Le tenie sono spesso trasmesse attraverso le pulci o la caccia a piccoli roditori.
  • Ancilostomi (Ancylostoma spp.): Questi vermi sono molto piccoli e sottili e si attaccano alla parete dell’intestino del cane. Possono causare anemia e diarrea sanguinolenta.
  • Tricocefali (Trichuris vulpis): Questi vermi hanno una forma lunga e sottile. Possono vivere nell’intestino crasso del cane e causare diarrea e perdita di peso.
  • Uncinari (Uncinaria spp.): Questi vermi sono simili agli ancilostomi e possono causare sintomi simili, tra cui diarrea e anemia.
  • Spirocerca lupi: Questi vermi causano la spirocercosi e possono infettare l’esofago del cane. Possono causare gravi problemi digestivi e respiratori.

Come sapere se un cane deve essere sverminato?

Nel caso del cane cucciolo, la sverminazione deve essere una procedura obbligatoria, in quanto i vermi possono essere trasmessi ai piccoli o possono infettarsi mentre crescono.

Per quanto riguarda la sverminazione del cane adulto, abbiamo invece due possibili scenari: se il cane è appena stato adottato potrebbe essere saggio sverminarlo, così come se frequenta ambienti dove viene a contatto con altri animali o viene esposto alle loro feci.

Il secondo è la presenza di vermi nelle feci o nel vomito del cane, oppure quella di sintomi che possano far pensare ad una possibile infestazione.

E sia nel caso del cucciolo che del cane adulto, i sintomi più comuni quando il cane è affetto da parassiti intestinali possono essere:

  • Diarrea persistente
  • Vomito
  • Perdita di peso
  • Magrezza eccessiva
  • Gonfiore addominale, con l’impressione che il cane ingrassi
  • Mantello opaco
  • Letargia
  • Prurito anale
  • Disidratazione
  • Tosse
  • Anemia
  • Alitosi
sverminare il cane

Come sverminare il cane cucciolo

Poiché come dicevamo in questo caso si tratta di una procedura di routine, ecco cosa devi sapere per sverminare i cuccioli di cane:

Quando fare la prima sverminazione del cucciolo?

I cuccioli di cane dovrebbero quindi essere sverminati regolarmente, facendo la prima sverminazione verso le  2-3 settimane di età.

Oltre alla presenza di vermi nelle feci del cucciolo, potresti anche notare che ha l’alito cattivo. E’ un sintomo abbastanza frequente nei cuccioli con i vermi, che spesso hanno anche il vomito.

Ogni quanto deve sverminare un cucciolo di cane?

La sverminazione del cucciolo di cane deve essere ripetuta dopo la prima somministrazione come da istruzioni del veterinario, e deve continuare a intervalli regolari ogni due settimane fino a quando i piccoli hanno circa 4 mesi. Dai 4 ai due mesi basterà una somministrazione mensile.

Come sverminare un cucciolo?

Poiché l’organismo dei cuccioli è ancora delicato, per la sverminazione dovrai consultarti con il veterinario.

Anche ai cuccioli verrà somministrato un antiparassitario per i vermi, che però dovrà essere dosato in modo diverso da quello del cane adulto.

Per praticità per i cuccioli si tende a preferire un vermifugo liquido con applicatore, come Drontal Cucciolo.

Quanto costa sverminare un cucciolo?

I prodotti per i vermi dei cani non hanno un prezzo molto alto, e il costo della terapia intera nel caso del cucciolo potrebbe variare in base alla frequenza di somministrazione e al peso del cucciolo.

Ma è un costo accettabile, e i prodotti ad uso veterinario generalmente sono molto efficaci.

Come sverminare il cane adulto 

Anche se nel caso del cane adulto si tende a non sverminare se non in presenza di vermi nelle feci, può essere una buona idea somministrare un vermifugo come prevenzione.

Poiché i parassiti intestinali non sempre sono visibili nelle feci potrebbe non essere evidente che il cane ne abbia bisogno.

Ogni quanto devo sverminare il cane adulto?

Se lo fai a titolo preventivo bastano un paio di volte all’anno, in caso di infestazione ovviamente quando necessario.

Come dare il vermifugo al cane adulto?

Il vermifugo può essere di tipi diversi, così da facilitare la somministrazione anche nei cani più difficili.

I più comuni sono 

Vermifugo per cani in compresse, come il popolare Drontal

Vermifugo per cani in gocce, come questo di Animigo

sverminare il cane

Quando dare il vermifugo al cane?

La confezione del vermifugo dovrebbe riportare se la somministrazione va effettuata a stomaco vuoto o stomaco pieno. 

Se questo non succede, fai mangiare qualcosa al cane così che non sia totalmente a stomaco vuoto e somministra il prodotto per i parassiti intestinali, e procedi con il pasto normale un’ora dopo. Dopo la sverminazione il cane può mangiare normalmente.

Dopo quanto fa effetto la sverminazione del cane?

In generale bastano 24 ore perché il vermifugo cominci a fare effetto, ma nel caso di alcuni prodotti che lo richiedono o in caso di grave infestazione dovrai ripetere la somministrazione per un secondo richiamo. 

Assicurati di leggere attentamente le istruzioni sulla confezione e attieniti a quelle.

E se ci sono vermi nelle feci del cane dopo la sverminazione?

Subito dopo la sverminazione, il cane continuerà ad espellere i vermi nelle feci per alcuni giorni. Questa condizione può protrarsi anche per una settimana circa o più.

Se però dopo due settimane o oltre ci sono ancora vermi nella cacca del cane potrebbe essere un caso di reinfestazione, per cui meglio parlarne con il veterinario ed effettuare un ulteriore ciclo con il vermifugo.

Cosa fare se il cane vomita vermi?

Quando è in corso un’infestazione da vermi nel cane, l’animale potrebbe vomitare spesso, espellendo i parassiti anche attraverso il vomito.

Se possibile raccogli un campione e portalo dal veterinario, così che possa esaminare il parassita intestinale e valutare quale sia la terapia migliore per il tuo amico.

Quanto costa sverminare il cane adulto?

Generalmente, se si tratta di prevenzione o una sverminazione normale te la caverai con 20-30 Euro a ciclo.

Posso prendere i vermi dal mio cane?

Sì, alcuni tipi di vermi che infestano i cani possono essere trasmessi agli esseri umani, ma il rischio di trasmissione è relativamente basso e può essere ridotto con buone pratiche igieniche. 

Quali sono i rimedi naturali per i vermi del cane?

Tra quelli che sono considerati rimedi naturali per i parassiti intestinali ci sono aglio e olio di cocco, ma se il tuo cane ha i vermi non sarebbe saggio cercare di trattarlo con rimedi fai da te che, se pur efficaci, non avrebbe ro un risultato immediato, e nemmeno garantito.

Tra l’altro, se è vero che si può dare l’aglio ai cani con i vermi in piccole quantità, un consumo eccessivo potrebbe non essere salutare per l’animale, per cui meglio utilizzare un vermifugo per cani ad uso veterinario.

I vermi intestinali fanno ingrassare il cane?

Anche se è più comune vedere un cane magro con i vermi, in alcune circostanze l’infestazione da vermi intestinali può portare a un aumento di peso nel cane. 

Questo fenomeno è noto come “ingrassamento da vermi” ed è più comune nei cuccioli o nei cani giovani.

I vermi intestinali, come gli ascaridi e i tenia, possono competere con il cane per i nutrienti nel tratto gastrointestinale. 

Questo significa che il cane può consumare più cibo per cercare di compensare la perdita di nutrienti a causa dei vermi. 

Di conseguenza, il cane potrebbe apparire affamato e mangiare di più, il che può portare a un aumento di peso.

Oppure, l’infestazione da vermi potrebbe causare gonfiore addominale, dando l’impressione che il cane stia ingrassando.

Quali sono i farmaci migliori per la sverminazione del cane?

Per la procedura di routine ci sono vari prodotti per sverminare il cane che potrai acquistare anche senza prescrizione, ma dovresti comunque consultarti con il veterinario prima di somministrarli al tuo amico.

Se decidi di acquistare un vermifugo per cani da banco assicurati che sia adatto alla taglia e al peso del tuo cane.

Oltre a Drontal ce ne sono altri che sono raccomandati per uso veterinario, ad esempio Panacur, Neoveto, Vetocanis, che sono tra i più popolari.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Cane che puzza di cacca: rimedi e prodotti per togliere l’odore

Come aiutare il tuo cane a defecare: i rimedi per la stitichezza

Nota dell’autore

Invito tutti i lettori a condividere la loro esperienza su questo argomento nella sezione dei commenti. 

Qualunque informazione che vorrete condividere su salute, carattere, prodotti e consigli sull’educazione o sulla dieta ci aiuteranno a creare una grande community di padroni che non solo amano i cani, ma che sanno anche come gestirli al meglio.

Dallo Staff di Khani.it

Se questo post ti è stato utile e vuoi saperne di più sulla cura, sul benessere e sull’educazione del cane saremo felici di aiutarti. Trova qui tante informazioni utili per capire al meglio il tuo amico del cuore.

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al veterinario.

guida alle differenze tra border collie e pastore australiano, più tante informazioni utili su: aspetto, carattere, salute, storia, toelettatura e molto altroCani Grandi
Novembre 30, 2023

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze?

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze? Benvenuti nel nostro blog dedicato agli amanti dei cani! Oggi ci immergeremo nel mondo di due razze straordinarie e amate: il…
L'anomalia dell'occhio del Collie (CEA) è una sindrome ereditaria generalmente non progressiva che può causare difetti visivi. Scopri come riconoscerla e gestirla.Salute
Novembre 29, 2023

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA)

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA) Oggi affronteremo un argomento di grande importanza per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe: l'anomalia dell'occhio del Collie, comunemente nota…
guida completa all'incrocio tra barboncino e chihuahua, con aspetto, carattere, salute, alimentazione, toelettatura e molto altro.Cani Piccoli
Novembre 28, 2023

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità Benvenuto nel colorato e affascinante universo dell'incrocio Barboncino Chihuahua, una combinazione unica che fonde la vivacità e l'eleganza dell Barboncino con la…

Leave a Reply