Skip to main content

Come fare una puntura sottocutanea al cane nel modo corretto

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 7, 2023

come fare la puntura sottocutanea al cane

La puntura sottocutanea nel cane deve essere eseguita nel modo corretto per garantire la sicurezza e il comfort dell’animale. 

Ecco una guida generale su come effettuare correttamente una puntura sottocutanea nel cane:

Preparazione

Assicurati di avere tutto il necessario a portata di mano, inclusa la soluzione da iniettare, un ago sottocutaneo sterile, disinfettante che non brucia e un contenitore per smaltire gli aghi usati.

Scelta del punto ideale per l’iniezione

Scegli un’area con pelle sottile e abbondante, come la parte superiore del collo, il dorso o la zona laterale del corpo. Evita aree con molta peluria o pelle spessa. Continua a leggere per sapere dove fare la puntura intramuscolare.

Disinfezione

Pulisci l’area scelta con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol o di altro disinfettante per disinfettarla. Assicurati che l’alcol sia asciutto prima di procedere.

Pizzica la pelle

Con una mano, pizzica delicatamente la pelle tra le dita per formare un piccolo rialzo.

Inserisci l’ago

Con l’altra mano, afferra l’ago sottocutaneo a un angolo di circa 45 gradi rispetto alla pelle e inseriscilo con un movimento rapido ma delicato nella parte sollevata della pelle.

Aspirazione e iniezione

Tira leggermente il pistoncino della siringa per assicurarti di non aver colpito un vaso sanguigno. Se non ci sono segni di sangue, inietta lentamente la soluzione sottocutanea.

Rimuovi l’ago

Una volta terminata l’iniezione, ritira delicatamente l’ago dal sottocute e applica una leggera pressione sulla zona iniettata per prevenire l’eventuale sanguinamento.

dove fare puntura sottocutanea ala cane

Dove fare la puntura sottocutanea al cane

La puntura sottocutanea nel cane può essere effettuata in diverse aree del corpo, a seconda delle preferenze del veterinario e delle esigenze specifiche dell’animale. 

Ecco alcune opzioni comuni:

Piegatura del collo

Questa è una zona comunemente utilizzata per le iniezioni sottocutanee. Puoi trovare il punto giusto sulla pelle sopra la spina dorsale, nella parte superiore del collo.

Spazio interscapolare

Questa zona si trova tra le scapole del cane. Puoi individuare il punto giusto nella pelle tra le due scapole.

Area dorsale

Puoi effettuare una puntura sottocutanea lungo la colonna vertebrale del cane, nella regione dorsale. Assicurati di evitare le vertebre e di scegliere un’area con una quantità adeguata di pelle.

Zona laterale del corpo

Alcuni veterinari preferiscono effettuare punture sottocutanee nella parte laterale del corpo del cane, ad esempio nella regione dell’anca.

Ricorda di consultare sempre il tuo veterinario per istruzioni specifiche e pratiche sulla somministrazione sottocutanea nel tuo cane. È importante seguire le corrette procedure per garantire la sicurezza del tuo animale e il successo del trattamento.

Altri articoli che potrebbero Interessarti

Altri articoli che potrebbero interessarti

Come fare una puntura intramuscolare al cane senza errori

Posso dare l’Imodium al cane con la diarrea, e in quali dosi?

Come dare la pastiglia al cane: tutti i trucchi degli esperti

Come fasciare la zampa al cane per un primo soccorso

Come capire se il tuo cane ha la febbre e quando serve il veterinario

Nota dell’autore

Invito tutti i lettori a condividere la loro esperienza su questo argomento nella sezione dei commenti. 

Qualunque informazione che vorrete condividere su salute, carattere, prodotti e consigli sull’educazione o sulla dieta ci aiuteranno a creare una grande community di padroni che non solo amano i cani, ma che sanno anche come gestirli al meglio.

Dallo Staff di Khani.it

Se questo post ti è stato d’aiuto per capire meglio le esigenze del tuo amico a quattro zampe non vorrai perdere gli altri post sulla salute, sulla cura e sull’educazione del cane. Vieni a scoprirli con noi!

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al tuo veterinario di fiducia.

guida alle differenze tra border collie e pastore australiano, più tante informazioni utili su: aspetto, carattere, salute, storia, toelettatura e molto altroCani Grandi
Novembre 30, 2023

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze?

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze? Benvenuti nel nostro blog dedicato agli amanti dei cani! Oggi ci immergeremo nel mondo di due razze straordinarie e amate: il…
L'anomalia dell'occhio del Collie (CEA) è una sindrome ereditaria generalmente non progressiva che può causare difetti visivi. Scopri come riconoscerla e gestirla.Salute
Novembre 29, 2023

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA)

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA) Oggi affronteremo un argomento di grande importanza per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe: l'anomalia dell'occhio del Collie, comunemente nota…
guida completa all'incrocio tra barboncino e chihuahua, con aspetto, carattere, salute, alimentazione, toelettatura e molto altro.Cani Piccoli
Novembre 28, 2023

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità Benvenuto nel colorato e affascinante universo dell'incrocio Barboncino Chihuahua, una combinazione unica che fonde la vivacità e l'eleganza dell Barboncino con la…

Leave a Reply