Skip to main content

Come dare la pastiglia al cane: tutti i trucchi degli esperti

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Ottobre 12, 2023

come dare la pastiglia al cane

Nella maggior parte dei casi dare le pastiglie al cane non è difficile: basta nasconderle in un pezzo di prosciutto ed eccole trasformate in una deliziosa ricompensa.

Sfortunatamente però non funziona con tutti i cani, e soprattutto con quelli che devono prendere le medicine tutti i giorni.

A volte le pillole sono amare, troppo grandi o dure, o semplicemente il tuo amico ha deciso che non le vuole, qualunque sia il motivo. O è inappetente e non mangia nemmeno il cibo.

In questo articolo ti spiegheremo brevemente come dare la pastiglia al cane, senza stress sia per te che per lui, insieme a tanti consigli per rendere semplice questa operazione semplice per ambedue le parti in causa.

Come dare le pastiglie ai cani

Come dare la pastiglia al cane 

Come dicevamo, ci sono vari modi per somministrare la pastiglia al cane:

1 – Come dare la pastiglia al cane con il cibo

  • Il premio goloso: metti la pastiglia in un pezzo del suo cibo preferito. Assicurati che sia ben nascosta e offrila al cane. Se è grande, o amara, spezzala a metà o in più parti. La sottiletta e il formaggio semi-cremoso si prestano molto bene per questo utilizzo, e anche il wurstel.
  • Tritata nel cibo: in alternativa potrai provare a tritare la pastiglia nel cibo, ma questo metodo può creare un problema, soprattutto se va somministrata per molti giorni: il cane potrebbe cominciare a rifiutare il cibo, anche quando non c’è dentro la pastiglia. Se vuoi provarlo, questo sistema funziona meglio nel cibo fresco che nelle crocchette.
  • Tritata nel latte (o nel brodo): puoi anche provare a metterla in un po’ di latte tiepido o brodo, a molti cani il latte piace molto, e potrebbero berlo senza accorgersi dell’aggiunta poco gradita.

2 – Come dare la pastiglia al cane che non mangia

Se il cane non mangia, o semplicemente si rifiuta di ingoiare la pastiglia con il cibo, l’unico modo è quello di forzarlo utilizzando una siringa.

Polverizza la pastiglia, poi aspira un po’ di acqua o di latte tiepido, chiudi il foro con il dito e inserisci la polvere direttamente nella siringa.

Solleva la testa del cane e introduci la punta della siringa tra i molari. Immetti il liquido e mantieni alta la testa del cane così da farlo deglutire.

Per i casi più difficili c’è un rimedio alternativo: sostituisci l’acqua con un cucchiaino di latte al cioccolato.

Sappiamo tutti che il cioccolato non è adatto ai cani, ma se non c’è altro modo per dargli la pastiglia, allora ben venga quel singolo cucchiaino, che non gli farà male quanto il rifiutare la medicina.

E’ una bevanda dolce che non potrà rifiutare, e il cioccolato nasconderà meglio l’eventuale sapore amaro della medicina.

E come ci spiega questo studio, la tossicità avviene con l’ingestione di una certa quantità e nel caso di cioccolato con alto contenuto di teobromina e caffeina, per cui limitati a un cucchiaino.

3- Utilizza un alimentatore per pillole

Si tratta di una specie di siringa con una specie di becco che permette di somministrare la pastiglia direttamente nella bocca dell’animale. Ed è riutilizzabile.

Si trova su oline con il nome di Alimentatore per animali per pillole, oppure di Siringa alimentatore per animali.

<prova a guardare questi: 

Segminismart alimentatore, costo da 7 a 11 Euro in base al numero di pezzi nella confezione

4 – Bocconcini Easypill (o altri prodotti simili)

Questi bocconcini per cane al sapore di carne vengono creati con lo scopo di aiutarti a dare la pastiglia al cane nel modo più semplice e veloce.

La loro forma è studiata appositamente per contenere la pastiglia e impedire che il cane se ne accorga, o ne senta il sapore.

Si possono comprare online:

Easypill, prezzo medio dai 6 ai 9 Euro

dare pastiglia vermi al cane

Come dare la pastiglia dei vermi ai cani

Quando in famiglia c’è più di un cane e uno ha i vermi, la pastiglia va somministrata a tutti gli animali di casa.

Ma poiché a volte i cani rigurgitano il premio contenente la pastiglia, come sapere quali dei cani ha vomitato, ed assicurarsi che nessuno di loro resti scoperto dagli effetti del medicinale?

Molto semplice:

  • Nascondi la pastiglia in bocconi di cibo diverso, così saprai che se è pollo piuttosto che prosciutto è Fido e non Toby ad aver vomitato
  • Somministra la medicina ad orari diversi, così da sapere con certezza a chi appartiene il rigurgito

Cosa fare quando devo dare la pastiglia al cane

Fai in modo che il momento della somministrazione sia associato a qualcosa di positivo, ad esempio ad un momento di gioco.

Interagisci con il cane, fallo divertire per qualche minuto e poi allunga il boccone con la medicina.

Preso dall’entusiasmo per il gioco probabilmente non si accorgerà dello scherzetto che gli hai giocato.

cosa fare se non riesco a dare la pastiglia al cane

Cosa fare se non riesco a dare la medicina al cane?

Se nessun rimedio funziona (magari perché il cane sta molto male e non c’è verso gli fargliela ingoiare senza traumi, o magari perché vomita di continuo) portalo dal veterinario.

Molti prodotti sono disponibili anche in versione liquida o iniezione, e in ogni caso il veterinario saprà come occuparsi del tuo amico nel migliore dei modi.

Dallo Staff di Khani.it

Se questo Blog Post sui cani ti è piaciuto visita la nostra sezione guide utili, ne troverai tantissimi che potranno interessarti!

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al tuo veterinario di fiducia.

guida alle differenze tra border collie e pastore australiano, più tante informazioni utili su: aspetto, carattere, salute, storia, toelettatura e molto altroCani Grandi
Novembre 30, 2023

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze?

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze? Benvenuti nel nostro blog dedicato agli amanti dei cani! Oggi ci immergeremo nel mondo di due razze straordinarie e amate: il…
L'anomalia dell'occhio del Collie (CEA) è una sindrome ereditaria generalmente non progressiva che può causare difetti visivi. Scopri come riconoscerla e gestirla.Salute
Novembre 29, 2023

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA)

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA) Oggi affronteremo un argomento di grande importanza per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe: l'anomalia dell'occhio del Collie, comunemente nota…
guida completa all'incrocio tra barboncino e chihuahua, con aspetto, carattere, salute, alimentazione, toelettatura e molto altro.Cani Piccoli
Novembre 28, 2023

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità Benvenuto nel colorato e affascinante universo dell'incrocio Barboncino Chihuahua, una combinazione unica che fonde la vivacità e l'eleganza dell Barboncino con la…

Leave a Reply