Skip to main content

Qual’è la differenza tra sedazione e anestesia totale nel cane?

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 7, 2023

anestesia cane anziano

Il tuo cane deve essere sottoposto ad un intervento chirurgico o ad una semplice pulizia dei denti, e deve essere sedato.

Il veterinario ti ha consigliato di sedarlo, oppure ha suggerito un’anestesia totale, ma non sai esattamente di cosa si tratta, oppure le informazioni raccolte fino ad ora ti spaventano un po’.

Quando si tratta di interventi veterinari, come procedure chirurgiche o esami invasivi, è importante capire le differenze tra sedazione e anestesia totale nel cane. 

Entrambe le procedure comportano la somministrazione di farmaci per raggiungere un certo grado di sedazione o stato di incoscienza, ma ci sono importanti distinzioni tra le due. 

In questo blog post, ti spiegheremo quali sono le differenze tra sedazione e anestesia totale, le situazioni in cui sono indicate, i benefici che offrono e i potenziali rischi associati.

Sedazione nel cane

La sedazione del cane è una procedura in cui vengono somministrati farmaci per calmare e rilassare l’animale senza causare una perdita totale della coscienza. 

Durante la sedazione, il cane rimane cosciente ma può essere meno reattivo e più tranquillo. 

La sedazione viene spesso utilizzata per procedure meno invasive, come radiografie, esami dentali o piccole operazioni di sutura.

Alcuni dei benefici della sedazione nel cane includono:

  • Riduzione dello stress e dell’ansia
  • Diminuzione dei comportamenti aggressivi
  • Rilassamento muscolare
  • Controllo del movimento

Tuttavia, è importante tenere presente che la sedazione non offre un completo blocco del dolore, e potrebbero essere necessari ulteriori farmaci o tecniche di anestesia locale per gestire il dolore durante alcune procedure.

Inoltre, alcuni cani, una volta sotto l’effetto dei farmaci, si sentono poco bene e pur essendo meno reattivi sembrano essere piuttosto confusi e assumere comportamenti inusuali, situazione che può creare un senso di disagio non solo al cane, ma anche al padrone.

Potenziali rischi della sedazione nel cane

La sedazione può causare una leggera depressione del sistema respiratorio o cardiovascolare, ma di solito è considerata sicura quando somministrata da personale veterinario qualificato. Tuttavia, in alcuni casi, potrebbero verificarsi reazioni allergiche o effetti collaterali indesiderati.

Inoltre, il cane potrebbe manifestare uno stato di confusione o di disagio, cosa che avviene soprattutto nei casi di sedazione leggera. 

anestesia cane effetti collaterali

Anestesia totale nel cane

L‘anestesia totale nel cane (anche chiamata anestesia generale), al contrario, è una procedura in cui vengono somministrati farmaci che inducono uno stato di incoscienza profonda. 

Durante l’anestesia totale, il cane non è cosciente e non avverte dolore. 

Lo stato di incoscienza generalmente dura diverse ore, e la ripresa avviene in modo graduale e può a sua volta richiedere ore perché il cane si riprenda completamente.

Questa forma di anestesia è necessaria per interventi chirurgici più invasivi, come la sterilizzazione, l’estrazione dei denti o la rimozione di tumori.

Alcuni dei benefici dell’anestesia totale nel cane includono:

  • Assenza di dolore
  • Immobilità completa
  • Controllo delle funzioni vitali, come la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e la respirazione.

Potenziali rischi dell’anestesia totale nel cane

L’anestesia totale comporta un rischio maggiore rispetto alla sedazione, poiché l’animale viene portato in uno stato di incoscienza profonda. 

Sono necessari monitoraggi continui e un team di professionisti per garantire la sicurezza del cane durante l’intervento.

Potenziali complicanze possono includere reazioni allergiche, problemi respiratori, ipotensione o problemi cardiaci.

Inoltre, in rari casi, in seguito alla somministrazione dell’anestesia totale si sono verificati eventi imprevedibili quali la sordità o altre condizioni accidentali, inclusa la morte dell’animale, dovute prevalentemente ai seguenti fattori:

  • Età avanzata
  • Salute generale compromessa
  • Gravità dell’intervento
  • Predisposizione della razza ( Rottweiler e West Highland White Terrier)

Tuttavia, l’incidenza della mortalità a seguito di un’anestesia totale è estremamente bassa, come ci spiega questo studio del Royal Veterinary College

Se preferisci leggerlo in Italiano, troverai qui la traduzione dello studio, la statistica della mortalità dopo la procedura di anestesia totale nel cane ed altre interessanti informazioni su questo argomento.

In conclusione…

La sedazione e l’anestesia totale sono procedure utilizzate in situazioni veterinarie diverse. La sedazione è utile per esami meno invasivi, mentre l’anestesia totale è necessaria per interventi chirurgici più complessi.

 Entrambe le procedure offrono benefici significativi, ma comportano anche rischi potenziali. 

È fondamentale affidarsi a personale veterinario qualificato per valutare il caso specifico del cane, considerare i rischi e i benefici e prendere la decisione migliore per la sua salute e benessere durante qualsiasi procedura.

Affidati al tuo veterinario di fiducia per prendere la decisione giusta, ed anche nel caso della sedazione del cane, evita di fare esperimenti senza consulto medico.

La sedazione è sicuramente meno rischiosa e invasiva dell’anestesia totale del cane, ma non per questo vanno somministrati sedativi senza conoscerne gli effetti e l’esatto dosaggio.

E se vuoi sapere quali sono gli altri metodi di anestesia utilizzati per il cane leggi qui:

Quale anestesia fare al cane: metodi e quando si utilizzano

Altri articoli che potrebbero interessarti

Insulina in pastiglie per cani: esiste, ed è efficace?

Insufficienza renale del cane: gestione, terapia, dieta e prodotti

Posso dare l’Imodium al cane con la diarrea, e in quali dosi?

Come fare una puntura sottocutanea al cane nel modo corretto

Nota dell’autore

Invito tutti i lettori a condividere la loro esperienza su questo argomento nella sezione dei commenti. 

Qualunque informazione che vorrete condividere su salute, carattere, prodotti e consigli sull’educazione o sulla dieta ci aiuteranno a creare una grande community di padroni che non solo amano i cani, ma che sanno anche come gestirli al meglio.

Dallo Staff di Khani.it

Se questo post ti è stato utile e vuoi saperne di più sulla cura, sul benessere e sull’educazione del cane saremo felici di aiutarti. Se vuoi scoprire tante informazioni utili per capire al meglio il tuo amico del cuore clicca qui!

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al veterinario.

guida alle differenze tra border collie e pastore australiano, più tante informazioni utili su: aspetto, carattere, salute, storia, toelettatura e molto altroCani Grandi
Novembre 30, 2023

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze?

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze? Benvenuti nel nostro blog dedicato agli amanti dei cani! Oggi ci immergeremo nel mondo di due razze straordinarie e amate: il…
L'anomalia dell'occhio del Collie (CEA) è una sindrome ereditaria generalmente non progressiva che può causare difetti visivi. Scopri come riconoscerla e gestirla.Salute
Novembre 29, 2023

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA)

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA) Oggi affronteremo un argomento di grande importanza per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe: l'anomalia dell'occhio del Collie, comunemente nota…
guida completa all'incrocio tra barboncino e chihuahua, con aspetto, carattere, salute, alimentazione, toelettatura e molto altro.Cani Piccoli
Novembre 28, 2023

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità Benvenuto nel colorato e affascinante universo dell'incrocio Barboncino Chihuahua, una combinazione unica che fonde la vivacità e l'eleganza dell Barboncino con la…

Leave a Reply