Skip to main content

Il cane adulto ha paura del cucciolo: perché non vuole accettarlo?

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 7, 2023

il cane adulto ha paura del cucciolo

L’arrivo di un cucciolo in famiglia è spesso un momento di grande gioia e felicità. Tuttavia, può capitare che il nostro cane adulto mostri segni di paura e ansia nei confronti del nuovo arrivato a quattro zampe. 

Questa situazione può essere preoccupante per i proprietari, ma è importante ricordare che la paura del cane adulto nei confronti del cucciolo è un’esperienza comune e affrontabile.

Nel nostro nuovo blog post, esploreremo le ragioni dietro questa paura e forniremo consigli pratici su come gestire e superare questa sfida, e su come fare accettare un nuovo cucciolo a un cane adulto.

Impareremo come creare un ambiente sicuro e confortevole per entrambi i cani, promuovere interazioni positive e favorire una convivenza armoniosa.

Attraverso gradualità, pazienza e l’aiuto di alcuni strumenti di addestramento, potremo aiutare il nostro cane adulto a superare la paura del cucciolo e ad adattarsi al cambiamento. 

Con la giusta guida e dedizione, possiamo stabilire un legame forte tra i  cani e promuovere una convivenza felice e armoniosa nella tua famiglia.

Continua a leggere per scoprire come affrontare questa situazione delicata e aiutare il tuo cane adulto a superare le sue paure nei confronti del cucciolo.

Perché il cane adulto ha paura del cucciolo

La paura del cane adulto nei confronti del cucciolo può essere causata da diverse ragioni. 

Ecco alcune possibili spiegazioni:

Carenza di socializzazione

Se il cane adulto non è stato adeguatamente socializzato con i cuccioli durante la sua fase di sviluppo, potrebbe essere insicuro o timoroso nei loro confronti. 

La mancanza di esperienze positive con i cuccioli potrebbe rendere difficile per il cane adulto comprendere e interagire con loro in modo appropriato.

Esperienze passate negative

Se il cane adulto ha avuto esperienze negative con cuccioli in passato, come essere morsicato o essere oggetto di comportamenti invadenti, potrebbe sviluppare una paura o una diffidenza nei loro confronti.

Protezione del territorio o delle risorse 

Il cane adulto potrebbe percepire il cucciolo come una minaccia al suo territorio o alle sue risorse, come il cibo o i giocattoli. 

Questa paura potrebbe essere scatenata dalla preoccupazione di perdere il proprio spazio o le proprie cose a causa della presenza del cucciolo.

Inesperienza o mancanza di familiarità

Se il cane adulto non ha avuto esperienze significative con i cuccioli in passato, potrebbe sentirsi insicuro o spaventato semplicemente perché non sa come interagire con loro o cosa aspettarsi da loro.

Cambiamenti nell’equilibrio familiare

L’introduzione di un cucciolo può portare a cambiamenti nella dinamica familiare e nel ruolo del cane adulto.

Questo può creare ansia o incertezza nel cane adulto, che potrebbe manifestarsi come paura nei confronti del cucciolo.

convivenza cane adulto e cucciolo

Cosa fare se il cane adulto ha paura del cucciolo

Per fare accettare un nuovo cucciolo al cane adulto, o se il cane adulto ha paura del cucciolo, è importante prendere alcune misure per creare un ambiente sicuro e confortevole per entrambi. 

Ecco alcuni suggerimenti su cosa fare:

Supervisione

Mantieni sempre una supervisione attenta durante le interazioni tra il cane adulto e il cucciolo. Assicurati che il cane adulto non sia sopraffatto o stressato dalla presenza del cucciolo.

Gradualità

Introduci il cucciolo al cane adulto in modo graduale e controllato. Inizia con brevi sessioni di interazione, aumentando gradualmente la durata man mano che entrambi si sentono più a loro agio.

Spazio separato

Fornisci al cane adulto uno spazio sicuro e tranquillo in cui possa ritirarsi quando si sente sopraffatto o ha bisogno di una pausa. Rispetta il suo bisogno di spazio personale.

Positività e ricompense

Ricompensa il cane adulto con cibo, giochi e attenzione positiva quando si comporta in modo tranquillo e tollerante nei confronti del cucciolo. 

Associa l’esperienza del cucciolo a qualcosa di piacevole per il cane adulto.

Distrazione

Durante le interazioni, offri al cane adulto giochi interattivi o attività che lo tengano impegnato e focalizzato su qualcos’altro rispetto al cucciolo. Questo può aiutare a ridurre l’ansia e la paura.

Addestramento

Inizia un programma di addestramento per entrambi i cani. Questo non solo aiuterà a migliorare il loro comportamento, ma rafforzerà anche il legame tra te e i tuoi cani. 

Un addestratore professionista può fornire indicazioni specifiche per affrontare la paura del cane adulto.

Tempo e pazienza

La paura del cane adulto nei confronti del cucciolo potrebbe richiedere del tempo per essere superata. 

Sii paziente e continua a lavorare sulla socializzazione e sulla gestione delle interazioni tra i due cani.

Rispetto della gerarchia

Lascia che il cane adulto assuma il posto di capobranco almeno all’inizio. Se la personalità del cucciolo lo porterà ad essere il leader, questo avverrà naturalmente e si stabilirà una nuova gerarchia. 

Ma al momento il cane adulto va trattato con il rispetto dovuto all’età, e ha il diritto di riprendere il cucciolo per insegnargli ad essere un cane senza il tuo intervento continuo.

Questo ovviamente a condizione che non attacchi il piccolo, parliamo ovviamente di un sano rapporto tra fratello maggiore e minore.

Se il cane adulto ringhia al cucciolo all’inizio del rapporto o quando il piccolo lo molesta non fare drammi, è normale e naturale.

cane adulto ha paura del cucciolo

Quanto tempo ci vuole per abituare un cucciolo e un cane adulto a convivere?

Il tempo necessario affinché un cucciolo e un cane adulto imparino a convivere  può variare da cane a cane. 

Non esiste un intervallo di tempo preciso che valga per tutti, poiché dipende da diversi fattori come la personalità del cane, la sua esperienza passata, la socializzazione, l’addestramento e la gestione dell’introduzione.

Molti cani possono adattarsi rapidamente  e accettare il cucciolo in pochi giorni o settimane, mentre altri potrebbero richiedere più tempo, anche diversi mesi. 

È fondamentale avere pazienza durante la transizione e rispettare il tempo individuale del cane adulto.

In conclusione

Se la paura persiste o peggiora nonostante i tuoi sforzi, è consigliabile consultare un addestratore professionista o un comportamentalista canino. Possono valutare la situazione specifica e fornirti un piano d’azione personalizzato per affrontare il problema.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Posso affiancare un cucciolo al cane anziano senza farlo soffrire?

Bambini e cani insieme: 7 semplici regole per una convivenza felice

Alimentazione del cane anziano: come aiutarlo a restare in salute

Come insegnare al cucciolo a dormire da solo senza drammi

Nota dell’autore

Invito tutti i lettori a condividere la loro esperienza su questo argomento nella sezione dei commenti. 

Qualunque informazione che vorrete condividere su salute, carattere, prodotti e consigli sull’educazione o sulla dieta ci aiuteranno a creare una grande community di padroni che non solo amano i cani, ma che sanno anche come gestirli al meglio.

Dallo Staff di Khani.it

I cani ti piacciono tanto ma ancora non sai come gestirli al meglio? Vieni a scoprire con noi tutto quello che un padrone attento deve sapere su carattere, salute e addestramento del tuo migliore amico.!

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Le informazioni sul temperamento sono di carattere generale, e non riguardano il singolo individuo: ogni cane è unico e ha un carattere a sé.

guida alle differenze tra border collie e pastore australiano, più tante informazioni utili su: aspetto, carattere, salute, storia, toelettatura e molto altroCani Grandi
Novembre 30, 2023

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze?

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze? Benvenuti nel nostro blog dedicato agli amanti dei cani! Oggi ci immergeremo nel mondo di due razze straordinarie e amate: il…
L'anomalia dell'occhio del Collie (CEA) è una sindrome ereditaria generalmente non progressiva che può causare difetti visivi. Scopri come riconoscerla e gestirla.Salute
Novembre 29, 2023

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA)

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA) Oggi affronteremo un argomento di grande importanza per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe: l'anomalia dell'occhio del Collie, comunemente nota…
guida completa all'incrocio tra barboncino e chihuahua, con aspetto, carattere, salute, alimentazione, toelettatura e molto altro.Cani Piccoli
Novembre 28, 2023

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità Benvenuto nel colorato e affascinante universo dell'incrocio Barboncino Chihuahua, una combinazione unica che fonde la vivacità e l'eleganza dell Barboncino con la…

Leave a Reply