Skip to main content

Possibili rischi dell’anestesia nel cane: ci sono complicazioni?

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 7, 2023

cane morto per anestesia

Se ti interessa saperne di più sugli effetti collaterali dell’anestesia sul cane e sui possibili rischi dell’anestesia totale, in particolare sulla possibilità di morte dell’animale durante la procedura, abbiamo tradotto per te uno studio del Royal Veterinary College, che potrai leggere qui anche nella sua versione originale.

Il testo è stato tradotto dall’inglese in modo da renderlo accessibili ai lettori in lingua italiana. Ecco cosa dice:

Un team di ricercatori presso il Royal Veterinary College e l’Università di Manchester ha utilizzato dati di oltre 150.000 cani nel Regno Unito per valutare il rischio di morte legato alla sedazione e all’anestesia generale.

Un nuovo studio condotto dal Royal Veterinary College (RVC) e dall’Università di Manchester, ha rivelato un rischio relativamente basso di morte legata alla sedazione e all’anestesia generale per i cani nel Regno Unito

La ricerca è stata condotta con l’obiettivo di fornire informazioni aggiornate per migliorare la condivisione delle decisioni tra i professionisti veterinari e i proprietari.

L’articolo intitolato “Mortalità correlata all’anestesia generale e alla sedazione nei cani nella pratica veterinaria primaria nel Regno Unito”, pubblicato su Veterinary Anaesthesia and Analgesia, ha utilizzato dati di oltre 150.000 cani che hanno frequentato cliniche veterinarie di prima istanza in tutto il Regno Unito. 

Lo studio ha esaminato il rischio complessivo di morte per ciascun cane che ha subito almeno una procedura di sedazione e/o anestesia durante un determinato periodo di tempo.

Lo studio si è inoltre concentrato specificamente sull’anestesia correlata alla sterilizzazione (castrazione e sterilizzazione) nei cani, poiché queste procedure sono così comuni nel Regno Unito e l’ansia riguardo al rischio anestesiologico può causare preoccupazione reale per i proprietari.

I risultati hanno mostrato che attualmente questo rischio è di 14 morti su 10.000 cani entro due settimane dalle procedure di sedazione/anestesia eseguite per qualsiasi motivo.

Di queste, 10 morti su 10.000 si verificano entro 48 ore da queste procedure. 

Per le operazioni di sterilizzazione specificamente nei cani, questo rischio era molto inferiore, con una morte su 10.000 procedure di sterilizzazione correlata alla sedazione e/o all’anestesia. 

Non è stata riscontrata alcuna associazione tra l’età dei cuccioli al momento della sterilizzazione e il rischio di morte.

I cani nel Regno Unito spesso vengono sottoposti ad anestesia generale per una serie di procedure, dalla sterilizzazione di routine a interventi dentali e chirurgie invasive. 

effetti collaterali anestesia cane

Mentre negli esseri umani il rischio di morte legato all’anestesia durante un intervento chirurgico è estremamente ridotto, l’anestesia generale comporta rischi maggiori per gli animali domestici. L’uso dell’anestesia durante un intervento chirurgico può causare complicazioni gravi per i cani e, in alcuni casi, la morte. Valutare i benefici e i rischi dell’anestesia e della chirurgia può essere una fonte di grande angoscia per i proprietari.

Alcuni dei fattori chiave associati a un aumento del rischio di morte correlata alla sedazione e all’anestesia in questo nuovo studio includono:

  • Età avanzata
  • Salute generale compromessa
  • Interventi chirurgici più urgenti

Alcune razze come i Rottweiler e i West Highland White Terrier rispetto alle razze incrociate.

I fattori associati a un rischio ridotto includono razze come i Cocker Spaniel rispetto alle razze incrociate.

Il team ha anche indagato se le razze con faccia piatta “brachicefale” fossero associate a un rischio maggiore. 

Sorprendentemente, le razze con il muso più lungo “dolicocefale” hanno mostrato un rischio quattro volte superiore di morte correlata a sedativi/anestesia rispetto ai cani con un muso di lunghezza media, mentre non è stato riscontrato alcun rischio aggiuntivo nelle razze con faccia piatta.

I veterinari e i proprietari devono valutare il rischio di sedazione e/o anestesia per ogni singolo animale e valutare il rischio degli interventi chirurgici rispetto ai potenziali benefici per la vita del cane prima di decidere se procedere o meno.

Questo processo decisionale è particolarmente complesso per i proprietari riguardo agli interventi di sterilizzazione, che vengono spesso eseguiti su cuccioli giovani ma non sono necessari per salvare immediatamente vite, ma piuttosto per migliorare potenzialmente la qualità della vita futura sia per i cani che per i proprietari.

Complessivamente, questi risultati offrono una certa tranquillità per le comunità veterinarie e per i proprietari di cani riguardo alla sicurezza della sterilizzazione per i cuccioli giovani, così come alla relativa sicurezza di sedativi e anestetici per procedure più complesse.

Per i cani più anziani, quelli con una salute più precaria o che devono affrontare interventi chirurgici complessi pianificati, i risultati sottolineano il valore di una pianificazione accurata per gestire i rischi anestesiologici. 

Gli interventi urgenti, indipendentemente dalla complessità, sono stati associati a un rischio maggiore e pertanto dovrebbero essere affrontati con grande attenzione e cautela.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Qual’è la differenza tra sedazione e anestesia totale nel cane?

Posso dare l’Imodium al cane con la diarrea, e in quali dosi?

Mettere il Microchip al cane: guida completa e domande frequenti

Ipercheratosi del tartufo del cane: sintomi, cause e gestione

Nota dell’autore

Invito tutti i lettori a condividere la loro esperienza su questo argomento nella sezione dei commenti. 

Qualunque informazione che vorrete condividere su salute, carattere, prodotti e consigli sull’educazione o sulla dieta ci aiuteranno a creare una grande community di padroni che non solo amano i cani, ma che sanno anche come gestirli al meglio.

Dallo Staff di Khani.it

Se questo post ti è stato utile e vuoi saperne di più sulla cura, sul benessere e sull’educazione del cane saremo felici di aiutarti. Trova qui tante informazioni utili per capire al meglio il tuo amico del cuore.

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al veterinario.

L'anomalia dell'occhio del Collie (CEA) è una sindrome ereditaria generalmente non progressiva che può causare difetti visivi. Scopri come riconoscerla e gestirla.Salute
Novembre 29, 2023

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA)

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA) Oggi affronteremo un argomento di grande importanza per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe: l'anomalia dell'occhio del Collie, comunemente nota…
guida completa all'incrocio tra barboncino e chihuahua, con aspetto, carattere, salute, alimentazione, toelettatura e molto altro.Cani Piccoli
Novembre 28, 2023

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità Benvenuto nel colorato e affascinante universo dell'incrocio Barboncino Chihuahua, una combinazione unica che fonde la vivacità e l'eleganza dell Barboncino con la…
incrocio yorkshire barboncino: guida completa con tante informazioni su aspetto, carattere, salute, alimentazione, addestramento e toelettatura.Cani Piccoli
Novembre 20, 2023

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini L'incrocio tra lo Yorkshire Terrier e il Barboncino, anche chiamato Yorkipoo, è un connubio di grazia e dolcezza, che unisce due…

Leave a Reply