Skip to main content

Con la sterilizzazione il cane si calma davvero o è un falso mito?

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 6, 2023

il cane si calma con la sterilizzazione

Se hai un cane iperattivo probabilmente avrai sentito dire che se e quando lo farai sterilizzare, il cane si calmerà e sarà meno propenso a fare disastri o ad essere aggressivo.

Se la sterilizzazione è un evento assolutamente raccomandato per chi non intende occuparsi di riproduzione e vendita di cani, è anche vero che nel caso di cani molto agitati o tendenzialmente aggressivi può servire per tranquillizzare l’animale e renderlo meno prono all’attacco dei suoi simili e ad altri tipi di comportamento che provochi disturbo a persone ed animali.

Allo stesso tempo limiterà il rischio che il cane vagabondi e che di conseguenza si perda mentre si allontana alla disperata ricerca di una femmina.

E no, il cane non cambia carattere. la sterilizzazione non trasforma un cane allegro in uno triste, o uno iperattivo in un cane che dorme tutto il giorno.

Con la sterilizzazione il cane maschio si calma?

Sì, la sterilizzazione di un cane maschio, nota anche come castrazione, può contribuire a calmarlo, anche se la condizione non avviene nella totalità dei casi.. 

La castrazione comporta la rimozione chirurgica dei testicoli, che sono gli organi principali responsabili della produzione di testosterone, l’ormone sessuale maschile.

Ecco come la castrazione può contribuire a calmare un cane maschio:

  1. La castrazione può contribuire a ridurre l’aggressività verso altri cani maschi, specialmente durante il periodo del calore delle femmine. I livelli di testosterone possono influenzare il comportamento aggressivo, e la castrazione abbassa i livelli di questo ormone.
  2. Dopo la castrazione, i maschi hanno meno tendenza a vagabondare alla ricerca di una compagna durante il periodo del calore delle femmine. La diminuzione dell’interesse sessuale può contribuire a mantenere il cane più vicino al domicilio.
  3. Alcuni cani maschi non sterilizzati possono manifestare comportamenti di dominanza verso altri cani o persone. La castrazione può contribuire a ridurre questo tipo di comportamento.
  4. La castrazione può contribuire a ridurre il comportamento di marcatura con l’urina, specialmente all’interno della casa o in luoghi pubblici.

Come dicevamo, gli effetti della castrazione possono variare da cane a cane e possono dipendere dalla personalità, dal temperamento e dall’età del cane al momento dell’intervento.

Inoltre, la castrazione non è una soluzione universale per tutti i problemi comportamentali, e può avere diversi effetti su ciascun individuo.

Alcuni cani possono sperimentare anche altri cambiamenti nel comportamento dopo la sterilizzazione.

Ad esempio, potrebbero diventare meno attivi o meno interessati a giocare. 

E i cani femmina si calmano con la sterilizzazione?

Sì, anche la sterilizzazione delle cani femmine, nota anche come ovarioisterectomia, può contribuire a calmarle in alcuni casi. 

La sterilizzazione comporta la rimozione chirurgica delle ovaie e, a volte, anche dell’utero, rendendo la femmina incapace di riprodursi.

Ecco come la sterilizzazione può contribuire a calmare le cani femmine:

  1. La sterilizzazione impedisce alla femmina di entrare in calore, che è un periodo di attività sessuale e cambiamenti ormonali che possono comportare comportamenti indesiderati come nervosismo, vocalizzazioni e la ricerca di un compagno.
  2. Durante il periodo del calore, alcune femmine possono diventare più aggressive, specialmente verso altri cani. La sterilizzazione può contribuire a ridurre l’aggressività associata agli ormoni sessuali.
  3. Durante il periodo del calore, le femmine possono avere una maggiore inclinazione a vagabondare alla ricerca di un compagno. La sterilizzazione riduce questa tendenza, contribuendo a mantenere la femmina più vicina al domicilio.
  4. Alcune femmine possono marcare il territorio con l’urina durante il periodo del calore. Con la sterilizzazione, questo comportamento può diminuire.
  5. La sterilizzazione previene il rischio di sviluppare patologie riproduttive, come infezioni uterine e tumori ovarici, che possono causare dolore e disagio alla femmina e di conseguenza cambiamenti nel comportamento abituale.

Tuttavia, come per i cani maschi, gli effetti della sterilizzazione possono variare da cane a cane e possono dipendere dalla personalità, dal temperamento e dall’età della femmina al momento dell’intervento. 

E anche in questo caso la riduzione dell’iperattività potrebbe far sì che il cane abbia meno voglia di giocare o di fare attività fisica intensa, almeno nel periodo successivo all’intervento.

Questo nel caso della femmina potrebbe anche dipendere dal leggero aumento di peso che generalmente segue alla sterilizzazione, e che va trattato temporaneamente con una dieta adeguata a base di crocchette dietetiche, o con dei pasti freschi un po’ meno calorici.

A che età si calmano i cuccioli di cane?

Se stai leggendo questo articolo perché è il tuo cucciolo ad essere iperattivo o molto agitato, sappi che è del tutto normale!

La fase di calma nei cuccioli di cane varia notevolmente a seconda della razza, del temperamento individuale e dell’ambiente in cui vivono. 

I cuccioli di cane sono naturalmente energici e giocosi, e tendono a esplorare il mondo con curiosità e vivacità.

Solitamente, la fase più turbolenta della crescita dei cuccioli è tra le 8 e le 16 settimane di età, durante la quale sperimentano un rapido sviluppo fisico e comportamentale. 

Durante questo periodo, possono essere particolarmente attivi, giocosi e richiedere molta attenzione.

Con il passare del tempo, la maggior parte dei cuccioli inizia a mostrare una progressiva calma e maturità man mano che raggiungono la fase dell’adolescenza e successivamente quella dell’età adulta. 

Questa fase di calma può iniziare a manifestarsi a partire dai 6 mesi di età, ma è importante sottolineare che ogni cane è un individuo unico e potrebbe comportarsi diversamente dagli altri.

Per alcune razze, la calma completa può essere raggiunta attorno all’anno di età o anche più tardi, mentre per altre razze più tranquille la calma potrebbe manifestarsi prima. 

Alcuni cani, come quelli di taglia piccola, possono essere generalmente più tranquilli rispetto a quelli di taglia grande.

In Conclusione…

La sterilizzazione è utile per calmare il cane agitato o iperattivo, ma non è una pratica miracolosa e non trasforma il diavolo della Tasmania in un orsetto di peluche.

E non cambia il carattere del cane, lo rende meno eccessivo, ma la personalità resta quella di prima.

E’ però sicuramente consigliata, soprattutto nel caso di cani che manifestano comportamenti aggressivi o di dominanza.

Se questo è vero anche per il cucciolo, va comunque ricordato che l’iperattività fa parte del processo naturale della crescita di un cane, e che va gestita insegnando le semplici norme di comportamento sociale al tuo amico, e con un po’ di pazienza.

E poi ci sono cani che sono semplicemente un vortice di energia e che non si calmano nemmeno con la sterilizzazione, è che resteranno dei divertenti combina guai per molti, molti anni.

In questo caso goditi semplicemente la loro prorompente allegria, oppure affidati ad un buon educatore cinofilo, che saprà sicuramente consigliarti come educare al meglio il tuo amico a quattro zampe.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Cane che ha paura della puntura: come farlo stare tranquillo?

Come tranquillizzare il cane che ha paura di uscire: Guida completa

Cosa fare se il cane ha paura di tutto? Le cause e come aiutarlo

Cosa fare se il cane ha paura del temporale: 6 prodotti per calmarlo

Il cane trema: cause e come farlo smettere

Nota dell’autore

Invito tutti i lettori a condividere la loro esperienza su questo argomento nella sezione dei commenti. 

Qualunque informazione che vorrete condividere su salute, carattere, prodotti e consigli sull’educazione o sulla dieta ci aiuteranno a creare una grande community di padroni che non solo amano i cani, ma che sanno anche come gestirli al meglio.

Dallo Staff di Khani.it

Se questo post ti è stato utile e vuoi saperne di più sulla cura, sul benessere e sull’educazione del cane saremo felici di aiutarti. Trova qui tante informazioni utili per capire al meglio il tuo amico del cuore.

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al veterinario.

L'anomalia dell'occhio del Collie (CEA) è una sindrome ereditaria generalmente non progressiva che può causare difetti visivi. Scopri come riconoscerla e gestirla.Salute
Novembre 29, 2023

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA)

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA) Oggi affronteremo un argomento di grande importanza per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe: l'anomalia dell'occhio del Collie, comunemente nota…
guida completa all'incrocio tra barboncino e chihuahua, con aspetto, carattere, salute, alimentazione, toelettatura e molto altro.Cani Piccoli
Novembre 28, 2023

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità Benvenuto nel colorato e affascinante universo dell'incrocio Barboncino Chihuahua, una combinazione unica che fonde la vivacità e l'eleganza dell Barboncino con la…
incrocio yorkshire barboncino: guida completa con tante informazioni su aspetto, carattere, salute, alimentazione, addestramento e toelettatura.Cani Piccoli
Novembre 20, 2023

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini L'incrocio tra lo Yorkshire Terrier e il Barboncino, anche chiamato Yorkipoo, è un connubio di grazia e dolcezza, che unisce due…

Leave a Reply