Skip to main content

Perché il naso del cane si chiama tartufo? Scoprilo con noi!

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 7, 2023

perché il naso dei cani si chiama tartufo

Forse ti sarai chiesto perché il naso del cane si chiama tartufo, e probabilmente la risposta non è poi così difficile!

Il termine “tartufo” per il naso del cane deriva dalla somiglianza che questa parte del loro corpo ha con il tartufo, un fungo sotterraneo altamente pregiato e aromatico. 

Il termine “tartufo” deriva dal latino “tuber” che significa “gonfiore” o “rigonfiamento”. Il naso dei cani ha una forma simile a una piccola protuberanza, spesso umida e fredda al tatto, che ricorda il tartufo.

Il tartufo è noto per la sua eccezionale sensibilità olfattiva, così come il naso del cane è un organo altamente specializzato per l’olfatto. 

I cani hanno un senso dell’olfatto estremamente sviluppato, molto più sensibile rispetto a quello degli esseri umani, e sono in grado di rilevare una vasta gamma di odori, compresi quelli che noi non siamo in grado di percepire.

Il loro tartufo è dotato di una moltitudine di recettori olfattivi che permettono loro di seguire tracce, individuare cibo, riconoscere altre creature e persino rilevare malattie.

Quindi, il termine “tartufo” è stato adottato per descrivere il naso dei cani in virtù della sua forma e della sua straordinaria abilità olfattiva. È un modo affascinante per associare il naso dei cani a un oggetto altrettanto prezioso e aromatico come il tartufo.

perché il naso del cane si chiama tartufo

A cosa serve il tartufo del cane?

Il tartufo del cane non è semplicemente la parte del corpo attraverso la quale il nostro amico respira, ma svolge diverse funzioni importanti:

  • Gioca un ruolo fondamentale nell’elaborazione delle informazioni olfattive e permette ai cani di rilevare e distinguere una vasta gamma di odori, anche a distanze notevoli.
  • E’ un importante strumento di comunicazione per i cani grazie al quale possono esplorare e interagire con l’ambiente circostante. 
  • Consente ai cani di essere eccellenti nel rintracciare e seguire tracce a grandi distanze.
  • Aiuta anche i cani a individuare il cibo anche se nascosto.
  • Può essere un indicatore dello stato di salute del cane.

In sintesi, il tartufo è uno degli elementi distintivi dei cani e contribuisce alla loro eccezionale capacità di utilizzare il senso dell’olfatto per una varietà di scopi pratici e comportamentali.

L’olfatto è l’unico senso di cui il cane ha davvero bisogno: i cani anziani, che spesso diventano ciechi e sordi, riescono comunque a muoversi in casa proprio grazie alla loro capacità di annusare!

Per questo motivo, il tartufo del cane deve essere curato e mantenuto in perfetta salute, e può servirti come indicatore per capire se il tuo amico è sano o ha altri problemi.

Per saperne di più leggi il nostro articolo a lui dedicato:

Un naso eccezionale: guida completa al fantastico tartufo del cane

Altri articoli che potrebbero interessarti

Migliori cani da tartufo: quali sono e come addestrarli

Il Lagotto Romagnolo: una razza Italiana senza uguali nel mondo

Nota dell’autore

Invito tutti i lettori a condividere la loro esperienza su questo argomento nella sezione dei commenti. 

Qualunque informazione che vorrete condividere su salute, carattere, prodotti e consigli sull’educazione o sulla dieta ci aiuteranno a creare una grande community di padroni che non solo amano i cani, ma che sanno anche come gestirli al meglio.

Dallo Staff di Khani.it

Se questo post ti è piaciuto e vuoi conoscere molte altre curiosità sui cani sei nel posto giusto. Scopri con noi tante informazioni utili per capire al meglio il fantastico mondo dei cani.

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al tuo toelettatore di fiducia o al veterinario.

incrocio yorkshire barboncino: guida completa con tante informazioni su aspetto, carattere, salute, alimentazione, addestramento e toelettatura.Cani Piccoli
Novembre 20, 2023

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini L'incrocio tra lo Yorkshire Terrier e il Barboncino, anche chiamato Yorkipoo, è un connubio di grazia e dolcezza, che unisce due…
Otite del cane: scopri le cause, i sintomi e le soluzioni per questa fastidiosa condizione.Guide Utili
Novembre 14, 2023

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare L’otite del cane è una delle condizioni più comuni e problematiche per i nostri amici a quattro zampe.  Se il tuo fedele…
guida completa all'Australian Terrier: storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e toelettaturaCani Piccoli
Novembre 12, 2023

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire L'Australian Terrier è un cane di piccola taglia che ricorda un po’ lo Yorkshire, con cui condivide l’aspetto generale, ma dal quale si…

Leave a Reply