Skip to main content

Ipercheratosi del tartufo del cane: diagnosi della forma secondaria

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Ottobre 9, 2023

ipercheratosi del tartufo secondaria

L’ipercheratosi del tartufo del cane nella forma nasale secondaria è una condizione dermatologica in cui si verifica un ispessimento e una durezza della pelle del naso a seguito di un’infiammazione o di un trauma precedente. 

A differenza dell’ipercheratosi nasale primaria, che è idiopatica, l’ipercheratosi nasale secondaria ha una causa specifica che può essere identificata.

Quali sono i sintomi dell’ipercheratosi del tartufo secondaria?

Le cause dell’ipercheratosi nasale secondaria possono includere 

  • Infezioni batteriche o fungine
  • Allergie
  • Traumi fisici 
  • Patologie sottostanti come il lupus eritematoso sistemico o il pemfigo

L’infiammazione cronica o ripetuta del tartufo può portare all’ispessimento della pelle e alla formazione di escrescenze.

Quali sono i sintomi dell’ipercheratosi del tartufo secondaria?

I sintomi dell’ipercheratosi nasale secondaria sono simili a quelli dell’ipercheratosi nasale primaria, e includono:

  • Ispessimento della pelle del naso
  • Tartufo secco e screpolato
  • Formazione di croste
  • Comparsa di crepe
  • Deformità del naso
  • Lesioni
  • Fuoriuscita di sangue
  • Escrescenze
  • Forte dolore e disagio dell’animale

Le deformità del tartufo e i sintomi possono essere più o meno evidenti, e il dolore può arrivare ad essere tale da impedire al cane di camminare o muoversi.

Diagnosi dell’ipercheratosi del tartufo primaria

La diagnosi dell’ipercheratosi nasale secondaria viene effettuata da un veterinario attraverso l’esame clinico, l’anamnesi del cane e, in alcuni casi, possono essere necessari esami di laboratorio o biopsie per identificare la causa sottostante.

Il trattamento dell’ipercheratosi del tartufo del cane secondaria si concentra sulla gestione della causa sottostante. 

Ciò può includere:

  • Uso di antibiotici o antifungini per trattare le infezioni
  • Terapie immunosoppressive per le malattie autoimmuni, 
  • Identificazione e l’eliminazione delle sostanze allergiche responsabili

La gestione a lungo termine dell’ipercheratosi nasale secondaria dipende dalla causa specifica e può richiedere cure continuative per controllare l’infiammazione e prevenire la ricorrenza dei sintomi. 

Il veterinario può prescrivere trattamenti topici come creme idratanti o pomate specifiche per ammorbidire la pelle e ridurre l’ispessimento.

Prodotti per prevenire i sintomi dell’ipercheratosi del tartufo secondaria

Se il tuo cane è affetto da ipercheratosi nasale secondaria, è consigliabile consultarsi con il veterinario di fiducia per capire quale sia la migliore gestione della malattia, e per monitorare eventuali cambiamenti nella condizione del tartufo del cane. 

Tuttavia, puoi mantenere il naso del cane idratato con alcuni utili prodotti ammorbidenti, che variano in base alla situazione.

Balsamo per il naso del cane in pratico stick da viaggio

Balsamo protettivo 

In conclusione…

È importante lavorare a stretto contatto con un veterinario per identificare la causa sottostante e sviluppare un piano di trattamento e gestione personalizzato per l’ipercheratosi nasale secondaria del tuo cane. 

Con il trattamento appropriato e la gestione continua, è possibile migliorare il comfort del cane e mantenere sotto controllo la condizione del tartufo.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Un naso eccezionale: guida completa al fantastico tartufo del cane

Perché il naso del cane si chiama tartufo? Scoprilo con noi!

Malattie del tartufo del cane: cause, sintomi e trattamenti

Ipercheratosi del tartufo del cane: sintomi, cause e gestione

Ipercheratosi del tartufo del cane: come gestire la forma idiopatica

Ipercheratosi del tartufo del cane: conosci la forma ereditaria

Nota dell’autore

Invito tutti i lettori a condividere la loro esperienza su questo argomento nella sezione dei commenti. 

Qualunque informazione che vorrete condividere su salute, carattere, prodotti e consigli sull’educazione o sulla dieta ci aiuteranno a creare una grande community di padroni che non solo amano i cani, ma che sanno anche come gestirli al meglio.

Dallo Staff di Khani.it

Vuoi sapere tutto sui cani ma non sai come fare? Scopri con noi il meraviglioso mondo dei quattrozampe su khani.it!

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al tuo veterinario.

Solo perché tu lo sappia, potremmo raccogliere una piccola commissione o altri compensi dai collegamenti presenti in questa pagina, senza alcun costo aggiuntivo per te. Clicca sul link in rosso per scoprire i prodotti che ti consigliamo!  

guida alle differenze tra border collie e pastore australiano, più tante informazioni utili su: aspetto, carattere, salute, storia, toelettatura e molto altroCani Grandi
Novembre 30, 2023

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze?

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze? Benvenuti nel nostro blog dedicato agli amanti dei cani! Oggi ci immergeremo nel mondo di due razze straordinarie e amate: il…
L'anomalia dell'occhio del Collie (CEA) è una sindrome ereditaria generalmente non progressiva che può causare difetti visivi. Scopri come riconoscerla e gestirla.Salute
Novembre 29, 2023

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA)

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA) Oggi affronteremo un argomento di grande importanza per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe: l'anomalia dell'occhio del Collie, comunemente nota…
guida completa all'incrocio tra barboncino e chihuahua, con aspetto, carattere, salute, alimentazione, toelettatura e molto altro.Cani Piccoli
Novembre 28, 2023

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità Benvenuto nel colorato e affascinante universo dell'incrocio Barboncino Chihuahua, una combinazione unica che fonde la vivacità e l'eleganza dell Barboncino con la…

Leave a Reply