Skip to main content

Ipercheratosi del tartufo del cane: conosci la forma ereditaria

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Ottobre 9, 2023

ipercheratosi del naso del cane ereditaria

L’ipercheratosi ereditaria del cane è una condizione dermatologica che colpisce specifiche razze canine a causa di una predisposizione genetica. 

Questa condizione è caratterizzata da un ispessimento e una durezza della pelle, di solito localizzati sulle zampe e sul naso del cane.

Quali sono le razze maggiormente predisposte all’ipercheratosi nasale ereditaria?

Le razze più comunemente colpite da ipercheratosi ereditaria includono:

  • Shar Pei
  • Labrador Retriever
  • Golden Retriever
  • West Highland White Terrier

Quali sono i sintomi dell’ipercheratosi del tartufo ereditaria?

I sintomi dell’ipercheratosi ereditaria possono includere:

  • Ispessimento della pelle del naso
  • Tartufo secco e screpolato
  • Formazione di croste
  • Comparsa di crepe
  • Deformità del naso
  • Lesioni
  • Fuoriuscita di sangue
  • Escrescenze
  • Forte dolore e disagio dell’animale
  • Infezioni secondarie a causa dell’infiammazione della pelle

Diagnosi dell’ipercheratosi del tartufo ereditaria

La diagnosi dell’ipercheratosi ereditaria viene effettuata da un veterinario attraverso l’esame clinico e l’anamnesi del cane, ma in alcuni casi può essere necessario un esame genetico per confermare la presenza dei geni responsabili della condizione.

Attualmente, non esiste una cura definitiva per l’ipercheratosi ereditaria del cane. Tuttavia, il trattamento mira a ridurre i sintomi e a fornire sollievo all’animale.. 

Ciò può includere l’uso di creme idratanti e cheratolitiche per ammorbidire e rimuovere l’eccesso di pelle, nonché l’uso di antibiotici per trattare le infezioni secondarie.

Prodotti per prevenire i sintomi dell’ipercheratosi del tartufo ereditaria

Se il tuo cane è affetto da ipercheratosi nasale ereditaria, è consigliabile seguire in dettaglio la terapia consigliata dal veterinario, che fornirà un piano di gestione appropriato per monitorare eventuali cambiamenti nella condizione del tartufo del cane. 

Tuttavia, puoi mantenere il naso del cane idratato con alcuni utili prodotti ammorbidenti, che variano in base alla situazione.

Balsamo per il naso del cane in pratico stick da viaggio

Balsamo protettivo 

In Conclusione…

La gestione a lungo termine dell’ipercheratosi ereditaria del cane richiede cure costanti per mantenere la salute della pelle. 

È importante fornire al cane una corretta alimentazione, evitare l’esposizione a sostanze irritanti, come prodotti chimici aggressivi, e proteggere le zampe da traumi o lesioni.

Se il tuo cane è affetto da ipercheratosi ereditaria, è fondamentale lavorare a stretto contatto con un veterinario esperto per sviluppare un piano di gestione adeguato. 

Monitorare regolarmente lo stato della pelle del cane e affrontare tempestivamente eventuali complicanze può contribuire a garantire una buona qualità di vita al tuo amico a quattro zampe affetto da questa condizione ereditaria.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Un naso eccezionale: guida completa al fantastico tartufo del cane

Perché il naso del cane si chiama tartufo? Scoprilo con noi!

Malattie del tartufo del cane: cause, sintomi e trattamenti

Ipercheratosi del tartufo del cane: sintomi, cause e gestione

Ipercheratosi del tartufo del cane: come gestire la forma idiopatica

Ipercheratosi del tartufo del cane: diagnosi della forma secondaria

Nota dell’autore

Invito tutti i lettori a condividere la loro esperienza su questo argomento nella sezione dei commenti. 

Qualunque informazione che vorrete condividere su salute, carattere, prodotti e consigli sull’educazione o sulla dieta ci aiuteranno a creare una grande community di padroni che non solo amano i cani, ma che sanno anche come gestirli al meglio.

Dallo Staff di Khani.it

Se questo post ti è piaciuto e vuoi saperne di più sulla salute del cane saremo felici di aiutarti. Trova qui tante informazioni utili per capire al meglio il tuo amico del cuore.

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al tuo veterinario.

Solo perché tu lo sappia, potremmo raccogliere una piccola commissione o altri compensi dai collegamenti presenti in questa pagina, senza alcun costo aggiuntivo per te. Clicca sul link in rosso per scoprire i prodotti che ti consigliamo!  

L'anomalia dell'occhio del Collie (CEA) è una sindrome ereditaria generalmente non progressiva che può causare difetti visivi. Scopri come riconoscerla e gestirla.Salute
Novembre 29, 2023

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA)

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA) Oggi affronteremo un argomento di grande importanza per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe: l'anomalia dell'occhio del Collie, comunemente nota…
guida completa all'incrocio tra barboncino e chihuahua, con aspetto, carattere, salute, alimentazione, toelettatura e molto altro.Cani Piccoli
Novembre 28, 2023

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità Benvenuto nel colorato e affascinante universo dell'incrocio Barboncino Chihuahua, una combinazione unica che fonde la vivacità e l'eleganza dell Barboncino con la…
incrocio yorkshire barboncino: guida completa con tante informazioni su aspetto, carattere, salute, alimentazione, addestramento e toelettatura.Cani Piccoli
Novembre 20, 2023

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini L'incrocio tra lo Yorkshire Terrier e il Barboncino, anche chiamato Yorkipoo, è un connubio di grazia e dolcezza, che unisce due…

Leave a Reply