Skip to main content

Ipercheratosi del tartufo del cane: come gestire la forma idiopatica

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Ottobre 9, 2023

ipercheratosi del tartufo primaria

L’ipercheratosi del tartufo del cane nella forma primaria, anche conosciuta semplicemente come ipercheratosi idiopatica, è una condizione dermatologica che colpisce il tartufo dei cani, caratterizzata da un ispessimento e una durezza della pelle del naso. 

Questa forma di ipercheratosi è considerata idiopatica, il che significa che la causa esatta è sconosciuta. 

Tuttavia, è stata osservata una predisposizione genetica in alcune razze, come:

  • Boxer, 
  • Bulldog
  • Dogue de Bordeaux

Quali sono i sintomi dell’ipercheratosi del tartufo idiopatica?

I sintomi dell’ipercheratosi idiopatica includono:

  • Ispessimento della pelle del naso
  • Tartufo secco e screpolato
  • Formazione di croste
  • Comparsa di crepe
  • Ferite
  • Fuoriuscita di sangue
  • Escrescenze
  • Deformità del naso
  • Forte dolore e disagio dell’animale

Il naso può diventare secco, screpolato e sanguinante. In alcuni casi, la deformità del naso può essere evidente. 

Il cane può manifestare disagio, prurito e dolore, che possono influire sul suo benessere complessivo.

Diagnosi dell’ipercheratosi del tartufo primaria

La diagnosi dell’ipercheratosi nasale primaria viene effettuata da un veterinario attraverso l’esame clinico, l’anamnesi del cane e, talvolta, una biopsia della pelle per confermare la diagnosi.

Il trattamento dell’ipercheratosi nasale primaria mira a ridurre l’ispessimento della pelle, e a migliorare il comfort del cane. 

Ciò può comportare l’uso di creme idratanti, cheratolitiche o esfolianti per ammorbidire e rimuovere l’eccesso di pelle. In alcuni casi più gravi, può essere necessaria la rimozione chirurgica delle escrescenze o l’utilizzo di terapie laser.

Prodotti per prevenire i sintomi dell’ipercheratosi del tartufo primaria

Se il tuo cane è affetto da ipercheratosi nasale primaria, è consigliabile lavorare a stretto contatto con un veterinario per un piano di gestione appropriato e per monitorare eventuali cambiamenti nella condizione del tartufo del cane. 

Tuttavia, puoi mantenere il naso del cane idratato con alcuni utili prodotti ammorbidenti, che variano in base alla situazione.

Balsamo per il naso del cane in pratico stick da viaggio

Balsamo protettivo 

In conclusione…

La gestione a lungo termine dell’ipercheratosi nasale primaria richiede cure costanti per mantenere la salute del tartufo del cane. 

Ciò può includere l’applicazione regolare di creme o trattamenti prescritti dal veterinario, l’evitare l’esposizione a sostanze irritanti e la protezione del tartufo da traumi. 

Inoltre, una corretta alimentazione e una buona igiene generale possono contribuire alla salute generale della pelle.

Con le cure adeguate, è possibile alleviare i sintomi e garantire una buona qualità di vita al tuo amico a quattro zampe.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Un naso eccezionale: guida completa al fantastico tartufo del cane

Perché il naso del cane si chiama tartufo? Scoprilo con noi!

Malattie del tartufo del cane: cause, sintomi e trattamenti

Ipercheratosi del tartufo del cane: sintomi, cause e gestione

Ipercheratosi del tartufo del cane: diagnosi della forma secondaria

Ipercheratosi del tartufo del cane: conosci la forma ereditaria

Nota dell’autore

Invito tutti i lettori a condividere la loro esperienza su questo argomento nella sezione dei commenti. 

Qualunque informazione che vorrete condividere su salute, carattere, prodotti e consigli sull’educazione o sulla dieta ci aiuteranno a creare una grande community di padroni che non solo amano i cani, ma che sanno anche come gestirli al meglio.

Dallo Staff di Khani.it

Se questo post ti ha aiutato a capire meglio la condizione di salute del tuo cane non vorrai perderti tutti i nostri utili articoli su come gestire al meglio il tuo amico del cuore. Per leggerli tutti  clicca qui!

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al tuo veterinario.

Solo perché tu lo sappia, potremmo raccogliere una piccola commissione o altri compensi dai collegamenti presenti in questa pagina, senza alcun costo aggiuntivo per te. Clicca sul link in rosso per scoprire i prodotti che ti consigliamo!  

incrocio yorkshire barboncino: guida completa con tante informazioni su aspetto, carattere, salute, alimentazione, addestramento e toelettatura.Cani Piccoli
Novembre 20, 2023

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini L'incrocio tra lo Yorkshire Terrier e il Barboncino, anche chiamato Yorkipoo, è un connubio di grazia e dolcezza, che unisce due…
Otite del cane: scopri le cause, i sintomi e le soluzioni per questa fastidiosa condizione.Guide Utili
Novembre 14, 2023

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare L’otite del cane è una delle condizioni più comuni e problematiche per i nostri amici a quattro zampe.  Se il tuo fedele…
guida completa all'Australian Terrier: storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e toelettaturaCani Piccoli
Novembre 12, 2023

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire L'Australian Terrier è un cane di piccola taglia che ricorda un po’ lo Yorkshire, con cui condivide l’aspetto generale, ma dal quale si…

Leave a Reply