Skip to main content

Come capire se un cane è cieco, e come affrontare questa condizione

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 7, 2023

come capire se un cane è cieco

La cecità nel cane anziano è una condizione normale. Il cane perde progressivamente la vista, fino a diventare completamente cieco.

Purtroppo spesso la situazione non può essere cambiata, il cane è troppo vecchio oppure non è il paziente ideale per una chirurgia correttiva, per cui non ci vedrà mai più.

E a volte sfortunatamente un cane ancora giovane perde la vista, oppure abbiamo adottato un cagnolino cieco dalla nascita.

La cecità del cane è una condizione che mette molta tristezza a noi padroni, perché come potremo gestire un cane cieco, o aiutarlo durante la transizione tra la perdita della vista e la cecità totale?

Saremo in grado di aiutarlo, di soddisfare i suoi bisogni e di far funzionare al meglio la convivenza con la famiglia?

come sapere se il cane diventa cieco

Come capire se il cane sta diventando cieco

Come possiamo capire se il nostro cane sta diventando cieco? Ci sono vari segnali a cui dovrai fare attenzione, e che possono variare in base al motivo per cui si presenta questa condizione:

Sintomi 

  • Occhi di un colore anomalo, opachi o traslucidi
  • Presenza di un alone azzurro
  • Occhi infiammati, purulenti, con eccesso di lacrimazione
  • Scarso orientamento
  • Incapacità di muoversi in luoghi conosciuti
  • Movimenti lenti o cauti
  • Disorientamento
  • Tendenza ad incastrarsi sotto i mobili o negli angoli della casa
  • Il cane sembra spaventarsi quando vede le ombre, ad esempio se qualcuno gli si avvicina togliendo la luce, oppure quando qualcuno lo accarezza
  • Incapacità di riconoscere i visi noti
  • Perdita della visione notturna
  • Il cane cammina sempre con la testa abbassata

Test per capire se il cane è cieco

Per verificare la possibilità che il tuo amico sia cieco, o lo stia diventando, puoi provare a fargli qualche test per vedere il suoi tempi di reazione, o la mancanza della stessa:

  1. Mettiti davanti al cane e alza la mano vicino al suo muso, mantenendola a circa 25 cm di distanza. Muovila verso il cane come per attaccarlo, cercando di non spostare troppo l’aria. Se il cane non reagisce è perché non ci vede.
  2. Lega un piccolo oggetto a un filo e fallo dondolare a sorpresa davanti agli occhi del cane, facendolo anche girare intorno alla testa, sempre senza muovere l’aria. Anche in questo caso, se non reagisce non ci vede.
  3. Fai brillare una torcia sugli occhi del cane, e assicurati che le sue pupille si dilatino. Se non succede, il cane è cieco.

Una visita dal veterinario potrà chiarire i tuoi dubbi, soprattutto se il cane è giovane e la cecità non è una condizione naturale dell’età.

come gestire un cane cieco

Come gestire un cane cieco

Innanzitutto con molta pazienza: il cane che diventa cieco avrà bisogno di abituarsi gradualmente alla sua nuova condizione, e tu dovrai aiutarlo al meglio con qualche piccolo accorgimento:

  1. Rimuovi qualsiasi forma di pericolo, ad esempio non lasciare oggetti pericolosi in giro per la casa. Metti una barriera vicino alle scale ed evita di lasciare le porte aperte se non deve uscire, o non farlo avvicinare al terrazzo.
  2. Non cambiare posto alla cuccia e alle ciotole del cibo: sapere dove si trovano i suoi beni essenziali sarà di grande vantaggio per il cane cieco.
  3. Usa dei comandi vocali corti e chiari: se il cane ci sente ancora lo aiuterai a muoversi nel migliore dei modi quando lo porti fuori.
  4. Tieni il guinzaglio sufficientemente corto da non permettergli di allontanarsi troppo da te.
  5. Usa le luci di casa per identificare i momenti di attività e di riposo, visto che anche i cani con poca vista o ciechi riescono a percepire questo tipo di variazioni luminose.
  6. Insegna ai bambini ad avere pazienza e rispetto con il cane, che sarà felice delle attenzioni dei più piccoli se sapranno trattarlo con la dovuta cautela.

Ovviamente questi consigli valgono anche per i cani nati ciechi, e non solo per quelli che lo diventano.

Come vede un cane cieco?

Molti cani ciechi sembrano avere una vita piuttosto normale. Questo grazie al fatto che la vista non è il senso più importante per i cani.

I nostri amici animali infatti usano l’olfatto come senso primario, e grazie a questo riescono ad orientarsi anche vedendoci poco, oppure per niente.

Anche l’udito li aiuta, visto che percepiscono frequenze molto più basse delle nostre, e quindi ci sentono bene anche da lontano.

Possiamo quindi dire che un cane ci vede soprattutto con il naso, più che con gli occhi!

perché il cane diventa cieco

Perché il cane diventa cieco anche se non è anziano?

Oltre all’età, ci sono altri fattori che possono portare il cane alla cecità. I più comuni sono:

Cataratta 

La cataratta consiste nell’opacizzazione del cristallino. L’occhio del cane si presenta di colore grigiastro, bluastro oppure totalmente bianco.

La cataratta, oltre che primaria (quella che si presenta con l’età), può essere di due tipi:

  • Congenita, ovvero ereditaria (tipica di razze quali Husky, Schnauzer, Labrador e Golden Retriever, Levriero Afgano).
  • Acquisita, ovvero dipendente da una patologia (malattie a carico degli occhi, diabete mellito)

Atrofia progressiva della retina

Si tratta di una malattia ereditaria che provoca la perdita graduale della vista. Si manifesta soprattutto in alcune razze predisposte.

Glaucoma

Il glaucoma nel cane è una malattia molto pericolosa che se non trattata nel tempo può portare alla cecità. Può affliggere un solo occhio oppure ambedue.

Cecità natale

Un cane può nascere cieco, sia a causa di patologie ereditarie che per fattori intercorsi durante la gestazione, ad esempio malnutrizione della madre, oppure un parto difficile.

In questo caso, il piccolo si abituerà fin da subito a gestire la sua condizione, ma è raccomandabile affiancargli un secondo cane, che gli farà da guida e saprà gestirlo meglio di quanto non riesca a fare un umano.

Evento traumatico

In alcuni casi la cecità può essere causata da un evento traumatico accidentale di varia natura, a carico dell’occhio.

Uveite

Si tratta di una lesione oculare che si presenta come conseguenza di una patologia, ad esempio la leishmania.

Posso curare un cane cieco?

In alcuni casi il veterinario potrà decidere di intervenire chirurgicamente per ridare la vista al cane.

Se il cane è in buona salute, la cataratta precoce può essere operata, e spesso si hanno risultati soddisfacenti.

Il veterinario saprà consigliarti su quale sia la procedura migliore, oppure se per il bene del cane è meglio convivere con la sua nuova condizione di vita.

Dallo Staff di Khani.it

Vuoi saperne di più sulle malattie dei cani?

Le nostre guide utili ti saranno molti utili per occuparti al meglio del tuo amico a quattro zampe.

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al tuo veterinario di fiducia.

incrocio yorkshire barboncino: guida completa con tante informazioni su aspetto, carattere, salute, alimentazione, addestramento e toelettatura.Cani Piccoli
Novembre 20, 2023

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini L'incrocio tra lo Yorkshire Terrier e il Barboncino, anche chiamato Yorkipoo, è un connubio di grazia e dolcezza, che unisce due…
Otite del cane: scopri le cause, i sintomi e le soluzioni per questa fastidiosa condizione.Guide Utili
Novembre 14, 2023

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare L’otite del cane è una delle condizioni più comuni e problematiche per i nostri amici a quattro zampe.  Se il tuo fedele…
guida completa all'Australian Terrier: storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e toelettaturaCani Piccoli
Novembre 12, 2023

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire L'Australian Terrier è un cane di piccola taglia che ricorda un po’ lo Yorkshire, con cui condivide l’aspetto generale, ma dal quale si…

Leave a Reply