Skip to main content

Perché i cani ululano quando sentono una sirena? Scoprilo con noi!

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 7, 2023

cane ulula all'ambulanza

Hai mai notato come il tuo cane inizia ad ululare quando sente il suono di una sirena? 

Questo comportamento affascinante ha catturato l’attenzione di molti proprietari di cani, lasciandoli con la curiosità dietro a questo singolare fenomeno. 

Se sei tra questi, in questo blog post, esploreremo il motivo per cui i cani ululano alle sirene e cercheremo di comprendere l’istinto di comunicazione che si cela dietro questo comportamento.

Scopriremo anche alcune possibili spiegazioni scientifiche e condivideremo alcune interessanti curiosità sui legami tra i nostri fedeli amici a quattro zampe e i loro antenati lupi. 

Continua a leggere, e presto anche tu conoscerai il mistero di questo ululato canino che accompagna le sirene delle ambulanze, dei vigili del fuoco e altro ancora.

Perché i cani ululano quando sentono una sirena?

Il cane ulula alle sirene per un istinto atavico che risale ai tempi in cui l’uomo non era ancora intervenuto sul suo addomesticamento e sulla sua selezione.

Dobbiamo tornare ai tempi in cui il cane non era il migliore amico dell’uomo, ma solo una animale selvaggio e fiero: il lupo.

L’ululato come forma di comunicazione:

Per comprendere il perché i cani ululano alle sirene, dobbiamo esplorare l’istinto di comunicazione che hanno ereditato dai loro antenati lupi. 

Gli ululati dei lupi servono come mezzo per comunicare la posizione all’interno del branco, richiamare l’attenzione e coordinare le attività di caccia. 

Questo istinto di comunicazione è stato trasmesso ai cani domestici nel corso dei millenni.

La reazione all’effetto acustico:

Il suono delle sirene, con la sua frequenza e intensità, può produrre un effetto acustico che risuona nell’ambiente circostante. 

Questo effetto può stimolare il desiderio di risposta nel cane, che potrebbe ululare come forma di comunicazione in risposta a ciò che percepisce come richiamo o chiamata.

cani ululano alle ambulanze

Varietà di reazioni:

Non tutti i cani ululano alle sirene. Le reazioni possono variare a seconda della personalità, dell’addestramento e delle esperienze individuali del cane. 

Alcuni cani potrebbero essere più inclini a ululare, mentre altri potrebbero ignorare completamente il suono della sirena.

La reazione sociale:

Ululare alle sirene potrebbe anche essere una forma di reazione sociale del cane. 

Sentire una sirena può causare un’emozione di eccitazione o una sensazione di “allarme” nel cane, che potrebbe rispondere ululando come modo per esprimere la sua presenza e la sua attenzione al suono.

In conclusione…

 il comportamento dei cani che ululano alle sirene può essere attribuito all’istinto di comunicazione ereditato dai lupi e alle risposte a livello acustico e sociale. 

È importante ricordare che ogni cane è un individuo unico e potrebbe reagire in modo diverso.

Sebbene l’ululato possa essere interessante e affascinante, potrebbe essere consigliabile addestrare il cane a rispondere a comandi specifici per controllare il comportamento dell’ululato in determinate situazioni. 

Se vivi in un ambiente a stretto contatto con i vicini, lasciare piena libertà di espressione al tuo amico potrebbe diventare un vero problema sia per te che per chi ti sta accanto.

Se il cane ulula alle sirene o ad altre fonti sonore di continuo, oppure manifesta ansia e stress, parlane con il tuo veterinario o contatta un addestratore professionista.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Cane che ha paura dell’acqua: cause e strategie di aiuto efficaci

Cane che ha paura di entrare in una stanza: vede i fantasmi?

Come tranquillizzare il cane che ha paura di uscire: Guida completa

Come tranquillizzare il cane che ha paura di uscire: Guida completa

Nota dell’autore

Invito tutti i lettori a condividere la loro esperienza su questo argomento nella sezione dei commenti. 

Qualunque informazione che vorrete condividere su salute, carattere, prodotti e consigli sull’educazione o sulla dieta ci aiuteranno a creare una grande community di padroni che non solo amano i cani, ma che sanno anche come gestirli al meglio.

Dallo Staff di Khani.it

Se questo post ti è stato utile e vuoi saperne di più sulla cura, sul benessere e sull’educazione del cane saremo felici di aiutarti. Trova qui tante informazioni utili per capire al meglio il tuo amico del cuore.

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al veterinario.

guida alle differenze tra border collie e pastore australiano, più tante informazioni utili su: aspetto, carattere, salute, storia, toelettatura e molto altroCani Grandi
Novembre 30, 2023

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze?

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze? Benvenuti nel nostro blog dedicato agli amanti dei cani! Oggi ci immergeremo nel mondo di due razze straordinarie e amate: il…
L'anomalia dell'occhio del Collie (CEA) è una sindrome ereditaria generalmente non progressiva che può causare difetti visivi. Scopri come riconoscerla e gestirla.Salute
Novembre 29, 2023

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA)

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA) Oggi affronteremo un argomento di grande importanza per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe: l'anomalia dell'occhio del Collie, comunemente nota…
guida completa all'incrocio tra barboncino e chihuahua, con aspetto, carattere, salute, alimentazione, toelettatura e molto altro.Cani Piccoli
Novembre 28, 2023

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità Benvenuto nel colorato e affascinante universo dell'incrocio Barboncino Chihuahua, una combinazione unica che fonde la vivacità e l'eleganza dell Barboncino con la…

Leave a Reply