Skip to main content

Il mio cane ha le pulci nonostante il Frontline: cause e soluzioni

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Ottobre 8, 2023

cane pulci nonostante frontline

Hai fatto la corretta prevenzione, e hai messo il Frontline al cane per eliminare le pulci, le zecche e gli altri parassiti succhiasangue.

Magari hai usato un altro antiparassitario, ma con lo stesso risultato: il cane ha ancora le pulci, e non riesci a liberartene.

Quali sono i motivi, e come fare per risolvere questo sgradevole problema? Ecco le cause più comuni e alcune semplici soluzioni per liberare il cane che ha ancora le pulci nonostante il Frontline.

Perché il mio cane ha le pulci nonostante il Frontline?

Le cause possono essere molteplici:

  1. Probabilmente non hai messo il Frontline nel modo corretto: se il tuo cane ha molto pelo e il prodotto non raggiunge la cute, il suo effetto potrebbe essere insufficiente ad eliminare le pulci. Oppure lo hai messo nel posto sbagliato, e il cane lo ha rimosso muovendosi o rotolandosi sul pavimento o sul divano. Per sapere come farlo, leggi qui!
  2. Il cane ha fatto il bagno il giorno stesso o quello successivo alle applicazioni, eliminando il prodotto prima del tempo necessario a renderlo efficace: succede spesso, in fondo è estate e il tuo amico potrebbe essersi bagnato per scampare alla calura estiva.
  3. Magari hai usato il dosaggio sbagliato: il Frontline viene venduto in quantità diverse dipendentemente dalla taglia del cane, e se hai usato la pipetta di quantità inferiore a quella indispensabile per l’eliminazione delle pulci il suo effetto potrebbe essere insufficiente.
  4. L’ambiente il cui vive il tuo amico, e in particolare la cuccia, potrebbe essere infestato da insetti o uova di pulce, e la continua esposizione potrebbe infestare il cane nonostante l’antiparassitario.
  5. Il cane incontra spesso altri animali a cui non è stato fatto il trattamento, e le pulci passano da un cane all’altro nonostante il Frontline.
  6. Il tuo amico ha sviluppato una resistenza al Frontline, che ora si rivela parzialmente o totalmente inefficace.
  7. Il periodo funzionale del prodotto sta scadendo, e quindi anche la protezione è limitata.
pulci nonostante frontline

Cosa fare per eliminare le pulci dopo l’uso del Frontline

Se dopo il Frontline il cane ha ancora le pulci, potrai intervenire risolvendo il problema in essere e prevenendo così future infestazioni:

  1. Fai un bagno al cane con uno shampoo antiparassitario, così da eliminare eventuali insetti o uova dal pelo del tuo quattrozampe.
  2. Spazzola bene il cane con un pettine a denti stretti, facendo attenzione ad individuare le colonie di pulci presenti nel mantello (si accumulano particolarmente in queste zone: addome e inguine, base della coda, dorso e collo, orecchie e zampe, in particolare tra le dita e intorno alle unghie. Oppure nell’area dei genitali).
  3. Dopo il bagno, assicurati di pulire a fondo la cuccia, il materassino e tutte le aree in cui il cane riposa spesso, incluse le zone all’aperto. Se dorme sul letto, meglio disinfettare lenzuola, coprimaterasso ed eventualmente sprizzare il materasso con un prodotto non dannoso per la salute umana e animale.
  4. Se è passato abbastanza tempo dall’applicazione precedente potrai applicare nuovamente il Frontline, ma parla prima con il veterinario. 
  5. Consultati con il veterinario per valutare l’utilizzo di un prodotto alternativo al Frontline, al quale magari il cane non ha sviluppato resistenza. Ci sono collari che possono essere utilizzati in combinazione con le pipette di Frontline, ma è indispensabile parlarne con il veterinario per evitare possibile tossicità nel cane.

E se la combinazione di prodotti non è sempre consigliata (ci sono interazioni da evitare, ad esempio due antiparassitari in forma diversa, o alcuni marchi con altri), se i sistemi tradizionali non funzionano prova con le compresse masticabili, potrebbero essere più efficaci sia contro le pulci che contro le zecche. Ma parlane prima con il tuo vet.

Nel frattempo, prova a guardare queste:

Antiparassitario masticabile per cani da 10 a 25 kg FRONTPRO

E sono disponibili anche in versione per cani tra 2 e 4 kg, per cani tra 4 e 10 kg e per cani tra 25 e 50 kg.

Clicca qui e risparmia!

Quali prodotti posso usare per eliminare le pulci?

Se il Frontline da solo non funziona, l’azione combinata è probabilmente la miglior soluzione possibile. Ecco alcuni prodotti da affiancare ai repellenti tradizionali:

Miglior repellente per ambienti e tessuti

FRONTLINE Homegard Spray Insetticida, Antipulci per Ambienti 

Con questo Spray Antipulci eliminerai parassiti e uova dagli ambienti domestici e dai tessuti, ripulendo cucce, letti e divani da uova e larve. E dura fino a 6 mesi per erogazione. Leggi attentamente le avvertenze!

Clicca qui e risparmia!

Miglior shampoo antipulci per cani

Animigo Shampoo per Cani E Gatti Antiparassitario

Questa shampoo antipulci per cani non solo elimina parassiti, larve e uova dalla pelle del cane, ma grazie ai suoi estratti botanici antiparassitari previene la reinfestazione senza danneggiare pelo e cute. E’ naturale, al punto tale da essere atossico anche se venisse ingerito, ed ha effetti emollienti e calmanti per la cute.

Clicca qui e risparmia!

Miglior pettine per la rimozione delle uova di pulci

PetPäl Pettine fitto per pulci e pidocchi

Le uova di pulce possono essere difficili da individuare, soprattutto in cani dal mantello corto e che tendono ad accumulare pelo morto nel sottopelo. Con questo pettine a denti stretti non scapperà nulla, e non solo ti sarà facile rimuovere le uova di pulce, ma eliminerai anche parte del pelo morto, rendendo lo shampoo antiparassitario più efficace.

Clicca qui e risparmia!

Altri articoli che potrebbero interessarti

Zecche nel cane: come riconoscerle ed eliminarle

Perché il mio cane è pieno di mosche? Cosa fare per allontanarle?

Leishmaniosi del cane: guida completa su cause, prevenzione e rimedi

Come si toglie la zecca al cane? Fallo solo nel modo corretto!

Nota dell’autore

Invito tutti i lettori a condividere la loro esperienza su questo argomento nella sezione dei commenti. 

Qualunque informazione che vorrete condividere su salute, carattere, prodotti e consigli sull’educazione o sulla dieta ci aiuteranno a creare una grande community di padroni che non solo amano i cani, ma che sanno anche come gestirli al meglio.

Dallo Staff di Khani.it

Se questo post ti è stato utile e vuoi saperne di più sulla cura, sul benessere e sull’educazione del cane saremo felici di aiutarti. Trova qui tante informazioni utili per capire al meglio il tuo amico del cuore.

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al veterinario.

incrocio yorkshire barboncino: guida completa con tante informazioni su aspetto, carattere, salute, alimentazione, addestramento e toelettatura.Cani Piccoli
Novembre 20, 2023

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini L'incrocio tra lo Yorkshire Terrier e il Barboncino, anche chiamato Yorkipoo, è un connubio di grazia e dolcezza, che unisce due…
Otite del cane: scopri le cause, i sintomi e le soluzioni per questa fastidiosa condizione.Guide Utili
Novembre 14, 2023

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare L’otite del cane è una delle condizioni più comuni e problematiche per i nostri amici a quattro zampe.  Se il tuo fedele…
guida completa all'Australian Terrier: storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e toelettaturaCani Piccoli
Novembre 12, 2023

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire L'Australian Terrier è un cane di piccola taglia che ricorda un po’ lo Yorkshire, con cui condivide l’aspetto generale, ma dal quale si…

Leave a Reply