Tutto sul Pedigree per cani: 30 risposte a tutte le tue domande!
Vuoi sapere davvero tutto sul pedigree per cani? Nessun problema, abbiamo una risposta a tutte le tue domande!
Hai bisogno di un’informazione in particolare ma non hai tempo per fare ricerca? Sei nel posto giusto, abbiamo tutto quello che ti serve!
Potrai leggere l’articolo intero oppure trovare la risposta che ti interessa nell’indice alla tua destra.
1 – Cos’è un pedigree per cani?
Un pedigree per cani è un documento ufficiale che traccia la genealogia di un cane.
Contiene informazioni sulla discendenza del cucciolo, inclusi i nomi dei genitori, degli antenati e altre informazioni rilevanti.
2 – Cosa significa pedigree?
Il termine “pedigree” deriva dal francese e ha origine nel latino “pedes” (che significa “piede”) e “grus” (che significa “gru”).
Inizialmente, il termine “pied-de-grue” veniva utilizzato per descrivere un disegno di una gru stilizzata che veniva utilizzato nelle genealogie per rappresentare una linea di discendenza.
3 – Come ottenere un pedigree per il mio cane?
Per ottenere un pedigree per il tuo cane devi registrare il cane presso un’organizzazione cinofila riconosciuta (ti indicheremo le più importanti alla fine dell’articolo).
Sarà necessario compilare le informazioni richieste sul cane, presentare la documentazione richiesta e pagare le relative tasse di registrazione.
4 – Quanto costa un pedigree?
Il costo di un pedigree per cani può variare a seconda dell’organizzazione cinofila riconosciuta e del paese in cui ti trovi.
In generale, il costo per ottenere un pedigree in Italia è di circa 25 euro se parliamo della semplice registrazione del cucciolo (ci sono anche costi di segreteria).
Potrebbero esserci anche costi aggiuntivi per l’aggiornamento o la manutenzione del pedigree nel corso degli anni.
Diffida quindi di chi ti offre un cane a un certo costo senza pedigree ma triplica la somma per fornirti il documento!
Per l’elenco completo dei costi di registrazione del pedigree puoi leggere il nostro articolo:
Quanto costa un pedigree per cani? Le tariffe di ENCI aggiornate
5 – Qual è l’importanza del pedigree per i cani di razza?
Il pedigree è importante per i cani di razza perché fornisce informazioni sulla purezza di razza del cane, la sua genealogia e l’eredità genetica.
Aiuta anche i proprietari a prendere decisioni informate riguardo all’accoppiamento, all’allevamento e alla partecipazione alle esposizioni canine.
6 – Cosa significa leggere un pedigree per cani?
Leggere un pedigree per cani significa comprendere le informazioni presenti nel documento e interpretare la genealogia del cane.
Ciò include la comprensione dei nomi dei genitori, degli antenati e delle abbreviazioni utilizzate, nonché l’analisi delle informazioni sulla linea di sangue del cane.
7 – Quali informazioni trovo in un pedigree per cani?
In un pedigree per cani troverai informazioni come i nomi dei genitori, degli antenati, le date di nascita, i numeri di registrazione e altre informazioni pertinenti sulla genealogia del cane.
8 – Come interpretare un pedigree per cani?
Per interpretare un pedigree per cani, devi conoscere il significato delle abbreviazioni e dei simboli utilizzati, nonché comprendere come leggere la linea di sangue del cane.
Puoi identificare i campioni di razza, i titoli di campionato e altre informazioni rilevanti che possono influire sulla valutazione del cane.
9 – Dove posso registrare il pedigree del mio cane?
Puoi registrare il pedigree del tuo cane presso un’organizzazione cinofila riconosciuta nel tuo paese.
Ci sono diverse organizzazioni cinofile che gestiscono la registrazione dei pedigree, quindi è importante scegliere un’organizzazione affidabile e riconosciuta.
10 – Quali sono i vantaggi di avere un cane con pedigree?
I vantaggi di avere un cane con pedigree includono la possibilità di partecipare alle esposizioni canine, dimostrare la purezza di razza del cane, prendere decisioni informate sull’allevamento e avere una migliore comprensione della genealogia e dell’eredità genetica del cane.
E ovviamente aumenta il prezzo dei futuri eventuali cuccioli in base alla loro genealogia.
11 – Come posso controllare la purezza di razza di un cane tramite il pedigree?
Puoi controllare la purezza di razza di un cane tramite il pedigree verificando la genealogia del cane e assicurandoti che entrambi i genitori siano della stessa razza registrata.
Il pedigree fornirà informazioni sulla linea di sangue e sugli antenati del cucciolo per verificare che siano tutti della stessa razza.
12 -Come il pedigree influisce sulla partecipazione alle esposizioni canine?
Il pedigree è un requisito fondamentale per la partecipazione alle esposizioni canine, o almeno a quelle davvero importanti.
Le esposizioni richiedono cani puri registrati con pedigree per dimostrare la loro conformità agli standard di razza.
Il pedigree fornisce la documentazione ufficiale della genealogia del cane e conferma la sua idoneità a partecipare alle competizioni.
13 – Quali sono i documenti di razza e i requisiti necessari per ottenere un pedigree?
I documenti e requisiti necessari per ottenere un pedigree possono variare a seconda dell’organizzazione cinofila.
I documenti che ti servono per ottenere il pedigree sono i seguenti:
- Certificato di nascita
- Certificati di registrazione dei genitori
- Certificati di titoli e riconoscimenti
- Certificati di prova di lavoro (se applicabili)
- Certificati di test genetici (se applicabili)
Per saperne di più sui documenti necessari per registrare il pedigree leggi qui!
14 – Posso ottenere un pedigree per un cane senza documenti di razza?
In generale, i pedigree sono riservati ai cani di razza registrati. Senza documenti di razza che attestino la discendenza del cane, potrebbe essere difficile ottenere un pedigree.
Tuttavia, alcune organizzazioni cinofile potrebbero offrire programmi speciali per la registrazione di cani senza documenti di razza, come il riconoscimento di nuove razze o programmi di registrazione di incroci controllati.
È consigliabile contattare l’organizzazione cinofila per ulteriori informazioni, ma il linea di massima la risposta è no.
15 – Cosa significa il prefisso o il suffisso nel nome di un cane con pedigree?
Il prefisso o il suffisso nel nome di un cane con pedigree può indicare l’allevamento di provenienza del cane.
Gli allevatori registrati spesso aggiungono un prefisso o un suffisso al nome del cane per identificare il loro allevamento e distinguerlo da altri cani.
16 – Posso ottenere un pedigree per un cane di razza mista?
Dipende da cosa intendi per razza mista! In genere, i pedigree sono riservati ai cani di razza pura registrati.
Alcune organizzazioni cinofile possono consentire la registrazione di cani di razza mista attraverso programmi speciali, come il riconoscimento di nuove razze o programmi di registrazione di incroci controllati.
È importante contattare l’organizzazione cinofila per verificare le loro politiche riguardo ai pedigree per cani di razza mista.
Recentemente molte razze miste sono diventate molto popolari, e spesso potrebbero essere riconosciute come razza pur essendo a tutti gli effetti un incrocio (vedi ad esempio il popolare Goldendoodle o il Maltipoo).
Ma al momento non lo sono, e quindi, anche se hai pagato un prezzo molto alto per un ibrido ed è un cane molto bello con genitori dai nomi altisonanti, resta pur sempre un incrocio.
17 – Come posso utilizzare il pedigree per valutare la salute di un cane?
Il pedigree può fornire informazioni sulla storia genetica di un cane, inclusi eventuali problemi di salute o predisposizioni genetiche presenti nella sua linea di sangue.
Esaminando i pedigree dei genitori e degli antenati, è possibile identificare eventuali problemi di salute ereditari e prendere precauzioni per la salute del cane.
18 – Cosa fare se perdo o danneggio il pedigree del mio cane?
Se perdi o danneggi il pedigree del tuo cane, dovresti contattare l’organizzazione cinofila presso cui è stato registrato il pedigree.
Spiega loro la situazione e richiedi un duplicato o una copia certificata del pedigree. Potrebbero essere necessari documenti aggiuntivi o una tassa di sostituzione per ottenere un nuovo pedigree.
19 – Come posso verificare l’autenticità di un pedigree per cani?
Per verificare l’autenticità di un pedigree per cani, è consigliabile contattare l’organizzazione cinofila presso cui è stato emesso il pedigree.
Chiedi informazioni su come possono confermare la validità del pedigree e se offrono servizi di verifica.
Potrebbero richiederti il numero di registrazione del cane o altre informazioni per effettuare la verifica.
20 – Qual è la differenza tra un pedigree e un certificato di registrazione?
Un pedigree è un documento che traccia la genealogia di un cane e fornisce informazioni dettagliate sulla sua linea di sangue.
Un certificato di registrazione conferma semplicemente che il cane è stato registrato presso un’organizzazione cinofila e che è stato assegnato un numero di registrazione univoco.
Il pedigree contiene informazioni più approfondite sulla genealogia del cane.
21 – Il pedigree influenza il valore di un cane?
Sì, il pedigree può influenzare il valore di un cane, specialmente nel contesto degli allevamenti e delle vendite di cani di razza.
I cani con pedigree attestano la loro purezza di razza e la loro discendenza da linee di sangue rinomate, il che può aumentare il loro valore rispetto ai cani senza pedigree.
22 – Qual’è l’associazione cinofila ufficiale in Italia?
In Italia, l’organizzazione cinofila riconosciuta per l’emissione dei pedigree è l’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (ENCI).
Il pedigree per cani in Italia viene infatti comunemente chiamato “Pedigree ENCI”.
L’ENCI è l’associazione nazionale che si occupa della gestione delle razze canine, delle esposizioni e delle attività cinofile nel territorio italiano.
L’ENCI emette i pedigree per i cani di razza registrati e riconosciuti in Italia.
Per ottenere un pedigree per il tuo cane in Italia, dovresti contattare l’ENCI e seguire le loro procedure di registrazione e documentazione richiesta.
Puoi trovare tutte le informazioni necessarie su come ottenere il pedigree per il cane nel nostro articolo “Documenti per Pedigree ENCI: quali sono e come e quando registrarli”.
Il link all’articolo è nel paragrafo 13 (vedi indice).
23 – Quali sono le organizzazioni cinofile riconosciute per l’emissione dei pedigree?
Ci sono diverse organizzazioni cinofile riconosciute a livello nazionale e internazionale che emettono pedigree per cani. Alcune delle organizzazioni più conosciute includono:
- American Kennel Club (AKC): È l’organizzazione cinofila più grande e riconosciuta negli Stati Uniti.
- Kennel Club (UK): È l’organizzazione cinofila principale nel Regno Unito.
- Canadian Kennel Club (CKC): È l’organizzazione cinofila nazionale in Canada.
- Fédération Cynologique Internationale (FCI): È l’organizzazione cinofila internazionale che raggruppa numerose organizzazioni cinofile nazionali.
- Australian National Kennel Council (ANKC): È l’organizzazione cinofila nazionale in Australia.
- The Kennel Club of India (KCI): È l’organizzazione cinofila nazionale in India.
- United Kennel Club (UKC): È un’organizzazione cinofila con sede negli Stati Uniti che si concentra anche su razze non riconosciute dall’AKC.
Queste sono solo alcune delle organizzazioni cinofile riconosciute a livello internazionale.
È importante verificare quale organizzazione cinofila è riconosciuta nel tuo paese e quali sono le loro procedure per la registrazione e l’emissione dei pedigree.
24 – Posso ottenere un pedigree per un cane di razza non riconosciuta?
Di solito, i pedigree sono riservati ai cani di razza riconosciuta da un’organizzazione cinofila.
Tuttavia, alcune organizzazioni potrebbero consentire la registrazione di razze in fase di sviluppo o razze non ancora ufficialmente riconosciute.
È consigliabile verificare le politiche dell’organizzazione cinofila specifica per ottenere informazioni dettagliate su questo argomento.
Tieni però presente che anche gli ibridi molto popolari sono di fatto dei meticci, e quindi non è possibile registrare il pedigree.
25 – Come posso scoprire la genealogia del mio cane tramite il pedigree?
Puoi scoprire la genealogia del tuo cane esaminando il pedigree che ti è stato fornito. Il pedigree elencherà i nomi dei genitori del tuo cane, nonché quelli dei suoi antenati.
Puoi seguire la linea di sangue risalendo nella genealogia per conoscere i predecessori del tuo cane.
26 – Posso ottenere un pedigree per un cane adottato o proveniente da un rifugio?
La maggior parte dei cani adottati o provenienti da rifugi non ha pedigree, in quanto solitamente vengono accolti cani di razza mista o di origine sconosciuta.
Per ottenere il pedigree per il cane adottato in canile dovresti fornire vari documenti che difficilmente saranno stati forniti al canile, per cui la risposta è no.
27 – Come posso aggiornare o correggere le informazioni nel pedigree del mio cane?
Per aggiornare o correggere le informazioni nel pedigree del tuo cane, dovresti contattare l’organizzazione cinofila presso cui è stato registrato.
Solitamente, dovrai fornire le informazioni corrette e la documentazione comprovante le modifiche richieste.
Potrebbe essere richiesto un pagamento per il processo di aggiornamento o correzione.
28 – Quali sono i limiti del pedigree nel garantire la purezza di razza di un cane?
Il pedigree può fornire informazioni sulla discendenza e la genealogia di un cane, ma non è una garanzia assoluta della purezza di razza.
Esistono casi in cui errori o inganni possono verificarsi nella registrazione dei cani, e potrebbe essere difficile confermare la corretta identità dei genitori o degli antenati.
Pertanto, il pedigree da solo potrebbe non essere sufficiente per garantire la purezza di razza di un cane in modo infallibile.
Per avere la sicurezza che il tuo pedigree dimostri veramente la purezza del tuo cucciolo dovrai rivolgerti ad un allevamento serio e certificato.
Guarda sempre le recensioni prima di rivolgerti a un allevatore in particolare e informati bene su quale sia la sua reputazione.
29 – Posso ottenere un pedigree per un cane senza certificato di nascita?
Di solito, per ottenere un pedigree è necessario fornire un certificato di nascita del cane, che attesta la sua data di nascita e la sua origine.
Senza un certificato di nascita, potrebbe essere difficile ottenere un pedigree. Tuttavia, alcune organizzazioni cinofile possono avere procedure alternative o eccezioni per situazioni speciali.
30 – Il pedigree influisce sulla possibilità di ottenere un’assicurazione per il cane?
Sì, in molti casi il pedigree può influire sulla possibilità di ottenere un’assicurazione per il cane.
Le compagnie assicurative per animali domestici valutano diversi fattori prima di accettare una richiesta di assicurazione, e il pedigree può essere uno di questi fattori considerati.
Le assicurazioni per cani spesso prendono in considerazione la razza, l’età e la storia medica del cane per stabilire il premio assicurativo e determinare se coprire specifiche condizioni preesistenti.
Essere in grado di fornire un pedigree riconosciuto può dimostrare la purezza della razza e l’ascendenza del cane, che potrebbe influire sulla probabilità di accettazione e sui termini dell’assicurazione.
Tuttavia, è importante sottolineare che la relazione tra pedigree e assicurazione per cani può variare a seconda della compagnia assicurativa e delle loro politiche specifiche.
Alcune compagnie possono richiedere un pedigree per alcune razze o condizioni specifiche, mentre altre potrebbero basarsi principalmente sull’età e sulla storia medica del cane.
Per ottenere informazioni accurate sul modo in cui il pedigree influisce sull’assicurazione per il tuo cane, è consigliabile consultare diverse compagnie assicurative per animali domestici e chiedere informazioni specifiche sulla loro politica riguardo al pedigree e alla copertura assicurativa.
Dallo Staff di Khani.it
I cani ti piacciono tutti ma non sei sicuro di conoscerli davvero bene? Vieni a scoprire con noi tantissime informazioni utili sulla gestione, la salute e l’alimentazione del tuo migliore amico!