Skip to main content

Documenti per pedigree ENCI: quali sono e come e quando registrarli

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 7, 2023

documenti pedigree enci

Vuoi richiedere il pedigree ENCI ma non sai quali documenti ti servono, oppure non sai come fare? Te lo spieghiamo noi in pochi semplici passi!

Documenti per Pedigree ENCI

I documenti per il pedigree ENCI che ti saranno richiesti sono i seguenti:

Certificato di nascita

È il documento che attesta la data di nascita del cane e conferma la sua identità.

Il certificato di nascita può essere emesso dall’allevatore o dall’organizzazione cinofila presso cui il cane è stato registrato.

Certificati di registrazione dei genitori

È possibile che venga richiesto di fornire i certificati di registrazione dei genitori del cane.

Questi documenti confermano la loro appartenenza a una razza specifica e possono essere emessi dall’organizzazione cinofila riconosciuta.

Certificati di titoli e riconoscimenti

Se i genitori o gli antenati del cane hanno ottenuto titoli o riconoscimenti in esposizioni canine o in altre attività cinofile, potrebbe essere richiesto di presentare i relativi certificati come prova della loro prestazione.

Certificati di prova di lavoro (se applicabile)

Per alcune razze, soprattutto quelle addestrate per lavori specifici come la caccia o l’agilità, potrebbe essere richiesto di fornire certificati di prova di lavoro che attestino le abilità e le capacità del cane in tali settori.

Certificati di test genetici (se applicabile)

A seconda della razza o delle condizioni specifiche, potrebbe essere richiesto di effettuare dei test genetici per confermare la presenza o l’assenza di determinate malattie genetiche o per identificare i marcatori genetici caratteristici della razza.

È importante notare che i requisiti specifici per ottenere un pedigree possono variare in base all’organizzazione cinofila presso cui si richiede la registrazione. 

Pertanto, è consigliabile contattare direttamente l’organizzazione cinofila riconosciuta per ottenere informazioni dettagliate sui documenti di razza richiesti per ottenere un pedigree per il tuo cane.

come fare il pedigree al cane

Come ottenere il pedigree del cane

​​Per registrare i documenti di razza e ottenere il pedigree del cane, dovresti seguire le seguenti procedure:

Contatta l’organizzazione cinofila

Identifica l’organizzazione cinofila riconosciuta nel tuo paese (ad esempio, l’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana – ENCI in Italia) e contattala per richiedere informazioni sul processo di registrazione e sui requisiti specifici.

Compila i moduli di registrazione

L’organizzazione cinofila ti fornirà i moduli di registrazione necessari.

Compila accuratamente i moduli con tutte le informazioni richieste, inclusi i dati del cane, i dettagli dei genitori e altri documenti di supporto richiesti.

Allega i documenti richiesti

Includi i documenti di razza richiesti come certificato di nascita del cane, certificati di registrazione dei genitori, certificati di titoli o riconoscimenti, certificati di prova di lavoro e altri documenti pertinenti. 

Assicurati di fornire copie dei documenti originali e di conservare gli originali per te.

Invia la richiesta di registrazione

Una volta completati i moduli di registrazione e allegati i documenti richiesti, invia la richiesta all’organizzazione cinofila. 

Segui le istruzioni specifiche fornite dall’organizzazione per la spedizione o la consegna dei documenti.

Paga le tasse di registrazione

Potrebbe essere richiesto il pagamento di una tassa di registrazione per ottenere il pedigree. 

Verifica l’importo e le modalità di pagamento accettate dall’organizzazione cinofila e assicurati di effettuare il pagamento richiesto.

Attendi la conferma e il pedigree

Una volta che l’organizzazione cinofila ha ricevuto la tua richiesta e i documenti, procederanno con la verifica e l’elaborazione.

 Dopo aver completato le verifiche necessarie, ti invieranno la conferma della registrazione e il pedigree del tuo cane.

È importante seguire attentamente le procedure e le linee guida dell’organizzazione cinofila specifica per garantire una registrazione corretta e ottenere un pedigree valido per il tuo cane.

Quando posso ottenere il pedigree del cane?

Puoi richiedere il pedigree per il tuo cane generalmente dopo aver ottenuto tutti i documenti di razza necessari. 

Una volta che hai tutti i documenti di razza richiesti, puoi procedere con la richiesta del pedigree. 

Assicurati di verificare i tempi e le scadenze specifiche dell’organizzazione cinofila per la richiesta del pedigree, poiché potrebbero variare leggermente a seconda delle loro politiche interne.

prezzo pedigree enci

Quanto costa un pedigree?

Il costo del pedigree per cani può variare a seconda dell’organizzazione cinofila e del paese in cui si richiede.

In Italia il costo di registrazione del cucciolo è di circa 25 euro, e poi ci sono in diritti di segreteria (circa 10 Euro).

È importante notare che il costo del pedigree potrebbe aumentare se ci sono dei ritardi nella presentazione dei documenti richiesti, o se ci sono errori nella documentazione fornita.

Alcune organizzazioni cinofile, ENCI inclusa, potrebbero anche offrire servizi diversi per un costo aggiuntivo, come la certificazione dei titoli di campione o la correzione di eventuali errori, oppure per l’aggiornamento o la manutenzione del pedigree nel corso degli anni.

Assicurati di controllare le tariffe specifiche dell’organizzazione cinofila riconosciuta nel tuo paese e di preparare tutti i documenti richiesti per evitare eventuali ritardi o sgradite sorprese.

Puoi trovare l’elenco completo dei costi di registrazione del pedigree sulla pagina di ENCI nel nostro blog post “Quanto costa un pedigree per cani: le tariffe di ENCI aggiornate

Dallo Staff di Khani.it

Ancora non hai le idee chiare su come gestire il tuo cane al meglio? Trova tutte le informazioni che ti servono per conoscerlo a fondo su  khani.it

guida alle differenze tra border collie e pastore australiano, più tante informazioni utili su: aspetto, carattere, salute, storia, toelettatura e molto altroCani Grandi
Novembre 30, 2023

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze?

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze? Benvenuti nel nostro blog dedicato agli amanti dei cani! Oggi ci immergeremo nel mondo di due razze straordinarie e amate: il…
L'anomalia dell'occhio del Collie (CEA) è una sindrome ereditaria generalmente non progressiva che può causare difetti visivi. Scopri come riconoscerla e gestirla.Salute
Novembre 29, 2023

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA)

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA) Oggi affronteremo un argomento di grande importanza per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe: l'anomalia dell'occhio del Collie, comunemente nota…
guida completa all'incrocio tra barboncino e chihuahua, con aspetto, carattere, salute, alimentazione, toelettatura e molto altro.Cani Piccoli
Novembre 28, 2023

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità Benvenuto nel colorato e affascinante universo dell'incrocio Barboncino Chihuahua, una combinazione unica che fonde la vivacità e l'eleganza dell Barboncino con la…

Leave a Reply