Skip to main content

Come lavare la cuccia di stoffa del cane – a mano e il lavatrice

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Ottobre 9, 2023

come lavare cuccia di stoffa del cane

La cuccia è il posto in cui il cane riposa e passa molte ore, e come il nostro letto, deve essere mantenuta pulita e fresca.

Anche se il cane non si sporca eccessivamente, la cuccia potrebbe contenere acari e batteri, che vanno eliminati con la pulizia frequente.

In questo articolo ti spiegheremo come lavare la cuccia di stoffa del cane passo a passo, con quanta frequenza farlo e quali sono i prodotti e gli strumenti ideali per una pulizia profonda a prova di pelo e batteri!De ti interessano e non sai dove trovarli, clicca sui link in rosso per scoprire dove trovarli.

Ci auguriamo che apprezzerai i prodotti che ti consigliamo! Solo perché tu lo sappia, potremmo raccogliere una piccola commissione o altri compensi dai collegamenti presenti in questa pagina, senza alcun costo aggiuntivo per te. Continua a leggere per scoprire i nostri suggerimenti!

Come lavare la cuccia di stoffa del cane in lavatrice

Lavare la cuccia di stoffa del cane non è difficile in nessun caso, ma partiamo con il lavaggio più semplice, ovvero quello in lavatrice.  

Generalmente, abbiano due tipi di cuccia per cani in stoffa che necessitano di maggiore e più frequente lavaggio: la cuccia sfoderabile e quella non sfoderabile.

Cuccia non sfoderabile

Tipo di tessuto permettendo (e questa informazione la troverai sull’etichetta cucita sul prodotto), in generale la cuccia per cani non sfoderabile può essere tranquillamente lavata in lavatrice.

Se si tratta di un semplice lavaggio di routine procedi così:

  1. Con una spazzola adesiva rimuovi la maggior parte dei peli rimasti nella cuccia, poi rovesciala e scuotila all’aperto per eliminare eventuali residui di cibo o di sporco.  Puoi utilizzare le classiche spazzole a rullo adesivo, oppure una spazzola toglipelo con rullo riutilizzabile. Se necessario, utilizza un’aspirapolvere portatile a mano, risparmierai tempo e salverai il filtro della lavatrice.
  2. Metti la cuccia nel cestello della lavatrice mantenendola rovesciata, così da lasciare la parte interna maggiormente esposta al lavaggio.
  3. Se la cuccia è sporca di urina, feci o vomito e hai bisogno non solo di pulirla ma anche di rimuovere odore e batteri, fai un prelavaggio con un detergente enzimatico Simple Solution prima di fare il lavaggio normale. Se non ce l’hai o preferisci i rimedi naturali, prima di metterla in lavatrice cospargi la macchia di bicarbonato e lascia agire dieci minuti (facendo prima una prova sul tessuto in un punto nascosto), poi rimuovilo e procedi come segue. Oppure passa sulla macchia acqua e sapone dei piatti, strofina bene e poi metti in lavatrice.
  4. Dopo aver controllato le istruzioni di lavaggio, imposta il lavaggio a 40 gradi se lo sporco è normale, utilizzando un detersivo antibatterico il più naturale possibile, ad esempio uno per bambini. Controlla sempre gli ingredienti (ad esempio, evita quelli contenenti tea tree, che possono essere tossici per il cane). Puoi aggiungere anche una tazza di bicarbonato per una pulizia più profonda, ma onestamente il detersivo sarà più che sufficiente. Se nonostante la spazzolatura è rimasto molto pelo, aggiungi un detergente scioglipelo oppure delle palline acchiappapelo.
  5. Se invece le macchie sono tenaci, alza la temperatura ed utilizza un detersivo specifico per macchie profonde, o ripeti con il detergente enzimatico.
  6. Una volta finito il lavaggio, lascia asciugare la cuccia all’aria aperta fino ad asciugatura completa, oppure metti nell’asciugatrice (l’imbottitura deve essere perfettamente asciutta o l’umidità potrebbe causare il proliferare di funghi o batteri).

Se quando lavi la cuccia vuoi aggiungere una protezione extra puoi utilizzare una sacca per il lavaggio della cuccia del cane, favorirà la pulizia senza spargimento di pelo.

come lavare cuccia di stoffa del cane
  • Cuccia sfoderabile

    La cuccia per cani sfoderabile è assai più pratica, perché prima di tutto permette di lavare solo il rivestimento, che è poco ingombrante e non deve essere necessariamente lavato da solo, ma soprattutto è più igienica, in quanto spesso il rivestimento è impermeabile e urina o altri fluidi non riescono a contaminare l’imbottitura del materassino.

    Se questo è il caso, potrai pulire il rivestimento in lavatrice o anche manualmente, lasciandolo in ammollo quanto basta nel detergente enzimatico o antibatterico.

    Per macchie profonde valgono gli stessi consigli utilizzati per la cuccia non sfoderabile.

    L’imbottitura può essere lavata meno di frequente, ma prima o poi andrà lavata anche quella.

    Se devi solo deodorare e disinfettare tra un lavaggio e l’altro potrai usare un detergente enzimatico antibatterico in spray per cani, e rinfrescare il cuscinetto.

    Se l’imbottitura non può essere lavata in lavatrice perché si rovinerebbe vedi il paragrafo sul lavaggio a mano. 

    Come lavare la cuccia di stoffa del cane a mano

    Se la cuccia è troppo grande per la lavatrice, oppure se preferisci lavarla a mano per non rovinarla, potrai farlo in modo semplice ed efficace:

    1 – Rimuovi tutto il pelo morto con la spazzola adesiva, e scuoti la cuccia per far uscire eventuali residui di sporco.

    2 – Mischia in una bacinella ¼ di tazza di sapone di marsiglia o sapone neutro con acqua tiepida, e con una spugna lava bene sia le pareti che il cuscino.

    3 – Risciacqua con acqua tiepida, oppure prima con acqua e aceto bianco e poi con acqua, e successivamente lascia asciugare all’aria aperta o in asciugatrice.

    Se la cuccia è piccola può essere immersa completamente in acqua e sapone per garantire una maggiore pulizia, ma assicurati che sia poi ben asciutta, per evitare che l’imbottitura interna ammuffisca o si sviluppino batteri, o cattivi odori.

    • E se la cuccia è molto sporca?

    Se la cuccia è macchiata di vomito o puzza di pipì, cospargi l’area sporca di bicarbonato e lascia agire per 10 minuti, poi rimuovi la polvere rimasta e procedi con il lavaggio.

    Oppure pulisci la macchia con acqua e sapone dei piatti, sfrega e poi procedi con il lavaggio manuale.

    Oppure acquista semplicemente un prodotto enzimatico idoneo per il lavaggio dei tessuti, e rimuovi prima le macchie tenaci con quello.

    La rimozione delle macchie grazie ad un detergente enzimatico garantirà un risultato migliore e con meno sforzo, funzionando anche da repellente per i cani che hanno l’abitudine di sporcare nella propria cuccia.

    Per sapere come togliere l’odore di pipì del cane dagli ambienti domestici leggi la nostra guida:

    Come togliere l’odore di pipì del cane: i trucchi dei professionisti

    Ogni quanto devo lavare la cuccia di stoffa del cane?

    Se Fido è anziano, soffre di allergia o ha problemi di salute, in particolare quelli cutanei,  probabilmente dovrai lavare la cuccia in stoffa una volta alla settimana.

    Se invece si sporca molto e la usa tutto il tempo l’ideale sarebbe lavarlo ogni 7-14 giorni in base al livello di sporco.

    Se il cane dorme prevalentemente su letti e divani e non si sporca potrai lavarla una volta al mese.

    E ovviamente, nel caso di pipì, vomito, o fattori che possano provocare forte odore o sviluppo di muffe o batteri la cuccia va lavata al momento dell’incidente.

    Se la cuccia è sfoderabile e la fodera viene lavata settimanalmente, dovrai comunque lavare anche l’imbottitura circa una volta al mese.

    Se il cane ha le pulci o le zecche dovrai lavarla immediatamente. Io resto a favore del lavaggio in lavatrice anche in questo caso, ma va bene anche il lavaggio manuale.

    Puoi poi spruzzare la cuccia con un prodotto antiparassitario a base di olio di Neem per disinfettarla in modo naturale.

    In presenza di parassiti è probabilmente meglio effettuare un paio di lavaggi consecutivi e procedere poi con un paio di lavaggi settimanali.

come lavare cuccia di stoffa del cane
  • Domande frequenti su come lavare la cuccia di stoffa del cane

    • Ma la cuccia non si rovina con il lavaggio in lavatrice?

    La risposta è: dipende! Se hai una cuccia in stoffa tipo cuscino, in linea di massima no! 

    Io le ho sempre lavate in lavatrice e non si sono mai rovinate.

    E anche quelle pelose si possono lavare quasi tutte il lavatrice, però se vuoi che torni esattamente come nuova è consigliato asciugarla con l’asciugatrice, l’asciugatura ad aria la lascia leggermente meno gonfia.

    Di solito le indicazioni di lavaggio sono accurate, e spesso il prodotto si può lavare in lavatrice anche quando l’etichetta consiglia il lavaggio manuale.

    • E non perde il colore?

    Dopo tantissimi lavaggi probabilmente un po’ sì, esattamente come i vestiti, ma tieni presente che esattamente come i materassi, anche le cucce di stoffa dei cani ogni tanto vanno cambiate, per cui nonostante il lavaggio in lavatrice la cuccia durerà per tutto il tempo necessario. 

    • E come pulisco la lavatrice dopo aver lavato la cuccia del cane?

    Se il problema si pone in termini di igiene, nel senso che non vuoi lavare gli abiti dopo aver lavato la cuccia, puoi utilizzare due sistemi:

    Fai un ciclo di pulizia a vuoto con un prodotto antiodore per la pulizia profonda, oppure fallo con una dose di candeggina oppure con una tazza di aceto bianco. La lavatrice sarà perfettamente pulita e disinfettata.

    E se non vuoi fare il lavaggio a vuoto passa le pareti della lavatrice con aceto bianco e disinfettare in modo naturale.

    Tieni comunque presente che la lavatrice pulisce a fondo e rimuove tutto lo sporco (non le macchie impossibili, ma lo sporco!) anche a 40 gradi.

    L’acqua contaminata finisce nello scarico e di conseguenza i vestiti del carico successivo non verranno a contatto con quella utilizzata in precedenza.

    Se vuoi assicurarti una maggiore pulizia prova ad alzare la temperatura a 60 gradi, solitamente il tessuto resiste a questa temperatura.

    E per il carico successivo con i tuoi abiti usa un detersivo antibatterico se ti fa sentire più sicura.

    Altri Blog Post che potrebbero interessarti

    Cane che puzza di cacca: rimedi e prodotti per togliere l’odore

    Come profumare il cane senza lavarlo: prodotti e rimedi casalinghi

    Dallo Staff di Khani.it

    Se vuoi sapere come gestire al meglio i piccoli problemi quotidiani del cane visita il nostro sito khani.it, siamo certi di poterti aiutare!

    Disclaimer

    Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al tuo toelettatore di fiducia o al veterinario.

incrocio yorkshire barboncino: guida completa con tante informazioni su aspetto, carattere, salute, alimentazione, addestramento e toelettatura.Cani Piccoli
Novembre 20, 2023

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini L'incrocio tra lo Yorkshire Terrier e il Barboncino, anche chiamato Yorkipoo, è un connubio di grazia e dolcezza, che unisce due…
Otite del cane: scopri le cause, i sintomi e le soluzioni per questa fastidiosa condizione.Guide Utili
Novembre 14, 2023

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare L’otite del cane è una delle condizioni più comuni e problematiche per i nostri amici a quattro zampe.  Se il tuo fedele…
guida completa all'Australian Terrier: storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e toelettaturaCani Piccoli
Novembre 12, 2023

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire L'Australian Terrier è un cane di piccola taglia che ricorda un po’ lo Yorkshire, con cui condivide l’aspetto generale, ma dal quale si…

Leave a Reply