Skip to main content

Come togliere la colla per topi dal pelo del cane senza tosatura

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 7, 2023

eliminare colla topi dal pelo del cane

Stai da tempo tentando di liberarti di quei fastidiosi roditori, hai messo colla dappertutto ma l’unico animale che ci si è attaccato è il tuo cane?

Niente paura, è un problema fastidioso ma con un po’ di pazienza tutto si può risolvere!

Assicurati di avere a disposizione quanto segue:

    • Olio di semi (va bene anche l’olio di oliva, oppure l’olio di cocco se il cane ha la cute molto delicata)
    • Shampoo per cani
  • Detersivo per piatti (opzionale, solo per casi estremi)
  • Pettine a denti stretti

Come togliere la colla per topi dal pelo del cane

Se la colla per topi è presente sul pelo in minima quantità puoi provare a rimuoverla utilizzando semplicemente l’olio vegetale:

  1. Cospargi una buona quantità di olio sui ciuffi di pelo incollato e friziona con le dita vigorosamente, ma facendo attenzione a non innervosire troppo l’animale.
  2. Lascia agire l’olio per 5 o 10 minuti, o fino a quando la colla si sarà ammorbidita e sarà possibile rimuoverla. Puoi provare con le mani o con una spugna, ma probabilmente farai più velocemente se utilizzerai un pettine a denti stretti.
  3. Quando tutta la colla si è staccata fai un bagno caldo all’animale, cospargendo il mantello con molto shampoo per cani per rimuovere tutto l’olio residuo.
togliere colla topi pelo cane

Come pulire il pelo del cane dalla colla per topi (trattamento d’urto)

Se il cane si è rotolato sulla colla e si è sporcato molto, per rimuovere tutta la colla in eccesso avrai bisogno di un trattamento d’urto che durerà qualche ora, ma che ti permetterà di non dover tosare il cane a pelle.

Procedi come segue:

  1. Riempi la vasca, oppure un catino o una bacinella grande, con acqua calda.
  2. Immergi il cane e bagna bene tutto il mantello.
  3. Nel frattempo, prepara una soluzione composta da 3 litri di acqua calda, una tazza di olio vegetale e ¼ di tazza di shampoo per cani, oppure di detersivo per piatti se il caso ti sembrasse quasi disperato.
  4. Amalgama la soluzione mescolando i tre liquidi e poi vuotala pian piano sul pelo del cane, mentre con la mano frizioni il pelo (fai in modo che tutta la parte incollata ne sia cosparsa).
  5. Cerca di ammorbidire la colla in modo che si stacchi delicatamente. 
  6. Lascia agire mentre prepari una seconda dose di acqua, olio e shampoo, e appena finito risciacqua il cane e ripeti l’operazione.
  7. Aiutati con il pettine a denti secchi, oppure con una spugna che userai per far staccare la colla, tirando dalla radice del pelo verso l’esterno con delicatezza.

Sappi che ti serviranno vari tentativi, magari anche 6 o 7 in base alla gravità del caso, quindi armati di tanta pazienza e non andare di fretta.

Se vuoi saperne di più su come togliere la resina dal pelo di cane leggi qui!

Come evitare che la colla dei topi si attacchi al pelo del cane?

Molto semplice, non la comprare: non solo è crudele per il topo, poiché è una morte lunga e dolorosa (a volte gli animali si amputano gli arti pur di sopravvivere), ma è anche pericolosa per gli altri animali domestici, oppure per gli uccellini che arrivano in giardino.

Acquista piuttosto del veleno per topi del tipo innocuo per cani e gatti. Il topo porterà con sé il boccone nella tana, mettendo fine a tutta la sua genealogia.

Sempre di morte si tratta, ma anche nella morte ci vuole rispetto per gli animali, quindi fai che succeda nel modo più veloce e meno doloroso possibile.

Dallo Staff di Khani.it

Questo è solo uno dei tanti consigli che abbiamo scrittio per te, ma ne abbiamo tanti altri! Scoprili con noi nelle nostre

guide utili

sulla salute e la gestione del cane!

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al tuo veterinario di fiducia.

incrocio yorkshire barboncino: guida completa con tante informazioni su aspetto, carattere, salute, alimentazione, addestramento e toelettatura.Cani Piccoli
Novembre 20, 2023

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini L'incrocio tra lo Yorkshire Terrier e il Barboncino, anche chiamato Yorkipoo, è un connubio di grazia e dolcezza, che unisce due…
Otite del cane: scopri le cause, i sintomi e le soluzioni per questa fastidiosa condizione.Guide Utili
Novembre 14, 2023

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare L’otite del cane è una delle condizioni più comuni e problematiche per i nostri amici a quattro zampe.  Se il tuo fedele…
guida completa all'Australian Terrier: storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e toelettaturaCani Piccoli
Novembre 12, 2023

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire L'Australian Terrier è un cane di piccola taglia che ricorda un po’ lo Yorkshire, con cui condivide l’aspetto generale, ma dal quale si…

Leave a Reply