Skip to main content

Perché il mio cane ha paura di me? E come posso fargliela passare?

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 7, 2023

cane che ha paura del padrone

Hai appena adottato un cane, e nonostante siano passati diversi giorni, il tuo nuovo amico continua ad essere molto spaventato, anche se fai di tutto per farlo sentire amato.

Oppure improvvisamente il tuo cane prova disagio o paura in tua presenza, e non sai perché, o cosa puoi aver fatto per scatenare questa terribile reazione.

Quando il cane ha paura del padrone ci possono essere varie ragioni (anche se è più comune che succeda con cani adottati che possono aver sofferto un trauma collegato ad un incontro sfortunato, o che abbiano avuto brutte esperienze con noi umani, che non con quelli che già ci conoscono).

Come fare quindi a gestire e tranquillizzare un cane che ha paura del padrone? Ma soprattutto, perché il mio cane ha paura di me e come fargliela passare?

Vediamo innanzitutto di capire perché questo succede, e come intervenire nel modo più efficace e delicato per il cane.

Perché il mio cane ha paura di me?

Ci possono essere diverse ragioni per cui il tuo cane potrebbe mostrare paura nei tuoi confronti. Alcuni possibili motivi includono:

Esperienze passate negative

Il cane potrebbe aver vissuto esperienze negative o traumatiche con te o con altre persone che ti assomigliano, creando un’associazione negativa e timore.

Alcuni cani ad esempio hanno paura degli uomini con la barba, oppure dei ragazzini, o di persone in divisa.

Mancanza di fiducia

Il cane potrebbe non aver sviluppato una fiducia solida nei tuoi confronti a causa di mancanza di coerenza nel tuo comportamento, addestramento inappropriato o altri fattori che hanno inciso sulla sua percezione di sicurezza. 

A volte, per mancanza di esperienza, inviamo al cane segnali confusi, oppure utilizziamo il tono di voce sbagliato, o il comando errato. Il cane capisce un messaggio, crede di poter fare una cosa, tu lo sgridi in malo modo e lui si spaventa e smette di fidarsi.. 

Tono di voce o comportamento minaccioso

Se il tuo tono di voce è spesso severo o se adotti un atteggiamento minaccioso o punitivo, il cane potrebbe percepire questo comportamento come una minaccia, e sviluppare paura e diffidenza. 

Oppure lo hai sgridato in malo modo o in presenza di altre persone sconosciute, e il cane, già pauroso, si è spaventato maggiormente.

Cambiamenti nell’ambiente o nella routine

I cani sono creature abitudinarie e possono reagire con paura quando si verificano cambiamenti significativi nell’ambiente o nella routine del padrone. 

Magari hai iniziato ad indossare una divisa, a portare con te strumenti di lavoro che gli sembrano minacciosi, magari anche solo borse, oppure hai iniziato a portare il cappuccio della felpa sulla testa anche in casa. 

Bastano davvero delle piccole cose per spaventare i cani fifoni, anche se a noi sembrano del tutto innocue.

Sensibilità individuale

Alcuni cani possono essere più sensibili di altri e possono sviluppare paura anche senza una causa evidente. 

Tieni presente che molti cani sono paurosi per natura, ed è una caratteristica genetica per la quale non c’è soluzione.

Mancanza di socializzazione

Un cane che non è stato adeguatamente socializzato da cucciolo potrebbe sviluppare timore verso le persone, compreso il padrone. 

Il che vuol dire che potrebbe interpretare il tuo linguaggio verbale o fisico nel modo sbagliato, e di conseguenza spaventarsi ed essere diffidente nei tuoi confronti.

cane che ha paura del padrone

Cosa posso fare quando il mio cane ha paura di me?

Quando il cane ha paura del padrone, è importante affrontare la situazione con calma e pazienza. 

Ecco alcuni suggerimenti su cosa interagire con il cane con la massima delicatezza, per promuovere o recuperare il rapporto di fiducia che dovrebbe esistere tra te e il tuo pelosetto.

Analizza il tuo comportamento

Rifletti sul tuo modo di interagire con il cane. Assicurati di non essere eccessivamente severo, minaccioso o punitivo. 

Usa un tono di voce calmo e rassicurante quando ti rivolgi al tuo cane, e non gesticolare in modo ossessivo: il linguaggio del corpo è importante quanto quello vocale.

Crea un ambiente positivo

Fai in modo che il tuo cane si senta al sicuro e confortevole. Assicurati che abbia il suo spazio personale e un luogo tranquillo in cui possa ritirarsi. 

Evita di forzarlo ad avvicinarsi a te o ad affrontare situazioni che lo mettono a disagio. La terapia d’urto non funziona, e potresti ottenere l’effetto contrario.

Utilizza rinforzo positivo

Premia il tuo cane quando mostra comportamenti desiderati o si avvicina a te senza paura. Utilizza premi come cibo, giochi o carezze per incoraggiare la fiducia e l’associazione positiva con la tua presenza.

Rispetta i segnali di stress

Osserva attentamente il linguaggio del corpo del tuo cane e rispetta i suoi segnali di stress. Se il cane mostra segni di paura o disagio, non forzarlo a stare con te o a farsi toccare. 

Rispetta i suoi confini e cerca di creare gradualmente una relazione di fiducia. Non tentare di coccolarlo o abbracciarlo se non vuole, ci sono anche cani che non amano troppo il contatto fisico, e vanno accettati così.

Consulta un esperto di comportamento animale

Se la paura del tuo cane nei tuoi confronti persiste o peggiora, potrebbe essere utile cercare l’aiuto di un esperto di comportamento animale. 

Questo professionista può valutare la situazione in modo più approfondito e fornirti un piano di addestramento personalizzato per aiutare il tuo cane a superare la paura.

cane che ha paura del padrone

Come tranquillizzare un cane che ha paura del padrone

Fare qualche tentativo di avvicinamento non aggressivo potrebbe aiutarti a mandare segnali di conforto al cane, che imparerà a identificarti come un porto sicuro e non come una minaccia.

Se il cane ti conosce poco ed ha molta paura

Per tranquillizzare un cane che ha paura bisogna iniziare con dei piccoli passi: con un po’ di tempo e pazienza il cane si scioglierà e diventerà, o tornerà ad essere, il tuo migliore amico.

Puoi cominciare così:

  1. Scegli una stanza tranquilla e silenziosa, in cui non ci siano forti rumori od altro tipo di disturbo sonoro. Porta con te qualche giocattolo e qualche snack.
  2. Fai entrare il cane, e siediti sul pavimento in un posto tranquillo, non vicino al cane.
  3. Mettiti vicino i giocattoli e qualche piccolo snack, poi aspetta tranquillo senza guardarlo. Puoi leggere un libro o guardare video sul telefono.
  4. Ogni tanto prendi in mano il giocattolo e giocaci un po’, prima con presunta disattenzione, e poi guardando il cane.
  5. Dopo aver giocato qualche minuto rimetti il giocattolo a terra e continua a leggere.
  6. Resta nella stanza mezz’ora, o un’ora, e poi esci e lascia il cane tranquillo.

Con questo procedimento il cane dovrebbe pian piano sentirsi rassicurato sul fatto che tu non rappresenti una fonte di pericolo, e dovrebbe iniziare ad avvicinarsi.

Tieni presente che se il cane è stato vittima di un forte trauma o è stato adottato di recente potrebbero volerci varie sessioni, e il risultato non sarà immediato.

Pazienza ed empatia sono indispensabili per tranquillizzare il cane, così come il rispetto dei suoi tempi.

E quando il cane avrà preso confidenza a sufficienza, procedi come spiegato nel paragrafo successivo.

Se il cane ti conosce ma si è spaventato

In questo caso il modo migliore è quello di creare delle occasioni di gioco e di divertimento con il cane.

Portalo a passeggio, gioca con lui, fai in modo che la tua presenza venga collegata a dei momenti di gioia, e vedrai che il cane tornerà il cucciolone felice di sempre.

Ma le prime volte, quando lo porti fuori, assicurati di tenerlo al guinzaglio, perché se ha paura di te potrebbe scappare e magari sarebbe difficile riprenderlo.

E se il cane non si abitua e continua ad avere paura?

Ricorda che la costruzione di una relazione di fiducia richiede tempo e impegno. Sii paziente con il tuo cane e lavora gradualmente per instaurare un legame positivo basato sulla fiducia reciproca.

Se il tempo passa e purtroppo non ci sono miglioramenti, per risolvere il problema è importante consultare un esperto di comportamento animale o un veterinario. 

Possono aiutarti a identificare la causa della paura e a fornirti un piano di azione per aiutare il tuo cane a costruire una relazione positiva e di fiducia con te.

 La pazienza, la comprensione e il lavoro di addestramento positivo saranno fondamentali nel superare questa situazione.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Cosa fare se il cane ha paura di tutto? Le cause e come aiutarlo

Il cane trema: cause e come farlo smettere

Come far dormire il cane: rimedi e prodotti per farlo stare tranquillo

Cosa fare se il cane ha paura del temporale: 6 prodotti per calmarlo

Nota dell’autore

Invito tutti i lettori a condividere la loro esperienza su questo argomento nella sezione dei commenti. 

Qualunque informazione che vorrete condividere su salute, carattere, prodotti e consigli sull’educazione o sulla dieta ci aiuteranno a creare una grande community di padroni che non solo amano i cani, ma che sanno anche come gestirli al meglio.

Dallo Staff di Khani.it

Se questo post ti è stato utile e vuoi saperne di più sulla cura, sul benessere e sull’educazione del cane saremo felici di aiutarti. Trova qui tante informazioni utili per capire al meglio il tuo amico del cuore.

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Le informazioni sul temperamento sono di carattere generale, e non riguardano il singolo individuo: ogni cane è unico e ha un carattere a sé.

guida alle differenze tra border collie e pastore australiano, più tante informazioni utili su: aspetto, carattere, salute, storia, toelettatura e molto altroCani Grandi
Novembre 30, 2023

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze?

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze? Benvenuti nel nostro blog dedicato agli amanti dei cani! Oggi ci immergeremo nel mondo di due razze straordinarie e amate: il…
L'anomalia dell'occhio del Collie (CEA) è una sindrome ereditaria generalmente non progressiva che può causare difetti visivi. Scopri come riconoscerla e gestirla.Salute
Novembre 29, 2023

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA)

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA) Oggi affronteremo un argomento di grande importanza per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe: l'anomalia dell'occhio del Collie, comunemente nota…
guida completa all'incrocio tra barboncino e chihuahua, con aspetto, carattere, salute, alimentazione, toelettatura e molto altro.Cani Piccoli
Novembre 28, 2023

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità Benvenuto nel colorato e affascinante universo dell'incrocio Barboncino Chihuahua, una combinazione unica che fonde la vivacità e l'eleganza dell Barboncino con la…

Leave a Reply