Skip to main content

Cane che ha paura del vento: come aiutarlo a vincere il terrore

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Ottobre 16, 2023

cane che ha paura del vento

Ebbene sì, non c’è solo la paura del temporale e quella dei tuoni, a volte i cani hanno paura del vento.

Ed è una paura che non va sottovalutata, perché non solo può provocare molta ansia e stress al nostro amico, ma può anche avere come conseguenza una fuga improvvisa, ed è un evento che va evitato a tutti i costi.

Ma vediamo di capire perché il cane ha paura del vento, come intervenire e quali prodotti usare per aiutare il tuo amico a quattro zampe a vincere il terrore nel modo più dolce ed efficace.

Perché il cane ha paura del vento?

I cani hanno paura del vento per diverse ragioni. Il vento può creare rumori forti e sibilanti che possono spaventare alcuni cani sensibili al rumore. 

Inoltre, il vento può provocare movimenti improvvisi di oggetti e piante, creando un ambiente imprevedibile che può far sentire i cani insicuri.

Alcuni cani possono anche associare il vento a esperienze negative passate ed averne un brutto ricordo.

Ad esempio, potrebbero aver vissuto situazioni in cui sono stati spaventati o feriti a causa di oggetti che sono stati spostati dal vento.

Ma non solo; i cani hanno un senso dell’olfatto molto sviluppato e il vento può portare odori nuovi e sconosciuti, che potrebbero essere percepiti come minacciosi o disturbanti.

cabe ha paura del vento

Come aiutare il cane che ha paura del vento

Innanzitutto dovrai avere molta pazienza, e cercare di trattare la cosa con tutta la delicatezza possibile.

Inutile tentare terapia d’urto, se il cane ha paura del vento forzarlo ad affrontare l’evento servirà solo a terrorizzarlo maggiormente.

Meglio procedere passo a passo, per farlo abituare concedendogli tempo e facendolo sentire rassicurato.

Protezione

Il nostro modo di dare protezione al cane è quello di abbracciarlo per rassicurarlo, ma così facendo trasmettiamo un messaggio ben diverso.

In realtà stiamo dicendo al nostro amico che è ok avere paura, e anche se per noi è un comportamento naturale, per il cane dobbiamo comportarci diversamente.

Per aiutare un cane che ha paura del vento, è importante fornire un ambiente sicuro e rassicurante, e dedicargli un posto protetto dove possa rifugiarsi.

In poche parole, dovrai trovare un’area riparata e protetta in cui collocare una cuccia, in modo che il cane possa ritirarsi e sentirsi al sicuro.

Inoltre, si possono utilizzare coperte pesanti o lettiere per ridurre il rumore e il movimento causati dal vento. 

Evita anche di farlo uscire se non è indispensabile, e non lasciarlo assolutamente dormire fuori casa. 

Esposizione fisica

L’esposizione graduale e controllata al vento può aiutare il cane ad abituarsi e ad affrontare la sua paura. 

Ad esempio, si può iniziare con brevi periodi all’aperto in una zona poco ventosa, offrendo ricompense e rassicurazioni al cane durante l’esposizione.

Oppure si può iniziare ricreando un ambiente ventoso con un semplice phon, anche se molti cani che hanno paura del vento hanno paura anche del phon.

Inizia con poca aria e fallo mentre lo fai giocare e gli allunghi qualche premio, l’associazione positiva può fare miracoli.

Esposizione sonora

In qualche caso il cane che ha paura del vento non teme l’aria, ma il sibilo, che per qualche motivo risulta sgradevole al suo udito sensibile, o gli ricorda un evento traumatico.

Anche in questo caso l’esposizione controllata potrà essere un valido aiuto, se fatta nel modo corretto.

Trova un video online dove si senta il vento, e fallo ascoltare al cane mentre giochi con lui e lo accarezzi, magari offrendo il solito premio.

Inizia con il volume basso e alzalo gradualmente nelle sessioni successive, ovviamente senza esagerare. 

L’importante è che il cane crei un’associazione positiva vento-gioco-premio e impari a gestire la paura senza che la cosa gli sfugga di mano, o meglio, di zampa!

Consulto professionale

Se la paura del vento del cane è molto intensa e sta influenzando negativamente la sua qualità di vita, potrebbe essere utile consultare un veterinario o un addestratore professionista, per valutare opzioni terapeutiche come l’addestramento comportamentale o l’uso di farmaci ansiolitici.

È importante essere pazienti e rispettare i tempi del cane durante il processo di gestione della paura del vento, offrendo sostegno e tranquillità per aiutarlo a sentirsi più sicuro e confortato.

cabe ha paura del vento

Prodotti per aiutare il cane che ha paura del vento

Ci sono alcuni prodotti che potrai utilizzare per tranquillizzare il cane che ha paura del vento.

Parliamo ovviamente di prodotti naturali da banco, con un effetto calmante, non di sedativi ad uso veterinario.

Ogni cane reagisce in modo diverso, ma molti trovano sollievo in prodotti semplici quali:

Cappotto anti ansia: si tratta di un cappotto che con il peso esercita una leggera pressione sul cane e lo tranquillizza come una coccola. Non è invasivo e non va ingerito, per cui non ha effetti collaterali di nessun tipo, è un semplice cappotto.

Tranquillanti ai feromoni: i feromoni sono sostanze chimiche emesse dalla madre per tranquillizzare il cucciolo. Queste sostanze sono state riprodotte artificialmente e sono oggi disponibili sotto forma di spray, collari o diffusori. Questi strumenti possono essere utilizzati per indurre uno stato di calma nel cane, non hanno effetti collaterali e sono ad uso esterno, per cui vale la pena di provarli e vedere se il cane è reattivo al loro effetto tranquillizzante.

Integratore alla melatonina: la melatonina è un ormone che funziona da tranquillante aiutando a regolare l’organismo nelle ore di riposo, e può essere utile anche per i cani ansiosi. Si può somministrare sotto forma di integratori masticabili.

Olio di CBD: l’olio di Canapa è diventato molto popolare come tranquillante per cani, soprattutto per eventi traumatizzanti quali botti e fuochi d’artificio. Ma è utile anche come antidolorifico e per alleviare i sintomi delle malattie articolari nel cane. Si somministra in gocce, in bocconcini masticabili oppure in compresse.

Rimedi omeopatici ai Fiori di Bach:  chi si affida all’omeopatia piuttosto che ai rimedi farmaceutici ci sono prodotti a base di fiori di Bach per alleviare lo stress.

Capsule rilassanti: ci sono capsule e compresse che possono indurre un effetto di rilassamento nel cane, ad esempio Anxitane di Virbac, a base di L-Teanina, un aminoacido derivato dal tè verde. Questo prodotto calma il cane senza indurre sonnolenza, non va però somministrato a cani in gravidanza o non in salute. va in base al peso quindi attenzione alle istruzioni, l’assunzione in eccesso potrebbe causare effetti collaterali.

In conclusione…

È importante ricordare che la paura è una risposta naturale e normale nel cane. 

Osservare attentamente il comportamento del cane e cercare di identificare le cause della paura può aiutare a gestire e trattare l’ansia nel modo migliore possibile.

Ricorda che ogni cane è un individuo e potrebbe richiedere un approccio personalizzato. Sii paziente, amorevole e coerente nel supportare il tuo cane attraverso le sue paure.

Altri Articoli che ti potrebbero interessare

Cosa fare se il cane ha paura di tutto: le cause e come aiutarlo

Come calmare il cane in auto: tanti consigli pratici ed efficaci

Come insegnare al cucciolo a dormire da solo e senza drammi

Dallo Staff di Khani.it

Quante cose sai sui cani, e quante altre non sai ancora? Scoprilo con noi su  khani.it

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al tuo veterinario di fiducia.

Solo perché tu lo sappia, potremmo raccogliere una piccola commissione o altri compensi dai collegamenti presenti in questa pagina e nel sito in generale, senza alcun costo aggiuntivo per te. Clicca sul link in rosso per scoprire i nostri prodotti preferiti!

guida alle differenze tra border collie e pastore australiano, più tante informazioni utili su: aspetto, carattere, salute, storia, toelettatura e molto altroCani Grandi
Novembre 30, 2023

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze?

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze? Benvenuti nel nostro blog dedicato agli amanti dei cani! Oggi ci immergeremo nel mondo di due razze straordinarie e amate: il…
L'anomalia dell'occhio del Collie (CEA) è una sindrome ereditaria generalmente non progressiva che può causare difetti visivi. Scopri come riconoscerla e gestirla.Salute
Novembre 29, 2023

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA)

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA) Oggi affronteremo un argomento di grande importanza per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe: l'anomalia dell'occhio del Collie, comunemente nota…
guida completa all'incrocio tra barboncino e chihuahua, con aspetto, carattere, salute, alimentazione, toelettatura e molto altro.Cani Piccoli
Novembre 28, 2023

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità Benvenuto nel colorato e affascinante universo dell'incrocio Barboncino Chihuahua, una combinazione unica che fonde la vivacità e l'eleganza dell Barboncino con la…

Leave a Reply