Skip to main content

Cosa fare per l’alito cattivo del cane? Rimedi e prodotti efficaci

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Ottobre 12, 2023

dentifricio enzimatico cani amazon

L’alito cattivo del cane è un problema frequente che prima o poi affrontano tutti i cani. 

E non va sottovalutato, perché è quasi sempre il sintomo di un problema digestivo o del cavo orale.

Ma entrando in dettaglio, perché l’alito del cane puzza, e quali sono i rimedi per l’alitosi del cane? Continua a leggere per scoprire rimedi naturali e prodotti studiati appositamente per il tuo pet!

Solo perché tu lo sappia, potremmo raccogliere una piccola commissione o altri compensi dai collegamenti presenti in questa pagina, senza alcun costo aggiuntivo per te. Clicca sul link in rosso per scoprire i prodotti che ti consigliamo! 

Perché ai cani puzza l’alito?

Ci possono essere svariati motivi, e ad ogni causa corrisponde una soluzione diversa.

1 – Problemi del cavo orale

Tra i più frequenti:

  • Tartaro
  • Placca
  • Ascesso
  • Stomatite (un’infiammazione batterica cronica a carico dei tessuti molli della bocca)
  • Parodontite (una malattia che riguarda le strutture di sostegno del dente)
  • Denti da rimuovere

In questo caso, l’alito del cane è molto puzzolente e può addirittura puzzare di cacca.

Cosa fare?

In questo caso ci sono due soluzioni: 

Nel caso di placca e tartaro, è necessario effettuare una pulizia dei denti ogni due giorni circa, per evitare che questi si accumulino.

Se però la formazione è molto avanzata, sarà necessaria una pulizia dei denti sotto sedazione, e dovrai poi mantenere la bocca del cane pulita. Giorno per giorno.

Per quanto riguarda invece le altre cause dell’alitosi del cane, ovviamente è necessaria la visita da un veterinario. 

Stomatite, parodontite, ascesso e denti da rimuovere possono causare molto dolore al cane, e bisogna intervenire prontamente per risolvere il problema.

Se vuoi sapere come profumare l’alito del cane, continua a leggere: alla fine dell’articolo c’è un piccolo elenco di prodotti che potranno esserti davvero utili.

2 – Problemi digestivi

Tra i problemi della digestione del cane i più comuni sono:

  • Gastrite
  • Acidità di stomaco
  • Reflusso gastroesofageo

In questo caso l’alito del cane spesso puzza di pesce (ma questo odore è comune anche se il cane ha le ghiandole anali irritate e si lecca i genitali).

Cosa devo fare?

Innanzitutto parlane con il veterinario, perchè queste condizioni non sono la normalità, e se protratte nel tempo possono danneggiare la salute del tuo cane.

Il veterinario probabilmente ti farà cambiare le crocchette per cani che stai utilizzando al momento.

Troverai in commercio alimenti specifici per cani che soffrono di gastrite e problemi digestivi. I migliori sul mercato sono:

Royal Canin Veterinary Gastrointestinal Low Fat (disponibile anche in versione cibo umido)

E se hai un cane di piccola taglia Royal Canin ha il prodotto giusto anche per lui, scegli Royal Canin Small Dogs!

Scoprilo qui e risparmia!

3 – Parassiti intestinali

Questo caso si verifica frequentemente nei cuccioli, soprattutto quelli randagi. Spesso l’alito dei cani affetti da parassiti intestinali puzza di aglio.

Meglio effettuare un esame delle feci per capire se il piccolo abbia effettivamente i vermi e di quale specie.

Tra i prodotti per i vermi  da banco noi abbiamo provato questo:

CentroVete Bayer Drontal Vermifugo antiparassitario per Cane (disponibile anche per cani di taglia grande)

Scoprilo qui e risparmia!

4 – Patologie di varia natura

Alcune malattie, anche se non legate al cavo orale del cane, possono causare alitosi. Tra le più comuni ci sono:

  • Diabete (l’alito spesso puzza di pesce)
  • Malattie dei reni (con alito dal forte odore di ammoniaca, o di solvente per unghie)
  • Ulcere (l’alito potrebbe puzzare di ferro, o metallo)
  • Occlusione intestinale
  • Presenza di tumore nella bocca oppure in gola
  • Insufficienza epatica (anche in questo caso l’alito cattivo del cane potrebbe avere un forte odore metallico)

Cosa fare

Solo il veterinario saprà indicarti come intervenire per limitare il problema. 

Attenzione anche ai semplici snack Dental, perché se il cane è diabetico o soffre di problemi al fegato alcuni prodotti potrebbero non essere adatti al consumo da parte del tuo quattrozampe.

5 – Cibo di scarsa qualità, o non idoneo per il cane

Alcuni alimenti per cani, se di qualità molto bassa, possono contenere ingredienti difficili da digerire, oppure contengono troppi carboidrati.

A volte invece la colpa è nostra, perché somministriamo alimenti sconsigliati nella dieta del cane, che quindi digerisce male. Oppure gli diamo i nostri avanzi, o troppi snack!

Cosa posso fare?

Innanzitutto cambia il prodotto alimentare del cane. E’ vero che il cibo per cani di buona qualità ha un certo costo, ma ti assicuro che il prezzo finale sarà sempre inferiore di quello che pagherai al veterinario se il cane non è in buona salute.

E se ritieni che il problema possa dipendere dal fatto che il cane mangia cibo non adatti alla sua stomaco delicato, evita di darglieli. 

Le migliori recensioni vanno alla linea Orijen. Prova a guardare questo:

Orijen Dog Regional Raudona 11 (ma ci sono molti altri prodotti nello store di Orijen)

Non è un prodotto primo prezzo, ma contiene bel l’85% di carni e a livello qualitativo è imbattibile.

Scoprilo qui e risparmia!

6 – Intolleranze alimentari

Anche in questo caso, l’intolleranza del cane ad alcuni alimenti potrebbe provocare alito cattivo nel cane.

Le intolleranze alimentari sono molto difficili da diagnosticare, poiché i test per le allergie del cane sono spesso imprecisi, in particolare quelli fai da te.

Che fare in questo caso?

Il consiglio è quello di consultarsi con il veterinario, ed eventualmente provare a cambiare le crocchette, oppure, nel caso di cibo fresco, meglio sostituire un ingrediente per volta e vedere come va. 

Nonostante i molti studi fatti in merito a questo argomento, la diagnosi resta difficile.

Molti cani sono allergici al manzo, altri al pollo, oppure potrebbero essere riso o pasta, o più di un alimento. Bisogna procedere per gradi fino all’esclusione del cibo incriminato.

Se non vuoi cucinare cibo fresco, prova a somministrare un prodotto monoproteico di buona qualità.

spazzolino per cani amazon

7 – Somministrazione di farmaci 

Alcuni farmaci, se somministrati per lunghi periodi di tempo, possono provocare alito cattivo nel cane. 

Poiché parliamo di una patologia in corso, in questo caso dovrai tassativamente consultarti con il veterinario.

8- Coprofagia

Alcuni cani mangiano le feci di altri animali, oppure le proprie. Questo succede per varie ragioni:

  • Carenze nutrizionali
  • Stress
  • Noia

Ovviamente in questo caso l’odore sarà inconfondibile: se il tuo amico mangia le feci, l’alito del cane puzza di cacca.

Cosa devo fare?

Nel primo caso spesso tra i sintomi c’è anche la diarrea, ed è necessario rivolgersi al veterinario per capire se siano davvero le carenze nutrizionali la causa del problema, e come intervenire. 

Se invece si tratta di un motivo psicologico, dovrai cercare di capire cosa provoca disagio nel cane e cercare di interagire con lui.

Ci sono anche prodotti che possono esserti di aiuto in una situazione sgradevole come questa:

Candioli Forbid – Misto 50 g

Scoprilo qui e risparmia!

9 – Cambio dei denti del cucciolo

A volte l’alito del cucciolo di cane puzza quando il piccolo sta cambiando i denti. 

Quando i denti definitivi escono dalle gengive possono causare infiammazione, e di conseguenza, alito cattivo.

Oppure potrebbe avere dei parassiti intestinali, che causano alitosi con un intenso odore di aglio.

  • La linea di prodotti Stomodine può aiutare a lenire il dolore dovuto alle infiammazioni gengivali. Chiedi al tuo veterinario se può essere indicata per il tuo cucciolo.

Come prevenire l’alito cattivo del cane

Ovviamente l’unico modo per prevenire l’alito pesante del cane è quello di mantenere pulito il cavo orale.

I denti vanno spazzolati frequentemente, e il controllo veterinario va fatto almeno una volta all’anno. 

Alcuni veterinari consigliano la pulizia sotto sedazione una volta all’anno, altri decidono quando farla caso per caso.

Il tuo veterinario di fiducia saprà indicarti quale sia la tempistica migliore per il tuo amico, sempre che non ci siano estrazioni da fare, nel qual caso il cane va assistito immediatamente.

Quanto costa la pulizia dei denti del cane?

La pulizia dei denti del cane, o meglio, quella che definiamo pulizia profonda, ha un prezzo indicativo di 130-160 Euro in base alla taglia del cane.

Comprende anche l’anestesia, indispensabile per ottenere buoni risultati.

Ovviamente se al momento della pulizia il veterinario deciderà di estrarre alcuni denti malati, il costo potrà aumentare (l’estrazione parte da circa 30 Euro a dente, ma il prezzo può variare in caso per caso).

Una pulizia senza sedazione costa circa 50/90 Euro, ma è utile solo nei casi di tartaro moderato e di cani tranquilli.

snack dental cani amazon

Quali sono i rimedi naturali per l’alito cattivo nel cane?

Se preferisci curare l’alitosi del cane con rimedi naturali, puoi provare a somministrare olio di cocco, che oltre a rinfrescare l’alito aiuta a migliorare la salute della flora batterica.

Stessa cosa per lo yogurt bianco, che è ricco in probiotici e che promuove la salute intestinale. Sceglioli bianco e senza zucchero, ma soprattutto, senza dolcificanti.

Tra le erbe ci sono prezzemolo e cannella, che in quantità limitate possono combattere l’alitosi del cane. Sfortunatamente hanno un sapore terribile, e non sono veramente risolutivi.

Oppure prova a fargli rosicchiare sedano e carota, aiuteranno a pulire i denti in modo naturale promuovendo la salivazione ed aiutando ad eliminare l’alito cattivo.

Se i rimedi naturali per l’alitosi sembrano essere la soluzione ideale per molti padroni, va detto che se il cane ha un alito terribile probabilmente la soluzione giusta è quella di optare per prodotti specifici mirati a risolvere velocemente il problema dell’alitosi.

Come profumare l’alito cattivo del cane

Se vuoi sapere cosa dare al cane per eliminare velocemente l’alito cattivo, abbiamo preparato una lista di prodotti per l’alitosi che potranno esserti di aiuto.

Lo spray dentale è l’alternativa efficace al dentifricio enzimatico, spesso difficile da utilizzare su cani nervosi.

Non solo elimina l’alito cattivo del cane, ma favorisce l’eliminazione del tartaro e ne previene l’accumulo successivo.

Con le proprietà antibatteriche di estratti naturali di questi spray dentali potrai eliminare l’alitosi del tuo cane in modo naturale e sicuro.

Il nostro preferito:

Belly Dentifricio per Cani Spray all’Aloe Vera e Menta Piperita, combatte tartaro e placca e dona al tuo cane un alito al delicato profumo di menta.

I dischetti per la pulizia dei denti dei cani sono probabilmente il metodo più semplice per ottenere risultati sicuri anche con poca esperienza.

Si tratta di piccoli sacchetti in garza da mettere sul dito che dovrai soltanto strofinare sui denti del cane per rimuovere il tartaro e ridurre l’alitosi.

Il tuo cane scambierà la sessione di pulizia dentale per un gioco o una coccola e si lascerà pulire i denti senza stress.

A noi piacciono molto quelli di Canosept, che ha una linea completa e li offre anche  nella versione per le orecchie e per gli occhi!

Canosept dischetti pulizia denti per cani 50 pezzi

Queste piccole garze per la pulizia dei denti del cane sono disponibili anche in confezione da 150 pezzi, e se non ti bastano, c’è anche un kit completo di spazzolini e dentifricio e uno spray dentale per cani a prova di alito terribile!

Se l’alito cattivo del cane è un problema che vuoi gestire in modo tradizionale, un kit per la pulizia dentale completo è proprio quello che fa per te.

Il dentifricio enzimatico specifico per cani garantisce una pulizia profonda, ed elimina l’alito cattivo in un solo passaggio.

Noi abbiamo scelto questo per i nostri amici, non solo perché è pratico, ma anche perché usiamo anche altri prodotti della linea Animigo e ci piacciono davvero tutti!

Kit Spazzolino per Cani a 3 Teste + Spazzolino da Dito + 2 Dentifricio per Cani

La confezione contiene due tubetti di dentifricio enzimatico, uno spazzolino con testina a 360° e un pratico spazzolino da dito.

E’ tutto naturale e del tutto sicuro, è ecosostenibile e non testato su animali. Per denti puliti e gengive sane senza compromessi!

La pulizia dei denti è il l’unico vero modo per evitare l’alitosi nel cane, ma lo spazzolino manuale può essere difficile da utilizzare.

Per pulire i denti e combattere l’alito cattivo del cane puoi provare uno spazzolino per cani a ultrasuoni.

Ti basterà appoggiare la testina sui denti e questa rimuoverà gli accumuli di tartaro leggero, senza dover strofinare.

Abbiamo scelto questo, anche se non lo abbiamo ancora provato, ma ci fidiamo delle ottime recensioni di chi si è fidato del marchio:

emmi-pet 1.0 Spazzolino per Cani e Gatti – Spazzolino a Ultrasuoni Silenzioso e Senza Strofinare

E con lo spazzolino riceverai una seconda testina di dimensioni più piccole e un tubetto di dentifricio enzimatico.

Se il tuo cane non si lascia lavare i denti, o se vuoi un supporto efficace alla pulizia dentale quotidiana, gli snack dental per cani sono la soluzione che stavi aspettando.

Disponibili in tanti gusti diversi,  puliscono i denti e favoriscono l’eliminazione dell’alito cattivo grazie ai loro ingredienti speciali.

Inoltre, sostituiscono gli snack per cani classici e diventano gustoso premio che non solo soddisferà il palato del tuo cane, ma gli regalerà un sorriso perfetto e un alito a prova di bacio.

Fai attenzione a sceglierne un tipo che sia adatto alla taglia del tuo cane: generalmente sono più duri degli snack normali e spesso sono piuttosto grandi, e potrebbero essere difficili da masticare per cani piccoli o con pochi denti.

Noi abbiamo scelto:

Purina Dentalife Big Pack Snack Cane

Ci piace l’idea che sia pensato per cani di dimensioni diverse, e che si possa acquistare in formato per cani piccoli, medi e grandi.

Abbiamo provato anche questi alle verdure e ci sono piaciuti, o meglio, sono piaciuti ai nostri pelosetti!

Proden Plaqueoff Ossi Masticabili per Cura Dentale, Gusto Verdure Miste

Ci piace l’idea di un pacchetto da mezzo Kg e di non dover riordinare di continuo!

 

Altri articoli che potrebbero interessarti

Posso lavare i denti al cane con il mio dentifricio? Vedi i prodotti

Scopri i prebiotici per cani e il loro ruolo per il suo benessere

Come rendere il pelo del cane lucido e morbido in modo naturale

Nota dell’autore

Invito tutti i lettori a condividere la loro esperienza su questo argomento nella sezione dei commenti. 

Qualunque informazione che vorrete condividere su salute, carattere, prodotti e consigli sull’educazione o sulla dieta ci aiuteranno a creare una grande community di padroni che non solo amano i cani, ma che sanno anche come gestirli al meglio.

Dallo Staff di Khani.it

Se questo post ti è stato utile e vuoi saperne di più sulla cura, sul benessere e sull’educazione del cane saremo felici di aiutarti. Trova qui tante informazioni utili per capire al meglio il tuo amico del cuore.

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al veterinario.

Leave a Reply